Libro filo comunicazione pdf PDF

Title Libro filo comunicazione pdf
Course Filosofia della comunicazione
Institution Università di Pisa
Pages 16
File Size 325.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 52
Total Views 143

Summary

riassunto e traduzione in italiano...


Description

Distinguishing Features of Communication in Our Live (cap. 1-13 e uno a scelta tra i cap. 14-18.)

1 cap IL MONDO DELLA COMUNICAZIONE # La comunicazione è un processo sistematico in cui le persone interagiscono attraverso i simboli per creare e interpretare significati. - è un processo: in quanto è sempre in movimento, in un continuo cambiamento evolutivo. - è sistematica: la comunicazione si verifica all'interno di un sistema di componenti correlati che si influenzano l'un l'altro. Per interpretare la comunicazione, dobbiamo considerare il sistema in cui si svolge. - i simboli sono rappresentazioni astratte, arbitrarie, e ambigue di altre cose. - i significati, si attribuiscono a determinati fenomeni; sono due livelli di significato: . Il livello di contenuto di significato: è il messaggio letterale. . Il livello di relazione di significato: esprime il modo in cui si relazionano gli interlocutori. # Valori della comunicazione nella nostra vita • Valori personali: comunicando sviluppiamo e miglioriamo la nostra identità personale. • Valori di rapporto: la comunicazione è anche una base fondamentale delle relazioni. • Valori professionali: importante è l’abilità nell’ascolto e lavorare in gruppo • Valori culturali: per essere dei comunicatori efficaci, i cittadini in una democrazia, devono essere in grado di esprimere idee e valutare le idee degli altri. #Modelli di comunicazione: - Modello lineare: Laswell 1948 ha descritto la comunicazione come lineare o di sola andata, un processo in cui una persona agisce su un'altra persona. (Composto dalle domande che descrivevano come funzionava la comunicazione: Chi? Cosa dice? In quale canale? A chi? Con quali effetti?) 1949 Shannon e Weaver (modello del codice) avanzano un modello includendo i rumori, che distorcono la comprensione tra i comunicatori. Difetto: la comunicazione scorre in una sola direzione, da un mittente ad un ricevente, quindi implica anche gli ascoltatori possano solo ascoltare e mai inviare messaggi e viceversa. - Modello interattivo: Schramm, 1955 novità: feedback i "ricevitori" rispondono ai "mittenti" e i "mittenti" ascoltano i "ricevitori" includendo. Difetto: manca dinamismo nella comunicazione. - Modello transazionale: Include il tempo e la dinamicità variabile della comunicazione, dimostrando che esistono dei cambiamenti comunicativi nel corso del tempo a causa di ciò che accade tra le persone. # L’ampiezza del campo della comunicazione: 7 principali aree di ricerca e di insegnamento: 1.Comunicazione intrapersonale: comunicazione con noi stessi, un processo cognitivo dentro di noi. Pensieri, valori e sentimenti che popolano il nostro mondo interiore. 2. Comunicazione interpersonale comunicazione tra le persone. 3.Comunicazione di gruppo comprende gruppi sociali, comitati decisionali, gruppi di lavoro. 4.Comunicazione nelle organizzazioni: La cultura organizzativa si riferisce alla comprensione circa l'identità e codici di pensiero e di azione condivisi dai membri di un’organizzazione. 5.Comunicazione nei mass media e social media 6.Comunicazione pubblica 7.Comunicazione interculturale: Cambiamenti demografici e immigrazione portano nuovi valori culturali e stili di comunicazione diversi, è importante partecipare in modo efficace riconoscendo e rispettando le pratiche di comunicazione delle comunità sociali distinte. 1

#Temi focali nel campo di comunicazione: Attività simboliche: I simboli sono la base del linguaggio verbale, non verbale e del pensiero. I simboli ci permettono di rappresentare idee e sentimenti. Il significato: ad ogni atto viene conferito un significato. Il pensiero critico: Per essere comunicatori competenti, dobbiamo essere in grado di pensare in modo critico. Questo significa che dobbiamo esaminare con attenzione le idee per decidere cosa credere, pensare e fare, in particolari situazioni. Comunicazione etica: Dato che tutte le forme di comunicazione riguardano questioni etiche, questo tema si infonde tutte le aree della disciplina. 2 cap PERCEZIONE E COMUNICAZIONE #la percezione il “significato” è il cuore della comunicazione, comunichiamo in base alla nostra percezione: un processo attivo di selezione, organizzazione, e interpretazione del mondo, tre fasi si sovrappongono, si fondono e influenzano: - Selezione: Non è tutto rilevante, gli stimoli dipendono da diversi fattori: ! . si nota ciò che spicca, il cambiamento o la variazione. ! . siamo influenzati dai nostri sensi e da ciò che siamo, dai nostri bisogni e dalle motivazioni. - Organizzazione: Secondo la teoria del costruttivismo organizziamo le interpretazioni attraverso l’applicazione di strutture cognitive chiamate: schemi cognitivi (4 tipi): ! 1. Prototipo : strutture di conoscenza che definisce l'esempio migliore o più rappresentativo ! di una determinata categoria. Con i prototipi categorizziamo una persona. ! 2. Costrutti personali : parametri di giudizi soggettivi (intelligente-non intelligente, ! ! gentile-non gentile); ! 3. Stereotipi: generalizzazioni su persone e situazioni spesso basati su pregiudizi. ! 4. Script: convenzioni sociali, schemi che usiamo sulla base delle nostre esperienze e che ! ! definiscono determinate situazioni. - Interpretazione: attribuzione soggettiva del significato, esistono 4 dimensioni: ! . locus, spiega azioni causate da fattori interni (malato) o esterni (innervosito dal traffico). ! . stabilità, spiega azioni date da fattori stabili, che non cambieranno ( "è un tipo di una ! ! persona.") o instabili, temporanei ( "E' arrabbiato perché a litigato con il capo.”) ! . campo di applicazione definisce il comportamento come parte di un modello globale ! (è una brava persona) o specifico ( "Si arrabbia quando è stanco.”) ! . responsabilità : attribuisce comportamenti a fattori controllabili ("Lui è lunatico.") ! o che non si possono controllare ("Lui ha un problema psicologico che lo rende lunatico.”). ! #la percezione può essere influenzata da: - Fisionomia quando dipende dallo stato psicologico in un determinato momento esempio quando si è stressati o arrabbiati.! - Cultura: è l’insieme di credenze, valori e norme che influenzando il modo in cui percepiamo, pensiamo e agiamo. Standpoint theory (teoria del punto di vista) sostiene che una cultura comprende una serie di comunità sociali, ognuna modella le percezioni e le identità dei suoi membri. - Ruoli sociali : che plasmano le nostre percezioni - Abilità cognitive: complessità cognitive riferite al numero di costrutti usati, come astratti, e come modellano le percezioni. #Come migliorare la competenza comunicativa: Ricordare che la percezione è soggettiva, quindi è necessario confrontarla e monitorarla con gli altri. Distinguere i fatti, che sono osservazioni oggettive, dalle deduzioni. 2

3 cap COMUNICAZIONE E IDENTITà PERSONALE #la definizione del “Sé” La personalità è un processo di internalizzazione dettata dalla visione sociale e nasce nella comunicazione con gli altri: ~ la comunicazione con famigliari: La più grande influenza sul modo in cui vediamo noi stessi e attraverso: - definizione diretta: esplicitando ciò che siamo, etichettando i nostri comportamenti. - script di identità: attraverso i quali comunicano chi siamo, definendo i nostri ruoli e valori. - stili di attaccamento: 4 stili che spiegano come dobbiamo relazionarci. Attaccamento: . sicuro: gli adulti sono attenti e amorevoli, il bambino sviluppa un visione positiva degli altri e autostima. . di paura: sviluppato dal bambino quando gli adulti comunicano con lui in modo negativo. . sprezzante: quando l’atteggiamento degli adulti è disinteressato il bambino tende ad allontanare gli altri. . ambivalente ansioso: l'adulto è a volte amorevole e attento, altre indifferente; i bambini tendono a credere di essere la fonte dei loro problemi. ~La comunicazione con i coetanei (tra pari): 2° grande influenza nella definizione del sé. Il confronto sociale tra pari permette di paragonarci con gli altri per capire se siamo uguali o diversi, formando giudizi su noi stessi. ~La comunicazione con la società: permette di apprendere i punti di vista della società nel suo complesso, una comprensione globale. Agiamo seguendo le leggi delle prospettive sociali attraverso: ! § punti di vista delle persone per noi significative:; “stima di riflesso”: ci ! ! ! vediamo attraverso gli occhi degli altri, che riflettono chi siamo. § punti di vista di persone in generale: è l'insieme di regole, ruoli e atteggiamenti approvati da tutta la comunità sociale in cui viviamo. Le prospettive sociali posso essere: § costruite: create per supportare le ideologie dominanti. § variabili: i valori differiscono tra le diverse culture e all'interno delle stesse (visione gay) § cambiate in seguito a volontà collettive in risposta agli sforzi individuali e collettivi: (diritto di voto per le donne). Ognuno di noi ha una responsabilità etica di esprimersi contro prospettive sociali che pensiamo siano sbagliate o dannose. In questo modo, noi partecipiamo al processo in corso di cambiamento delle prospettive sociali. #migliorare il Sé: linee guida per favorire la crescita personale come comunicatori: - impegnarsi a migliorare se stessi: attraverso la crescita personale con nuove conoscenze, - fissare degli obiettivi realistici - accettarsi - creare un contesto che ti supporti: scegliendo persone che aiutano a realizzare gli obiettivi.

3

4 cap L’ASCOLTO EFFICACE #L'ascolto è un processo attivo, e complesso che richiede: - Consapevolezza: partecipazione completa all’ascolto, senza imporre proprie idee e giudizi. - Ricezione fisica dei messaggi: l’attenzione può essere influenzata da diversi fattori che possono essere psicologici o fisiologici. - Selezione e organizzazione del materiale: è importante essere consapevoli che nella selezione si trascurano alcuni elementi dei messaggi, e ciò può dipendere da molti fattori tra cui: i nostri interessi, le strutture cognitive e le aspettative. - Interpretazione della comunicazione: uniamo tutto ciò che abbiamo selezionato e organizzato per poi dare un senso, mantenendo le condizioni dell’interlocutore. Abbiamo la responsabilità etica di comprendere i punti di vista degli altri. - Risposta: è segno di interesse e coinvolgimento. - Ricordare le parti importanti e mantenerle nel tempo. #Gli ostacoli dell’ascolto efficace: esterni: - sovraccarico di informazioni: la comunicazione si svolge contemporaneamente in 2 canali - messaggi complessi - le distrazioni ambientali: distolgono l’attenzione rendendo difficile l’ascolto interni: 4 ostacoli psicologici: 1) preoccupazione: quando siamo assorbiti dai nostri pensieri e preoccupazioni, non siamo in grado di ascoltare consapevolmente. 2) pregiudizi: portano a decidere ed anticipare cosa vogliono dire gli altri. 3) mancanza di sforzo: per una comunicazione efficace bisogna sforzarsi. 4) adattarsi agli stili di ascolto diversi delle comunità e culture diverse e adattandosi alle diverse aspettative di ascolto. # Forme di non ascolto: ~ pseudo ascolto: quando vorremmo ascoltare, ma in realtà la mente è altrove. ~ monopolizzare la comunicazione: concentrandola su noi stessi. ~ l’ascolto selettivo: quando ci concentriamo solo su parti del messaggio che ci interessano. ~ l’ascolto difensivo: quando percepiamo minacce o critiche ~ ascolto “ad imboscata”: si ascolta con attenzione solo con lo scopo di attaccare, tipico dei candidati politici. ~ l’ascolto letterale: dando solo il significato ai contenuti. #Adattamento dell’ascolto per gli obiettivi comunicativi: ~ ascolto informativo e critico: lo scopo è acquisire e comprendere le informazioni per poter formare proprie opinioni, dare giudizi, o valutare; è necessaria: la consapevolezza partecipando con attenzione; controllando gli ostacoli riducendo al minimo le distrazioni; fare domande per migliorare la comprensione; ricordare le informazioni; organizzare le informazioni: ~ ascolto relazionale : quando ci si concentra sul livello di contenuto; è importante avere la mente aperta per comprendere i messaggi impliciti e sospendere i giudizi; capire la prospettiva dell’altro uscendo dagli schemi; esprimere il nostro supporto anche se non si è d’accordo. ~ascolto per piacere: richiede la consapevolezza, l'udito, e dell’interpretazione. (es. concerto) ~ascolto per discriminare: in alcune situazioni, facciamo delle discriminazioni sottili al fine di trarre conclusioni valide e agire in modo appropriato.(es. dottore)

4

aggiunta del libro: ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI:(citato dal professore in classe) L’ascolto attivo, autoconsapevolezza emozionale e la gestione creativa dei conflitti, sono le tre dimensioni di una competenza comunicativa non riduzionista, consapevole delle importanza delle cornici di cui siamo parte. 7 regole dell’arte di ascoltare: 1 non avere fretta di arrivare alle conclusioni, sono la parte più effimera della ricerca 2 quel che so vede dipende dal nostro punto di vista(uscire dalle cornici) 3 per capire l’altro, assumere le sue ragioni e la sua prospettiva 4 le emozioni sono strumenti conoscitivi fondamentali 5 un buon ascoltatore è esploratore di mondi possibili. i segnali più importanti sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, perché inconsueti e incongruenti con le proprie certezze 6 accogliere i paradossi del pensiero e della comunicazione affrontando la gestione dei conflitti 7 adottare una metodologia umoristica, ma quando impari ad ascoltare l’umorismo viene da se! 5 cap LA DIMENSIONE VERBALE DELLA COMUNICAZIONE #Simboli e significati: Le nostre percezioni sono rese sotto forma di simboli che rappresentano un concetto. Tutte le parole sono simboli, ma non tutti i simboli sono parole. La chiave per comprendere i simboli è sapere che sono: - arbitrari: significa che non sono intrinsecamente collegati a ciò che rappresentano. Codici convenzionali - ambigui: in quanto il loro significato non è chiaro e fisso, i significati sono diversi e variano a secondo dell’utilizzo. - astratti: non sono concreti e tangibili. #Principi della comunicazione verbale: ~ Interpretazione e creazione del significato: Essendo quindi astratti, ambigui e arbitrari, i loro significati vanno interpretati. ~ Le regole della comunicazione: 2 tipi regole guida: 1. norme regolative: specificano quando, come, dove, e con chi parlare di certe cose. 2. regole costitutive definiscono come articolare la comunicazione in situazioni diverse. ! ~ Punteggiatura influisce sul significato: come nella scrittura, anche nella comunicazione interpersonale, la punteggiatura è molto importante, mantiene i margini dell’interazione. #Abilità dei simboli: ~ definire: esperienze, persone, relazioni e pensieri. Evitare di totalizzare usando etichette. ~ valutare: cercare di rispettare gli altri per descrivere la loro identità; ~ organizzare le nostre percezioni: ci affidiamo a schemi cognitivi per classificare e valutare esperienze, a seconda di cosa significano, la nostra responsabilità etica ci fa riflettere sugli stereotipi e per differenziare le persone che abbiamo posto in una sola categoria. ~ pensare ipoteticamente: permettendo di progettare, sognare, ricordare, fantasticare ~ auto-riflettere: nella consapevolezza del sé; #Migliorare l'efficacia nella comunicazione verbale: Impegnarsi in una duplice prospettiva: sia il nostro punto di vista, sia dell’altro. Prendere la responsabilità dei propri sentimenti e pensieri che derivano da come interpretiamo la comunicazione, ed esercitano una grande influenza sulla nostra visione del mondo. Ridurre al minimo le incomprensioni attraverso precisione e chiarezza.

5

6 cap LA DIMENSIONE NON VERBALE DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione non verbale riguarda tutti gli aspetti della comunicazione che non contemplano l’uso della parola. ~ Le similarità con la comunicazione verbale: ! . simbolica, quindi ambigua, astratta, e arbitraria. ! . guidata da regole costitutive e regolative (stretta di mano quando si conclude un affare) ! . vincolata dalla cultura. ! . può essere sia intenzionale che non intenzionale. ~ Le differenze con la comunicazione verbale. La comunicazione non verbale è: ! . percepita come più onesta, quando i comportamenti verbali sono incoerenti. ! . prevede l’utilizzo di diversi canali: vista, udito, tatto, olfatto(abbraccio) ! . è un flusso continuo, verbale si interrompe ~ La comunicazione non verbale può: ! . ripetere i messaggi verbali: es. cenno con la testa; ! . evidenziare la comunicazione verbale, con un tono particolare; ! . integrare la comunicazione verbale es. con un sorriso; ! . contraddire i messaggi verbali es. con tono di voce ostile; ! . sostituzione della comunicazione verbale es. girare gli occhi per indicare esasperazione; ~ Regola l’interazione attraverso la trasmissione di tre significati: ! - Reattività:(feedback) indicando interesse all’interlocutore: contatto visivo, postura ! ! - Gradimento: gradimento attraverso i sorrisi e i gesti ! - Controllo: attraverso lo spazio e i gesti; Può essere esercitato anche ! ! ! ! attraverso il silenzio, che è una potente forma di comunicazione non verbale. ~ Riflette i valori culturali: in quanto i comportamenti non verbali variano a seconda delle culture e le comunità sociali. #Tipi di comunicazione non verbale CINESICA: la postura e i movimenti del corpo e del viso (esprimendo i nostri sentimenti verso l’altro); possiamo comunicare complessi messaggi emotivi attraverso il viso e gli occhi. HAPTICS è il contatto fisico. Il tatto è il primo senso che si sviluppa da piccoli; ASPETTO FISICO: al quale la cultura occidentale attribuisce un valore elevato, formando giudizi iniziali in base all’aspetto. ARTEFATTI: oggetti personali con cui annunciamo la nostra identità e che ci caratterizzano. Costruiamo la nostra immagine a attraverso i vestiti, i gioielli e gli oggetti che usiamo. PROSSEMICA è la nostra posizione nello spazio. Definisce l’intimità del rapporto o un determinato status. FATTORI AMBIENTALI sono elementi “scenografici” che riguardano come ci sentiamo o agiamo in determinate condizioni ambientali. es. d’estate con l’afa siamo più stanchi CRONEMICA è come percepiamo e usiamo il tempo; è un’espressione culturale, per esempio in occidente, il tempo è prezioso. Le persone importanti con uno status elevato possono far attendere gli altri. PARAVERBALE è la comunicazione orale che non implica l’utilizzo di parole ma comprende suoni, mormorii, mugugnii, volume della voce… e che accompagna il codice verbale. SILENZIO: può comunicare messaggi importanti con significati diversi (con significati diversi come l’intimità, il disaccordo..) 6

#Migliorare l'efficacia della comunicazione non verbale (linee guida): ~ Monitorare la comunicazione non verbale e modificarla per comunicare più chiaramente; ~ Interpretare la comunicazione non verbale: ! verificare le percezioni altrui: evitando generalizzazioni, tenendo conto delle diverse culture; ! prestare attenzione al contesto: che può modificare il significato 7 cap COMUNIAZIONE E CULTURA #Capire la cultura La cultura è un sistema di idee, valori, credenze, strutture e pratiche, è parte di tutto ciò che facciamo, pensiamo, sentiamo e crediamo. Per comprendere più a fondo le culture, dobbiamo considerare 2 premesse fondamentali : ~ Più culture coesistono nello stesso territorio: per quanto in un territorio esista sempre una cultura dominante, e ci sono altri gruppi culturali dettati per esempio dal genere o dalla classe sociale. Poi esistono le comunità sociali che sono gruppi di persone che vivono all'interno della cultura dominante, ma sono contemporaneamente membri di un altri gruppi. ~ Le culture sono sistemi: Una cultura è un sistema di tradizioni, valori, e pratiche di comunicazione. #Relazione della comunicazione con le altre culture: Essendo un sistema, la cultura si riflette nelle pratiche di comunicazione, e allo stesso tempo, le pratiche di comunicazione modellano la vita culturale. ~Comunicazione e culture si influenzano vicendevolmente riflettendo i valori e le prospettive. ~Aspetti materiali: oggetti di una cultura che riflettono i suoi valori, i bisogni, gli obiettivi. ~Aspetti non materiali: Credenze: che influenzano la condotta sociale; Valori ciò che è buono, giusto, utile e importante; Norme: regole informali che guidano all’agire, al pensare e sentire; La lingua modella il modo in cui pensiamo il mondo e noi stessi. ~Le culture sono modellate dalla stor...


Similar Free PDFs