Equilibrio acido-base PDF

Title Equilibrio acido-base
Author Martina Ghgh
Course Fondamenti di biologia anatomia e fisiologia
Institution Politecnico di Torino
Pages 3
File Size 58.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 59
Total Views 137

Summary

DOMANDE SU CAPITOLO 10 EQUILIBRIO ACIDO-BASEUna condizione di ipercapnia (eccesso di CO2 nel sangue) -V provoca un'acidosi respiratoria -F stimola attraverso il riflesso barocettivo un aumeno della ventilazione -V stimola alivello renale riassorimento di HCO3- dall'ultrafiltrato -V attiva i chemocet...


Description

DOMANDE SU CAPITOLO 10 EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Una condizione di ipercapnia (eccesso di CO2 nel sangue) -V provoca un'acidosi respiratoria -F stimola attraverso il riflesso barocettivo un aumeno della ventilazione -V stimola alivello renale riassorimento di HCO3- dall'ultrafiltrato -V attiva i chemocettori centralI e periferici

Una condizioni di acidosi respiratoria -F stimola un aumento della secrezione di HCO3- nelle urine -V può essere provocata da una patologia ostruttiva delle vie respiratorie -F è associata a ridotta concentrazione ematica di CO2 -V attiva i chemocettori centrali e periferici -F Si verifica tipicamente in un individuo portato in alta quota -F i vasi venosi sono più compilanti dei vasi arteriosi -F i vasi venosi, a differenza di quelli arteriosi non sono innervati dal sistema simpatico

Una condizione di ipercapnia -V provoca un'acidosi respiratoria -F Stimola attraverso il riflesso barocettivo un aumento della ventilazione -V Stimola a livello renale riassorbimento di HCO3- dall'ultrafiltrato -V Attiva i chemocettori centrali e periferici

V In condizioni normali la pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso vale circa 100mmHg V Il muscolo diaframma si contrae durante l'inspirazione V In condizioni normali la saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso è maggiore del 50% F Se ad un soggetto sano viene fatto respirare ossigeno puro la quantità di ossigeno nel sangue arterioso risulta più che raddoppiata rispetto a quando respira aria normale V La pressione pleurica è normalmente leggermente negativa rispetto alla pressione esterna F Un rallentamento volontario della ventilazione alveolare diminuisce la concentrazione di CO2 nel sangue

V In una condizione di alcalosi metabolica la concentrazione di HCO3- è maggiore del nromale V In una condizione di alcalosi metabolica la compensazione respiratoria produce un aumento della concentrazione ematica di CO2 F Il pneumotorace può essere causato dall'ostruzione di una via bronchiale V In una condizione di alcalosi respiratoria il rene riduce l'escrezione di H+ nelle urine V Una condizioni di acidosi metabolica stimola un aumento della ventilazione alveolare F Una condizione di acidosi metabolica può essere casata dal vomito per espulsione del contenuto gastrico F una condizioni di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di CO2 V una condizione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento di concentrazione ematica di H+ F Una condizione di acidosi metabolica può essere causata dall'iperventilazione che accompagna uno stato di ansia F Una condizione di acidosi metabolica può essere corretta da un'aumentata eliminazione renale di HCO3F Una riduzione della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della diuresi V Un aumento della concentrazione ematica del sangue può indurre in via riflessa un aumento della concentrazione ematica di ormone antidiuretico F Un aumento della concentrazione ematica di renina è provocato da un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II V La secrezione di aldosterone è stimolata, tramite molecole intermedie, dalla renina V L'aldosterone favorisce la secrezione di ioni potassio F L'aldosterone è secreto dalla midollare dle surrene (fegato) F L'angiotensina II è è secreta dalla corticale del surrene V La liberazione di adrenalina è stimolata dal sistema simpatico F I processi digestivi sono stimolati dal sistema simpatico V Il pancreas ha funzione endocrina F L'aldosterone è secreto dalla ipofisi anteriore V l'aldosterone è secreto dalla corticale del surrene F l'aldosterone è secreto dalle cellule della macula densa

F L'aldosterone favorisce la secrezione di sodio F L'aldosterone provoca nel rene un aumento di secrezione di sodio (acido carbonico/bicarbonato) F Il principale sistema tampone fisiologico è quello dei fosfati F La compensaizone renale dell'alcalosi avviene mediante aumentato riassorbimento di bicarbonato F I brividi accompagnano l'eliminazione di calore in eccesso durante gli episodi febbrili V/F Il sistema nervoso simpatico regola gli scambi di calore nella porzione più esterna della superficie corporea F I valori dei set point della temperatura corporea in condizioni fisiologiche è assolutamente invariabile durante la vita di un individuo V Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue F Un rallentamento volontario della ventilazione alveolare diminuisce la concentrazione di CO2 nel sangue V In una condizione di alcalosi metabolica la concentrazione di HCO3- è maggiore del nromale V In una condizione di alcalosi metabolica la compensazione respiratoria produce un aumento della concentrazione ematica di CO2 V Sull'equilibrio acido-base uno stato di alcalosi metabolica può essere causato da una perdita di acidi gastrici a causa di vomito. V Uno stato di alcalosi metabolica è caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno nel sangue più bassa del normale F Uno stato di alcalosi metabolica presenta una concentrazione di CO2 più bassa del normale. V Uno stato di alcalosi metabolica può essere compensata da una aumentata eliminazione renale di HCO3 -...


Similar Free PDFs