Indagini dirette - materiale vecchio, ma utile PDF

Title Indagini dirette - materiale vecchio, ma utile
Course Geologia tecnica
Institution Politecnico di Milano
Pages 38
File Size 2.7 MB
File Type PDF
Total Downloads 52
Total Views 128

Summary

materiale vecchio, ma utile...


Description

ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO • Problematiche finalizzate alla progettazione di opere di ingegneria civile • Metodi e tecniche

Indagini geognostiche INDAGINI ATTE A CONOSCERE E CARATTERIZZARE IL SOTTOSUOLO, RICOSTRUENDONE I PRINCIPALI LINEAMENTI TRAMITE L’INTEGRAZIONE CON GLI ELEMENTI RACCOLTI DURANTE IL RILIEVO GEOLOGICO ED IL RILIEVO GEOLOGICO-TECNICO SUPERFICIALE.

LA CARATTERIZZAZIONE CHE SI OTTIENE NON E’ PIU’ PURAMENTRE GEOLOGICA, MA ANCHE GEOTECNICA E GEOMECCANICA ⇒ PROPRIETA’ FISICHE E MECCANICHE.

Le indagini geognostiche possono essere: • DIRETTE: consentono una visione effettiva del materiale da cui si ricava la stratigrafia ⇒ scavi,trincee e sondaggi meccanici in sito, nonché altre prove realizzabili su rocce o terreni in sito o in laboratorio su campioni • INDIRETTE: consentono la determinazione di parametri dai quali è possibile risalire all’assetto stratigrafico del sito ⇒ metodi geofisici (elettrici o sismici)

Le indagini geognostiche dirette possono essere eseguite: • In sito ⇒ forniscono indicazioni dello stesso ordine di grandezza del problema affrontato, in quanto i risultati si riferiscono a materiali situati nella loro naturale collocazione e quindi sottoposti alle reali sollecitazioni litostatiche e tensionali • In laboratorio ⇒ vengono eseguite su piccoli campioni prelevati in sito, eventualmente disturbati e comunque estrapolati dal contesto geologico di appartenenza

Indagini in sito

MODALITÀ ESECUTIVE DELLE INDAGINI DIRETTE IN SITO – Scavo di trincee ⇒ solo per profondità di pochi metri (2-4m, max 8m), permettono l’osservazione diretta del sottosuolo con una certa continuità laterale – Scavo di cunicoli (gallerie): necessitano di adeguate opere di sostegno – Perforazione di sondaggi: è possibile attraversare qualsiasi materiale fino a grandi profondità, ma in alcuni materiali ci sono difficoltà di campionamento e problemi di stabilità del foro

Sondaggi meccanici Perforazioni di diametro compreso fra alcuni cm e pochi dm, condotte allo scopo di: – ricostruire il profilo stratigrafico, – prelevare campioni rappresentativi per eseguire prove di laboratorio, – consentire l’installazione di strumenti di misura, – eseguire prove in foro, – misurare la profondità della superficie piezometrica.

Numero, ubicazione e profondità dei sondaggi meccanici Il numero dipende dall’estensione dell’area da indagare, dalla caratteristiche geologiche e dal tipo di opera da realizzare. Comunque sempre almeno due, per poter correlare i dati (ma non troppi perché costano!) L’ubicazione dipende anche dal numero e deve essere scelta in funzione dei punti critici La profondità deve essere tale da attraversare l’intero volume di sottosuolo coinvolto dalla realizzazione del progetto

Scopo - 1 1. Descrizione dei terreni attraversati ⇒ stratigrafia. Essa deve contenere: denominazione, ubicazione, data di esecuzione e quota del sondaggio; quote superiori e inferiori degli strati attraversati; percentuale del materiale recuperato; descrizione litologica degli strati; informazioni sull’eventuale presenza di gas o acqua; l’esito di eventuali prove eseguite in foro; la profondità di prelievo dei campioni.

Scopo - 2 2. Prelievo di campioni su cui effettuare delle prove in laboratorio.

CAMPONE INTATTO (O A DISTURBO LIMITATO): conserva tutte le caratteristiche del terreno in sito, cioè densità, contento d’acqua e assetto strutturale.

Classi di qualità dei campioni Caratteristiche tecniche Profilo stratigrafico Composizione granulometrica

Gra do Q1 Q2

X

di Q3

qua lità Q4 Q5

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Contenuto d’acqua Peso specifico Caratteristiche meccaniche

X Indisturbati

A disturbo limitato

Disturbati o rimaneggiati

Indagini di laboratorio

Scopo - 3 3. Determinazione dell’ RQD (Rock Quality Designation - solo per sondaggi eseguiti in roccia).

Scopo - 4

. Posa di piezometri: cilindri rivestiti di un setto poroso avente permeabilità prestabilita e da un sensore per misurare la pressione dell’acqua che va a riempire la cavità. Viene inserito in una porzione di foro riempita di sabbia e isolata dal tratto restante mediante bentonite. – Piezometro di Casagrande o idraulico (a) – Piezometro pneumatico (c) – Piezometro continuo tipo piezoforo – Freatimetro

Metodo a percussione E’ utilizzato solo in terre sciolte. L’attrezzatura è costituita da un treppiedi (capra) con una carrucola e un argano che imprime il movimento verticale all’utensile di scavo. Le velocità di approfondimento sono di circa 10m/g e il diametro del foro può raggiungere anche 1.5 m.

Metodo a rotazione ’attrezzatura comprende un mezzo meccanico (camion) sul quale trov osto un telaio (torre o derrik) che può raggiungere un’altezza di 5-6 m, lla sommità del quale sono fissati un argano e una tesa motrice che ha compito di imprimere la rotazione alla batteria d’aste di perforazione ogni asta è costituita da un tubolare di acciaio lungo circa 3 m). ’utensile, diverso a seconda elle esigenze, viene montato ull’ultima asta, la quale è più pesante delle altre per favorire avanzamento perfettamente erticale. E’ idoneo per ualsiasi tipo di terreno (fatta alva l’adeguata scelta degli tensili di scavo). E’ il metodo più veloce (10-15 m/h) e permette di aggiungere profondità anche i 8000 m.

Stabilità del foro di sondaggio L’esecuzione di un sondaggio avviene di norma con circolazione di fango ⇒ raffreddare gli utensili, recuperare i detriti, sostenere le pareti del foro e impedire ai fluidi contenuti nei terreni di invadere il foro stesso. Nei metodi a rotazione la circolazione di fango è normalmente di tipo diretto, cioè il fango viene aspirato da una vasca, immesso nelle aste e fatto uscire dall’utensile di perforazione per poi risalire in superficie riempiendo l’intercapedine fra la parete del foro e le aste trascinando i detriti verso l’alto. Quando si procede a distruzione di nucleo (sia rotazione che percussione), la circolazione di fango è di tipo inverso, cioè il fluido viene immesso nell’intercapedine tra parete del foro ed aste e fatto risalire lungo queste ultime.

Schemi di circolazione di fango

a) a rotazione con circolazione diretta, b) a rotazione con circolazione rovescia, c) a percussione con circolazione rovescia.

Utensili •

Scalpello o tricono: per perforazioni a distruzione di nucleo (senza recupero del materiale). Questi attrezzi hanno la funzione di frantumare le rocce.

a e b) scalpelli eccentrici per apparecchi a percussione, c) scalpello a coda di pesce, d) trapano a coni dentati o tricono, e e f) corone dentate, g e h) corone incastonate di diamanti.

CIRCOLAZIONE DIRETTA

CIRCOLAZIONE DIRETTA

CIRCOLAZIONE DIRETTA

CIRCOLAZIONE INVERSA

CIRCOLAZIONE INVERSA

CIRCOLAZIONE INVERSA



Carotiere: per prelevare campioni semidisturbati, contemporaneamente all’avanzamento. Il carotiere può essere: semplice

doppio



Campionatore: utilizzato essenzialmente in presenza di terre sciolte, è più sofisticato rispetto al carotiere e induce il minimo disturbo nei campioni. Si tratta di un tubo d’acciaio dotato di una scarpa tagliente e di una camicia interna per la raccolta del materiale campionato.

Caratteristiche campionatore 8 < L/D < 12 TRATTO CENTRALE DEL CAMPIONE PIU’ INDISTURBATO POSSIBILE

D...


Similar Free PDFs