Filosofia teoretica - domande preparazione esame PDF

Title Filosofia teoretica - domande preparazione esame
Author Giulia Olivieri
Course Filosofia teoretica
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 22
File Size 181 KB
File Type PDF
Total Downloads 654
Total Views 882

Summary

FILOSOFIA TEORETICACAPITOLO 1 Physis significa: Il principio che tutto genera e ciò che da esso è generato La filosofia nasce nelle colonie greche e non nella madre patria perché le colonie: Risentivano dell’influsso della cultura dei paesi in cui si insediavano e avvertivano meno il peso della cult...


Description

FILOSOFIA TEORETICA CAPITOLO 1 1. Physis significa:Il principio che tutto genera e ciò che da esso è generato 2.

La filosofia nasce nelle colonie greche e non nella madre patria perché le colonie:Risentivano dell’influsso della cultura dei paesi in cui si insediavano e avvertivano meno il peso della cultura della madrepatria

3.

Il metodo usato dai filosofi ionici per individuare l’archè consisteva nel:Selezionare un elemento unitario capace di spiegare la pluralità delle cose

4.

In Parmenide, dall’affermazione che l’essere è ed è impossibile che non sia, e il non-essere non è ed è impossibile che sia, si ricava che:Per definire l’essere bisogna escludere tutto ciò che implica il non-essere

5.

Di Socrate non possediamo alcuno scritto perché:Non scrisse alcuna opera

6.

Il dialogo per Socrate:Mira a raggiungere una verità oggettiva

7.

La celebre affermazione socratica “so di non sapere” significa che:Socrate è consapevole della sua ignoranza

8.

L’ironia socratica è:Una tecnica per mettere a nudo l’ignoranza dell’interlocutore

9.

Virtù e sapere sono in questa relazione:L’essenza della virtù è il sapere

10.

Che cosa si intende per intellettualismo etico?:La fondazione dell’etica sulla ragione e la conoscenza

CAPITOLO 2

1.

Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue opere perché:Ritiene che la filosofia sia ricerca in cui si confrontano diversi punti di vista

2.

La funzione dei miti di Platone è:Allegorica, educativa e divulgativa

3.

Perché sia possibile il nostro rapporto con le idee è necessario che:La natura dell’anima sia imperitura e stabile come quella delle idee

4.

Nello stato platonico, con il governo dei filosofi:L’azione di governo sarebbe ispirata e guidata dalle idee etiche

5.

Poietico in Aristotele è:Il sapere che presiede alla attività tecnicoproduttive

6.

Pratico in Aristotele è:È relativo alla condotta umana

7.

Metafisica è:Scienza dell’essere in quanto tale

8.

La sostanza è detta individuo perché:È l’unione indivisibile di forma e materia

9.

Le quattro cause finale, efficiente

10.

La dialettica per AristoteleL’arte di argomentare basandosi su opinioni

del

divenire

sono:Materiale,

formale,

CAPITOLO 3 1.

Le filosofie ellenistiche:Sono la risposta alle mutate condizioni politicoculturali

2.

Il cittadino della polis in epoca ellenistica ripiega su se stesso perché:È disorientato rispetto ad uno Stato lontano

3. perché:Mira a organizzare la condotta umana

4.

L’originalità dell’Epicureismo sta:Nella integrazione di temi e istanze ben diverse

compresenza

e

5.

Al ripiegamento su se stesso dell’uomo ellenistico collegano:La ricerca della felicità, fine ultimo per l’uomo

si

6.

Atarassia vuol dire: :Assenza di dolore

7.

Il vincolo amicizia

8.

Lo Stoicismo afferma serenamente le avversità

9.

Per lo Stoico i veri beni sono:La vita e gli affetti.

10.

L’uno è:Infinito

che conviene al saggio epicureo che

il

sapiente:Deve

è:La libera sopportare

CPITOLO 4 1.

Perché la questione di Dio rappresenta la domanda fondamentale della riflessione filosofico-teoretica:Perché domanda è forma e figura di tutte le domande sulla (V)verità

questa

2.

In epoca moderna, che cosa ha posto in crisi una sicura e diffusa convinzione religiosa:Il processo storico del progresso umano

3.

Che cosa significa che l’uomo ha imparato a vivere “etsi Deus non daretur”:Ha imparato a vivere anche senza ricorrere alla prospettiva sacrale

4.

un’immagine fatalistica della storia 5.

In che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti: La modernità ha demitizzato criticamente l’immagine mitologica del mondo

6.

Nella filosofia medievale quali erano dell’Itinerarium speculativoDio-Uomo-Mondo

7.

Che cosa armonico

si intende

per

cosmo:Un

le

sistema

componenti ordinato

ed

8. fonda:L’imperativo etico 9.

Nella filosofia critica-trascendentale può l’uomo avere conoscenza profonda di Dio:Se vi è una rivelazione storica, questa non è accessibile al soggetto conoscente

10.

In che modo il principio “Rivelazione” bilancia la riflessione filosoficoteoretica:Come principio veritativo autonomo per fondamento e metodo

CAPITOLO 5 1.

La posizione agostiniana sul rapporto tra fede e ragione può essere espresso con il motto:Credere di sapere per sapere di più

2.

L’argomento contro il dubbio è rivolto:Agli scettici

3.

Il dubbio viene superato perché:Se si dubita si è certi di dubitare e si è al di la del dubbio

4.

La luce vera che illumina ogni uomo è:Dio

5.

Per male metafisico Agostino intende. Il limite, la mancanza di pienezza dell’essere, proprio di ogni creatura

6.

Nell’ambito del pensiero preambolo della fede:Tommaso

7.

I preambulafidei sono:Le verità razionalmente dimostrabili, premesse necessarie alla fede

cristiano

medievale,

parla

di

8. sostiene:L’autonomia della ragione nei confronti della fede, rifiutando la tesi della filosofia come “ancella” della teologia 9.

maggiore:Non è detto che tale essere pensato esiste, oltre che nell’intelletto, anche nella realtà 10. procede:Muovendo da ciò che è primo per noi, gli effetti, per risalire alle cause CAPITOLO 6 1.

La magia rinascimentale: È la premessa della scienza, sia nel modo di concepire la natura che nel metodo per conoscerla

2.

Per comprendere la natura, secondo Telesio bisogna: :Far ricorso alla conoscenza sensibile e alla natura

3.

I principi della natura, secondo Telesio, sono: :Immutabili

4.

Viene affermato che l’universo è perché: :L’universo ha i caratteri di Dio, sua causa

uno

5.

La conoscenza di sé: :È essenziale per la conoscenza degli oggetti

6.

Il metodo galileano necessarie dimostrazioni

7.

La natura: :Fa conoscere a tutti i suoi modi di operare

8.

Con l’espressione idolaspecus Bacone intende gli errori connessi:Alle caratteristiche individuali;

richiede: :Sensate

e

infinito

esperienze

e

9.

Metodo induttivo significa: Partire dall’esperienza per ricavarne principi generali

10.

Le “sensate esperienze” sono: :Esperienze prodotte da esperimenti

CPITOLO 8 1.

In che anno Kant pubblicò il suo celebre scritto sulla religione:1793

2.

Quali sono gli ambiti critici della filosofia kantiana:Ambito teoretico, pratico, estetico

3.

Qual è il senso dell’Illuminismo secondo il celebre motto kantiano:L’uscita dell’uomo dallo stato di minorità, che deve imputare a se stesso

4.

Perché l’opera kantiana sulla religione ha un valore emblematico rispetto alle questioni moderne:L’opera affronta il tema centrale dell’autonomia razionale e dell’emancipazione del soggetto conoscente

5.

Quale distinzione viene operata nel campo della riflessione religiosaTra religione naturale e religione rivelata

6.

Qual è la caratteristica prevalente della religione naturale:La sua caratteristica di comunicabilità razionale

7.

La religione rivelata è custodita:Da dei libri sacri e dalla tradizione

8.

formulare nessun concetto trascendente 9.

Nella rivelazione cristiana rivela:Nella forma dell’annichilimento

l’Essere

trascendente

si

10.

Nella prospettiva razionale kantiana la rivelazione potrebbe essere sostanziale o accidentale:La domanda rimane aperta, come si intende nella seconda edizione del 1794

CAPITOLO 9 1.

Nella prospettiva delineata, qual e snodo teoretico viene indicato come cruciale per la modernità critica:L’intreccio tra autonomia del finito e relazione con l’infinito

2.

Che cosa significa il termine aporia, secondo l’etimologia greca:Strada senza uscita

3.

In che modo questa aporia della modernità si manifesta:Nella contrapposizione tra immanentismo e trascendenza

4.

In un lessico della modernità quale espressione ne esprime la dimensione essenziale:Emancipazione

5.

Come possiamo sintetizzare lo sviluppo della storia della soggettività modernaCome radicalizzazione dell’istanza libertaria insita nel pensiero occidentale

6.

Sul piano gnoseologico qual è la funzione essenziale dell’azione concettuale:Funzione ordinante

7.

In che modo il tema della rivelazione svolge un’azione critica:Nel tentativo di recuperare la dimensione vitale e pluriforme dell’esistenza

8.

In che modo, nella modernità, l’ipotesi della trascendenza si rapporta alla realtà conoscibile:Come rottura della struttura ordinabile del reale

9.

In quale periodo storico collochiamo il tema delle cosiddette prove dell’esistenza di Dio:Epoca medievale

10.

Nella prospettiva di una ricerca spirituale, su che cosa si fondava la demonstratio Dei:Su un processo logico- argomentativo

CAPITOLO 10 1.

Cartesio ha preso coscienza che il vecchio edificio del sapere: :Deve essere abbattuto per costruirne uno nuovo basato sulla ragione

2.

Un’idea è chiara quando: :È presente e manifesta a uno spirito attento;

3.

Un’idea è distinta quando:È precisa e differente da tutte le altre

4.

Nel metodo cartesiano la matematica è: :Il modello da estendere a tutto il sapere

5.

Viene definito iperbolico il dubbio che: :Viene esteso a tutto il sapere

6.

Il Cogito ergo sum supera l’ipotesi del genio maligno perché:Anche per poter essere ingannato l’uomo deve esistere come pensante

7.

La concezione della natura si fonda su:Estensione e movimento

8.

La sostanza è: :Una realtà che per esistere non ha bisogno che di se stessa

9.

Le regole della ragione naturale in campo politico sono: :Cercare la pace; rinunciare al diritto di tutti a tutto; mantenere i patti stipulati

10.

Locke negava le idee innate perché: :Solo i pazzi e filosofi dicono di averne

CAPITOLO 11

1.

Si può sostenere che la storia della filosofia occidentale si sia sviluppata, per molti aspetti, come una storia della ricerca metafisica:Si

2. del pensiero scientifico:Una sorta di furia anti-metafisica 3. metafisica classica:Il pensiero dell’identità, la dottrina delle idee, l’istanza salvifica 4. Qual è la domanda di fondo del pensiero metafisico:La domanda sull’Inizio di tutte le cose 5. fondamentale:Tra Uno e molteplice 6.

Quale filosofo pone, per la prima volta, interna tra pensiero astraente ed Essere:Parmenide

una

relazione

7.

Nel pensiero platonico vi è corrispondenza tra l’ordine ideale e classificazione:Si

8.

La ricerca della Verità costituisce una sorta di esperienza salvifica ed illuminante:si

9. moderno:Nel tema della coscienza individuale 10.

Il rapporto tra teoria e prassi è assimilabile:Al rapporto tra spiritualismo e materialismo

CAPITOLO 12 1. La soggettività moderna si afferma riforma sociale e di partecipazione democratica 2. moderna:Hegel, Marx, la destra hegeliana

come

progetto:Di

3.

Le tesi filosofiche di Hegel auspicano:L'autoconoscenza come processo di conciliazione

4.

Qual è il rapporto tra emancipazione ed estraneazione secondo J. Habermas:Emancipazione come estraneazione dalla totalità di un contesto etico

5.

Secondo Marcuse che cosa ha comportato l'impegno per l'affermazione dei diritti individuali:Diffusa disillusione

6.

Che cosa caratterizza l'ingresso nella post-modernità:La percezione dello strapotere della razionalità strumentale

7.

Qual è la funzione dell'arte secondo Nietzsche:Lo spazio di mediazione dove la modernità si incontra con l'arcaico

8.

Qual è la funzione dell'arte secondo Wagner:Cogliere la funzione unificatrice dei simboli mitici

9.

Come si caratterizza l'esperienza estetica secondo NietzscheCome eliminazione di ogni mediazione

10.

Che cosa svela l'arte secondo Nietzsche:La vita oltre il tessuto identitario

CAPITOLO 13 1. A quale ambito reale ed esistenziale si connettono le argomentazioni teologiche:In generale, alla raffigurazione che si offre del mondo 2. cosmologica:Alla dimensione esterna 3. ontologica:Alla dimensione interna 4.

In epoca moderna, che cosa pone in crisi il metodo di una lettura causale della realtà:Il metodo scientifico

5.

Nella terminologia scolastica, quali e quante sono le cause aristoteliche:Materiale, formale, efficiente, finale

6.

A che cosa è attinente la causa finale:Alla direzione di un movimento e all’efficacia ultima di un’azione

7. platonismo e l’aristotelismo 8.

Nell’epoca moderna quali filosofi pongono fondamento della prova ontologica:Cartesio e Leibniz

9.

Secondo Kant, il concetto rilevanza esperibile:No

10.

Per Kant l’idea di Dio ha una funzione:Si, come principio critico in campo teoretico e regolativo in campo etico

di Dio

ha

per

in

crisi

l’uomo

il

una

CAPITOLO 14 1.

Quale istanza ha posto in crisi il pensiero metafisico:La coscienza storica

2.

Quale aspetto centrale coscienza della finitezza

3.

In che modo percepiamo condizionamento del contesto

4.

La prassi giudica la teoria sul piano:Dell’utilità

5.

Il pensiero scientifico e la ragione procedurale inciso:Sulla possibilità di ricondurre tutti i fenomeni ad unità

6.

Che cosa implica il metodo sperimentale di ipotesi teoriche

7.

Scienza e filosofia possono trovare elementi di dialogo e di confronto:Si, ma solo confrontando i loro metodi di indagine

emerge

nel

pensiero

la coscienza

storico:La

temporale:Come

scientifico:La

hanno

validazione

8. classica:Come un cosmo ordinato 9.

Come viene rappresentato il mondo nella filosofia moderna:Come una percezione del soggetto conoscente

10.

È corretto sostenere che la conoscenza filosofica è animata dal bisogno di una conoscenza assoluta:Si, al di là dei suoi esiti

CAPITOLO 15 1.

Quali sono le principali definizioni del “Dio dei filosofi”:Causa prima, Essere supremo, Idea assoluta, Valore eterno

2.

Nelle definizioni filosofiche del Divino qual è la caratteristica prevalente:L’assoluta incondizionatezza

3.

In quale anno il filosofo B. Pascal avrebbe vissuto un’esperienza mistica:1654

4.

Quando il filosofo B. Pascal annota la sua esperienza mistica a che cosa fa riferimento:Alla netta differenza tra il Dio dei filosofi ed il Dio della rivelazione ebraico-cristiana

5.

Che cosa sostiene R. Guardini nel testo citato:B. Pascal ha sperimentato l’impazienza della passione della conoscenza

6.

Nella prospettiva filosofico-moderna è plausibile concepire un’esperienza personale del Divino:No

7.

Nella prospettiva di B. Pascal si può sostenere:La paradossalità di ogni tentativo di definizione del Divino

8.

Nella Sacra Scrittura ebraica qual è il nome della rivelazione divina a Mosè:Io sono colui che sono

9.

In quale libro della Scrittura ebraica ritroviamo il racconto di Dio come Creatore:Nel libro della Genesi

10.

Nella rivelazione cristiana, in quale libro biblico è introdotto il tema del Logos di Dio:Nel Vangelo di Giovanni

CAPITOLO 16 1.

Qual è la tesi centrale dell’opera filosofica Dialettica dell’Illuminismo:La denuncia della progressiva atrofia dello spirito critico moderno

2.

A che cosa si è contrapposto il pensiero moderno nella tradizione illuminista:Al vincolo autoritativo della tradizione

3. acquisizioni individuali 4. Secondo le tesi di Adorno e Horkheimer in che cosa si rovescia lo spirito l’illuminismo:In mitologia 5. cambiamento:Solo in apparenza 6.

Come si esprime la forza della logica:Come forza di dominio

7.

A che cosa mira la conoscenza teoretica:Ad una comprensione profonda, oltre le mediazioni concettuali

8.

A che cosa si perviene con la separazione tra religione, morale e diritto:A forme di diffuso scetticismo etico

9.

Che cosa rilevano Horkeimer ed Adorno nella Prefazione della Dialettica dell’Illuminismo:La decadenza della cultura teoretica

10.

Qual è la critica di Habermas alle tesi di Horkheimer ed Adorno:Un eccesso di radicalizzazione degli aspetti limite della razionalità moderna

CPITOLO 17

1.

All’Idealismo Marx rimprovera di:Non riconoscere l’attività umana sensibile, ma solo l’attività dello spirito.

2.

Marx critica Feuerbach perché problema di cambiare il mondo reale

3.

Col termine ideologia Marx intende:La giustificazione degli interessi della classe dominante;

4.

Struttura e sovrastruttura sono in ogni società:La prima la base e la seconda l’elemento derivato

5.

Marx nella sua attribuita alla storia

6.

Circa i rapporti tra Positivismo e Illuminismo, affermare che:Entrambi criticano la metafisica;

7.

Il Positivismo:Si caratterizza per l’esaltazione della scienza come forma privilegiata del sapere

8.

Il Positivismo evoluzionistico:Si metà dell’Ottocento

9.

Secondo la dottrina di Comte, la scienza:Tende alla scoperta delle relazioni invariabili che regolano i fenomeni;

10.

La classificazione delle scienze deve fondarsi:Sulla tipologia dei fenomeni;

critica

questi:Non

a Hegel:App...


Similar Free PDFs