Equilibri omogenei ed eterogenei - esercizi svolti PDF

Title Equilibri omogenei ed eterogenei - esercizi svolti
Author Matteo Ciravegna
Course Chimica
Institution Politecnico di Torino
Pages 14
File Size 346.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 37
Total Views 140

Summary

Download Equilibri omogenei ed eterogenei - esercizi svolti PDF


Description

Esercitazione 8

SOLUZIONI Equilibri omogenei ed eterogenei

1.

Si sciolgono 0,6 mol di B in un litro di soluzione sapendo che per l’equilibrio A  B, Kc = 0,8, calcolare le concentrazioni di A e B all’equilibrio.

Scriviamo la tabella di reazione, in modo un po’ diverso da quello visto precedentemente:  A B Inizio Variazione Equilibrio

0,6 +x x

-x 0,60 - x

All’equilibrio si ha: [𝐵]𝑒𝑞 (𝑛𝐵 ⁄𝑉 ) [(0,6 − 𝑥)/𝑉] 0,6 − 𝑥 𝐾𝑐 = = = = = 0,8 (𝑥 ⁄𝑉 ) [𝐴]𝑒𝑞 (𝑛𝐴 ⁄𝑉 ) 𝑥 0,6 𝑥= = 0,33 mol 1 + 0,8 𝑥 0,33 [𝐴]𝑒𝑞 = = = 0,33 M 𝑉 1 0,6 − 𝑥 0,6 − 0,33 [𝐴]𝑒𝑞 = = = 0,27 M 𝑉 1

2.

Una soluzione contiene A in concentrazione 2,8·10-2 M e B in concentrazione 1,2·10-2 M. Sapendo che per l’equilibrio 2A  B + C, Kc=1·10-2, calcolare le concentrazioni di A, B e C all’equilibrio.

All’equilibrio si ha: [𝐵][𝐶 ] (𝑛𝐵 ⁄𝑉 ) ∙ (𝑛𝐶 ⁄𝑉 ) 𝐾𝑐 = = (𝑛𝐴⁄ 𝑉)2 [𝐴]2 Possiamo quindi semplificare i volumi e considerare le molarità al posto dei numeri di moli per scrivere la tabella di reazione:  2A B + C -2 -2 Inizio 2,8·10 1,2·10 Variazione -2 x +x +x -2 -2 Equilibrio x 2,8·10 - 2x 1,20·10 + x Quindi, dalla tabella di reazione si ottiene: (1,2 ∙ 10−2 + 𝑥) ∙ 𝑥 𝐾𝑐 = = 1 ∙ 10−2 (2,8 ∙ 10−2 − 2𝑥)2 1

𝑥 = 5,73 ∙ 10−4 M [𝐴]𝑒𝑞 = 2,8 ∙ 10−2 − 2𝑥 = 2,8 ∙ 10−2 − 2 ∙ 5,73 ∙ 10−4 = 2,69 ∙ 10−2 M [𝐵]𝑒𝑞 = 1,2 ∙ 10−2 + 𝑥 = 1,2 ∙ 10−2 + 5,73 ∙ 10−4 = 1,26 ∙ 10−2 M [𝐶 ]𝑒𝑞 = 𝑥 = 5,73 ∙ 10−4 M

3.

All’equilibrio per T=1385 K, una miscela di CO2, H2O, H2 e CO ha la seguente composizione percentuale in volume: CO2 10%, H2O 20%, H2 45%, CO 25%. Calcolare Kp per l’equilibrio: CO2 + H2  CO + H2O.

Dato che si tratta di un equilibrio che coinvolge solo gas (a T=1385 K=1112 °C anche l’acqua è allo stato gassoso), si può scrivere la costante di equilibrio come: 𝑝𝐶𝑂 𝑝𝐻2𝑂 𝑋𝐶𝑂 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐻2𝑂 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐶𝑂 𝑋𝐻2𝑂 = = 𝑝𝐶𝑂2 𝑝𝐻2 𝑋𝐶𝑂2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐻2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐶𝑂2 𝑋𝐻2 essendo 𝑝𝑖 = 𝑋𝑖 𝑝𝑇𝑂𝑇 . Sapendo che T e pTOT sono costanti, si può applicare il principio di Avogadro (n direttamente proporzionale a V), e quindi considerare le percentuali in volumi come percentuali in moli:

𝐾𝑝 =

𝑛𝐶𝑂2 = 10 mol 𝑛𝐻2𝑂 = 20 mol 𝑛𝐻2 = 45 mol 𝑛𝐶𝑂 = 25 mol 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 100 mol 10 𝑛𝐶𝑂2 = 0,1 = 𝑋𝐶𝑂2 = 𝑛 𝑇𝑂𝑇 100 20 𝑛𝐻2𝑂 = 𝑋𝐻2𝑂 = = 0,2 𝑛 𝑇𝑂𝑇 100 45 𝑛𝐻2 = 𝑋𝐻2 = = 0,45 𝑛 𝑇𝑂𝑇 100 𝑛𝐶𝑂 25 𝑋𝐶𝑂 = = = 0,25 𝑛 𝑇𝑂𝑇 100 0,25 ∙ 0,2 𝐾𝑝 = = 1,11 0,1 ∙ 0,45

4.

In un reattore del volume di 0,5 l (T=540 K) vengono introdotte 8,50·10-2 mol di PCl5: PCl5(g)  PCl3(g) + Cl2(g). All’equilibrio p=11,1 atm. Calcolare Kp.

Inizio Variazione

PCl5(g) 8,50·10-2 -x



PCl3(g) +x

2

+

Cl2(g) +x

Equilibrio

8,50·10-2 - x

x

x

𝑝𝑃𝐶𝑙3 𝑝𝐶𝑙2 𝑋𝑃𝐶𝑙3 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐶𝑙2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝑃𝐶𝑙3 𝑋𝐶𝑙2 𝑝𝑇𝑂𝑇 (𝑛𝑃𝐶𝑙3 ⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) (𝑛𝐶𝑙2 ⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) 𝑝𝑇𝑂𝑇 = = = 𝑝𝑃𝐶𝑙5 𝑋𝑃𝐶𝑙5 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝑃𝐶𝑙5 (𝑛𝑃𝐶𝑙5 ⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) 𝑛𝑃𝐶𝑙3 𝑛𝐶𝑙2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑥 ∙ 𝑥 ∙ 𝑝𝑇𝑂𝑇 = = (8,5 ∙ 10−2 − 𝑥 ) 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑛𝑃𝐶𝑙5 𝑛 𝑇𝑂𝑇 Si può calcolare nTOT tramite la legge dei gas perfetti: 𝑝𝑉 =𝑛𝑅𝑇 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑉 11,1 ∙ 0,5 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = = = 0,125 mol 𝑅𝑇 0,08206 ∙ 540 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝑃𝐶𝑙5 + 𝑛𝑃𝐶𝑙3 + 𝑛𝐶𝑙2 = 8,5 ∙ 10−2 − 𝑥 + 𝑥 + 𝑥 = 8,5 ∙ 10−2 + 𝑥 = 0,125 mol 𝑥 = 0,125 − 8,5 ∙ 10−2 = 0,04 mol 0,042 ∙ 11,1 𝑥 ∙ 𝑥 ∙ 𝑝𝑇𝑂𝑇 = 3,16 = 𝐾𝑝 = (8,5 ∙ 10−2 − 𝑥) 𝑛 𝑇𝑂𝑇 (8,5 ∙ 10−2 − 0,04) 0,125 𝐾𝑝 =

5.

In un reattore sono introdotte 3 moli di N2O4 a 50°C e avviene la seguente reazione: N2O4(g)  2NO2(g). Calcolare le moli di N2O4 all’equilibrio sapendo che Kc dell’equilibrio è 3,17  10-2 e la p all’equilibrio è 1 atm.

Inizio

N2O4(g) 3

Variazione Equilibrio

-x 3-x



2NO2(g) +2 x 2x

𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝑁2𝑂4 + 𝑛𝑁𝑂2 = 3 − 𝑥 + 2 ∙ 𝑥 = 3 + 𝑥 (2 ∙ 𝑥)2 ∙ 1 𝑝𝑁𝑂2 2 (𝑋𝑁𝑂2 𝑝𝑇𝑂𝑇 )2 [(𝑛𝑁𝑂2⁄ 𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) 𝑝𝑇𝑂𝑇 ]2 𝑛𝑁𝑂2 2 𝑝𝑇𝑂𝑇 = = = 𝐾𝑝 = = (𝑛𝑁2𝑂4⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑛𝑁2𝑂4 𝑛 𝑇𝑂𝑇 (3 − 𝑥) ∙ (3 + 𝑥) 𝑋𝑁2𝑂4 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑝𝑁2𝑂4 2 4∙𝑥 = (3 − 𝑥) ∙ (3 + 𝑥) ∆𝑛 = 2 − 1 = 1 𝐾𝑝 4 ∙ 𝑥2 = 𝐾𝑐 = 𝐾𝑝 (𝑅 𝑇)−∆𝑛 = 𝐾𝑝 (𝑅 𝑇)−∆𝑛 = 𝑅 𝑇 (3 − 𝑥) ∙ (3 + 𝑥) ∙ 𝑅 𝑇 2 4∙𝑥 = 3,17 ∙ 10−2 = (3 − 𝑥) ∙ (3 + 𝑥) ∙ 0,08206 ∙ 323 𝑥 = 1,25 mol 𝑛𝑁2𝑂4 = 3 − 𝑥 = 3 − 1,25 = 1,75 mol

6.

A 400°C la Kc di CO2 + H2  CO + H2O vale 0,31. Partendo da 5 moli di CO2, 4 moli di H2 e 3 moli di CO, calcolare la percentuale in volume di H2O a 400°C all’equilibrio.

3

Inizio Variazione Equilibrio

CO2 5 -x 5-x

+

H2 4 -x 4-x



CO 3 +x 3+x

+

H2O +x x

∆𝑛 = (1 + 1) − (1 + 1) = 0 𝑝𝐶𝑂 𝑝𝐻2𝑂 𝑋𝐶𝑂 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐻2𝑂 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐶𝑂 𝑋𝐻2𝑂 = = 𝐾𝑐 = 𝐾𝑝 (𝑅 𝑇)−∆𝑛 = 𝐾𝑝 = 𝑝𝐶𝑂2 𝑝𝐻2 𝑋𝐶𝑂2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐻2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑋𝐶𝑂2 𝑋𝐻2 (𝑛𝐶𝑂 ⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) (𝑛𝐻2𝑂⁄ 𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) 𝑛𝐶𝑂 𝑛𝐻2𝑂 (3 + 𝑥) 𝑥 = = 0,31 = = (𝑛𝐶𝑂2 ⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) (𝑛𝐻2 ⁄𝑛 𝑇𝑂𝑇 ) 𝑛𝐶𝑂2 𝑛𝐻2 (5 − 𝑥) (4 − 𝑥) 𝑥 = 0,96 mol 𝑛𝐶𝑂2 = 5 − 𝑥 = 4,04 mol 𝑛𝐻2 = 4 − 𝑥 = 3,04 mol 𝑛𝐶𝑂 = 3 + 𝑥 = 3,96 mol 𝑛𝐻2𝑂 = 𝑥 = 0,96 mol 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝐶𝑂2 + 𝑛𝐻2 + 𝑛𝐶𝑂 + 𝑛𝐻2𝑂 = 4,04 + 3,04 + 3,96 + 0,96 = 12 mol 0,96 ∙ 100 𝑛 %𝑉𝐻2𝑂 = 𝑋𝐻2𝑂 × 100 = 𝐻2𝑂 × 100 = =8% 𝑛 𝑇𝑂𝑇 12

7.

In un volume di 4 l si introducono 2,5 moli di COCl2 e 1,5 moli di Cl2 a 650 °C. All’equilibrio il numero di moli totali è 4,73. Calcolare il valore di Kc per il seguente equilibrio: COCl2(g)  CO(g) + Cl2(g).

Inizio Variazione

COCl2(g) 2,5 -x

Equilibrio

2,5 - x



CO(g)

+

+x

Cl2(g) 1,5 +x

x

1,5 + x

𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 + 𝑛𝐶𝑂 + 𝑛𝐶𝑙2 = 2,5 − 𝑥 + 𝑥 + 1,5 + 𝑥 = 4 + 𝑥 = 4,73 mol 𝑥 = 0,73 mol 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 = 2,5 − 𝑥 = 1,77 mol 𝑛𝐶𝑂 = 𝑥 = 0,73 mol 𝑛𝐶𝑙2 = 1,5 + 𝑥 = 2,23 mol 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 1,77 = [𝐶𝑂𝐶𝑙2 ] = = 0,4425 M 𝑉 4 𝑛𝐶𝑂 0,73 = [𝐶𝑂] = = 0,1825 M 𝑉 4 𝑛𝐶𝑙2 2,23 = [𝐶𝑙2 ] = = 0,5575 M 𝑉 4 [𝐶𝑂][𝐶𝑙2 ] 0,4425 ∙ 0,1825 = 0,23 = 𝐾𝑐 = 0,5575 [𝐶𝑂𝐶𝑙2 ] 4

8.

La Kc per la seguente reazione H2 + I2  2HI vale 50,1 a 450°C. Calcolare le concentrazioni delle tre sostanze all’equilibrio partendo da una miscela composta da 3 mol di H2 e 4,5 mol di I2 in 1,5 l. H2 Inizio Variazione Equilibrio

+

3 -x 3-x

I2



4,5 -x 4,5 - x

2HI + 2x 2x

(𝑛𝐻𝐼 ⁄𝑉 )2 [𝐻𝐼]2 𝑛𝐻𝐼 2 4 𝑥2 = = = = 50,1 [𝐻2 ][𝐼2 ] (𝑛𝐻2 ⁄𝑉 ) ∙ (𝑛𝐼2⁄𝑉) 𝑛𝐻2 ∙ 𝑛𝐼2 (3 − 𝑥) ∙ (4,5 − 𝑥) 𝑥1 = 2,68 mol 𝑥2 = 5,47 mol (impossibile, perché nH2 e nI2 all’equilibrio sarebbero < 0) 𝑛𝐻2 = 3 − 𝑥 = 0,32 mol 𝑛𝐼2 = 4,5 − 𝑥 = 1,82 mol 𝑛𝐻𝐼 = 2 ∙ 𝑥 = 5,36 mol 𝑛𝐻2 0,32 [𝐻2 ] = = = 0,21 M 𝑉 1,5 𝑛𝐼2 1,82 [𝐼2 ] = = = 1,21 M 𝑉 1,5 𝑛𝐻𝐼 5,36 = [𝐻𝐼] = = 3,57 M 𝑉 1,5

𝐾𝑐 =

9.

Si fanno reagire in 0,5 l di soluzione, 810-2 moli di A con un numero incognito di moli di B. A e B reagiscono tra di loro per dare C secondo l’equilibrio: A + B  2C. All’equilibrio sono presenti 1,0510-1 moli di C. Calcolare quante moli di B sono state impiegate sapendo che per l’equilibrio dato Kc=1,18.

Inizio Variazione Equilibrio

A 810-2 -x 810-2

+

B y -x y-x

-x

1,05 ∙ 10−1 = 0,0525 mol 2 (1,05 ∙ 10−1 )2 [𝐶 ]2 (𝑛𝐶 ⁄ 𝑉)2 𝑛𝐶 2 = 𝐾𝑐 = = = [𝐴][𝐵] (𝑛𝐴⁄ 𝑉) ∙ (𝑛𝐵⁄𝑉) 𝑛𝐴 ∙ 𝑛𝐵 (8 ∙ 10−2 − 𝑥) ∙ (𝑦 − 𝑥) (1,05 ∙ 10−1 )2 = 1,18 = (8 ∙ 10−2 − 0,0525) ∙ (𝑦 − 0,0525) 𝑥=

5



2C + 2x 2 x = 1,0510-1

𝑦 = 0,392 mol = 𝑛𝐵,𝑖

10. Il fosgene (COCl2) si decompone per dare monossido di carbonio e cloro. In un pallone del volume di 472 cm3 a 1000 K vengono iniettati 0,631 g di COCl2. Ad equilibrio raggiunto la pressione totale vale 2,175 atm. Calcolare Kp e Kc a 1000 K per l’equilibrio: COCl2(g)  CO(g) + Cl2(g). 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2,𝑖 =

𝑚𝐶𝑂𝐶𝑙2 0,631 = 6,38 ∙ 10−3 mol = 98,91 𝑃𝑀

Inizio Variazione Equilibrio



COCl2(g) 6,3810-3 -x 6,3810-3

-x

CO(g)

+

Cl2(g)

+x

+x

x

x

𝑝𝑉 =𝑛𝑅𝑇 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑉 2,175 ∙ 0,472 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = = = 1,25 ∙ 10−2 mol 𝑅𝑇 0,08206 ∙ 1000 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 + 𝑛𝐶𝑂 + 𝑛𝐶𝑙2 = 6,38 ∙ 10−3 − 𝑥 + 𝑥 + 𝑥 = 6,38 ∙ 10−3 + 𝑥 = 1,25 ∙ 10−2 mol 𝑥 = 6,12 ∙ 10−3 mol 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 = 6,38 ∙ 10−3 − 𝑥 = 2,6 ∙ 10−4 mol 𝑛𝐶𝑂 = 𝑥 = 6,12 ∙ 10−3 mol 𝑛𝐶𝑙2 = 𝑥 = 6,12 ∙ 10−3 mol 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 2,6 ∙ 10−4 = [𝐶𝑂𝐶𝑙2 ] = = 5,51 ∙ 10−4 M 𝑉 0,472 𝑛𝐶𝑙2 6,12 ∙ 10−3 𝑛𝐶𝑂 = = [𝐶𝑙2 ] = [𝐶𝑂] = = 1,3 ∙ 10−2 M 𝑉 𝑉 0,472 [𝐶𝑂][𝐶𝑙2 ] (1,3 ∙ 10−2)2 = 𝐾𝑐 = = 0,307 [𝐶𝑂𝐶𝑙2 ] 5,51 ∙ 10−4 ∆𝑛 = (1 + 1) − 1 = 1 𝐾𝑝 = 𝐾𝑐 (𝑅 𝑇)∆𝑛 = 𝐾𝑝 𝑅 𝑇 = 0,307 ∙ 0,08206 ∙ 1000 = 25,19

11. N2O4(g) è miscelato con NO2(g) in un recipiente a una certa temperatura. Sapendo che a tale temperatura la pressione totale di equilibrio vale 1,45 atm e che la Kp vale 4,9 atm, calcolare le pressioni parziali dei due gas all’equilibrio. All’equilibrio: N2O4(g)  2NO2(g) 𝑝 = 𝑝𝑁2𝑂4 + 𝑝𝑁𝑂2 = 1,45 atm 𝑝𝑁2𝑂4 = 𝑝 − 𝑝𝑁𝑂2 = 1,45 − 𝑝𝑁𝑂2 𝑝𝑁𝑂2 2 𝑝𝑁𝑂2 2 = 𝐾𝑝 = = 4,9 atm 𝑝𝑁2𝑂4 1,45 − 𝑝𝑁𝑂2 6

𝑝𝑁𝑂2 = 1,17 atm 𝑝𝑁2𝑂4 = 1,45 − 𝑝𝑁𝑂2 = 1,45 − 1,17 = 0,28 atm

12. In un recipiente indeformabile del volume di 15 l sono introdotti 25 g di acqua, 22 g di monossido di carbonio, 20 g di anidride carbonica e 1,4 g di idrogeno. A 1099 °C e alla pressione di 25 atm si raggiunge l’equilibrio H2O(g) + CO(g)  H2(g) + CO2(g), la cui costante Kc vale 25. Calcolare la percentuale di acqua che ha reagito. 𝑚𝐻2𝑂 25 = = 1,39 mol 𝑃𝑀 18 𝑚𝐶𝑂 22 = = 0,786 mol 𝑛𝐶𝑂,𝑖 = 𝑃𝑀 28 𝑚𝐻2 1,4 𝑛𝐻2,𝑖 = = = 0,7 mol 𝑃𝑀 2 𝑚𝐶𝑂2 20 𝑛𝐶𝑂2,𝑖 = = = 0,454 mol 𝑃𝑀 44 𝑛𝐻2𝑂,𝑖 =

H2O(g) Inizio Variazione Equilibrio

+

1,39 -x 1,39 - x

CO(g)



H2(g)

0,786 -x 0,786 - x

+

0,7 +x 0,7 + x

CO2(g) 0,454 +x 0,454 + x

[𝐻2 ][𝐶𝑂2 ] (𝑛𝐻2 ⁄𝑉 ) ∙ (𝑛𝐶𝑂2 ⁄𝑉 ) 𝑛𝐻2 ∙ 𝑛𝐶𝑂2 (0,7 + 𝑥) ∙ (0,454 + 𝑥) = = = = 25 [𝐻2 𝑂][𝐶𝑂] (𝑛𝐻2𝑂 ⁄𝑉 ) ∙ (𝑛𝐶𝑂⁄ 𝑉) 𝑛𝐻2𝑂 ∙ 𝑛𝐶𝑂 (1,39 − 𝑥) ∙ (0,786 − 𝑥) 𝑥1 = 0,69 mol 𝑥2 = 1,62 mol (impossibile, perché nH2O e nCO all’equilibrio sarebbero < 0) 𝑛𝐻2𝑂,𝑟𝑒𝑎𝑔 𝑥 0,69 ×100 = 49,6 % %𝐻2𝑂,𝑟𝑒𝑎𝑔 = ×100 = ×100 = 1,39 𝑛𝐻2𝑂,𝑖 𝑛𝐻2𝑂,𝑖 𝐾𝑐 =

13. In un reattore (V=5 l) si introducono 5 moli di COCl2 e 2 moli di Cl2 e si porta a 650 °C; a equilibrio raggiunto la pressione totale nel reattore è pari a 130 atm. Calcolare la Kp per la reazione: COCl2(g)  CO(g) + Cl2(g). COCl2(g)



+

Cl2(g)

Inizio Variazione

5 -x

+x

2 +x

Equilibrio

5-x

x

2+x

𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑉 130 ∙ 5 = = 8,58 mol 𝑅𝑇 0,08206 ∙ 923 = 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 + 𝑛𝐶𝑂 + 𝑛𝐶𝑙2 = 5 − 𝑥 + 𝑥 + 2 + 𝑥 = 7 + 𝑥 = 8,58 mol

𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛 𝑇𝑂𝑇

CO(g)

7

𝑥 = 1,58 mol 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 = 5 − 𝑥 = 3,42 mol 𝑛𝐶𝑂 = 𝑥 = 1,58 mol 𝑛𝐶𝑙2 = 2 + 𝑥 = 3,58 mol 𝑛𝐶𝑂𝐶𝑙2 3,42 𝑝𝐶𝑂𝐶𝑙2 = 𝑋𝐶𝑂𝐶𝑙2 𝑝𝑇𝑂𝑇 = 𝑝 = ∙ 130 = 52 atm 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑇𝑂𝑇 8,58 𝑛𝐶𝑂 1,58 𝑝𝐶𝑂 = 𝑋𝐶𝑂 𝑝𝑇𝑂𝑇 = 𝑝𝑇𝑂𝑇 = ∙ 130 = 23,9 atm 𝑛 𝑇𝑂𝑇 8,58 𝑛𝐶𝑙2 3,58 ∙ 130 = 54,2 atm 𝑝𝐶𝑙2 = 𝑋𝐶𝑙2 𝑝𝑇𝑂𝑇 = 𝑝 = 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑇𝑂𝑇 8,58 𝑝𝐶𝑂 𝑝𝐶𝑙2 23,9 ∙ 54,2 = 24,91 𝐾𝑝 = = 52 𝑝𝐶𝑂𝐶𝑙2

14. In un reattore viene introdotta CO2 alla pressione di 0,7 atm. In presenza di H2 si stabilisce l’equilibrio: CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(g). Calcolare quale debba essere la pressione parziale di H2 all’inizio della reazione perché all’equilibrio la pressione parziale di CO sia 0,6 atm. L’esperienza viene condotta alla temperatura di 1998 K e in tali condizioni Kp=4,4. Scriviamo la tabella di reazione utilizzando le pressioni parziali:

Inizio Variazione Equilibrio

CO2 0,70 -x 0,70 - x

+

H2 y -x y-x



CO +x x

+

H2O +x x

𝑥 = 0,6 atm 𝑝𝐶𝑂2 = 0,7 − 𝑥 = 0,1 atm 𝑝𝐻2 = 𝑦 − 𝑥 = 𝑦 − 0,6 𝑝𝐶𝑂 = 𝑝𝐻2𝑂 = 𝑥 = 0,6 atm 0,62 𝑝𝐶𝑂 𝑝𝐻2𝑂 = 𝐾𝑝 = = 4,4 𝑝𝐶𝑂2 𝑝𝐻2 0,1 (𝑦 − 0,6) 𝑦 = 1,42 atm 𝑝𝐻2,𝑖 = 𝑦 = 1,42 atm

15. In un recipiente si introduce una miscela di monossido di carbonio, ossigeno e anidride carbonica e si riscalda a 400 °C, temperatura alla quale Kp=3,5 per la reazione: 2CO(g) + O2(g)  2CO2(g). Sapendo che la pressione all’equilibrio è pari a 10 atm e che nella miscela di equilibrio il rapporto CO2/CO vale 2, calcolare la composizione % in volume della fase gassosa all’equilibrio.

8

𝑝𝑇𝑂𝑇 = 𝑝𝐶𝑂 + 𝑝𝑂2 + 𝑝𝐶𝑂2 = 10 atm 𝑛𝐶𝑂2 𝑛𝐶𝑂2 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑝𝐶𝑂2 = = =2 𝑝𝐶𝑂 𝑛𝐶𝑂 𝑝𝑇𝑂𝑇 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑛𝐶𝑂 𝑝𝐶𝑂2 = 2 ∙ 𝑝𝐶𝑂 𝑝𝐶𝑂2 2 4 ∙ 𝑝𝐶𝑂 2 = 3,5 𝐾𝑝 = = 𝑝𝐶𝑂 2 𝑝𝑂2 𝑝𝐶𝑂 2 𝑝𝑂2 𝑝𝑂2 = 1,14 atm 𝑝𝐶𝑂 = 2,59 atm 𝑝𝐶𝑂2 = 5,9 atm 𝑝𝑂2 1,14 = 0,114 𝑋𝑂2 = = 10 𝑝𝑇𝑂𝑇 2,95 𝑝𝐶𝑂 = 𝑋𝐶𝑂 = = 0,295 10 𝑝𝑇𝑂𝑇 5,9 𝑝𝐶𝑂2 = 𝑋𝐶𝑂2 = = 0,59 10 𝑝𝑇𝑂𝑇 %𝑣𝑜𝑙𝑂2 = 𝑋𝑂2 ∙ 100 = 11,4 % %𝑣𝑜𝑙𝐶𝑂 = 𝑋𝐶𝑂 ∙ 100 = 29,5 % %𝑣𝑜𝑙𝐶𝑂2 = 𝑋𝐶𝑂2 ∙ 100 = 59 %

16. Il carbonato di calcio (CaCO3) è un solido che ad alte temperature si decompone in CaO e CO2. Supponiamo di introdurre 80 g di CaCO3 in un recipiente del volume di 10 l e di riscaldare a 1200 K. Sapendo che per l’equilibrio CaCO3(s)  CaO(s) + CO2(g), Kp=4,5 a 1200 K, calcolare la pCO2 e quanti grammi di CaCO3 rimangono all’equilibrio.

𝑛𝐶𝑎𝐶𝑂3,𝑖 =

𝑚𝐶𝑎𝐶𝑂3 80 = = 0,8 mol 𝑃𝑀 100

inizio variazione

CaCO3(s) 0,8 -x

equilibrio

0,8 - x



𝐾𝑝 = 𝑝𝐶𝑂2 = 4,5 atm 𝑝𝐶𝑂2 𝑉 4,5 ∙ 10 𝑛𝐶𝑂2 = = = 0,46 mol 𝑅𝑇 0,08206 ∙ 1200 𝑥 = 0,46 mol 𝑛𝐶𝑎𝐶𝑂3 = 0,8 − 𝑥 = 0,34 mol 𝑚𝐶𝑎𝐶𝑂3 = 𝑛𝐶𝑎𝐶𝑂3 𝑃𝑀 = 0,34 ∙ 100 = 34 g

9

CaO(s)

+

CO2(g)

+x

+x

x

x

17. A 550°C la miscela gassosa per l’equilibrio C(s) + CO2(g)  2CO(g) ha la seguente composizione in volume: CO 40% e CO2 60%. In un reattore di volume 120 l si introducono 3 moli di anidride carbonica e 14 moli di carbonio e si riscalda a 550°C. Calcolare la pressione di equilibrio del reattore, i grammi di C presenti all’equilibrio e la Kc.

inizio variazione

C(s) 14 -x

equilibrio

14 - x

+

CO2(g) 3 -x



2CO(g) + 2x

3-x

2x

𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝐶𝑂2 + 𝑛𝐶𝑂 = 3 − 𝑥 + 2 𝑥 = 3 + 𝑥 𝑛𝐶𝑂2 3−𝑥 %𝑣𝑜𝑙𝐶𝑂2 = 𝑋𝐶𝑂2 ∙ 100 = ∙ 100 = ∙ 100 = 60 % 3+𝑥 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑥 = 0,75 mol 𝑛𝐶 = 14 − 𝑥 = 13,25 mol 𝑛𝐶𝑂2 = 3 − 𝑥 = 2,25 mol 𝑛𝐶𝑂 = 2 𝑥 = 1,5 mol 𝑚𝐶 = 𝑛𝐶 𝑃𝑀 = 13,25 ∙ 12 = 159 g 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 3 + 𝑥 = 3,75 mol 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑅 𝑇 3,75 ∙ 0,08206 ∙ 823 = = 2,11 atm 𝑝𝑇𝑂𝑇 = 𝑉 120 [𝐶𝑂]2 (𝑛𝐶𝑂 ⁄𝑉 )2 1,52 𝑛𝐶𝑂 2 𝐾𝑐 = = = = = 8,3 ∙ 10−3 [𝐶𝑂2 ] (𝑛𝐶𝑂2 ⁄𝑉 ) 𝑛𝐶𝑂2 ∙ 𝑉 2,25 ∙ 120

18. In un reattore di 200 l riscaldato a 1050 °C vengono introdotti 250 g di C e 88 g di anidride carbonica. Si stabilisce l’equilibrio C(s) + CO2(g)  2CO(g) la cui costante KC vale 0,09218 mol/l. Calcolare la pressione totale all’equilibrio.

𝑛𝐶,𝑖 = 𝑛𝐶𝑂2,𝑖

𝑚𝐶 250 = = 20,83 mol 𝑃𝑀 12 𝑚𝐶𝑂2 88 = = = 2 mol 𝑃𝑀 44

inizio variazione

C(s) 20,83 -x

equilibrio

20,83 - x

+

CO2(g) 2 -x 2-x

[𝐶𝑂]2 (𝑛𝐶𝑂 ⁄𝑉 )2 𝑛𝐶𝑂 2 4 𝑥2 = = 𝐾𝑐 = = 0,09218 = [𝐶𝑂2 ] (𝑛𝐶𝑂2 ⁄𝑉 ) 𝑛𝐶𝑂2 ∙ 𝑉 (2 − 𝑥) ∙ 200 𝑥 = 1,5 mol 𝑛𝐶𝑂2 = 2 − 𝑥 = 0,5 mol 10



2CO(g) +2 x 2x

𝑛𝐶𝑂 = 2 𝑥 = 3 mol 𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝐶𝑂2 + 𝑛𝐶𝑂 = 3,5 mol 𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑅 𝑇 3,5 ∙ 0,08206 ∙ 1323 𝑝𝑇𝑂𝑇 = = = 1,9 atm 𝑉 200

19. A 800 °C la miscela gassosa per l’equilibrio Fe3O4(s) + CO(g)  3FeO(s) + CO2(g) ha la seguente composizione (%vol): CO=21,5%, CO2=78,5%. In un reattore si introducono 5 moli di Fe3O4, 0,6 moli di FeO, 4 moli di CO e 0,3 moli di CO2. Calcolare la quantità di Fe3O4 in grammi presente all’equilibrio.

inizio

Fe3O4(s) 5

variazione equilibrio

-x 5-x

+



CO(g) 4 -x 4-x

3FeO(s) 0,6

+

+3 x 0,6 + 3x

CO2(g) 0,3 +x 0,3 + x

𝑛 𝑇𝑂𝑇 = 𝑛𝐶𝑂 + 𝑛𝐶𝑂2 = 4 − 𝑥 + 0,3 + 𝑥 = 4,3 𝑛𝐶𝑂 4−𝑥 %𝑣𝑜𝑙𝐶𝑂 = 𝑋𝐶𝑂 ∙ 100 = ∙ 100 = ∙ 100 = 21,5 % 𝑛 𝑇𝑂𝑇 4,3 𝑥 = 3,0755 mol 𝑛𝐹𝑒3𝑂4 = 5 − 𝑥 = 1,9245 mol 𝑚𝐹𝑒3𝑂4 = 𝑛𝐹𝑒3𝑂4 𝑃𝑀 = 1,9245 ∙ 231,55 = 445,6 g

20. Confrontare per l’equilibrio A + B  C + D (Kc=1,3010-3) le concentrazioni all’equilibrio che si ottengono nelle seguenti esperienze: a) 7,810-2 moli di A e 7,810-2 moli di B vengono sciolte in 2 l di soluzione; b) 7,810-2 moli di A e 1,310-1 moli di B vengono sciolte in 2 l di soluzione. a) Inizialmente si ha: 𝑛 7,8 ∙ 10−2 [ 𝐴] 𝑖 = [ 𝐵 ] 𝑖 = = = 3,9 ∙ 10−2 M 𝑉 2

inizio variazione equilibrio

A 3,910-2 -x 3,910-2

-x

+

B 3,910-2 -x 3,910-2

[𝐶 ][𝐷] 𝑥2 = = 1,3 ∙ 10−3 [𝐴][𝐵] (3,9 ∙ 10−2 − 𝑥)2 𝑥 = 1,36 ∙ 10−3 M [𝐴] = [𝐵] = 3,9 ∙ 10−2 − 𝑥 = 3,764 ∙ 10−2 M [𝐶] = [𝐷] = 𝑥 = 1,36 ∙ 10−3 M

𝐾𝑐 =

11

-x



C

+

D

+x

+x

x

x

b) Inizialmente si ha: 𝑛 7,8 ∙ 10−2 [ 𝐴] 𝑖 = = = 3,9 ∙ 10−2 M 2 𝑉 𝑛 1,3 ∙ 10−1 [𝐵 ]𝑖 = = = 6,5 ∙ 10−2 M 𝑉 2 A inizio variazione equilibrio

+

3,910-2 -x 3,910-2



B

C

6,510-2 -x 6,510-2

-x

+

D

+x x

-x

+x x

[𝐶 ][𝐷] 𝑥2 = 1,3 ∙ 10−3 = [𝐴][𝐵] (3,9 ∙ 10−2 − 𝑥) ∙ (6,5 ∙ 10−2 − 𝑥) 𝑥 = 1,75 ∙ 10−3 M [𝐴] = 3,9 ∙ 10−2 − 𝑥 = 3,725 ∙ 10−2 M [𝐵] = 6,5 ∙ 10−2 − 𝑥 = 6,325 ∙ 10−2 M [𝐶] = [𝐷] = 𝑥 = 1,75 ∙ 10−3 M 𝐾𝑐 =

21. Il composto C si decompone secondo l’equilibrio C  A + B per il quale Kc=1,3010-3. a) Calcolare le concentrazioni all’equilibrio facendo reagire 1,310-1 moli di C in 750 ml di soluzione. b) Calcolare quante moli di B devono essere presenti all’inizio della reazione per ridurre della metà la concentrazione di A all’equilibrio rispetto a quella calcolata in a). a)

Inizialmente si ha: 𝑛 1,3 ∙ 10−1 [𝐶 ]𝑖 = = = 0,173 M 𝑉 0,75

inizio variazione

C 0,173 -x

equilibrio

0,173 - x



[𝐴][𝐵] 𝑥2 = = 1,3 ∙ 10−3 [𝐶] 0,173 − 𝑥 𝑥 = 1,44 ∙ 10−2 M [𝐴] = [𝐵] = 𝑥 = 1,44 ∙ 10−2 M [𝐶] = 0,173 − 𝑥 = 0,159 M

𝐾𝑐 =

b) 12

A

+

B

+x

+x

x

x

inizio variazione equilibrio

C 0,173 -x 0,173 - x



A

+

+x x

B y +x y+x

1,44 ∙ 10−2 = 7,2 ∙ 10−3 M = 𝑥 2 [𝐵] = 𝑦 + 𝑥 = 𝑦 + 7,2 ∙ 10−3 M [𝐶] = 0,173 − 𝑥 = 0,1658 M [𝐴][𝐵] 7,2 ∙ 10−3(𝑦 + 7,2 ∙ 10−3) = = 1,3 ∙ 10−3 𝐾𝑐 = [𝐶] 0,1658 𝑦 = 0,02274 M [𝐵]𝑖 = 𝑦 = 0,02274 M 𝑛𝐵,𝑖 = [𝐵]𝑖 ∙ 𝑉 = 0,02274 ∙ 0,75 = 1,7 ∙ 10−2 mol

[𝐴] =

22. In un recipiente di volume V=6 l, ad una certa temperatura, vengono introdotti Fe(s) e H2O(g) e fra essi si forma la reazione di equilibrio: 3Fe(s) + 4H2O(g)  Fe3O4(s) + 4H2(g). All’equilibrio la costante di equilibrio è Kc=0,38 e sono rimasti 50 g di H2O(g). Calcolare la massa di H2(g) all’equilibrio. 𝑛𝐻2𝑂 (𝑚𝐻2𝑂 ⁄𝑃𝑀 ) 50 ⁄18 = = = 0,463 M 𝑉 𝑉 6 [𝐻2 ]4 [𝐻2 ]4 𝐾𝑐 = = = 0,38 [𝐻2 𝑂]4 (0,463)4 [𝐻2 ] = 0,363 M 𝑛𝐻2 = 𝑉 [𝐻2 ] = 6 ∙ 0,363 = 2,178 mol 𝑚𝐻2 = 𝑛𝐻2 𝑃𝑀 = 2,178 ∙ 2 = 4,4 g

[𝐻2 𝑂] =

23. In un reattore ad una certa temperatura si è formato l’equilibrio CO(g) + H2O(g)  H2(g) + CO2(g). All’equilibrio, nel reattore, sono presenti: nCO=2,6 mol, nH2O=9,2 mol, nH2=4 mol, nCO2=4mol. Calcolare: a) la costante di equilibrio Kc della reazione; b) il numero di moli di H2O da aggiungere al reattore, a temperatura costante, affinché l’equilibrio si sposti in modo tale da far ulteriormente reagire il 40% del numero di moli di CO presenti nel reattore nell’equilibrio iniziale. a) 𝐾𝑐 =

4∙4 [𝐻2 ][𝐶𝑂2 ] (𝑛𝐻2 ⁄𝑉 ) ∙ (𝑛𝐶𝑂2 ⁄𝑉 ) 𝑛𝐻2 ∙ 𝑛𝐶𝑂2 = = 0,669 = = [𝐻2 𝑂][𝐶𝑂] (𝑛𝐻2𝑂 ⁄𝑉 ) ∙ (𝑛𝐶𝑂⁄ 𝑉) 𝑛𝐻2𝑂 ∙ 𝑛𝐶𝑂 9,2 ∙ 2,6

b) 13

inizio variazione

CO(g) 2,6 -x

equilibrio

2,6 - x

+

H2O(g) 9,2 + y -x 9,2 + y - x



H2(g) 4 +x 4+x

+

CO2 (g) 4 +x 4+x

Volendo far ulteriormente reagire il 40% del numero di moli di CO presenti nel reattore ne...


Similar Free PDFs