La cavalleria nel disegno dei waverly noverls PDF

Title La cavalleria nel disegno dei waverly noverls
Author Ophelia Shows
Course Società E Culture Di Lingua Inglese Classe 1
Institution Università Ca' Foscari Venezia
Pages 2
File Size 36.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 57
Total Views 140

Summary

Download La cavalleria nel disegno dei waverly noverls PDF


Description

IVANHOE, LA CAVALLERIA NEL DISEGNO DEI WAVERLY NOVELS- VILLARI Nei Waverly novels prende forma la convinzione di Scott che la tentazione fanatica avesse contribuito all costituzione dell’identità e del carattere nazionale britannico. ! Ivanhoe, ambientato in Inghilterra tra il 1193 e il 1194 all’epoca del ritorno di e Riccardo dalla III crociata. ! Ivanhoe viene pubblicato ne 1819 (9 romanzo storico di Scott). estende la distanza temporale e lo spazio della rappresentazione e costituisce una variazione significativa nel canone scottiano. ! fu quindi il romanzo scottiano di maggior fama europea tra i contemporanei ma mano ammirato dalla critica novecentesca più tesa a privilegiare la serietà dei romanzi scozzesi. ! Abbandonare la mataria scozzese e il passato recente gli permetteva di evitare l’etichetta di “mannerist” = supposed capable of success only in a particular and limited style. ! doppio rischio: ! 1. non suscitare interesse nei lettori contemporanei per vicende così lontane ne temo ! 2. incorrere nella censura dei severi antiquari per avere “by thus intermingling fiction with truth”! anticipa le obiezioni che gli sarebbero state mosse e formula le sue difese! Nell’epoca di cui Scott racconta se ne parlavano tre sul suolo inglese, l’anglo-sassone dei vinti, il francese dei normanni conquistatori e una terza lingua in formazione: “a dialect, compounded betwixt the French and the Anglo-Saxon, in which they could render themselves mutually intelligible to each other”, e da cui nacque “by degrees the structure of our present English language”. ! Di questa terza lingua, Scott privilegia non quanto di quella lingua antica era perduto ma quanto era sopravvissuto nell’inglese moderno. ! Di sassoni, normanni e ebrei, Scott individua le componenti fondamentali che si sarebbero intrecciate nella formazione dell’identità nazionale = quel patrimonio comune che poteva far scattare il meccanismo dell’identificazione nei suoi lettori moderni ! Scott lo intitola: “a romance” —> ne dichiara l’appartenenza anche a quel genere moderno imparentato all’epica antica. il legame con l’epica è esplicitato subito nei primi capitoli: ricca rete di rimandi all’odissea (porcaro sassone Gurth < pastore Eumeo, Ulisse >Ivanhoe). il motivo dell’ESILIO era centrale nel processo di formazione di identità nazionale. la ricchezza di una nazione è fatta anche dalle tante diversità. gli esiliati all’inizio (Ivanhoe, Re Riccardo…) trovano una loro collocazione all’interno della nazione. Scott rappresenta la partenza degli ebrei come un impoverimento della nazione perché hanno una funzione essenziale nel più grande disegno storico di Ivanhoe. La persecuzione di cui sono fatti oggetto segnala la distanza incolmabile che separa i nobili normanni dai valori della cavalleria originaria. L’avidità che spinge Bois-Giulbert e Front-de-Beuf a imprigionarli sono la misura del loro tradimento dei valori cavallereschi (fedeltà al sovrano, devozione, rispetto delle donne difesa dei deboli soprusi). ! Un’altra censura che appariva a Scott fondamentale: linea netta che separa l’antico pregiudizio anti-ebraico da cui nessuno è esente nel romanzo.! Rebecca ! rappresentata come antagonista alla visione del mondo dei cristiani crociati. ! nell’episodio dell’attacco al castello, oppone i principi dell’onore e della gloria celebrati da ivanhoe ferito argomenti simili a quelli della famosa tirata comica di falstaff contro la gloria nell’atto v di Henry IV (= le ragioni della vita contro quelle del dolore e della morte). ! quella di rebecca è una religione naturale e pacifica! linguaggio colorato e suggestivo di citazioni bibliche ! il Gran Maestro la condanna al rogo come strega perché attribuisce al demonio le principali virtù di rebecca, la grazia e la capacità di curare le ferite. !

2 componenti essenziali del fanatismo: ! 1- la religione che si arma ! 2- una componente che poteva allignare qualche forma di squilibrio che poteva sottrarre spazio al naturale apprezzamento dei piaceri e della vita ! Rebecca fa appello alla “free marry england” per trovare un campione che la salvi dal rogo! la composizione del conflitto storico su cui si chiude Ivanhoe e la pacificazione nazionale rappresentata con la fusione di sassoni e normanni sono provvisorie! individua nelle crociate il germe di quel particolare spirito guerriero che avrebbe infiammato gli animi e diviso la nazione nella guerra civile del 600....


Similar Free PDFs