LA Pioggia NEL Pineto – D\' Annunzio PDF

Title LA Pioggia NEL Pineto – D\' Annunzio
Author Chiara Carcione
Course Letteratura Italiana
Institution Università degli Studi di Siena
Pages 1
File Size 35.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 1
Total Views 133

Summary

spiegazione della poesia LA PIOGGIA NEL PINETO – D'ANNUNZIO...


Description

LA PIOGGIA NEL PINETO – D'ANNUNZIO questa poesia è un chiaro simbolo del PANISMO d'annunziano. PAN = Dio della natura rappresentato in modo selvaggio che andava a giro con la zampogna (cornamusa scozzese). È un elemento vitale maschile che rende fertile la terra. La donna subisce una trasformazione da essere umano a essere naturale. La natura fa da potenziamento alla natura umana. Qui non vi è uno schema poetico preciso, si dà alla singola parola il suo significato più profondo. Mescola parole auliche con parole “terra terra” (es: rana). In un pomeriggio di Giugno in Versilia D'Annunzio passeggia in una pineta con una dama. Inizia a piovere ma essi non scappano, il poeta la invita ad ascoltare parole nuove, il suono della pioggia nelle diverse piante. La poesia è incentrata sul senso dell'udito e della vista. “irta” =alta e pungente mirto = pianta sacra a Venere “i nostri visi silvani” → vuol dire che i loro volti acquisiscono le caratteristiche del bosco, diventano degli abitanti del bosco. La pioggia penetra a tal punto da purificare i pensieri. “la favola bella” → il loro amore La pioggia diventa un canto a cui risponde il canto delle cicale. “ciel cinerino” → il cielo è grigio perché sta piovendo Gli elementi della natura sono come strumenti di un'orchestra. La natura assume caratteristiche umane e gli umani diventano esseri naturali. I denti sono diventati delle mandorle e vi è un momento di perfetta simbiosi con la natura....


Similar Free PDFs