Max Gluckman e Victor Turner PDF

Title Max Gluckman e Victor Turner
Author teresa magliocca
Course Antropologia Cognitiva
Institution Università degli Studi di Siena
Pages 2
File Size 98.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 57
Total Views 128

Summary

riassunti introduzione all'antropologia...


Description

Max Gluckman Influenzato dalle teorie di Radcliffe Brown divenne professore a Manchester. Fu uno dei capi saldi della scuola di Manchester la quale porto notevoli risultati sia sul piano metodologico e sia grazie all’analisi delle società africane. G. divenne uno dei punti più importanti dell’antropologia britannica. Attivo in sud africa e Rhodesia egli condusse molte ricerche sul campo. Si allontana dal funzionalismo strutturale dominante. Per lui l’equilibrio della struttura sociale e quindi l’integrazione della società sono il prodotto dell’aggiustamento di fenomeni contraddittori e conflittuali che si riproducono in un sistema stesso presente sia per cause interne che per cause esterne. L’idea di conflitto portò G. a definire i concetti di competizione, lotta, conflitto e contraddizioni riferibili a livelli specifici di opposizioni. -

Per competizione indica le contrapposizioni individuali.

-

Per lotta indica invece indica i contrasti più profondi.

-

Per conflitto indica dei momenti che alterano le posizioni sociali ma non il modello di esse. Sono cicliche e ne sono un esempio le guerre civili dovute al carattere contraddittorio dei principi.

-

Per contraddizione indica un conflitto che deve guidare verso un cambiamento radicale.

La sua antropologia rimase legata a quella conflittualità sociale attraverso cui si producono stati di equilibrio all’interno del sistema. Analizza il concetto di rituale visto proprio come espressione del conflitto che contribuisce alla sua soluzione. Analizza il conflitto tra bianchi e neri e cerca di dare una soluzione. Si chiede come faccia una situazione del genere a stare in piedi. Risponde con l’analisi situazionale: analizzò l’inaugurazione di un ponte in sud africa, dove erano presenti autorità bianche e nere. Trovarono un momento di pace perché questo ponte risultava comodo sia ai bianche che ai neri. L’analisi situazionale si rivelò fallimentare sebbene fosse giunto dal particolare al generale. Altro strumento è lo studio del caso esteso: si studia come una soluzione si sviluppa nel tempo. Quindi dalla sincronia alla diacronia. Inoltre ritorna in scena l’individuo e non più il soggetto sociale. Altro elemento è la teoria della rete (network analysis). Si parte da un individuo e si cerca di ricostruire la rete delle relazioni sociali. Si comprendono le relazioni che si stringono, ad esempio, in un contesto urbano. Quindi analisi situazionale, studio del caso esteso e teoria della rete costituiscono il lascito di G. in antropologia.

Victor Turner Si è soliti chiamare la sua antropologia come “antropologia del teatro”. Analizza la vita in un villaggio degli Ndembu in Zambia. Con il dramma sociale Turner individua i conflitti della società Ndembu, concentrandosi sull’interazione di individui e sui loro comportamenti e manipolazioni. Individua la cultura deli ndembu incentrata soprattutto sulla discendenza matrilineare e la residenza virilocale. Quando un uomo muore, deve essere sostituito e a causa della matrilinearità, viene sostituito dal figlio della sorella. Essa sposandosi va a vivere nel gruppo del marito dove abitano anche i suoi figli. Gli uomini devono fare in modo che gli i propri figli restino al villaggio e fare in modo che i figli delle sorelle tornino nel villaggio. Vi è la presenza degli zii a far ritornare i figli nel loro gruppo. Vi sono tendenze contraddittorie e conflittuali. Il rituale svela da dentro i rapporti sociali, soprattutto il rituale di iniziazione mette alla luce il “dentro” della vita comunitaria. Nel rito vi sono tre tipi di simboli: esegetico, operazionale, posizionale. Sono definite come “unità elementari del rito” che hanno un valore polisemico; significano cose diverse a seconda dell’utilizzo. Questi vengono attivati dai riti, soprattutto quelli che chiama come “riti d passaggio”. In questi riti la communitas prevale sulla societas....


Similar Free PDFs