Legge Fallimentare aggiornata PDF

Title Legge Fallimentare aggiornata
Author Marzia Tuzi
Course Diritto Commerciale
Institution Università di Pisa
Pages 119
File Size 1.5 MB
File Type PDF
Total Downloads 108
Total Views 170

Summary

Download Legge Fallimentare aggiornata PDF


Description

LEGGE FALLIMENTARE Il testo della legge fallimentare aggiornato alle modifiche introdotte con la legge 11 dicembre   2016, n. 232. REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI DISCIPLINA DEL FALLIMENTO, DEL CONCORDATO PREVENTIVO, DELL'AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA E DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA  Art. 1. (Imprese soggette al fallimento e  al  concordato preventivo).

 oggetti a  lle d  isposizioni s  ul f allimento  e  s  ul c  oncordato p  reventivo  g  li Sono s  he  e  sercitano u  na  a  ttivita' c  ommerciale, e  sclusi g  li  e  nti p  ubblici. imprenditori c Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori di   cui   al   primo   comma,   i quali   dimostrino   il possesso congiunto   dei seguenti requisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall'inizio dell'attivita' se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila; b) aver   realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti   la   data di deposito dell'istanza di fallimento o dall'inizio dell'attivita' se   di   durata inferiore, ricavi   lordi   per   un   ammontare   complessivo   annuo   non   superiore   ad euro duecentomila; c) avere   un   ammontare   di   debiti   anche   non   scaduti   non   superiore ad   euro cinquecentomila. I limiti di cui alle lettere a), b) e c) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della giustizia, sulla   base   della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per   le   famiglie   di operai ed impiegati   intervenute nel periodo di riferimento.

N:B: L  a C  orte C  ostituzionale, c  on  s  entenza 1  3 -  2  2 d  icembre 1  989 n  . 5  70 ( in G.U.  1  a s  .s. 2  7/12/1989 n  . 5  2),  h  a d  ichiarato  " la i llegittimita' c  ostituzionale dell'art. 1  , s  econdo c  omma, d  el  r egio d  ecreto  1  6 m  arzo  1  942, n  . 2  67 ( Disciplina del f allimento,  d  el c  oncordato p  reventivo,  d  ell'amministrazione c  ontrollata  e  d  ella liquidazione c  oatta a  mministrativa),  c  ome m  odificato d  all'articolo u  nico d  ella legge  2  0 o  ttobre 1  952, n  . 1  375, n  ella p  arte  i n c  ui p  revede  c  he " quando e  ' mancato  l 'accertamento a  i f ini d  ell'imposta  d  i r icchezza m  obile, s  ono  c  onsiderati

1

 li i mprenditori e  sercenti u  n'attivita' c  ommerciale n  ella c  ui piccoli i mprenditori  g  n c  apitale  n  on  s  uperiore a   l ire  n  ovecentomila". azienda r isulta i nvestito u Art. 2. (Liquidazione coatta amministrativa e fallimento). La legge   determina   le   imprese   soggette  a   liquidazione   coatta   amministrativa,   i casi per i quali la liquidazione coatta amministrativa puo' essere disposta   e l'autorita' competente a disporla. Le imprese   soggette  a   liquidazione   coatta   amministrativa   non   sono   soggette   al fallimento, salvo che la legge diversamente disponga. Nel caso in cui la legge ammette la procedura di liquidazione coatta amministrativa e quella di fallimento si osservano le disposizioni dell'art.   196. Art. 3. (Liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e amministrazione controllata). Se la legge non dispone diversamente, le imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa possono essere ammesse alla procedura di concordato preventivo e di amministrazione controllata, osservate per le imprese escluse dal fallimento le norme del settimo comma dell'art. 195. COMMA A  BROGATO  D  AL D  .LGS. 9  G  ENNAIO 2  006, N  . 5  .

Art. 4. ARTICOLO A  BROGATO D  AL D  .LGS.  9  G  ENNAIO 2  006,  N  . 5  TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Art. 5. (Stato d'insolvenza). L'imprenditore che si trova in stato d'insolvenza e' dichiarato fallito. Lo stato d'insolvenza si manifesta con inadempimenti od altri fatti   esteriori, i quali dimostrino che il debitore non e' piu' in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. Art. 6. (Iniziativa  per  la  dichiarazione  di  fallimento). Il f allimento e  ' d  ichiarato  s  u r icorso  d  el d  ebitore,  d  i u  no  o   p  iu' c  reditori o  s  u richiesta d  el  p  ubblico  m  inistero.

2

Nel ricorso   di   cui   al   primo   comma   l'istante   puo'   indicare   il   recapito   telefax   o l'indirizzo di posta elettronica presso cui dichiara di voler ricevere le comunicazioni e gli avvisi previsti dalla presente legge. Art. 7. (Iniziativa del pubblico ministero).

 ubblico m  inistero p  resenta l a  r ichiesta  d  i c  ui a  l p  rimo c  omma  d  ell'articolo 6  : Il p 1) quando   l'insolvenza   risulta   nel   corso   di   un   procedimento   penale,   ovvero   dalla fuga, dalla   irreperibilita'  o   dalla   latitanza   dell'imprenditore,   dalla   chiusura   dei locali dell'impresa, dal trafugamento, dalla sostituzione o dalla diminuzione fraudolenta dell'attivo da parte dell'imprenditore; 2) quando   l'insolvenza   risulta   dalla   segnalazione   proveniente   dal giudice che l'abbia rilevata nel corso di un procedimento civile. Art. 8. ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS.  9 GENNAIO 2006,  N. 5 Art. 9. (Competenza). Il fallimento e' dichiarato dal tribunale del luogo dove l'imprenditore ha   la   sede principale dell'impresa. Il t rasferimento d  ella s  ede i ntervenuto n  ell'anno a  ntecedente  a  ll'esercizio dell'iniziativa p  er l a d  ichiarazione  d  i f allimento n  on r ileva a  i f ini d  ella competenza. L'imprenditore, che   ha   all'estero   la sede principale dell'impresa, puo' essere dichiarato fallito   nella   Repubblica italiana anche se e' stata pronunciata dichiarazione di fallimento all'estero. Sono fatte salve le convenzioni internazionali e la normativa dell'Unione europea. Il trasferimento della sede dell'impresa all'estero non esclude la sussistenza della giurisdizione italiana, se e' avvenuto dopo il deposito del ricorso di cui all'articolo 6 o la presentazione della richiesta di cui all'articolo 7. Art. 9-bis. (Disposizioni in materia di incompetenza). Il p   copia   al   tribunale   rovvedimento c  he d  ichiara l 'incompetenza  e  ' t rasmesso in dichiarato incompetente,   il quale dispone con decreto l'immediata trasmissione degli atti  a   quello   competente.   Allo   stesso   modo   provvede   il   tribunale   che dichiara la propria incompetenza. Il tribunale dichiarato competente, entro venti giorni dal ricevimento degli atti, se non   richiede   d'ufficio   il   regolamento   di   competenza   ai   sensi   dell'articolo   45   del codice di   procedura   civile,   dispone   la   prosecuzione   della   procedura fallimentare, provvedendo alla nomina del giudice delegato e del curatore. Restano salvi gli effetti degli atti precedentemente compiuti. Qualora l'incompetenza   sia   dichiarata   all'esito   del   giudizio   di   cui   all'articolo   18, l'appello, per le questioni diverse dalla competenza, e' riassunto, a   norma

3

dell'articolo 50   del   codice   di   procedura   civile,   dinanzi   alla   corte   di   appello competente. Nei giudizi   promossi   ai   sensi   dell'articolo 24 dinanzi al tribunale dichiarato incompetente, il giudice assegna alle parti un termine per la riassunzione della causa davanti   al   giudice   competente   ai   sensi   dell'articolo   50   del   codice   di procedura civile e ordina la cancellazione della causa dal ruolo. Art. 9-ter. (Conflitto positivo di  competenza).

 ' s  tato  d  ichiarato  d  a p  iu' t ribunali,  i l p  rocedimento Quando i l  f allimento  e                  er  p  rimo. prosegue avanti al tribunale competente che si e' pronunciato  p Il tribunale che si e' pronunciato successivamente, se non richiede d'ufficio il regolamento di   competenza   ai   sensi   dell'articolo   45   del   codice   di   procedura civile, dispone la trasmissione degli atti al tribunale che si e' pronunziato per primo. Si applica l'articolo 9-bis, in quanto compatibile. Art. 10. (Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa). Gli imprenditori   individuali  e   collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla   cancellazione   dal   registro   delle   imprese,   se   l'insolvenza   si   e' manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno successivo. In caso   di impresa individuale o di cancellazione di ufficio degli imprenditori collettivi, e' fatta salva la facolta' per  i l  c  reditore  o   p  er i l p  ubblico m  inistero di dimostrare il momento dell'effettiva cessazione dell'attivita' da cui decorre il termine del primo comma.

N:B: L  a C  orte C  ostituzionale, c  on  s  entenza 1  1 -  2  1 l uglio  2  000 n  . 3  19 ( in G  .U. 1a  s  .s.  2  6/07/2000 n  . 3  1), h  a d  ichiarato  " l'illegittimita' c  ostituzionale d  ell'art. 1  0 ecreto 1 6 m arzo 1 942, n . 2 67 ( Disciplina d el f allimento, d el del r egio  d            concordato p  reventivo,  d  ella a  mministrazione  c  ontrollata  e  d  ella  l iquidazione coatta a  mministrativa),  n  ella  p  arte i n c  ui n  on p  revede c  he  i l t ermine d  i u  n a  nno dalla c  essazione d  ell'esercizio  d  ell'impresa  c  ollettiva  p  er  l a d  ichiarazione d  i fallimento  d  ella s  ocieta' d  ecorra d  alla c  ancellazione d  ella  s  ocieta'  s  tessa d  al registro d  elle i mprese". Art. 11. (Fallimento dell'imprenditore defunto). L'imprenditore defunto   puo' essere dichiarato fallito quando ricorrono le condizioni stabilite nell'articolo precedente. L'erede  p  uo' c  hiedere i l f allimento  d  el d  efunto, p  urche' l 'eredita' n  on s  ia  g  ia' confusa c  on i l  s  uo p  atrimonio;  l 'erede c  he c  hiede  i l f allimento d  el  d  efunto n  on e  soggetto  a  gli o  bblighi d  i d  eposito  d  i c  ui a  gli  a  rticoli 1  4 e  1  6, s  econdo c  omma, n  . 3). 4

Con la dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori del defunto a norma del codice civile. Art. 12. (Morte del fallito). Se l'imprenditore   muore   dopo   la   dichiarazione   di   fallimento,   la   procedura prosegue nei confronti degli eredi, anche se hanno accettato con beneficio d'inventario. Se ci sono piu' eredi, la procedura prosegue in confronto di quello che e' designato come rappresentante. In mancanza di accordo nella designazione del rappresentante entro quindici giorni dalla morte del fallito, la designazione e' fatta dal giudice delegato. Nel caso   previsto   dall'art.   528 del codice civile, la procedura prosegue in confronto del curatore dell'eredita' giacente e nel caso previsto dall'art.   641 del codice civile   nei   confronti   dell'amministratore   nominato a norma dell'art. 642 dello stesso codice. Art. 13. ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS.  9 GENNAIO 2006,  N. 5 Art. 14. (Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento). L'imprenditore che   chiede il proprio fallimento deve depositare presso la cancelleria del   tribunale   le   scritture   contabili e fiscali obbligatorie   concernenti   i tre esercizi precedenti ovvero l'intera esistenza dell'impresa, se questa ha avuto una minore   durata.   Deve   inoltre   depositare   uno stato particolareggiato ed estimativo delle sue attivita', l'elenco nominativo dei creditori e   l'indicazione   dei rispettivi crediti, l'indicazione dei ricavi lordi per ciascuno degli ultimi tre  e  sercizi, l'elenco nominativo di coloro che vantano diritti reali e personali su cose in suo possesso e l'indicazione delle cose stesse e del titolo da cui sorge il diritto. Art. 15. (Procedimento per la dichiarazione di fallimento). Il procedimento per la dichiarazione di fallimento si svolge dinanzi   al   tribunale   in composizione collegiale con le modalita' dei procedimenti in camera di consiglio. Il tribunale convoca, con decreto apposto in calce al ricorso, il   debitore   ed   i creditori istanti   per   il   fallimento;   nel procedimento   interviene il   pubblico ministero che   ha   assunto   l'iniziativa   per   la   dichiarazione   di   fallimento. Il d  ecreto d  i c  onvocazione e  ' s  ottoscritto  d  al  p  residente  d  el  t ribunale o  d  al giudice r elatore  s  e v  i e  ' d  elega  a  lla t rattazione  d  el p  rocedimento  a  i s  ensi d  el sesto  c  omma. I l r icorso e   i l d  ecreto  d  evono e  ssere n  otificati, a  c  ura  d  ella cancelleria,  a  ll'indirizzo  d  i p  osta  e  lettronica c  ertificata  d  el d  ebitore r isultante d  al registro d  elle i mprese  o  vvero d  all'Indice n  azionale d  egli i ndirizzi d  i p  osta elettronica  c  ertificata d  elle i mprese e  d  ei  p  rofessionisti. L  'esito  d  ella comunicazione e  ' t rasmesso, c  on m  odalita'  a  utomatica, a  ll'indirizzo  d  i p  osta 5

 ertificata d  el r icorrente.  Q  uando, p  er q  ualsiasi  r agione, l a elettronica  c  on r isulta p  ossibile  o  n  on  h  ae  sito  p  ositivo, l a  n  otifica,  a   c  ura d  el notificazione n  el r icorso  e  d  el  d  ecreto s  i e  segue  e  sclusivamente d  i p  ersona a  n  orma ricorrente,  d  07,  p  rimo c  omma,  d  el d  ecreto d  el  P  residente d  ella R  epubblica 1  5 dell'articolo 1  959, n  . 1  229, p  resso  l a  s  ede  r isultante d  al  r egistro d  elle i mprese. dicembre  1  otificazione n  on p  uo'  e  ssere c  ompiuta c  on  q  ueste m  odalita',  s  i Quando l a  n  on  i l  d  eposito d  ell'atto n  ella c  asa c  omunale d  ella s  ede  c  he r isulta  i scritta esegue c  elle  i mprese e  s  i p  erfeziona n  el  m  omento d  el  d  eposito  s  tesso. nel r egistro  d  ' f issata  n  on o  ltre q  uarantacinque g  iorni d  al  d  eposito d  el  r icorso e   t ra L'udienza e                   la data della comunicazione o notificazione e quella dell'udienza deve  n t ermine  n  on i nferiore a  q  uindici g  iorni. intercorrere u Il decreto contiene l'indicazione che il procedimento e' volto all'accertamento dei presupposti per   la   dichiarazione   di   fallimento   e fissa un termine non inferiore a sette giorni prima dell'udienza per la presentazione di memorie e il deposito di documenti e relazioni tecniche. In ogni caso, il tribunale dispone che l'imprenditore depositi i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi, nonche' una situazione patrimoniale, economica e finanziaria aggiornata; puo' richiedere eventuali informazioni urgenti. I termini   di   cui   al   terzo  e   quarto comma possono essere abbreviati dal presidente del tribunale, con decreto motivato, se ricorrono particolari ragioni   di   urgenza.   In tali casi,   il   presidente   del   tribunale   puo'   disporre   che   il   ricorso  e   il   decreto   di fissazione dell'udienza   siano   portati  a   conoscenza   delle   parti   con   ogni   mezzo idoneo, omessa ogni formalita' non indispensabile alla conoscibilita' degli   stessi. Il tribunale puo' delegare al giudice relatore l'audizione delle   parti.   In   tal   caso,   il giudice delegato provvede all'ammissione ed all'espletamento dei   mezzi   istruttori richiesti dalle parti o disposti d'ufficio. Le parti possono nominare consulenti tecnici. Il tribunale, ad istanza di parte, puo' emettere i provvedimenti cautelari o conservativi a   tutela   del   patrimonio  o   dell'impresa   oggetto   del provvedimento, che hanno   efficacia   limitata   alla   durata   del   procedimento  e   vengono   confermati   o revocati dalla   sentenza   che   dichiara   il   fallimento,   ovvero   revocati   con   il   decreto che rigetta l'istanza. Non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell'istruttoria prefallimentare e' complessivamente inferiore a euro trentamila. Tale importo e' periodicamente aggiornato con   le   modalita'   di   cui   al   terzo   comma   dell'articolo   1. (50)

N:B: L  a C  orte C  ostituzionale, c  on  s  entenza 2   -  1  6 l uglio 1  970, n  . 1  41 ( in G  .U. 1  a s.s.  2  2/7/1970, n  . 1  84), h  a d  ichiarato " la i llegittimita'  c  ostituzionale d  ell'art. 1  5 del R  .D. 1  6 m  arzo  1  942,  n  . 2  67, s  ulla  " Disciplina d  el f allimento,  d  el c  oncordato preventivo,  d  ell'amministrazione  c  ontrollata e  d  ella l iquidazione  c  oatta amministrativa",  n  ella p  arte i n c  ui  e  sso n  on p  revede  l 'obbligo d  el  t...


Similar Free PDFs