Il treno ha fischiato PDF

Title Il treno ha fischiato
Course linguistica italiana
Institution Università telematica e-Campus
Pages 2
File Size 42.9 KB
File Type PDF
Total Views 185

Summary

fischio del treno...


Description

Il treno ha fischiato

COMPRENSIONE Il brano può essere scomposto in sei sequenze: vv. 1-21 La pazzia di Belluca vv. 22-75 Flashback sul passato di Belluca vv.76-108 Le vicende di Belluca in manicomio e i suoi cambiamenti vv. 109-130 Flashback sulle figure femminili della vita di Belluca vv 131-150 La visita del vicino vv 151-180 Il ritorno di Belluca alla vita normale dopo aver sentito il fischio

ANALISI: 2 a. Nel brano il treno ha fischiato fabula e intreccio non coincidono. Il tempo della storia (della durata di tre giorni) non coincide col tempo del racconto per la presenza di analessi. Il racconto inizia quando ormai Belluca è già ricoverato. La narrazione ripercorre quindi tutta la vicenda mediante un'ampia analessi e un'inversione temporale che permette al lettore di comprendere tutto ciò che ha portato il protagonista ad essere rinchiuso in un manicomio b. La voce narrante è quella di un vicino di casa del protagonista, che alterna il proprio racconto con quello dei colleghi del protagonista o dei medici che lo curano o in alcuni punti da Belluca stesso. il lettore ha tuttavia la sensazione che in questa variazione di punti di vista a prevalere sia quello del vicino, l'io narrante, che possiamo definire, per le sue caratteristiche, narratore esterno. La presenza di questo narratore è possibile notarla a partire dalla seconda sequenza. c. Nell’introduzione del brano la storia del protagonista viene definita come una follia apparente, questo concetto viene spiegato attraverso la metafora della corda. È una follia apparente in quanto è una reazione comune se si pensa al fatto che egli per la prima volta acquista consapevolezza di ciò che è la vera realtà e la finzione in cui ha vissuto per tutto il tempo d. Belluca appare un uomo inetto alle gioie della vita, dedito unicamente allo svolgimento dei propri doveri, succube di ciò che gli viene imposto dalla società: il lavoro, la famiglia, lo spazio esterno inteso come “mondo” al di fuori di lui. In queste condizioni egli è incapace di agire secondo i desideri personali, ma si limita a compiere il proprio lavoro e a soddisfare le richieste e le pretese del suo capoufficio, dei suoi colleghi e della sua famiglia. e. dopo aver sentito il fischio l’atteggiamento di Belluca cambia radicalmente, inizia a pronunciare frasi senza senso provocando le risate dei colleghi. L’atteggiamento del protagonista cambia poiché si ‘libera’ da ciò che gli impone la società e non accetta più di sottostare a nessuna convenzione sociale inizia a inveire contro il proprio capo a causa di questo atteggiamento verrà poi trascinato in un manicomio 3 Il brano il treno ha fischiato si conclude con l’uscita di Belluca dal manicomio. Una volta fuori il protagonista osserva che fuori da quella struttura c’è un mondo dove il suono del treno lo portava. Il protagonista vedeva ormai il monso introno a lui chiuso e lontano e ora ci ritornava dopo aver sentito quel fischio che gli ha permesso di vivere realmente la vita e che allo stesso tempo l’ha portato a essere definito

pazza dagli altri. Una volta tornato nel mondo poteva consolarsi qualche volta, allontanandosi dal suo tormento lasciandosi trasportare dall’immaginazione e prendersi una pausa da quella che era la vita monotona di tutti i giorni. Il primo giorno dopo l’uscita Belluca si sentiva travolto dalle emozioni, e decide di tornare alla vita che aveva prima dell’internamento. Dopo aver chiesto scusa al suo capo riprende il suo lavoro ma questa volta il capo-uffico è consapevole di non poter pretendere come in passato dal protagonista e accetta che egli qualche volta si lascia trasportare dalla propria immaginazione. Il brano si conclude con la frase ‘Dopo che il treno ha fischiato’ questo rappresenta un punto di partenza, in quanto la vera vita del protagonista inizia dopo quel fischio, ora è una persona diversa che si lascia trasportare dalla propria fantasia senza più subire passivamente lo scorrere sulla vita

APPROFONDIMENTO 4 Uno dei temi principali nel brano Il treno ha fischiato e quello dell’epifania che consiste nella capacità di vedere le cose per ciò che sono realmente questo permette all’individuo di avere una visione reale e veritiera della realtà che lo circonda e delle altre persone. Il protagonista del brano Belluca subisce quest’effetto attraverso l’ascolto di un fischio del treno, questo fischio porta il protagonista a comprendere l’opposizione fra la vita e la forma e subisce una sorta di guarigione dalle trappole dell’esistenza. Nel brano la parola vita è ripetuta diverse volte e soprattutto nel finale sta a stollineare come Belluca dopo aver ascoltato il fischio del treno inizia a vivere una vita autentica e in tutti i suoi aspetti a differenza di prima che le forme avevano circoscritto belluca portandolo ad essere vittima della società. Ciò che avviene a Belluca è determinato da qualcosa di completamente casuale. La casualità è qualcosa di ricorrente in molte opere di Pirandello ad esempio ne Il fu Mattia Pascal a mettere in moto la vicenda è la notizia della sua presunta morte e la vincità nel casinò. La guarigione di Belluca non è così causale in quanto egli non deciderà di abbandonare completamente la propria vita creando una nuova identità ma decide di accontentarsi di lasciarsi sporadicamente trasportare dalla fantasia e dall’immaginazione. Una volta uscito dal manicomio infatti tornerà alla vita di tutti i giorni, riprenderà le sue abitudini ma qualcosa in lui è cambiato poiché nel periodo di reclusione ha raggiunto una nuova consapevolezza che è quella di poter evadere dalla normalità. Per questo il brano si conclude con la frase ora che il treno ha fischiato. Il primo autore a trattare il tema dell’epifania è Joyce. In ogni novella lo scrittore descrive il mondo interiore di un abitante della città grazie al racconto di storie quotidiane. In questo contesto nasce l’Epifania, ovvero l’improvvisa rivelazione spirituale determinata da un gesto, un oggetto o una situazione banale, attraverso la quale il personaggio in questione riesce finalmente a capire il senso più profondo dell’esistenza. Tale folgorazione porta il protagonista ad andare oltre l’apparenza delle cose, intuendo per la prima volta il vero significato della vita....


Similar Free PDFs