Date - Riassunto preparazione esame PDF

Title Date - Riassunto preparazione esame
Course Storia dell'educazione e della pedagogia  
Institution Università degli Studi di Verona
Pages 5
File Size 108.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 23
Total Views 134

Summary

Riassunto preparazione esame...


Description

REGNO UNITO 1880 scuola obbligatoria ma nel 1900 solo 70% tra 5-14 anni frequentava 1902 Education Act: bambini operai più brillanti accedono alla scuola secondaria 1906 pasti e visite mediche gratuiti nelle scuole 1918 obbligo scolastico fino a 14 anni (prima era 12) 1944 Education Act: obbligo scolastico a 15 anni e scuola divisa in grammar, technical e secondary modern 1946 Family Allowance Act: denaro dallo Stato per risanare bilancio familiare-> bamb. non sono più obbligati a lavorare 1948 Children Act: tutela bambini senza famiglia e chiusi gli istituti 1963: Children and young persons Act: responsabilità penale a 10 anni (prima era 8) 1969 proposti 14 anni per responsabilità ma non viene attuata questa modifica 1982 abolite punizioni corporali 1989 Convenzione delle nazioni unite sui diritti sull’infanzia: Bambino ha diritto a partecipare alle decisioni che lo riguardano. FRANCIA 1841 1° legge sociale: vietato lavoro ai minori di 8 anni e 8 ore 8-12 anni, 12 ore 12-16 anni 1874 12 anni età minima per entrata nel mondo del lavoro 1906 maggiorenne a 18 anni (prima era 16) 1913 legge sull’assistenza alle famiglie con 4 figli 1915 padri con +6 figli esentati dal servizio militare 1939 l’alto comitato della popolazione aumenta i sussidi per famiglie e madri casalinghe 1969 riforma del sistema scolastico 1975 ciclo unico della prima fase della scuola secondaria 1975 Legge che elenca i diritti di portatori di handicap 1987 Legge sullo statuto dei lavoratori portatori di handicap 1989 scuola di massa 1989 legge sull’orientamento dell’educazione: diritto all’edu per ognuno 1991 istituzione delle classi di integrazione scolastica per portatori di handicap ITALIA FASCISTA 1889 certificato di salute per far lavorare i minori 1919 programma dei fasci di combattimento 1922 istituzionalizzazione del credo politico fascista a scuola

1923 creazione parchi della rimembranza e obbligo del saluto alla bandiera 1923 riforma Gentile 1923 fondato il Gruppo Balilla (figli della lupa 1993, gruppi balilla, Avanguardia e Milizia) 1925 inquadramento dei docenti nelle organizzazioni professionali fasciste e controllo sui contenuti insegnati 1926 associazione nazionale insegnanti fascisti 1926 creata ONB (balilla 8-14 anni e Avanguardisti 14-18 anni) 1927 critica fascista: importanza della formazione dei bambini minori di 14 anni 1927-1928 normativa sul licenziamento degli insegnanti contrari alle direttive politiche 1928 soppressi gli scout 1929 piccole e giovani italiane 1931 chiusura dei circoli di azione cattolica 1933 obbligo tessera del partito fascista per concorsi pubblici 1937 GIL per militarizzazione dei giovani 6-21 anni 1939 Carta della scuola Bottai mai approvata SPAGNA FRANCHISTA (1936-1978) 1932-1934 tentativi di colpo di stato militare 1936 sinistra parlamentare vince le elezioni 1936 rivolta operaia nelle Asturie 1936 esercito contro il regime costituzionale-> guerra civile 1938 piano di istruzione primaria 1940 fronte della gioventù: trasmissione dei nuovi valori del regime (pelayos 0-10 flechas 10-14 e cadetes 14-17) 1941 legge materno-infantile: formazione del personale e insegnamento igiene infantile 1945 Patronato Nazionale di S. Paolo per i prigionieri e condannati ( prima protezioni per le fam dei prigionieri) 1945 legge scuole materne 2-4 anni e scuole per l’infanzia 4-6 anni. tripartizione materie di base, materie formative e materie complementari 1954 obbligo ai bambini in età scolare di essere immatricolati e frequentare 1958 piano di stabilizzazione 1964 estensione dell’obbligo istruzione fino a 14 anni 1965 nuovi criteri formativi per insegnanti della scuola primaria (diploma superiore) 1967 piano formativo degli insegnanti

1970 Legge generale sull’edu e il finanziamento della riforma educativa (obbligo centri edu prescolare e edu generale di base di 8 anni, 6-10 anni insegnamenti comuni e 11-13 anni diversificazione per area di conoscenza) UNIONE SOVIETICA 1917 rivoluzione bolscevica 1917 legalizzazione del divorzio 1917 equiparazione tra figli legittimi e naturali 1918 creazione scuola unica del lavoro (gratis, mista 8-17 anni durata 9 anni, 7 anni dal 1921) 1918 ‘codice sugli atti dello stato civile, diritto di matrimonio, della fam e della tutela della Rep Russa’ 1926 revisione del codice della famiglia 1931 obbligo dell’istruzione elementare 1932 partito comunista assume redini della politica scolastica 1935 pene per genitori che trascurano i doveri 1942 disposizione sulla sistemazione dei bambini senza genitori 1944 codice della famiglia 1952 disposizione sulle misure di liquidazione dell’abbandono infantile della rep russa 1954 disposizione sulle misure di miglioramento del lavoro negli orfanotrofi (creazione scuola media) 1965 divorzio ottenuto con mutuo consenso 1968 prove per riconoscimento della paternità e mantenimento del bambino 1974 assegni familiari ai bambini fino a 3 anni UNGHERIA influenza sovietica fino 1989 1948 statalizzazione della tutela dei minori 1949 ampliate le possibilità di ricevere assistenza 1952 legge sul diritto di famiglia (assistenza dallo stato fino a 18 anni) 1953 legge tutela dei + piccoli (manipolazione del bambino da parte della politica e edu prescolastica socialista) ROMANIA COMUNISTA 1922 partito comunista fonda Unione dei Giovani Comunisti (+14 anni) 1944 convenzione russo-britannica: Romania sotto influenza sovietica 1945 riforma agraria: abolita la propr privata 1946 carestia 1947 riforma monetaria 1947 partito comunista al potere falsificando i risultati delle elezioni

1948 aperto luogo di detenzione per bambini anticomunisti (esperimento di rieducazione)- chiuso nel 1952 1948 legge dell’insegnamento. Riforma educativa 1948 nella Costituzione specificati e protetti i diritti del bambino e della madre 1952 uguaglianza di genere 1958 ritirata delle truppe sovietiche (desovietizzazione+ destalinizzazione) 1966 divieto dell’interruzione di gravidanza (feto appartiene allo stato) decreto 770 1976 Falchi della patria (4-7 anni) ALTRE DATE 1918 Dichiarazione dei diritti del bambino elaborata da intellettuali sovietici 1919 regolamentazione internazionale sul lavoro minorile (14 anni min) 1920 fondata a Ginevra l’unione internazionale per il soccorso all’infanzia 1922 Carta dei bambini (ICW) promozione all’edu e all’igiene sessuale per i genitori, protezione della madre lavoratrice e della maternità 1922 Dichiarazione dei diritti dell’adolescente 1923 Dichiarazione dei diritti dell’infanzia (Englatyne Jebb 1922) adottata dalla società delle nazioni nel 1924 e rinominata Dichiarazione di Ginevra (no valore giuridico, si morale) 1942 Carta dell’infanzia aggiunge il bisogno del bambino e necessità di metterlo al centro di ogni sist educativo 1946 creazione UNICEF 1948 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo dall’assemblea generale delle naz. Unite 1948 Nuova dichiarazione di Ginevra 1950 Convenzione europea dei diritti dell’uomo entrata in vigore nel 53 1959 dichiarazione dei diritti del fanciullo (di New York) approfondisce diritto all’edu 1975 Nuovo diritto di famiglia. Figli vengono affidati congiuntamente ai genitori 1976 ONU proclama il 1979 come anno internazionale del fanciullo per sensibilizzare l’opinione pubblica 1989 Convenzione sui diritti del fanciullo che entra in vigore nel 90. Atto giuridicamente vincolante in 196 stati (italia nel 91 con ratifica legge 176, USA nel 95) tratta: non discriminazione (art2) superiore interesse del minore (art3) prioritario diritto alla vita (art6 e 24) rispetto per le opinioni del minore(art12)...


Similar Free PDFs