Lezione 3 esercizi svolti PDF

Title Lezione 3 esercizi svolti
Author Francesco Di Ciano
Course Chimica
Institution Università Telematica Internazionale UniNettuno
Pages 2
File Size 59.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 33
Total Views 159

Summary

Numero quantico, orbitali, configurazione elettronica ...


Description

- Lezione 3 -

Esercizio 1 Nel modello di Bohr-Sommerfeld, quali valori numerici può assumere il numero quantico magnetico m? Tutti i valori interi, zero escluso, tra l e +l  Tutti i valori interi, zero compreso, tra l e +l Solo alcuni valori quantizzati tra l e +l Solo i due valori +1/2 e -1/2 Tutti i valori interi compresi tra 0 e n-1

Esercizio 2 Gli orbitali 3d: sono tre hanno tutti simmetria sferica non presentano punti nodali  sono tutti degeneri si completano con il Kr

Esercizio 3 - La configurazione elettronica [Ar]3d64s0 rappresenta lo ione:



Mn2+ Ni2+ Fe3+ Co3+ Cu2+

- Lo ione dell elemento con struttura elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p5 ha carica: -2 +3 +1 +2  -1

- Quale di queste configurazioni elettroniche rappresenta un elemento del blocco p nel suo stato fondamentale? 



1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p1 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3 3d1 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s0 1s2 2s2 2p6 3s2 3p4 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 4p1

Esercizio 4 I numeri quantici: caratterizzano il tipo di legame chimico rappresentano il numero di protoni presenti nel nucleo indica il numero di elettroni dellatomo indica il numero di legami covalenti dei una molecola  caratterizzano un dato orbitale atomico Esercizio 5 Dato il numero quantico principale n, il numero quantico secondario l può assumere tutti i valori interi che risultano compresi tra: n e +n  0 e (n-1) 0 e (n+1) 0 e +n n e 0...


Similar Free PDFs