Test da svolgere 2 per la preparazione del esame PDF

Title Test da svolgere 2 per la preparazione del esame
Author sara ersgh
Course Diritto bancario
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 4
File Size 73 KB
File Type PDF
Total Downloads 47
Total Views 118

Summary

utile al fin di sostenere la prova d'esame , domande simili alle domande d'esame .
esercitazione da svolgere dopo aver finito il manuale...


Description

1. La fideiussione omnibus è: Scegli una o più alternative: a. un contratto stipulato fra il creditore ed un terzo in virtù del quale quest’ultimo garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui nei limiti di un importo massimo garantito b. è una garanzia personale scaturente da un contratto stipulato fra il debitore originario ed un terzo in virtù del quale quest’ultimo garantisce l’adempimento dell’obbligazione del debitore originario nei limiti di un importo massimo c. è una fattispecie assuntoria del debito altrui al pari dell’accollo d. un diritto reale di garanzia, al pari del pegno e dell’ipoteca, ma vi si distingue perché è previsto un tetto massimo garantito 2. La carta di credito: Scegli una o più alternative: a. è un documento di legittimazione che consente al titolare l’utilizzo del servizio b. nessuna delle precedenti risposte è corretta c. è un titolo di credito che consente al titolare l’utilizzo del servizio d. la stessa natura dello sconto 3. L’entità della commissione massimo scoperto: Scegli una o più alternative: a. va sempre computata ai fini del superamento del “tasso soglia” b. non va computa ai fini del superamento del “tasso soglia” c. non va mai computata in quanto ai fini del superamento del “tasso soglia” rilevano solo gli interessi e non le commissioni d. è l’unica eccezione che la Banca d’Italia ammette, tutte le altre commissioni rilevano ai fini del superamento del “tasso soglia” 4. La Banca Alfa si è impegnata a tenere a disposizione del cliente Tizio la somma di 100.000 euro, incondizionatamente, per un anno. A fronte di tale impegno, Tizio sarà tenuto a corrispondere alla Banca una commissione e a restituire la somma di denaro utilizzata alla cessazione del rapporto. Tale rapporto è riconducibile: Scegli una o più alternative: a. all’apertura di credito e nel caso di specie si configura come un affidamento che in gergo è chiamato fido b. all’apertura di credito e nel caso di specie si configura come un affidamento che in gergo è chiamato castelletto di sconto c. al contratto di garanzia d. allo sconto bancario 5. Il signor Astuti, noto imprenditore edile toscano, è correntista del Banco Senese da oltre trent’anni, con una provvista di Euro 100.000,00 sul proprio conto. Avendo concluso un contratto preliminare per l’acquisto di un terreno edificabile del valore di un milione di euro, impartisce alla banca l’ordine di pagamento al venditore della caparra di Euro 200.000,00. In questa situazione:Scegli una o più alternative: a. il Banco Senese è comunque tenuto ad eseguire l’ordine impartito dal signor Astuti b. il Banco Senese può legittimamente rifiutarsi di eseguire l’ordine impartito dal signor Astuti c. l Banco Senese dare esecuzione all’ordine di pagamento e diventerà esso stesso parte nel contratto preliminare d. il Banco Senese può rifiutarsi di eseguire l’ordine impartito dal signor Astuti ma si esporrà a conseguenze risarcitorie nei confronti del cliente per la perdita dell’affare 6. se fra il cliente e la banca esistono più conti è possibile: Scegli una o più alternative: a. non è ammessa compensazione trattandosi di rapporti differenti. b. compensare reciprocamente i saldi solo se vi è il consenso espresso del cliente; c. compensare reciprocamente i saldi attivi e passivi, salvo patto contrario; d. compensare reciprocamente i saldi attivi e passivi, solo a fronte di partite liquide ed esigibili; 7. La determinazione degli interessi usurari Scegli una o più alternative: a. Implica il superamento del «tasso soglia», trimestralmente aggiornato dal Ministro del Tesoro, a sua volta calcolato sulla base di parametri quantitativi che variano nel tempo, al verificarsi di determinate condizioni e con riferimento anche al tipo di operazione di credito cui sono riferiti b. avviene sulla base di parametri quantitativi che, stabiliti dal Ministro del Tesoro con cadenze non prefissate, non sono suscettibili di variare nel tempo c. avviene sulla base di parametri quantitativi che variano nel tempo in modo progressivo ed automatico, annualmente aggiornati dal Ministro del Tesoro

d. Non implica il superamento del «tasso soglia», che indica unicamente il tasso d’interesse che l’istituto di credito intende applicare nel singolo affare 8. A quali di questi soggetti è opponibile il segreto bancario? Scegli una o più alternative: a. All’amministrazione fiscale nell’ambito di indagini fiscali b. Al pubblico ministero che sta svolgendo un’indagine penale c. Alla Centrale Rischi d. Al fornitore che voglia avere informazioni in merito alla solidità economica di un proprio cliente 9. In caso di cointestazione congiunta del conti secondo la prassi bancaria: Scegli una o più alternative: a. per un versamento serve il consenso della maggioranza dei correntisti b. un versamento può essere effettuato autonomamente da ciascun cointestatario c. per effettuare un versamento serve il consenso di tutti i cointestatari 10.Le Norme Bancarie Uniformi sono:Scegli una o più alternative: a. schemi contrattuali condivisi da tutte le banche ed automaticamente applicati dalle stesse in modo uniforme b. condizioni generali di contratto vincolanti solo qualora accettate e sottoscritte dal cliente ai sensi dell’art. 1342 c.c. c. condizioni generali di contratto aventi forza di legge d. leggi speciali del settore bancario 11.Il “pegno non possessorio”: Scegli una o più alternative: a. è applicabile ai soli imprenditori per crediti afferenti l’esercizio della propria impresa b. è applicabile sia ai consumatori sia agli imprenditori per crediti di qualsiasi natura c. è applicabile agli imprenditori e ai professionisti per crediti afferenti la propria attività d. è applicabile ai consumatori, ai professionisti e agli imprenditori per crediti di qualsiasi natura. 12.La tutela offerta al cliente, contraente debole, dal cd. Codice del Consumo: Scegli una o più alternative: a. è alternativa a quella prevista dal T.U.B. b. si applica nei soli casi di risoluzione alternativa delle controversie dinanzi all’ ABF c. integra la disciplina del T.U.B. ogniqualvolta sia parte negoziale un soggetto consumatore d. si applica indipendentemente dalla qualità delle parti contrattuali coinvolte, avendo unicamente riguardo al tipo di prodotto oggetto del contratto 13.Per valutare l’esattezza e la perizia con cui la Banca risponde del suo operato il parametro di diligenza è quello: Scegli una o più alternative: a. della diligenza media dell’uomo comune buon padre di famiglia b. della diligenza dell’amministratore si una S.p.A. c. della diligenza del mandatario intendendosi la diligenza media di chi opera nel settore creditizio d. della diligenza tipica del mandatario 14.La signorina Furbettini decide di acquistare un vaso di un rinomato artigiano del vetro per l'importo di €. 500,00 con il proprio bancomat, pur sapendo che sul proprio conto residua unicamente l'importo di €. 200,00, ma confidando nello stipendio che le sarebbe stato accreditato da lì a qualche giorno. La transazione risulta correttamente eseguita, ma nei giorni successivi la banca blocca il bancomat. Ciò premesso, si indichi quale delle seguenti affermazioni è corretta: Scegli una o più alternative: a. Il blocco del Bancomat è illegittimo perché la transazione risulta eseguita correttamente. b. La transazione a vuoto risultava eseguita correttamente perché ATM e POS non leggono il saldo in tempo reale. c. L’esercente che abbia incassato il pagamento tramite POS vedrà sottrarsi l'importo di €. 300,00 ad opera della banca emittente ma comunque potrà rivalersi sulla signorina Perfettini. d. La signorina Perfettini ha agito correttamente e non ha compiuto un inadempimento nell’utilizzo del Bancomat, essendo in attesa di un accredito. 15.Mevio è correntista presso la banca Y da circa 20 anni e, dato l’affidamento a lui concesso, decide di impartire un ordine alla banca che non trova piena ed immediata capienza nelle somme da lui depositate. In questa situazione: Scegli una o più alternative: a. Dato il rapporto di fiducia ormai instauratosi tra la banca ed il correntista, la banca è tenuta ad eseguire il pagamento di cortesia impartito da Mevio b. Nessuna delle precedenti c. La banca, dando esecuzione al pagamento impartito da Mevio, genera un’apertura di credito d. La banca può legittimamente rifiutarsi di eseguire l’ordine impartito da Mevio

16. Le nullità formali del contratto bancario: Scegli una o più alternative: a. travolgono l’intero contratto e sono nullità relative b. travolgono l’intero contratto e possono essere fatte valere sia dalla banca sia dal cliente c. sono nullità parziali d. sono nullità sanabili con il consenso del cliente 17.La clausola “interessi uso piazza”: Scegli una o più alternative: a. è legittima poiché sottende un rinvio ad una fonte normativa, ossia agli usi praticati in una determinata località e quindi ad una fonte dotata di certezza b. è ritenuta illegittima dalla consolidata giurisprudenza perché non offre sufficiente certezza e trasparenza c. poiché invalsa nella prassi è stata orami accolta pacificamente dalla giurisprudenza d. è una clausola valida se è accettata espressamente dal cliente 18.Secondo la normativa vigente, in un contratto di apertura di credito, oltre al tasso di interesse debitore sulle somme prelevate, la banca può inserire: Scegli una o più alternative: a. non può inserire nessuna commissione; b. una commissione onnicomprensiva non superiore allo 0,5% per trimestre delle somme messe a disposizione; c. una commissione di massimo scoperto purché proporzionata e accettata dal cliente; d. una commissione onnicomprensiva. 19, Nel trattamento dei dati personali dei clienti, le banche sono tenute a rispettare: Scegli una o più alternative: a. il principio di condotta, b. b. il principio di qualità, il principio di finalità, c. c. il principio di finalità, il principio di condotta, d. d. i principi di finalità, di condotta, di qualità, di pertinenza, di conservazione e di oblio. 20. Gloria ha la “firma” sul conto corrente dell’anziana nonna, che purtroppo viene a mancare nel dicembre 2019. Che poteri/diritti ha Gloria sul conto? Scegli una o più alternative: a. con la morte della nonna perde la “firma” in quanto quest’ultima ha la natura della procura che si estingue con la morte del rappresentato ovvero del mandato che si estingue con la morte del mandatario b. può operare liberamente sul conto corrente perché la “firma” implica la cointestazione del conto corrente e la titolarità del saldo. c. nonostante la morte della nonna può continuare ad operare sul conto corrente perché la procura viene attribuita proprio per queste ipotesi, ma solo per estinguere debiti del defunto d. con la morte della madre può liberamente continuare ad operare sul conto corrente 21. Il servizio di cassetta di sicurezza viene erogato in virtù di: Scegli una o più alternative: a. un contratto che ha la medesima natura del contratto di deposito b. un contratto “misto”: non integralmente riconducibile al solo contratto di locazione o al solo contratto di deposito c. un contratto che ha la medesima natura del contratto di comodato d. un contratto che ha la medesima natura del contratto di locazione 22. La natura giuridica del bonifico bancario Scegli una o più alternative: a. è titolo di credito al pari della cambiale b. è riconducibile alla delegazione di debito c. è riconducibile alla delegazione di pagamento d. è un titolo di credito al pari dell’assegno 23. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: Scegli una o più alternative: a. il conto corrente ordinario e il conto corrente bancario si differenziano nel metodo di registrazione contabile delle reciproche annotazioni di DARE e AVERE; b. nessuna delle precedenti: il conto corrente ordinario altro non è che il conto corrente bancario. c. il conto corrente ordinario presenta in comune al conto corrente bancario sia il metodo di registrazione contabile delle reciproche annotazioni di DARE e AVERE sia la disponibilità del saldo; d. nel conto corrente ordinario il saldo non è disponibile fino alla chiusura del conto, mentre nel conto corrente bancario il cliente può disporre del saldo in qualsiasi momento;

24. Di fronte alla messa all’incasso di un assegno tratto su altro istituto di credito, il cassiere della Cassa di Siena, dopo aver identificato colui che vuole incassare il titolo, prima di procedere al pagamento deve: Scegli una o più alternative: a. porre in essere sistemi sofisticati di controllo tecnico circa eventuali alterazioni materiali della firma di traenza b. verificare che il titolo provenga da Tizio attraverso un raffronto di conformità tra la firma apposta sul titolo e lo specimen di firma raccolto al momento della conclusione del contratto c. controllare la genuinità fisica del documento, accertando l’assenza di abrasioni, cancellature o manipolazioni di ogni genere che possano far pensare ad un’indebita alterazione del titolo d. contattare telefonicamente la banca emittente per verificare la sussistenza di provvista sul cont...


Similar Free PDFs