La comunicazione e i sistemi informativi PDF

Title La comunicazione e i sistemi informativi
Author Lorena Maccarrone
Course La gestione delle risorse umane
Institution Università degli Studi di Catania
Pages 13
File Size 120 KB
File Type PDF
Total Downloads 51
Total Views 141

Summary

La classificazione dei sistemi informativi all'interno di una impresa...


Description

“La Comunicazione e i Sistemi Informativi di un’Impresa”

Indice

1

Introduzione.............................................................................................................3 La comunicazione.................................................................................................4 Il Sistema Informativo Aziendale.....................................................................6 I diversi tipi di Sistemi Informativi......................................................................8 Modelli di rappresentazione delle attività aziendali.........................................9 Classificazione di Sistemi Informativi all’interno di un’impresa...................11 Bibliografia.....................................................................................................13

2

Introduzione Il termine “comunicare” indica la volontà di mettere qualcosa in comune; mettere in relazione tra di loro due o più persone, che possono esprimere le proprie idee/opinioni personali. La relazione comunicativa può essere: - Simmetrica: l’atto comunicativo dell’ascoltatore tende a rispecchiare quello dell’interlocutore, creando in questo modo una sorte di competizione tra i due. - Complementare: l’ascoltatore tende a dominare l’interlocutore, che si sottomette a sua volta. I maggiori studiosi della comunicazione analizzano la codifica del significato sulla base del senso, ovvero il modo in cui gli individui riescono a comprendersi gli uni con gli altri. L’informatica si è diffusa ampiamente nelle aziende solo a partire dagli anni’60: veniva usata per automatizzare lavori molto ripetitivi, così da passare dal trattamento manuale a quello automatico dei dati. Per tutti gli anni’70 l’informatica viene ancora considerata come supporto per i lavori ripetitivi ed è confinata all’interno delle aziende. Nei primi anni’80, però, le applicazioni informatiche cominciano ad uscire dai confini aziendali e a riguardare processi interni non solo di tipo amministrativo

3

La comunicazione Il linguista De Sassera ha studiato il significato in riferimento al segno e al significante: - Il segno esprime un contenuto nascosto - Il significante è il piano dell’espressione o piano del contenuto all’interno di un segno. È la parte fisicamente percepibile di un segno, ovvero l’insieme di elementi fonetici e grafici. La comunicazione è l’esito della somma tra le componenti verbali e non verbali. Le aree d’indagine della comunicazione non verbale includono: il corpo e i suoi messaggi, la corporeità e il linguaggio psicomotorio. La conversazione, come risultato della comunicazione, comprende la fase dell’identificazione e del riconoscimento, dello sviluppo di uno o più argomenti e della chiusura (“ciao o a domani”). Il public speaking consiste nel comunicare efficacemente davanti a chi ci ascolta. A tal proposito è importante possedere tali requisiti: - Una efficacia preparazione dell’argomento - Saper gestione le emozioni - Avere delle motivazioni potenzianti - Avere un’ottima capacità di recepire il feedback - Essere flessibili - Sapersi adattare alle diverse tipologie di pubblico

4

La comunicazione d’impresa può essere di tipo:  Informativa per chiarire eventuali perplessità  Giuridico – formale per illustrare e applicare le norme  Di servizio per determinare il tipo di lavoro da svolgere  Amministrativa per risolvere un problema di interesse generale, convincere, coinvolgere e motivare i dipendenti La comunicazione cosiddetta “integrata” esprime due significati: - Integrazione comunicativa, che muove dalle aree esterne/interne dell’impresa - Integrazione dei vari strumenti adoperati dall’impresa per ottimizzare l’informazione Inoltre ci sono quattro diverse tipologie di comunicazione integrata: 1.

Esterna: offerta di prodotti e servizi ai clienti tramite strumenti

soprattutto tecnologici 2.

Interna: tutti coloro che collaborano all’interno di un’impresa

3.

Economico – finanziaria: figure specifiche a cui sono assegnate mansioni

sulla finanza 4.

Istituzionale: una comunicazione generale che riguarda l’impresa nel suo

insieme I principali strumenti di comunicazione integrata sono: pubblicità sui media classici, direct response, landing pages, place advertising, Web, promozioni, convegni, merchandising.

5

Il Sistema Informativo Aziendale Il Sistema Informativo Aziendale (S.I.) include l’insieme degli elementi necessari per produrre il cosiddetto Sistema delle Informazioni. Per definire il S.I. bisogna riferirsi al seguente concetto: il Sistema delle Informazioni è l’insieme delle informazioni aziendali, necessarie per descrivere lo stato dell’azienda (ad esempio il fatturato, la produttività, il numero di dipendenti, il livello di finanziamento, ecc.). Il S.I. è costituito: 1)

Patrimonio dei Dati: dai dati derivano le informazioni.

2)

Procedure per l’acquisizione, il trattamento e la distribuzione dei dati.

3)

Persone che sovrintendono alle procedure, perché le usano, le alimentano

con i dati necessari o gestiscono i sistemi che le elaborano. 4)

Strumenti per il trattamento, il trasferimento e l’archiviazione dei dati.

5) Principi Generali, che rappresentano il modo dell’impresa di concepire se stessa e si riflettono nell’organizzazione del S.I.

Un S.I. è un sistema aperto, che interagisce con l’ambiente aziendale e con l’ambiente esterno all’azienda. Il sistema informativo è l’oggetto di studio degli specialistici di informatica, secondo i quali: è necessario identificare le informazioni da produrre, con l’aiuto dei destinatari delle stesse, per soddisfare le loro esigenze; si devono conoscere logiche e metodi di

6

rappresentazione dei fenomeni aziendali adottati nell’impresa al fine di stabilire gli opportuni processi di produzione delle informazioni. Il sistema informativo comprende i seguenti processi: la creazione, l’archiviazione, la rielaborazione e la trasmissione di informazioni.

7

I diversi tipi di Sistemi Informativi Possiamo distinguere i seguenti sistemi informativi: - Gestionali, che si prefiggono l’obiettivo dell’informatizzazione delle attività strutturate e ripetitive - Di gestione dei flussi di lavoro, che mirano alla formalizzazione dei flussi di lavoro che interessano più individui e settori, per consentire la massima automazione - Per l’automazione d’ufficio, che si sono diffusi successivamente all’introduzione dei personal computer e dei relativi software per lo esecuzione di attività tipiche d’ufficio (tabelle, grafici, disegni) - Di comunicazione, che agevolano lo scambio di informazioni tra gli operatori che partecipano alle varie attività (posta elettronica): - Statistici, che rilevano dati dalle fonti originarie (strutturazione, analisi, raggruppamento), per scopi conoscitivi e di pianificativi - Per il governo dell’azienda, che si rivolgono agli alti livelli aziendali per le decisioni gestionali - Territoriali, che approfondiscono le informazioni in modo geo referenziato, utilizzando carte, mappe, ecc.

8

Modelli di rappresentazione delle attività aziendali I principali modelli di rappresentazione di S.I. sono: 1.

Modello di scomposizione in relazione alle attività supportate

2.

Modello di scomposizione in relazione ai soggetti che sviluppano e

gestiscono il sistema 3.

Modelli di origine informatica

4.

Modello generale di sintesi

Il primo spiega che il S.I. è organizzato in funzione delle diverse attività svolte all’interno dell’azienda. Tali attività possono essere classificate secondo tre categorie. Le attività strategiche consistono nella programmazione di obiettivi di medio lungo periodo e nell’acquisizione delle risorse per ottenerli. Questo tipo di attività necessita di informazioni esterne; di una stima dei costi; dati interni già elaborati. Le attività operative permettono all’impresa di funzionare e sono connesse al fattore tempo. Hanno bisogno di dati immediati ed esatti. Le attività tattiche concernono l’amministrazione aziendale, il controllo e l’attribuzione delle risorse. Necessitano di ricevere informazioni per un determinato problema. Il secondo modello può svilupparsi su due livelli che riguardano il “soggetto” che se ne occupa: livello ufficiale o pubblico, in cui il soggetto gestore è l’azienda; il S.I. comprende l’insieme dei processi che l’azienda deve generare per rispondere al fabbisogno di informazioni interne; livello individuale o privato, in cui i sistemi informativi sono regolati dai singoli individui.

9

Il modello di origine informatica, originariamente, si riferiva solamente alla parte del S.I. aziendale che impiegava tecnologie informatiche, cioè la parte automatizzata del sistema. L’informatica è stata introdotta all’inizio per facilitare procedure ripetitive, sostituendo attività burocratiche con applicazioni di trattamento automatico dei dati. Il modello generale di sintesi propone una visione globale del S.I. aziendale automatizzato che include gli aspetti evidenziati dai modelli precedenti. È rappresentato da supporti per la predisposizione dell’impresa e sistemi di automazione di processi fisici.

10

Classificazione di Sistemi Informativi all’interno di un’impresa 1.

Il sistema informativo per l’amministrazione e il controllo ha tre obiettivi

principali: generazione di dati sintetici finalizzati al perseguimento di scopi; produzione di notizie dirette ad interlocutori esterni all’impresa; fornitura di informazioni per eseguire determinate operazioni. 2.

Il sistema informativo finanziario comprende tutte le procedure utili alla

gestione del sistema finanziario dell’impresa (calcolo e valutazione della modalità di impiego della liquidità); 3.

Il sistema informativo per la ricerca e sviluppo è costituito da:

sottosistemi che regolano le operazioni di Project Management; sottosistemi che permettono di ottenere informazioni sulle innovazioni tecnologiche per l’impresa. 4.

Il sistema informativo della produzione è funzionale allo svolgimento di

tali attività: programmazione della produzione dei prodotti; vigila sullo stato della produzione; manutenzione degli impianti. 5.

Il sistema operativo della logistica dipende dal tipo di produzione e

ripartizione messe in atto dall’impresa. Si compone di: sottosistema degli acquisti (tutte le procedure riguardanti le fasi di acquisto); sottosistema per la gestione dei magazzini; sottosistema dei trasporti (informazioni sulla spedizione degli articoli ai clienti); 6.

Il sistema informativo commerciale riguarda la gestione e

l’organizzazione di tutte le attività di vendita/acquisto. Questo sistema è formato da: sottosistema per la revisione degli ordini (gestione degli ordini e di tutte le fasi di acquisto); sottosistema di marketing (indagini e previsioni di vendita, dati sull’ambiente circostante);

11

7.

Il sistema informativo del personale è composto da un sottosistema per il

verifica delle risorse umane e da uno per il calcolo degli stipendi. 8.

Il sistema informativo di gestione è comprende sistemi prodotti da un solo

software, coordina i vari sistemi operativi dell’impresa. Lo scopo più importante è di incrementare l’efficienza e l’efficacia di tutti i processi aziendali. 9.

Il sistema informativo direzionale è un sistema contenente tutti i supporti

informativi che favoriscono l’attività direzionale (attività di pianificazione e controllo); 10.

L’ultima componente del S.I. aziendale è rappresentata dai Sistemi

Tecnici che sono formati da strumenti per la progettazione e la ricerca industriale e da sistemi di automazione di processi fisici.

12

Bibliografia SLIDE ICOTEA file:///D:/10_Sistemi%20Informativi.pdf Sistemi Informativi I, Lezioni di Sistemi Informativi, file:///D:/Sistemi %20Informativi.pdf Prof.ssa S. N., “Sistemi Informativi Aziendali”, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, A.A. 2005-2006, file:///D:/Sistemi_Informativi.pdf

13...


Similar Free PDFs