Enea e didone - compito di organizzazione scaletta per una possibile tesi PDF

Title Enea e didone - compito di organizzazione scaletta per una possibile tesi
Author daniela perazzo
Course Laboratorio di scrittura
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 6
File Size 82.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 20
Total Views 122

Summary

compito di organizzazione scaletta per una possibile tesi...


Description

Enea e Didone Nell’Eneide di Virgilio e nelle Heroides di Ovidio

Introduzione La tesi che vorrei proporre riguarda la figura di Enea e la figura di Didone e come esse vengono trattate da Virgilio nell’Eneide e da Ovidio nella lettera VII delle Heroides. Durante la trattazione ritengo importante focalizzarsi sui modelli che gli autori hanno preso come riferimento per la creazione dei personaggi delle proprie opere e sulle analogie e differenze che è possibile trovare con figure di opere precedenti, contemporanee o successive. Scelgo di cominciare l’elaborato analizzando l’opera di Virgilio in quanto autore cronologicamente precedente rispetto ad Ovidio.

Virgilio Nell’Eneide la figura di Enea è centrale in quanto egli è protagonista dell’impresa che porterà alla fondazione di Roma. Il poema, nonostante la base encomiastica nei riguardi di Ottaviano Augusto, non è un’opera di tipo epico-storico d’argomento contemporaneo. Nel poema permane quella compresenza di mitologia e storia in cui però il mito assume il posto centrale e diventa il nucleo primario della vicenda. Proprio nel mito troviamo la figura di Didone, per tradizione fondatrice e regina di Cartagine nel periodo in cui Enea, in fuga dalla città di Troia ormai sconfitta, naufraga con la sua flotta sulle coste africane. Entrambe le figure per essere comprese nella loro interezza meritano uno studio inizialmente separato, e solo in seguito sarà possibile andare a ricercare la “coppia” all’interno del poema. La figura di Didone oltre ad aver ottenuto una posizione centrale nel libro IV dell’Eneide, interamente dedicato alla tragica storia d’amore fra lei e il protagonista, è più complessa di quanto ci possa sembrare. La sua è una figura dicotomica in quanto la tradizione pre-virgiliana la rappresenta di carattere opposto rispetto a come la rappresenta Virgilio. Inoltre presenta corrispondenze e analogie con moltissime altre eroine, donne e amanti presenti nei miti o narrate in opere letterarie, diventando a sua volta modello per donne successive. Per questo ritengo opportuna analizzarla nelle sue più controverse caratteristiche, cercando poi di capire il suo furor, la sua desiderata maternità e le vicende che l’hanno condotta al suicidio.

Ovidio L’epistola 7 scritta da Didone ad Enea è interessante in quanto ritornano i motivi già precedentemente inseriti in Viriglio, ma essi vengono da Ovidio corretti e puntualizzati: la recriminazione per aver offerto accoglienza e il regno al fedifrago, l’argomento per trattenere l’amato dal viaggio per mare nella stagione non propizia, la richiesta di un rinvio della partenza. La figura di Didone che Ovidio rappresenta non è una eroina epica a vocazione tragica, ma è un personaggio costruito su una tonalità minore, talora velata di un certo meschino e utilitaristico opportunismo. La regina viene rappresentata nel momento cruciale della vicenda, nel suo momento di massimo cedimento e autoumiliazione, quando, divenendo consapevole della imminente partenza di Enea da Cartagine, appare in lacrime e affida alla sorella Anna un messaggio supplichevole per Enea Conclusione Entrambe le figure hanno conosciuto una notevole fortuna nel corso dei secoli, sia a livello letterario che iconografico. È interessante osservare come la figura di Didone, grazie alla sua forte componente tragica, abbia ottenuto una notevole fortuna in ambito teatrale (in particolare io mi soffermerei brevemente sull’opera di Metastasio, la Didone abbandonata , sull’opera di Henry Purcell, Dido and Aeneas e infine sull’opera di Marlowe, Dido, Queen of Carthage )

ENEA E DIDONE Indice degli argomenti trattati Introduzione 1.0Autore: VIRGILIO

1.1L’Eneide L’argomento e il genere La struttura e i contenuti Il rapporti con i modelli Il protagonista e il messaggio

1.1La figura di Enea Storia del personaggio Modelli di riferimento La pietas La narrazione soggettiva

1.1La figura di Didone Storia del personaggio Modelli di riferimento La vicenda amorosa Psicologia della donna innamorata Le due tradizioni

1.1Enea e Didone nell’Eneide Libro I Libro IV Libro VI

1.0Autore: OVIDIO

1.1Le Heroides

L’argomento e il genere La struttura e i contenuti La reiterpretazione del mito

1.1La lettera VII I temi Conclusione

BIBLIOGRAFIA 1.0VIRGILIO E. ANDREONI FONTECEDRO, Tre autori per Didone : Virgilio, Ovidio e un anonimo del XII secolo, “Aufidus 2007 21” no. 61, 2007, pp. 7-17 M. BANDINI, Didone, Enea, gli dei e il motivo dell'inganno in Virgilio, Eneide IV. Il poeta e i suoi personaggi, “Euphrosyne 1987 XV”, 1987, pp. 89-108 P. BONO - M.V. TESSITORE, Il mito di Didone. Avventure di una regina tra secoli e culture, Milano, Mondadori, 1998 M. CHASSIGNET, Caton: Les Origines. Fragments, Paris, Collection Budé, Les Belles Lettres, 1986 G. B. CONTE, Virgilio – l’epica del sentimento, seconda edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 2007, pp. 132134 ENNIUS, The Annals of Quintus Ennius , a cura di O. Skutsch, Oxford: Oxford University Press, 1985. Oxford Scholarly Editions Online, 2015 EURIPIDE, Medea. Testo greco a fronte, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2013 E. FLORES, Cn. Naevi «Bellum poenicu», Introduzione, edizione critica e versione italiana , Forme materiali ideologie del mondo antico, Liguori, 2012 G. GHISELLI, Enea-Didone e altre coppie di amanti tragici : l'amore come guerra, ferita, follia e morte. Catania: AG, 2004, pp. 142 l. GRAVERINI, Il silenzio di Didone, le parole di Cornelia. Due note su Virgilio e Properzio , “Polymnia: studi di filologia classica”, no. 20, 2016, pp. 343-353 H. JACOBSON, Vergil’s Dido and Euripides’ “Helen”, “The American Journal of Philology”, vol. 108, no. 1, Spring 1987, pp. 167-168 R. A. KASTER, Macrobii Ambrosii Theodosii Saturnalia , Oxford Classical Texts, Oxford, New York: Oxford University Press, 2011 I. MAZZINI, Didone Abbandonata : Innamorata o Pazza ? La Psichiatria Antica, Una Chiave Di Lettura per Il IV Libro ‘Dell'Eneide.’ “Latomus”, vol. 54, no. 1, 1995, pp. 92–105 W. C. McDERMOTT, Elissa , “Transactions and Proceedings of the American Philological Association”, vol. 74, 1943, pp. 209-210 OMERO, Iliade, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 1998 OMERO, Odissea, testo greco a fronte, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2010 P. A. PEROTTI, Ironia o Beffe Del Destino ‘Nell'Eneide’ (Prima Parte), “Latomus”, vol. 66, no. 1, 2007, pp. 80– 93 L. RICOTTILLI, ‘Tum Breviter Dido Voltum Demissa Profatur’ (Aen. 1, 561): Individuazione Di Un ‘Cogitantis Gestus’ e Delle Sue Funzioni e Modalità Di Rappresentazione Nell'Eneide, “Materiali e Discussioni per l'Analisi Dei Testi Classici”, no. 28, 1992, pp. 179–227 M. RIVOLTELLA, La morte di Creusa e Didone nell'Eneide ed il motivo del 'seguito amoroso', “Aevum”, vol. 76, no. 1, 2002, pp. 81–100 A. SCHMITZ, Infelix Dido. Étude esthétique et psychologique du livre IV de l’Éneide, Gemboux, Duculot, 1960, pp. 221 e 235 G. TOTOLA, Donne e follia nell'« Eneide » di Virgilio : tre invasamenti per l'azione epica , “MedSec 2012 N. S. 24 (3)”, 2012, pp. 689-703

F. VIAN, Apollonios de Rhodes, Argonautiques , a cura di F. Vian e traduzione di É. Delage, Les Belles Lettre,, (pubblicata in tre tomi), Paris 1974 (I tomo), 1980 (II tomo), 1981 (III tomo) R. VINCENZI, Cartagine nell'eneide, “Aevum”, vol. 59, no. 1, 1985, pp. 97–106 P. VIRGILIO MARONE, Eneide. Testo latino a fronte, a cura di A. Fo, Nuova Universale Einaudi, Einaudi, 2012

2.0 OVIDIO A. BARCHIESI, Ovidio, Heroides 7, 115, “RFIC 1990 CXVIII”, 1990, pp. 408-417 G. BRESCIA, Le poenae del perfidus. Enea tra naufragio e paternità mancata (Ovidio, Heroides, 7) , “GIF II”, 2011 S. CASALI, Altre Voci Nell' ‘Eneide’ Di Ovidio, “Materiali e Discussioni per l'Analisi Dei Testi Classici” no. 35, 1995, pp. 59–76 F. CINTI, La Didone di Ovidio: una morte o un suicidio?, “Bibliomanie”, no. 42 Luglio/Dicembre 2016 V. D’AGOSTINO, Introduzione alla lettura delle Eroidi ovidiane , “RSC 1955 III”, 1955, pp. 107-120 R. LAMACCHIA, Ovidio interprete di Virgilio , “Maia” 12, 1960, pp. 321-325 P. NASONE OVIDIO, Heroides. Testo latino a fronte, a cura di P. Fornaro, Ediz. critica. Edizione dell’Orso, millennium, 1999 G. ROSATI, Enea e Didone a confronto (Ovidio, Her. vii, 45), “SIFC 1988 VI”, 1988, pp. 105-107 I. SINGER, Erotic transformations in the legend of Dido and Aeneas , “Modern Language Notes” 90, no. 6, 1975, pp. 774-777 A. ZIOSI, Il pudor di Didone e i due pudori di Heroides VII 97s, “Griseldaonline” 13, 2013...


Similar Free PDFs