Itinerario Enogastronomico Lazio PDF

Title Itinerario Enogastronomico Lazio
Author tamara pertile
Course Coltivazioni Arboree
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 4
File Size 419.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 29
Total Views 114

Summary

appunti...


Description

ITINERARIO LAZIO ENOGASTR ENOGASTRONOMICO ONOMICO Pacchetto turistico a tappe nel periodo primaverile dal 20 marzo al 26 marzo 2021: Target: itinerario enogastronomico lussuoso rivolto a singoli o coppie appassionate da buon cibo tradizionale Trasporto: Partenza da Venezia 6.50 arrivo 8.00 del 20/03 al costo di 57€ (aereo) Ritorno 21.40 da Roma arrivo 22.45 del 26/03 al costo di 67€ (aereo) Da Roma alle città selezionate da visitare si usufruisce di una macchina a noleggio al costo di 50€ al giorno. Soggiorno: Hotel 4 stelle, Hotel Artemide 6 notti al costo di 700€, mezza pensione Wi-Fi gratuito, SPA e piscina comprese, posto macchina in garage custodito. 1°giorno All’arrivo check-in all’albergo alle ore 9, pranzo a piacere, pomeriggio libero per visitare la città e i suoi monumenti (si consigliano: Colosseo, pantheon, piazza San Pietro, piazza Navona… se si desidera un consulto più approfondito dei diversi monumenti visitare il sito www.agenziatravelitaly.com) e cena servita dall’hotel con prodotti e piatti tipici a scelta 2°giorno Colazione in hotel con buffet internazionale a vasta scelta, pranzo da “Matricianella” per mangiare i carciofi alla giudìa e alla romana, pomeriggio visita alla Strada del vino dei Castelli Romani per assaporare vini DOC come il Frascati Marino e Velletri, oltre i vini è possibile degustare l’olio extra vergine d’oliva, la porchetta e il pecorino romano; cena in hotel con prodotti e piatti tipici a scelta DI ST ANZA: 3 3k m 3°giorno Colazione in hotel, da Roma ci si sposta a 30km dall’Aquila per andare a passeggiare nella via Salaria in particolare nel borgo Antrodoco per ammirare i prodotti artigianali, le botteghe e comprare le castagne e la copèta a base di noci e miele, per il pranzo ci si sposta a Posta un piccolo borgo in cui si possono mangiare le migliori fettuccine al tartufo, poi tornando ci si ferma ad Accumoli dove si possono assaggiare moltissimi insaccati come a susianella, il prosciutto e le coppiette di Bassiano, la mortadella romana, con la quale viene fatta la pizza bianca romana oppure la pinsa romana, e il salamino tuscolano per cena. DI ST ANZA: 9 0k m 4°giorno Colazione in hotel, pranzo da “Cesare al Casaletto” con abbacchio allo scottadito, nel pomeriggio si visita Latina per il parco degli Aurunci e fermarsi per cena poi in centro città per mangiare la tiella di Gaeta. DI ST ANZA: 7 3k m 5°giorno Colazione in hotel, pranzo da “Checchino” con i rigatoni con la pajata e coda alla vaccinara, nel pomeriggio ci si porta a Tuscia per bere vini e gustarsi pane con un filo d’olio per cena fermarsi a mangiare l'Acquacotta con pane casareccio, verdure e cicoria di campo e un poco di mentuccia e come dessert i "Tozzetti" inzuppati nel vino DOC da dessert. DI ST ANZA: 7 9k m 6°giorno Colazione nella pasticceria “Andreotti” con un bel Maritozzo tipico dolce romano da colazione, pranzo da “Danilo” per mangiare una pasta a scelta tra carbonara e cacio e pepe, pomeriggio a piacere, cena in hotel con prodotti e piatti tipici a scelta 7°giorno Colazione in hotel e giornata nella SPA con pranzo a piacere, effettuare il check-out prima delle 20 e dirigersi verso il ritorno in aereo.

MENU’:

Carciofi alla giudia: Carciofi fritti saporiti con il limone e il pepe.

Porchetta e pecorino romano

Copèta alle noci e miele: Noci tritate impastate con il miele

Fettuccine al tartufo: Fettuccine con salsina al tartufo e scaglie di esso

Abbacchio allo scottadito: Braciole di agnello pepate al burro

Tiella di Gaeta: torta salata farcita a piacere solitamente con il polpo

Rigatoni alla pajata: Rigatoni conditi con carote e sedano

Maritozzo: Pagnottella saporita all’arancia farcita con panna montata

e pajata (intestino tenue vitello)

Susaniella: Trasformazione di frattaglie con l’aggiunta di guanciale, pancettone, condita con sale, pepe, peperoncino e finocchio.

Coppiette di Bassiano: prodotte da un taglio molto pregiato del maiale, il lombo

Mortadella romana

Salamino tuscolano

Pizza Bianca Romana: Due focacce farcite di fette di mortadella

Pinsa romana: una focaccia salata sulla quale si appoggia la mortadella con provolone piccante a scaglie

MENU’ VINI:

Vino Frascati: Vino bianco dal sapore morbido

Vino Velletri: Vino rosso dal sapore vellutato e fruttato

Vino Marino: Vino bianco dal sapore secco e fruttato

(Per qualsiasi esigenza non esitiate a chiamare l’agenzia o i numeri d’emergenza qui elencati: 118 ambulanza, 113 polizia, 115 vigili del fuoco, 116 soccorso stradale)...


Similar Free PDFs