Domanda d\'esame LEZIONE 3 LINGUA E LETTERATURA LATINA .pdf PDF

Title Domanda d\'esame LEZIONE 3 LINGUA E LETTERATURA LATINA .pdf
Course Lingua E Letteratura Latina
Institution Università telematica e-Campus
Pages 2
File Size 33.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 101
Total Views 134

Summary

Domanda d'esame LEZIONE 3 LINGUA E LETTERATURA LATINA .pdf...


Description

LEZIONE!3 LINGUA E LETTERATURA LATINA 1) COS' E' IL VASO DI DUENO E PERCHE' E' IMPORTANTE ? !Il VASO DI DUENO, ritrovato a Roma nel 1880, è un manufatto in bucchero formato da tre recipienti alti 3,5 cm., uniti, disposti in triangolo e non comunicanti fra loro. Lo si fa risalire alla prima metà del VI secolo a.C. La scrittura procede da destra verso sinistra, intorno ai vasi e su tre righe sovrapposte, Si rileva il termine "duenos" come forma arcaica di "bonus". Si tratta di un oggetto parlante che probabilmente riporta le istruzioni per l'uso del contenuto, forse una pozione magica per conquistare l'amore di una ragazza. Dal punto di vista linguistico si può osservare : l'uso dei dittonghi per le vocali lunghe; l'impiego differenziato di "c" per i suoni "k" e "g" ; la presenza della "s" intervocalica non ancora trasformata in "r" (il c.d. fenomeno di rotacismo dove la "s" intervocalica si trasforma in "r").

2) LE PRIME TESTIMONIANZE EPIGRAFICHE IN LINGUA LATINA (LAPIS NIGER, ISCRIZIONE DA SATRICUM) : PERCHE' SONO IMPORTANTI E QUALE LATINO TESTIMONIANO ? Del latino preletterario abbiamo un numero ridottissimo di testimonianze, generalmente di natura epigrafica, ossia tracciate mediante incisione su un supporto duro (pietra, bronzo, legno). Testimoniano il latino preistorico o meglio predocumentario e le iscrizioni sono di tipo strumentale, cioè legate agli usi e costumi della vita quotidiana. Fra queste iscrizioni si ricordano il LAPIS NIGER e l' ISCRIZIONE DA SATRICUM. Il LAPIS NIGER è un cippo in tufo scoperto nel 1899 durante gli scavi nel Foro romano; era sovrastato da una lastra di marmo nero chiamata "lapis niger". Il cippo, privo della parte superiore, reca un'iscrizione sui quattro lati. I caratteri alfabetici sono aguzzi, vicini a quelli greci calcidiesi dai quali deriva l'alfabeto latino e vanno dall'alto in basso e viceversa. L'iscrizione, lacunosa e di difficile traduzione, ha significato sacro e viene datata al VI secolo a.C. L'iscrizione trovata a SATRICUM (tra Nettuno e Latina) pone dei problemi nella definizione del tipo di lingua : latino, volsco o sabino ? Si tratta di una base di sostegno di un dono votivo, che reca incise due righe con una dedica al dio Marte. dal punto di vista linguistico si osserva : la forma raddoppiata "Mamars" per "Mars" (Marte); la desinenza "osio" di un antico genitivo indoeuropeo; la forma "suodales" per "sodales" (compagno); la "s" non ancora trasformata in "r".!!

3) COSA SAI DIRE DELLA "FIBULA PRENESTINA" ? L'iscrizione della FIBULA PRENESTINA (VII a.C.) è contenuta in una spilla d'oro trovata in una tomba di Preneste (a sud di Roma), oggetto di un giallo archeologico a proposito della sua autenticità. Oggi è conservata al Museo preistorico -etnografico Pigorini di Roma. Reca inciso sul metallo, con andamento da destra a sinistra, il seguente testo "Manios med fhefhaked Nurasio" che, in latino classico, equivale a "Manius me fecit Numasio " (= Manio mi fece per Nuerio). Dal punto di vista linguistico si può osservare : un nominativo della II declinazione in "os" (anzicché in "us"); l'accusativo del pronome personale "med" (anzicchè "me"); il perfetto del verbo col raddoppiamento ("fhefhaked"); il dativo della II declinazione in "oi" (anzicchè in "o")....


Similar Free PDFs