Beni pubblici, meritori, privati, rivali, non rivali, indivisibili, divisibili e misti. PDF

Title Beni pubblici, meritori, privati, rivali, non rivali, indivisibili, divisibili e misti.
Course Economia
Institution Università degli Studi di Trento
Pages 1
File Size 37.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 47
Total Views 138

Summary

Beni pubblici, meritori, privati, rivali, non rivali, indivisibili, divisibili e misti....


Description

Bene pubblico: un bene pubblico è un bene che è difficile, o impossibile, produrre per trarne un profitto privato. Per definizione, un bene pubblico è caratterizzato da:  Assenza di rivalità nel consumo: il consumo di un bene pubblico da parte di un individuo non implica l'impossibilità per un altro individuo di consumarlo, allo stesso tempo (si pensi ad esempio a forme d'arte come la musica, o la pittura);  Non escludibilità nel consumo: una volta che il bene pubblico è prodotto, è difficile o impossibile impedirne la fruizione ai soggetti che non hanno pagato per averlo (si pensi ad esempio all'illuminazione stradale). V.A. Bene privato: caratterizzato da escludibilità nel consumo e rivalità nel consumo. V.A. Bene comune: caratterizzato da non escludibilità nel consumo e rivalità nel consumo. V.A. Bene tariffabile: caratterizzato da escludibilità nel consumo e non rivalità nel consumo. V.A. Bene meritori: quei beni o servizi cui la collettività attribuisce un particolare valore funzionale allo sviluppo morale e sociale della collettività stessa: si pensi all'istruzione, alle cure sanitarie, all'informazione indipendente, alla possibilità di leggere buoni libri o assistere a validi spettacoli musicali e teatrali ecc. Spesso l'operatore pubblico soddisfa questi bisogni prescindendo da una domanda specifica dei cittadini, ma in conseguenza della valutazione dei vantaggi che l'intera società può trarne. Altre volte l'azione pubblica, nell'ambito di questa particolare categoria di beni o servizi, si esplica attraverso il divieto di tenere un determinato comportamento, come ad esempio fumare in luoghi pubblici. Alcuni economisti (ad esempio Brosio) definiscono i beni meritori come beni pubblici misti la cui componente pubblica avvantaggia segmenti più o meno ristretti della popolazione (ad esempio i sussidi alla musica o le spese per la conservazione del patrimonio artistico). Al concetto di merit goods fa frequente e ampio riferimento buona parte della letteratura quando cerca di spiegare le ragioni dell'intervento pubblico. V.A. Bene pubblico misto: produce esternalità positive e vantaggi ai privati. V.A....


Similar Free PDFs