Filosofia teoretica completo PDF

Title Filosofia teoretica completo
Author Elena Bruschi
Course Filosofia teoretica
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 10
File Size 337.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 569
Total Views 964

Summary

FILOSOFIA TEORETICA A che cosa è attinente la causa finale: Alla direzione di un movimento e all’efficacia ultima di un’azione  A che cosa fa riferimento, in primo luogo, la categoria di modernità: A un periodo storico  A che cosa mira la conoscenza teoretica: Ad una comprensione profonda, oltre ...


Description

lOMoARcP S D| 5733822

FILOSOFIA TEORETICA      

                             

A che cosa è attinente la causa finale: Alla direzione di un movimento e all’efficacia ultima di un’azione A che cosa fa riferimento, in primo luogo, la categoria di modernità: A un periodo storico A che cosa mira la conoscenza teoretica: Ad una comprensione profonda, oltre le mediazioni concettuali A che cosa pervengono le tesi di Heidegger: Al recupero dell’istanza teoretica come critica interna della metafisica A che cosa possiamo assimilare i cosiddetti paradigmi bioetici: A dei modelli di pensiero, ovvero a degli schemi concettuali in un campo complesso A che cosa potrebbe essere paragonabile il mondo delle conoscenze connesse e complesse della rete digitale? Il mondo digitale ha solo una funzione di socializzazione, ma non stimola l'elaborazione di una nuova percezione del mondo. A che cosa si è contrapposto il pensiero moderno nella tradizione illuminista: Al vincolo autoritativo della tradizione A che cosa si perviene con la separazione tra religione, morale e diritto: A forme di diffuso scetticismo etico A giudizio di M. Ferraris che cosa si confonde nella filosofia postmoderna: L’ontologia con l’epistemologia A quale ambito reale ed esistenziale si connettono le argomentazioni teologiche: In generale, alla raffigurazione che si offre del mondo A quale dimensione si riferisce l’argomentazione cosmologica: Alla dimensione esterna A quale dimensione si riferisce l’argomentazione ontologica: Alla dimensione interna A quale filosofo moderno rimanda la categoria di ragione critica? Kant Al ripiegamento su sé stesso dell’uomo ellenistico si collegano: La ricerca della felicità, fine ultimo per l’uomo. All’idealismo Marx rimprovera di: Non riconoscere l’attività umana sensibile, ma solo l’attività dello spirito. Alle origini del suo sviluppo teologico, con quale cultura filosofica il cristianesimo entra in profonda osmosi: Atarassia vuol dire: Assenza di dolore. Attraverso tre temi determinanti, si potrebbero così riassumere le tre fasi di svolgimento del pensiero di Nietzsche: Spirito dionisiaco/morte di Dio/nichilismo Carattere essenziale del pensiero di Nietzsche: Concezione circolare del tempo. Cartesio ha preso coscienza che il vecchio edificio del sapere: deve essere abbattuto per costruirne uno nuovo basato sulla ragione Che cosa afferma Locke nel suo saggio sull’intelletto umano? Afferma che non esistono idee innate e che la conoscenza derivi dall’esperienza Che cosa auspica Heidegger: Il recupero delle origini presocratiche della metafisica Che cosa caratterizza l'ingresso nella post-modernità: La percezione dello strapotere della razionalità strumentale Che cosa ha comportato lo sviluppo del pensiero scientifico? Una progressiva decadenza della cultura teoretica -Che cosa ha provocato la critica all’idealismo? Il progressivo spodestamento della filosofia dal suo ruolo centrale rispetto alla scienza, alla morale, all’arte, al diritto. Che cosa ha provocato la critica all'idealismo? Si era assistito al progressivo spodestamento della filosofia dal suo ruolo centrale rispetto alla scienza, alla morale, all'arte, al diritto. Che cosa ha significato il processo di razionalismo del mondo occidentale? Il progressivo disfacimento delle immagini religiose del mondo Che cosa hanno determinato lo sviluppo e l’assolutizzazione del pensiero scientifico: Una sorta di furia antimetafisica Che cosa implica il metodo scientifico: La validazione sperimentale di ipotesi teoriche Che cosa rilevano Horkeimer ed Adorno nella Prefazione della Dialettica dell’Illuminismo: La decadenza della cultura teoretica Che cosa s’intende per intellettualismo etico? La fondazione dell’etica sulla ragione e la conoscenza. Che cosa s’intende per “New Realism”: Ci si riferisce al manifesto filosofico pubblicato da M. Ferraris Che cosa s’intende per realitysmo: L’esito finale di un processo con cui la realtà è eguagliata a reality e fiction Che cosa si augura il filosofo M. Ferraris con la diffusione del suo manifesto d’intenti: La delineazione di un nuovo spazio per la filosofia Che cosa si intende per apofatismo: Parlare di Dio solo per via negationis Che cosa si intende per causa finale? Ciò per cui una cosa è quello che è 1

lOMoARcP S D| 5733822

                                       

Che cosa si intende per cosmo: Un sistema ordinato ed armonico Che cosa si intende per paradigmi bioetici? Dei modelli di pensiero Che cosa si intende per paradigmi bioetici? M. Heidegger portava la questione di un recupero dell'istanza teoretica come critica esterna della riflessione metafisica Che cosa si intende per processo culturale di creolizzazione? L’ interazione multidimensionale di culture diverse Che cosa significa che l’uomo ha imparato a vivere “etsi Deus non daretur”? Ha imparato a vivere anche senza ricorrere alla prospettiva sacrale Che cosa significa che l’uomo ha imparato a vivere “etsi Deus non daretur”: Ha imparato a vivere anche senza ricorrere alla prospettiva sacrale Che cosa significa il termine aporia, secondo l’etimologia greca: Strada senza uscita Che cosa significa il termine greco “aporia”? Passaggio impraticabile, strada senza uscita Che cosa sostiene il manifesto del nuovo realismo rispetto alla postmodernità: L’idea della realtà non è socialmente manipolabile e la verità oggettiva non costituiscono nozioni inutili Che cosa sostiene J. Habermas sul rapporto tra ragione moderna e dominio? La ragione viene privata definitivamente della propria esigenza di validità e assimilata a mero potere. Che cosa sostiene la teoria della modernizzazione sociale: Un’astrazione della modernità dalle sue determinazioni storico-temporali Che cosa sostiene R. Guardini nel testo citato: B. Pascal ha sperimentato l’impazienza della passione della conoscenza Che cosa svela l'arte secondo Nietzsche: La vita oltre il tessuto identitario Circa i rapporti tra Positivismo e Illuminismo, si può affermare che: Entrambi criticano la metafisica. Col termine ideologia Marx intende: La giustificazione degli interessi della classe dominante. Com’era interpretato il mondo nella filosofia classica: Come un cosmo ordinato Come possiamo definire la razionalità scientifica: Una razionalità procedurale Come possiamo sintetizzare lo sviluppo della storia della soggettività moderna: Come radicalizzazione dell’istanza libertaria insita nel pensiero occidentale Come possibilità di confrontarsi con la complessità, recuperando uno sguardo di sintesi Come potremmo definire la categoria filosofica di postmodernità? In realtà, si tratta di un termine dalla complessa e molteplice possibilità di definizione Come si caratterizza l'esperienza estetica secondo Nietzsche: Come eliminazione di ogni mediazione Come si esprime la forza della logica: Come forza di dominio Come si esprime questa consapevolezza nel pensiero moderno: Nel tema della coscienza individuale Come vengono definiti i processi culturali di creolizzazione da U. Hannerz? Sono il risultato di un’interazione creativa Come viene rappresentato il mondo nella filosofia moderna: Come una percezione del soggetto conoscente Con il platonismo e l’aristotelismo Con l'espressione idola specus Bacone intende gli errori connessi: alle caratteristiche individuali. Criticismo significa: L’individuazione dei limiti della ragione e la critica di ciò che va oltre il limite. Da che cosa nascerebbe il discredito del sapere: Sarebbe la conseguenza degli errori della cultura postmoderna Da chi è stata strumentalizzata la concezione filosofica di Nietzche? Dal Nazismo di Hitler. Dal punto di vista dei fenomeni formativi, quale fenomeno è più vistoso nell’odierna società impersonale? La frammentazione dei processi comunicativi. Dal punto di vista della filosofia cartesiana, possiamo affermare che Dio in quanto garante della verità? Ne è anche la fonte del senso di un assoluto arbitrio divino Dal punto di vista della filosofia postmoderna quale tema è colto nella predicazione storica di Gesù: Il rapporto tra conoscenza di Dio e condizione umana Di Socrate non possediamo alcuno scritto perché’: Non scisse alcuna opera. È corretto sostenere che la conoscenza filosofica è animata dal bisogno di una conoscenza assoluta: Si, al di là dei suoi esiti Gli stadi dell’esistenza sono: Estetico, etico, religioso. I giudizi sintetici a priori: Sono universali e necessari e aggiungono qualcosa di nuovo alla conoscenza. I preambula fidei sono : le verità razionalmente dimostrabili, premesse necessarie alla fede. I principi della natura, secondo Telesio, sono: immutabili Il “Cavaliere della fede” per Kierkegaard è: Abramo. 2

lOMoARcP S D| 5733822

                                  

Il cittadino della polis in epoca ellenistica ripiega su se stesso perché: E’ disorientato rispetto ad uno Stato lontano. Il cogito ergo sum supera l'ipotesi del genio maligno perchè: anche per poter essere ingannato l'uomo deve esistere come pensante. Il confronto della ragione indagante con il contesto di senso implica: Il rapporto tra soggetto conoscente e prospettiva contestuale Il confronto tra metodo scientifico e riflessione filosofica: Ha spogliato la filosofia di un ruolo privilegiato tra le altre discipline Il dialogo di Socrate: Mira a raggiungere una verità oggettiva. Il dubbio viene superato perchè: se si dubita si è certi di dubitare e si è al di là del dubbio. Il kantismo di Schopenhauer si può notare: Nell’affermazione dell’esistenza di un mondo fenomenico. Il metodo Galileiano richiede: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Il metodo usato dai filosofi ionici per individuare l’archè consisteva nel: Selezionare un elemento unitario capace di spiegare la pluralità delle cose. Il motto dell’illuminismo di Kant è: “Osa sapere (sapere aude)” Il pensiero Kantiano ritiene che lo spirito religioso sia funzionale? Alla mediazione etica Il pensiero scientifico e la ragione procedurale hanno inciso: Sulla possibilità di ricondurre tutti i fenomeni ad unità Il Positivismo evoluzionistico: Si sviluppa nella seconda metà dell’800. Il Positivismo: Si caratterizza per l’esaltazione della scienza come forma privilegiata del sapere. Il principio di individuazione: Non si pone il problema di cambiare il mondo reale. Il principio di individuazione: è dato da spazio e tempo Il rapporto tra teoria e prassi è assimilabile: Al rapporto tra spiritualismo e materialismo Il termine Nichilismo indica in Nietzsche: Lo smascheramento e la presa di congedo da ogni certezza assoluta. Il vincolo che conviene al saggio epicureo è: la libera amicizia. In che anno Kant pubblicò il suo celebre scritto sulla religione: 1793 In che anno si pubblicò la Dialettica dell'Illuminismo Adorno e Horkheimer e qual'è la tesi di fondo? Si pubblica nel 1947 e denunzia la progressiva atrofia della dimensione critica della ragione moderna. In che cosa si caratterizza la società moderna: La dissoluzione delle forme tradizionali di vita In che cosa si esprime il dominio della tecnica: Nella volontà di sperimentazione di tecniche globali di dominio sulla natura In che cosa si esprime la ricerca spasmodica della soggettività moderna: Il mito del progresso inarrestabile In che cosa si trasforma la critica rivolta alle interpretazioni meta-critiche della moralità? Scetticismo etico In che modo il principio “Rivelazione” bilancia la riflessione filosofico-teoretica: Come principio veritativo autonomo per fondamento e metodo In che modo il tema della rivelazione svolge un’azione critica: Nel tentativo di recuperare la dimensione vitale e pluriforme dell’esistenza In che modo l’esperienza estetica pone in crisi il principio d’identità? L’esperienza estetica svela la dimensione ingannevole di ogni interpretazione In che modo percepiamo la coscienza temporale: Come condizionamento del contesto In che modo questa aporia della modernità si manifesta: Nella contrapposizione tra immanentismo e trascendenza In che modo, nella modernità, l’ipotesi della trascendenza si rapporta alla realtà conoscibile: Come rottura della struttura ordinabile del reale In che senso il metodo bioetico , come bio-pensiero, offre strumenti metodologici alla riflessione filosofica: In che senso la bioetica è una scienza della complessità: Come metodo interdisciplinare In che senso la filosofia ha un ruolo centrale nella visione di Heidegger: In quanto offre una visione complessiva di una civiltà e di una società, partendo da una precomprensione di fondo In che senso possiamo parlare di una metafisica negativa in relazione alla riflessione filosofica di Th.W.Adorno? Come sviluppo sistematico di una critica dell’ideologia

3

lOMoARcP S D| 5733822

In che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti? La modernità ha demitizzato criticamente l’immagine mitologica del mondo  In che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti: La modernità ha demitizzato criticamente l’immagine mitologica del mondo  In epoca moderna, che cosa ha posto in crisi una sicura e diffusa convinzione religiosa: Il processo storico del progresso umano  In epoca moderna, che cosa pone in crisi il metodo di una lettura causale della realtà: Il metodo scientifico  In epoca postmoderna, come potremmo definire i processi di creolizzazione culturale da un punto di vista sociologico? Potremmo definirli come una interazione creativa ovvero come l’incontro di prodotti culturali multidimensionali, da cui potrebbero emergere nuove combinazioni di elementi  In Parmenide, dall’affermazione che l’essere è ed è impossibile che non sia, e il non –essere non è ed è impossibile che sia, si ricava che: Per definire l’essere bisogna escludere tutto ciò che implica il non-essere.  In quale anno è stato pubblicato il manifesto del nuovo realismo? 2012  In quale anno il filosofo B. Pascal avrebbe vissuto un’esperienza mistica: 1654  In quale libro della Scrittura ebraica ritroviamo il racconto di Dio come Creatore: Nel libro della Genesi  In quale libro delle Scritture ebraiche si parla del “riso di Sara”? Genesi  In quale opera Cartesio affronta il tema della conoscenza di Dio? Discorso sul metodo  In quale opera è posto l’annuncio della morte di Dio: Nella Gaia Scienza.  In quale opera filosofica Cartesio parla di Dio in quanto Essere Incondizionato? Nelle meditazioni metafisiche(1641)  In quale periodo storico collochiamo il tema delle cosiddette prove dell’esistenza di Dio: Epoca medievale  In quale prospettiva la riflessione bioetica costituisce un campo di dialogo con la tradizione filosofica: Sul piano del metodo come scienza nuova della complessità  In quale secolo la cultura filosofica araba formula l’idea di un’intelligenza collettiva? Nell’XI secolo  In quale secolo si consuma il passaggio dal mito alla filosofia?Nel VI secolo a.C  In quali ambiti si manifestano le utopie della post modernità? Nell’ambito delle scienze bioetiche, degli sviluppi digitali e come fenomeno di globalizzazione  In quali ambiti si manifestano le utopie della post-modernità': Nell'ambito delle scienze bioetiche, degli sviluppi digitali e come fenomeno di globalizzazione.  In quali campi d’indagine la bioetica indirizza la sua riflessione: Campo morale, sociale ed antropologico  In relazione alla domanda sull’Inizio di tutte le cose, qual è la differenza di fondo tra racconto mitico e pensiero filosofico? Nel racconto mitico si ha si ha una riflessione filosofica semplificata.  In senso generale, nella riflessione filosofica la relazione di ordine logico, in quanto determinazione conoscitiva, potrebbe avere anche un risvolto ontologico? Si, certo  In termini storiografici come potremmo rappresentare l’aporia della modernità? Come la contrapposizione tra immanentismo e trascendenza  In un lessico della modernità quale espressione ne esprime la dimensione essenziale: Emancipazione  In una prospettiva filosofico-teoretica, qual è il motivo del confronto con la riflessione in campo bioetico? La riflessione bioetica propone un metodo della complessità interdisciplinare, coniugando le due domande kantiane della scienza e dell’etica  In una prospettiva filosofico-teoretica, qual'è il motivo del confronto della riflessione in campo bioetico? La riflessione bioetica propone un metodo della complessità interdisciplinare, coniugando le due domande kantiane della scienza e dell'etica.  Indicare da chi è stata strumentalizzata la concezione filosofica nietzschiana: Dal nazismo di Hitler.  Indicare qual è la posizione dell’uomo dopo l’annunzio della morte di Dio: Egli può assumersi il compito di dirigere autonomamente la vita.  Kant definisce “rivoluzione copernicana” quella da lui compiuta, perché: Non più l’oggetto, ma il soggetto, è al centro del processo di attiva costruzione della conoscenza.  Kierkegaard può essere considerato il precursore de: L’esistenzialismo.  L’Analitica trascendentale: Studia le condizioni di pensabilità degli oggetti.  L’ideale delle filosofie ellenistiche è pragmatico perché: Mira ad organizzare le condotta umana.  L’intreccio tra autonomia del finito e relazione con l’infinito  L’ironia socratica è: Una tecnica per mettere a nudo l’ignoranza dell’interlocutore.  L’originalità dell’Epicureismo sta: Nella compresenza e integrazione di temi e istanze ben diverse. 4

lOMoARcP S D| 5733822

                                            

La categoria di post-modernità implica: Una complessità di significato, molteplicità di senso, ribellione allo strapotere razionale La categoria di post-modernità indica: Gli esiti della diffusione dello spirito moderno La celebre affermazione socratica “so di non sapere” significa che: Socrate è consapevole della sua ignoranza La chiave di volta su cui poggia, secondo Kant, l’edificio della morale è: La libertà. La classificazione delle scienze deve fondarsi: Sulla tipologia dei fenomeni. La concezione della natura si fonda su: Estensione e movimento. La condizione postmoderna sottolinea, in modo particolare, due aspetti? Pluralismo delle visioni e individualizzazione degli stili di vita La conoscenza di sé: è essenziale per la conoscenza degli oggetti. La dialettica per Aristotele è: L’arte di argomentare basandosi su opinioni. La Dialettica trascendentale: Si occupa della ragione e della critica della metafisica. La differenza fra spirito sionistico e spirito apollineo sta nel fatto che: Il primo è l’esaltazione, l’ebbrezza, il secondo è armonia ed equilibrio. La filosofia nasce nelle colonie greche e non nella madre patria perché le colonie: Risentivano dell’influsso della cultura dei paesi in cui si insediavano e avvertivano meno il peso della cultura della madrepatria. La funzione dei miti di Platone è: Allegorica, educativa e divulgativa. La luce vera che illumina ogni uomo è: Dio La magia rinascimentale: è la premessa della scienza, sia nel modo di concepire la natura che nel metodo per conoscerla. La natura: fa conoscere a tutti i suoi modi di operare La posizione agostiniana sul rapporto tra fede e ragione può essere espressa con il motto: Credere per sapere di più e sapere per credere. La prassi giudica la teoria sul piano: Dell’utilità 122. La realtà in sé è: Pensabile ma non conoscibile. La religione rivelata è custodita: Da dei libri sacri e dalla tradizione La ricerca della Verità costituisce una sorta di esperienza salvifica ed illuminante: si La soggettività moderna si afferma come progetto: Di riforma sociale e di partecipazione democratica La sostanza è detta individuo perché: È l’unione indivisibile di forma e materia. La sostanza è: una realtà che per esistere non ha bisogno che di se stessa. La teoria dell’eterno ritorno: Presenta una posizione del tempo circolare. La verità per Kierkegaard è: La soggettività, perché è il luogo della decisione. L'argomento contro il dubbio è rivolto: agli scettici Le “sensate esperienze”sono: esperienze prodotte da esperimenti. Le categorie sono: Le forme pure a priori dell’intelletto. Le filosofie ellenistiche: Sono la risposta alle mutate condizioni politicoculturali. Le opere del secondo periodo sono espresse attraverso: Brevi saggi ed aforismi. Le quattro cause del dive...


Similar Free PDFs