La Francia: territorio e società PDF

Title La Francia: territorio e società
Author Luca Pallini
Course Geografia umana
Institution Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Pages 4
File Size 111.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 20
Total Views 125

Summary

Analisi socio-geo-politica della Francia...


Description

Europa Centro-Occidentale

LA FRANCIA • I francesi chiamano il proprio paese l’«esagono», per la sua forma a sei lati. Tre lati si affacciano sul mare, due seguono catene montuose. Sull’ultimo lato, a nord-est, non c’è un confine geografico ben definito, e la linea che separa la Francia da Paesi Bassi, Belgio e Germania ha subìto diversi spostamenti nel corso dei secoli. Non è un caso che in una parte del Belgio si parli francese; più a sud, la lingua tedesca è molto diffusa in Alsazia (regione della Francia nord-orientale) • Il territorio è in prevalenza pianeggiante e collinare. I rilievi principali sono il versante settentrionale dei Pirenei, il versante occidentale delle Alpi, il Massiccio Centrale e i rilievi del Giura e del Vosgi (in Alsazia). • I fiumi principali sono: Loira, Senna, Garonna, Rodano e un tratto del Reno, tutti navigabili e collegati da canali per il trasporto di merci • Il clima è atlantico a nord-ovest con molte piogge, continentale al centro e ad est e mediterraneo a sud. Sui rilievi più elevati è di tipo alpino. IL TUNNEL LA MANICA: Dal 1994 la Francia è collegata all’Inghilterra attraverso il Tunnel sotto la Manica (lo stretto che separa Francia e Inghilterra) . E’ il più lungo tunnel sottomarino del mondo: 50 km, di cui 38 sotto il mare. Lo scavo è stato effettuato in poco più di tre anni e mezzo grazie all’impiego di gigantesche macchine perforatrici. Il Tunnel è composto di tre gallerie: due destinate al traffico ferroviario e una ai veicoli di servizio. Il percorso dal terminal inglese di Folkestone a quello francese di Coquelles, e viceversa, viene effettuato in 35 minuti da treni navetta adibiti al trasporto di autoveicoli, passeggeri e merci. Grazie al Tunnel (noto anche come Eurotunnel), si può andare da Londra a Parigi in 2 ore e 15 minuti, con il treno Eurostar che viaggia a 300 km/h. Le regioni della Francia: sono 13 : -Alta Francia, -Alvernia-Rodano-Alpi ,-Borgogna-Franca Contea ,-Bretagna , -Centro-Valle della Loira ,-Corsica, in realtà è una comunità territoriale che funziona un po' diversamente dalle altri 12 regioni della regione continentale. , -Gran Est (o Grande Est) , -Île-deFrance ,-Normandia , -Nuova Aquitania, -Occitania , -Paesi della Loira , -Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il principale polo turistico mondiale • Con più di 85 milioni di visitatori stranieri, la Francia è da molto tempo il Paese più visitato al mondo. I turisti provengono principalmente dall’Europa, in particolare dal Regno Unito, Germani, Belgio e Italia, ma anche da Stati Uniti e Cina. • Il primato del Paese si deve alle numerose attrattive, alle risorse naturali e culturali di cui sono un esempio i 39 siti UNESCO e alcuni dei musei più visitati al mondo come il Louvre, il Musèe d’Orsay e il Centre Pompidou, un’istituzione culturale la cui struttura è stata realizzata da architetti di fama mondiale come Renzo Piano. Il centro ospita una biblioteca, un museo del design e sale cinematografiche. • La Costa Azzurra (nella Francia meridionale) è la meta più frequentata seguita dall’Ile de France, dalle Alpi e dalla Corsica. • Molto rilevante è anche il turismo interno: quasi il 70% delle presenze nelle strutture ricettive è costituito dai residenti, i quali d’estate si rivolgono verso le località marittime, mentre d’inverno scelgono le località montane.

• Grazie ai consolidati flussi turistici, il territorio offre una fitta rete di alberghi, ristoranti e strutture complementari, dagli hotel di lusso, ai campeggi, agriturismi e ostelli. Sono inoltre disponibili posti letto in case private, castelli o casolaridi campagna, appartamenti Il turismo balneare: Le rive francesi offrono tutte le possibili tipologie costiere: litorali rocciosi e lidi sabbiosi, acque calde (lungo il Mediterraneo) e fredde (sulle coste atlantiche), spiagge assolate e boschi ombrosi che si spingono fino al mare. La costa mediterranea È il comprensorio che accoglie il maggior nu-mero di visitatori, sia francesi, sia stranieri. Si divide in due zone, diverse per caratteristiche fisiche e tipo di turismo: la Costa Azzurra e la Linguadoca-Rossiglione • La Costa Azzurra è situata a sud-est della Francia e si estende dal confine con l’Italia fino a Cassis (tra Marsiglia e Tolone) ad ovest. E’ stata di gran moda fin dagli inizi del turismo europeo: il paesaggio, con promontori rocciosi, scogliere, golfi e piccole baie, e il clima mite ne hanno costituito da sempre l’attrattiva principale. Oggi è un’area a turismo maturo, con alberghi lussuosi, locali notturni e casinò, cui si sono aggiunte recentemente strutture per l’attività congressuale. I centri più importanti sono Nizza, Cannes e Saint-Tropez. • La Linguadoca-Rossiglione si estende dalla Provenza (regione storica della Francia sud-orientale) fino ai Pirenei. E’ separata dall’interno da una serie di paludi e lagune salate, fino agli anni Sessanta del Novecento era turisticamente poco sviluppata. Successivamente, con la costruzione di strade di accesso e le opere di bonifica, ha conosciuto un forte sviluppo. Le attrezzature turistiche sono state costruite in parte in villaggi già esistenti, in parte in località create nei pressi delle spiagge. La Côte Vermeille, con le sue calette nascoste che si estendono fino alla Costa Brava spagnola, è la più bella della regione. La costa atlantica, paradiso dei surfisti, ospita stazioni balneari come Biarritz e spiagge delimitate da foreste di pini.

Il turismo montano : In Francia il turismo montano si concentra in 3 aree distinte: - Alpi: importante meta turistica già agli inizi del ‘900. Nel secondo dopoguerra sono nati importanti comprensori sciistici e sistemi integrati di viabilità che separano pedoni, sciatorie traffico. I centri più noti sono Chamonix, Megave e Courchevel. Sono state inoltre create attrezzature per gli sport al coperto che permettono di svolgere attività ricreative durante tutto l’anno - Pirenei: caratterizzati da valli boscose, profonde gole e alte montagne. D’inverno le abbondanti nevicate hanno favorito la nascita di numerose stazioni sciistiche - Massiccio Centrale: le nevicate sono inferiori rispetto a quelle delle Alpi e dei Pirenei, tuttavia anche in quest’area vengono praticati sport invernali. La stazione sciistica più importante è quella di Le Lioran. Le aree protette: Il 28% del territorio francese è coperto da boschi (terzo posto in Europa dopo Svezia e Finlandia), particolarmente ricchi di alberi e di animali. Per salvaguardare il patrimonio naturale, sono stati istituiti 10 parchi nazionali, per lo più in zone di montagna, che coprono quasi il 10% del territorio e attirano circa 8,5 milioni di turisti ogni anno. Ne citiamo alcuni: • il Parco regionale del Verdon si trova nella regione meridionale. Ospita il canyon più profondo d’Europa, che raggiunge i 700 metri di profondità. Inoltre, nel parco scorre il fiume Verdon, il cui colore blu turchese ricorda il colore del Mar dei Caraibi. Sicuramente, è il luogo ideale per fare nuoto o canyoning.

• Il Parco naturale regionale della Camargue bagnato dal fiume Rodano è senza dubbio uno dei parchi naturali più belli della Francia. Un vero e proprio santuario per gli uccelli, tra cui il famoso fenicottero rosa. è anche riconosciuto come riserva botanica e zoologica. Potrete ammirare i cavalli tipici della regione. I visitatori possono anche scoprire una varietà di paesaggi: paludi salmastre, risaie e spiagge di sabbia dorata. • Il Parco Nazionale delle Calanques è il 10° parco nazionale francese in grandezza. È stato creato nel 2012, conosciuto in tutto il mondo per i suoi meravigliosi paesaggi di scogliere calcaree, che si tuffano nelle acque turchesi. Il Parc des Calanquessi trova nel cuore della regione Provenza. Il suo nome deriva dalle calette circondate da rocce, chiamate calanques. Queste calette sono un tutti ventisei e si estendono da Marsiglia a Cassis. Per scoprire queste formazioni geologiche, potete fare una gita in barca, un’immersione subacquea o un giro in kayak. Arte e cultura: Il notevole patrimonio storico-artistico francese rappresenta la seconda risorsa turistica del Paese. Decine di milioni di visitatori transitano ogni anno nei numerosi musei (circa 1200). Il Louvre, Versailles e il Musée d’Orsay accolgono da soli ogni anno circa 15 milioni di turisti. Esistono poi oltre 1500 monumenti aperti al pubblico e 38 000 edifici dichiarati monumento nazionale. Qui di seguito considereremo in particolare alcune aree, ma quasi ogni regione e città francese possiede risorse di questo tipo.

Il bacino di Parigi: Quest’area è formata dal bacino della Senna (Patrimonio dell’Umanità), che ha al centro l’Île-de-France con la città di Parigi cuore della Francia e centro commerciale e finanziario di risonanza mondiale, è nota per i musei, le pinacoteche, i monumenti, i teatri e la particolare atmosfera d’arte e cultura che vi si respira. • La città è divisa in 20 distretti amministrativi che includono i quartieri. Tutti sono molto caratteristici e ognuno di loro gode della propria unicità come il quartiere innovativo La Defense, il più grande centro finanziario e direzionale d’Europa. • L’ile de la Cité che è l’isola sulla Senna su cui venne fondato il primo insediamento della città, ospita alcuni monumenti gotici più belli e famosi del mondo come la cattedrale di Notre Dame. • Sulla riva destra della Senna spicca Montmartre, arroccato sulla collina omonima nella zona nord di Parigi e dominato dall’imponente basilica del Sacro Cuore, il monumento più bianco d’Europa costruito in pietra calcarea che ha la caratteristica di non trattenere lo smog. A partire dal XIX secolo per la sua particolare atmosfera con strade caratteristiche e piazze circondate da caffè, ha attirato un gran numero di pittori e artisti. • Il quartiere latino ospita le più importanti scuole e università, tra cui la Sorbona e il Collège de France, le librerie, le case editrici, le biblioteche e i monumenti importanti come la tomba di Napoleone I, il Panthéon e la Tour Eiffel. Le rive della Senna a Parigi sono Patrimonio dell’Umanità • Il museo D’Orsay, una vecchia stazione trasformata in museo, ospita opere di grandi pittori come Monet, Cezanne, Renoir e Degas. La sistemazione degli spazi interni si deve all’architetto italiano Gae Aulenti. • Sebbene il ruolo principale sia svolto dalla capitale, l’area presenta altri luoghi interessanti: per esempio, i castelli e le residenze reali, come il Palazzo di Fontainebleau, immerso nella foresta omonima, ha ospitato molti reali di Francia, gli edifici religiosi, come la cattedrale di Chartres, entrambi Patrimonio dell’Umanità.

A ovest di Parigi si trova la reggia di Versailles, con i suoi giardini e l’enorme parco, voluta dal Luigi XIV è nota per la sua maestosità. Altre attrattive sono i due parchi di divertimento del complesso Disneyland Paris, inaugurato nel 1992(Walt Disney Studios Park e Disneyland Paris) che nel 2013 hanno avuto circa 15 milioni di visitatori.

L’Alsazia: Posta al confine con il mondo germanico, questa regione presenta interessanti colline costellate di vigneti, castelli e villaggi, ma è importante soprattutto per le sue città, tra cui spicca la pittoresca Strasburgo, città patrimonio UNESCO, ricca di musei e centri culturali, è anche la sede del Parlamento Europeo.

Il turismo religioso in Francia: Lourdes: Secondo luogo di pellegrinaggio cattolico al mondo dopo Roma, la città di Lourdes, nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei, è stata resa celebre dopo le varie apparizioni della Vergine Maria a Bernadette dall'11 febbraio al 16 luglio 1858. Oggi, i santuari di Lourdes, attirano milioni di visitatori e pellegrini ogni anno. Al volo: Le distese di lavanda in Provenza: La lavanda viene tradizionalmente coltivata su gran parte del territorio. Il museo del Louvre: Quasi 9 milioni di persone ogni anno visitano il museo del Louvre che comprende alcune delle opere più famose al mondo come la Gioconda di Leonardo Da Vinci e le Venere di Milo. Le maree di Mont Saint-Michel: Situato presso la costa settentrionale della Francia, tra la Normandia e la Bretagna, è il sito turistico più frequentato della Normandia con più di 3 milioni di visitatori l’anno grazie al santuario in onore di San Michele Arcangelo e alla baia nella quale l’isolotto sorge. I paesaggi della Corsica: La Corsica è la 4° isola del Mediterraneo. Basa la propria economia sul turismo, grazie al territorio in gran parte protetto come parco naturale. La Loira: La Loira sfocia nell’Atlantico dopo aver bagnato città storiche e importanti come Orléans, Tours e Nantes. Il richiamo maggiore è costituito dagli oltre 120 castelli di varie epoche che sorgono lungo le sue rive. La parte centrale del corso del fiume, è Patrimonio dell’Umanità. Contando anche le torri, i palazzi e le fortezze sono circa 300: eredità di re, nobili e ricchi cortigiani che, sedotti dall’incanto del paesaggio, a partire dal X secolo fecero costruire fortezze feudali e residenze di campagna chiamando a raccolta i migliori artisti e paesaggisti del mondo. I protagonisti di questo territorio sono tanti, e tutti ricchi di talento: la Valle ha incontrato Giovanna d'Arco, Leonardo da Vinci, Riccardo I d'Inghilterra, Caterina de' Medici, Cartesio solo per citarne alcuni....


Similar Free PDFs