Kurt Lewin appunti PDF

Title Kurt Lewin appunti
Course Psicologia sociale
Institution Università degli Studi di Milano-Bicocca
Pages 1
File Size 86.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 11
Total Views 159

Summary

breve presentazione biografica introduttiva...


Description

DISPENSE DI PSICOLOGIA SOCIALE // KURT LEWIN (Moglino, Prussia 1890 – Newton, Massachussets 1947)

Kurt Lewin nasce in Prussia alla fine dell'Ottocento, da una famiglia ebrea. Completò i suoi studi a Berlino dopo un percorso travagliato. Inizialmente si iscrisse alla facoltà di medicina (per via dei suoi interessi scientifici) per poi passare al dipartimento di filosofia, che in quel periodo era improntata allo studio dell'ermeneutica. I suoi studi in psicologia saranno pregni delle sue conoscenze fisiche, di cui lui si avvale per la spiegare molti fenomeni. Lewin fu quindi combattuto da quel dualismo tra filosofia e scienza che costituisce un dibattito centrale nelle ricerche psicologiche. Negli anni della sua formazione si avvicinò alla psicologia della Gestalt, grazie a i tre personaggi fondamentali Wertheimer, Kohler e Koffa, con i quali collaborò per diversi anni. L’attività scientifica di Lewin prese avvio all’Università di Berlino, dove ricevette il dottorato di ricerca in filosofia e fu assistente e poi professore di psicologia. Entrò in contatto anche con la scuola di Wurzburg e la scuola psicoanalitica. In ogni caso, Lewin non apparterrà mai a nessuna scuola e né ne fonderà. Con l’approccio psicoanalitico condivideva la convinzione di poter influenzare i processi dinamici che caratterizzano la persona attraverso una ristrutturazione cognitiva del suo ambiente psicologico, anche se vi era una differenza notevole nei due approcci. Tale differenza riguarda il metodo: quello di Lewin era sperimentale, mentre quello psicoanalitico era l’indagine clinica. 'Non c'è nulla di così pratico, come una buona teoria'' (partendo dalle posizioni possibili, da ideali a tendere, e non dai vincoli, è possibile affrontare la realtà). Passando dall’approccio ermeneutico, arriva alla psicologia della Gestalt. La scuola della Gestalt assumeva che la percezione e la conoscenza non sono date mediante uno stimolo esterno ma costruite in modo attivo dal percipiente e che le parti di una rappresentazione mentale interagiscono in modo dinamico nel costruire una struttura attraverso reciproca influenza. La lezione gestaltista si palesa in Lewin soprattutto nell’esame delle modalità con cui le situazioni e le impressioni possono influenzare i processi cognitivi e percettivi di una persona. Deriva sempre dalla tesi gestaltista l’idea di Lewin che per comprendere a fondo il comportamento di una persona bisogna tener conto la situazione concreta in cui ha luogo. La sua prima pubblicazione è del 1917, dal titolo il paesaggio di guerra. E' evidente nelle sue ricerche, l'interesse per la realtà che lo circonda, della contemporaneità è pregnante. In questo caso Lewin si interrogava sulla percezione di un soldato del paesaggio circostante, conosciuto prima e dopo l'esperienza di guerra. In questo modo Lewin individua l'importantissima relazione tra il soggetto e l'ambiente, e come la visione sia estremamente soggettiva e variabile. Nel 1933 le idee libertarie, antiautoritarie e femministe vengono schiacciate entro i regimi autoritari. In Germania nel 1933 in particolar modo dopo l'incendio del Rathaus, i gruppi socialisti vennero esclusi dal parlamento tedesco, dove prese in breve tempo il sopravvento il partito nazionalsocialista, guidato dal 1923 da Adolf Hitler. Lewin fu costretto, per via delle sue origini ebraiche a emigrare negli USA. Il suo apporto alla psicologia e sociologia statunitense fu enorme, dagli studi della Gestalt, l'interesse per la teoria freudiana, la psicologia dell'atto di Bertano e Stumpf, i rapporti con il marxismo e con Weber e la cultura filosofia tedesca. Particolarmente importanti saranno i suoi studi inerenti ai gruppi sociali. Tra le caratteristiche che contraddistinguono un gruppo vi è il 'destino comune' o un problema comune a cui sono soggetti. La modalità attraverso le quali persone si costituiscono in un gruppo perchè accomunati da un destino, è molto più solida di una comunanza data dall'obbiettivo da raggiungere. L'idea di Lewin, di persone accomunate da un destino (secondo l'approccio gestaltico: il tutto superiore alla semplice somma delle parti data dall'identità del gruppo nata dalla percezione del destino comune) si allontana da quella americana, dove il team rimane legato dal mero obiettivo (le singole parti operano per uno scopo comune). ' Excursus In America si era diffuso nel periodo in cui emigra Lewin lo studio psicanalitico di Freud, in Europa limitato dalle convinzioni della Chiesa e dal comunismo (che non accettava la posizione individuale). Inoltre, lo strutturalismo aveva lasciato completamente il campo per il funzionalismo e comportamentismo. Lo sviluppo delle scienze umane e sociali in America dipende anche da quello che accade fuori dalle università, piuttosto che da quello che accadeva dentro. Tra gli avvenimenti più importanti: - 1929 → “Grande depressione”, Lewin influenzò la psicologia - 1933 → New Deal – declino liberalismo Si passa da un sistema ispirato al “laissez faire” a un sistema democratico. - 1941 → Pearl Harbor, ingresso Stati Uniti nel Secondo conflitto mondiale...


Similar Free PDFs