Malattie infantili PDF

Title Malattie infantili
Author Alberto Gandolfi
Course Malattie Infettive
Institution Università degli Studi di Perugia
Pages 2
File Size 156.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 10
Total Views 146

Summary

riassunto esantemi infantili...


Description

Malattie Infantili Esantema

MORBILLO

ROSOLIA

PAROTITE

VARICELLA

SCARLATTINA

morbillivirus

rubivirus

paramixovirus

HSV3 (VZV)

StreptococcoA produttore di esotossine Parvovirus B19 pirogeniche A, B, C

HSV6 roseola infantum

Trasmissione Aerea-contatto inverno-primavera (contagioso al 98 %!!!)

Aereo-contatto inverno-primavera transpalcentare (TORCH)

via aerea e contatto diretto- epidemie ogni 2-5 anni

Contatto diretto inverno-primavera (contagiosità al 90%) transplacentare (TORC H)

Aerea-contatto può recidivare

Aereo invernoprimavera

Aerea autunno primavera soprattutto tra 0-2anni

Incubazione invasione

12-23gg

2-3 settimane

2-3 settimne

2-5gg

21gg

5-15gg

Contagiosità Da 7gg prima a 7gg dopo l’esantema

Da 7gg prima a 5gg dopo l’esantema, il neonato x 12 mesi

Da 7gg prima a 9gg Da 2gg prima del rash alla dopo la tumefazione trasformazione globale in croste parotidea

Clinica

Prodromi per 1-2gg: malessere, febbricola, cefalea. Esantema per 2-3gg con rash roseoliforme, maculopapulare, roseo, piccolo e non confluente dal volto agli arti. Scompare a digitopressione e risolve senza desquamazione. Presenza di lnfoadenopatia retroauricolare e retrooccipitale che nel 25% dei casi sono l’unico segno.

Prodromi: astenia, malessere, otalgia riflessa alla masticazione, a volte xerostomia. Poi compare eclatante tumefazione parotidea mono/bilaterale (anche asincrona), febbre alta, edema connettivale circostante e angolo mandibolare non palpabile, dolorabilità alla palpazione.

Megaloeritema infettivo. Rash festonato che tende a confluire “faccia schiaffeggiata” esacerbato dal sole e da bagni caldi. Negli adulti si associa anche ad artralgia. Il virus si replica nei precursori eritroidi midollari.

Fase febbrile con 40° per 3-5 gg +/- associata a convulsioni febbrili. Esantema critico maculopapulare sfumato e rilevato, poco confluente, che risparmia volto, mani e piedi. Si risolve dop 2 gg. E’ accompagnato da irritabilità e linfoadenopatia.

Eziologia

9-12 gg 3-4 gg mucosite

Prodromi: febbre, rinite, congiuntivite, tosse stizzosa, macchie di Koplik (macchioline a spruzzo di calce sulla mucosa orale delle guance) Esantema: maculopapulare rosso vivo “a nevicata” con insorgenza retroauricolare e successivamente discendente. Macchie di 7mm, confluenti, con cute perilesionale risparmiata, febbre alta. Risparmio delle mani. Dura circa 6gg, si risolve con +/desquamazione furfuracea, lascia immunità permanente.

Rash vescicolare generalizzato con evoluzione in tempi asincroni in papule e croste pruriginose (diverso dal vaiolo!). Pattern a “cielo stellato” o “goccia di rugiada su petalo di rosa”. +/- afte orali. Risolve dopo 3-5 gg con distacco delle croste +/- cicatrice residua (solo dopo grattamento e superinfezione batterica). Il virus può restare quiescente e riattivarsi poi come VZV in corrispondenza del dermatomero di apparteneza.

V MALATTIA

VI MALATTIA

Dall’esantema a 2 gg di terapia

Esordio brusco con febbre, angina rossa, disfagia, linfadenopatia laterocervicale e sottomandibolare, lingua a fragola o verniciata (bianca a pallini rossi) x 24-48h. (diagnosi differenziale per la lingua che si disepitelizza con la malattia di Kawasaki) Esantema scarlattiniforme maculopapulare a piccole macchie di 1mm “a capocchia di spillo” confluenti a chiazze. Inizia a livello del bacino e della radice delle cosce, si diffonde anche al volto con risparmio della cute periorale (maschera di Filatow). Dopo 5-7 gg desquamazione furfuracea al tronco e lamellare ai palmi delle mani e piante dei piedi.

ROSOLIA

PAROTITE

VARICELLA

SCARLATTINA V Malattia VI Malattia

complicanze Soprattutto nei malnutriti e immunodepressi. Otite media (10%), polmonite grave negli adulti (5-7%), convulsioni, encefalite (1/1000), superinfezioni batteriche, PESS: deterioramento neurologico progressivo (1/1000000), piastrinopenia e riattivazione di TBC

MORBILLO

Artrite monolaterale, encefalite, piastrinopenia, rosolia congenita anche letale: (( I trimestre: basso rischio di contagio, ma alto rischio di aborto II trimestre: triade di Greg (cardiopatie, cataratta, sordità) III trimestre: polmonite, splenomegalia)) porpora trombicitopenica e nevrassite postinfettiva

Artrite, miocardite, pancreatite soprattutto nell’adulto, meningite 10%, orchite 30% +/infertilità, ooforite, meningoencefalite, sordità risoluzione in 710gg

Superinfezione batterica da grattamento e cicatrice, polmonite virale o batterica a causa di una immunodepressione che dura 40gg soprattutto adolescenti (5%), meningite, encefalite, glomerulonefrite, trombocitopenia e purpura fulminans in neonati e immunodepressi, lesioni mucose, varicella congenita :(( I trimestre aborto III trimestre grave sepsi, meningoencefalite, polmonite))

Otite, polmonite, glomerulonefrite post streptococcica, malattia reumatica

Infezione Riattivazione congenita, al calo di anemia immunità. aplastica in chi ha le difese immuni compromesse , artralgie nell’adulto.

diagnosi

Clinica, virus nelle secrezioni, tamponi congiuntivali, nasali, faringei, sierologia leucopenia e neutropenia con depressione del sistema immune. PESS: Ig nel liquor

Clinica Sierologia IgM, IgG +/- leucopenia (linfociti B attivati visibili allo striscio come cellule di Turk) piastrinopenia, aumento delle plasmacellule

Clinica, Clinica sierologia, Sierologia leucopenia con PCR linfocitosi relativa, aumento di amilasi

Clinica: segno della mano gialla e strie di Pastia. Esame colturale su tampone faringeo o test rapido. TAOS Neutrofilia, eosinofilia

Clinica Sierologia PCR amniocenesi

Clinica Sierologia PCR

terapia

Isolamento del malato per 5 giorni dalla comparsa di esantema. Sintomatica: antipiretici, mucolitici, riposo, antibiotici per sovrainfezione batterica.

Isolamento per 7gg dall’esantema, sintomatica steroidea o Paracetamolo, Ibuprofene...

Isolamento per 9gg, sintomatica con antipiretici e analgesici e riposo.

Isolamento per 7 gg. Antistaminici per il prurito e tagliare le unghie del bambino, antipiretici per la febbre. Per le forme gravi Aciclovir x os (adulti e adolescenti) x ev (neonati ed immunodepressi anche per 15gg)

Penicillina g benzatina o amoxicillina per 7 gg, macrolidi negli allergici alla peicillina. +/- tachipirina

Aciclovir Ig

Supporto: antipiretici, antibiotici per le superinfezioni

Notifica Vaccinazione infantile e della donna 3 mesi prima della gravidanza. Ig nella gravida esposta a malattia, ma non garantisce la copertura.

Notifica vaccinazione

Notifica vaccinazione Ig post esposizione

Notifica Isolamento fino al secondo gg dall’inizio della terapia

prevenzione Notifica di malattia entro 48h, Ig entro 6 gg dall’esposizione per bambini...


Similar Free PDFs