Hegel - Appunti 1-5 PDF

Title Hegel - Appunti 1-5
Course Sociologia dei media
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 1
File Size 32.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 36
Total Views 137

Summary

appunti sulla dottrina di Hegel e della sua concezione di stato...


Description

Dobbiamo sviluppare una forma di razionalità che è in grado di comprendere dei fenomeni , poi di spiegarli ed eventualmente di dire le ragioni per le quali essi non sono sufficienti a se stessi , perché se gli esseri umani inseguono solo il loro interesse individuale pur producendo molta ricchezza ma non riescono a strutturare una collaborazione stabile, perché produce non solo conflitti ma anche masse di poveri. Il compito della razionalità non e di giudicare dome errata la realtà ma di disporsi a d avere quelle competenze per comprendere quello stato delle cose e semmai criticarloin una prospettiva nella quale si dice che quello è sbagliato , ma nel tentativo di spiegare la ragione per la quale quella dinamica della società civile produce ricchezza e afferma un principio di libertà per la quale gli individui non vogliono rinunciare e rendere ragione del fatto che quella non e una strategia di cooperazione sufficiente a se stessi. La razionalità dei conflitti della società civile è comprensibile e governabile solo dentro lo statoper dire che quei conflitti continuano ad esistere e richiedono l’intervento dello stato che dispone di una razionalità più universale perché può spiegare le condizioni di possibilità di un conflitto. La realtà della società civile va compresa nella sua propria razionalità e non attraverso un’altra razionalità non attraverso un’idea di bene comune ad essa contrapposta , se lo stato è portatore di un idea di bene comune deve consentire che si affermi un principio della libertà individuale , ma deve anche comprendere quali sono i limiti e quindi l’idea ceh lo stato superi la scoietà civile non vuol dire ne che la controlla ne che la abolisce ma significa che fa in modo che gli ocnsenta di continuare a prosperare nel tempo e i conflitti che essa stessa genera per la sua natura costitutiva crea ragione di un conflitto sociale che spaccherebbe la comunita dei cittadini. Il conflitto fra interessi rimane legittimo e viene superato dall’universalità dello stato e l’idea del supperamento dello stato sulla società civile significa che lo stato è in grado di proiettare sulla dimensione della società civile una prospettiva universale che la società civile di se stessa non dispone di se perché nella società civile ci siamo noi che agiamo come individui singoli per interessi particolari. L’esistenza della società civile negli stati moderni a partire dalla pace di westfalia ,che segna la nascita dei primi embrioni di stati nazionali e l’autorità statale dei principi sull’autorità papale da cui nasce per hegel la modernità , le società moderne avrannno la la libertà individuale che diventa soprattutto libertà politica. La storia dell’umanità progredisce nell’autocoscienza della libertà, nel corso di questa lunga storia gli uomini apprendono cosa significa essere liberi e nella modernita è presente il concetto di libertà individuale come libertà morale e libertà di agire sulla base di scopi che ciasicuno di noi decide da se. La societa civile per hegel è una conquista storica indispensabile perché ci fa vedere la libertà individuale come libertà di perseeguimento degli interessi , dopo che gli essere umani si sono trovati a d agire in circostanze come queste non sono piu disposti a rinunciare a questo genere di libertà e non può più pensare di ritornare ad essere schiavo ed e molto importante per la formaione della liberta individuale. Secondo hegel prima di questo c’era da sempre una forma di stato che era diversa da questa perché finche non è esistita la liberta individuale dentro la società civile la forma dello stato non era chiamata a governare lo stesso genere di conflitti, nella storia si procede da una forma di governo ad un altro , e la forma di stato che poteva governare dei cittadini che non godevano di libertà individuale era obsoleta da quella di ora. La forma della polis greca può essere quello che è perché i greci non disponevano della libertà individuale che valesse per tutti gli esseri umani, la polis legittima e andava bene finche gli schiavi non hanno pensato anche loro di essere degli individui; un modello di stato come quello della polis poteva funzionare finche gli schiavi non avevano un’idea dii libertà universale e dopo che gli individui acquistano la libertà universale quella forma di stato diventa obsoleta a cittadini che ritengono di essere liberi in quanto semplicemente umani. Lo stato viene prima nel caso dell’universalità sullla vita associata ma lo stato non va necessariamente bene cosi com’è , a partire dalla rivoluzione francese io sono io perché individuo umano per il principio di universalizzazzione del principio della libertà e le isitituzione pre moderne non possono continuare a regnare con inbdividui che hanno quell’idea di sé. Ragione e realtà non più in contraddizione tra di loro....


Similar Free PDFs