Pascoli PDF

Title Pascoli
Course Letteratura Italiana Contemporanea 1
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 3
File Size 39 KB
File Type PDF
Total Downloads 90
Total Views 140

Summary

Appunti su Pascoli e alcune sue poesie! ...


Description

LA VIA FERRATA La lirica si apre con un paesaggio campestre dominato dalla figura di mucche al pascolo, indifferenti spettatrici del passaggio del treno. Nella prima terzina tale passaggio è evocato dall’ ’immagine della via ferrata che si estende in linea retta,“si difila”, brillando in lontananza. Nella seconda terzina fa la sua comparsa un’altra moderna invenzione, altra moderna invenzione, il telegrafo; non a caso la poesia, in una prima stesura, aveva il titolo “Il telegrafo”. I pali del telegrafo si stagliano nel cielo grigio con l’ ’insieme dei loro fili sospesi e digradano a mano a mano che si allontanano dalla vista. La quartina si arricchisce di immagini sonore che superano l’ ’immagine realistica per assumere un significato simbolico: i rumori del treno, che sopraggiunge e si allontana, si trasformano in un “femminil lamento”; i brusii dei fili del telegrafo, mossi dal vento, diventano la melodia di un’arpa sonora.

IN CAPANNELLO Il cancello è definito tremante quindi non solido e sicuro, rappresenta una novità Cinciare= spettegolare, sparlano, chiacchierano di quello che sono gli aspetti della vita quotidiana, parlano di un sosia di qualcuno Il mal cattivo potrebbe essere una violenta malattia, sciagura collettiva che colpisce il bambino Il maiale nel testo dovrebbe ingrassare ma è magro. Il vino c’è ma costa tanto e non dovrebbe L’ultima frase sembra immedesimi ritmi, il treno viene rappresentato come una presenza fuggevole, che passa, nella via

IL CANE Scissione del mondo che va per la sua strada e lui, e noi ci tormentiamo Il cane ha un senso più profondo. Diventa l’emblema della nostra contrarietà.

Il cane o corre davanti al carro o si trova dietro, uggiola e abbaia. Uggiolare si intende il piangere . il cane rappresenta gli essere umani che sono sempre afflitti dai problemi del mondo e a volte si lamentano e a volte si arrabbiano. L’ultimo verso è lento sia per la voce verbale dilungato e per il raddoppiamento lento lento. Il cane se ne torna alla sua area con uno starnuto, che sta a significare un emblema.

O REGINELLA Dedicato a una figura femminile, la figlia maggiore del capo dei lavoratori agricoli rimasto vedovo. Pascoli descrive la figura femminile che presto si sposerà. Pascoli fonde una situazione casereccia con una memoria da Omero (alcune citazioni). Il motivo che viene rielaborato è quello della figlia maggiore che lava i panni. La tela è bianca, felice è la ragazza perché la lava bene (riprende il sesto libro di omero) I famigliari chiedono a lei le vesti bianche perché lei ha il cesto che odora di lavanda. Tutti i famigliari sono felici e Pascoli nell’ultima parte fa altri accenni a Omero.

TI CHIAMA

O VANO SOGNO

QUEL GIORNO

FESTA LONTANA "Sagra di paese tipo". Un piccolo infinito scampanio----> la prof ha scritto scampando Piccolo infiniti= antitesi Lo scampanio può rappresentare un suono passato o lontano Pascoli sembra Guardare la festa da una finestra Nella prima terzina si ha un descritto autobiografico

Ondare delle campane= suono forte ma che Pascoli sente come piccolo. I vecchi guardano in basso e i bambini corrono spaventati dai fuochi di artificio. Si fanno coccolare dalle madri.

DAI CANTI DI CASTELVECCHIO (l’imbrunire)

Il cielo e la terra si parlano nella dolce sera. Si parlano perché sono uguali. L’espressione “nell’aria di rosa è espressionistica” Le creature della terra parlano a quelle celesti. Lo scopo è quello di indicare il rispecchiamento, la corrispondenza. Pascoli allude alla paura degli uomini primitivi, per cui il buio terrorizzava, quindi più paura di notte che di giorno. Gli uomini contemporanei sono un po’ come i primitivi e di notte sprofondano nell’irrazionalità, la notte può essere tentatrice e spaventosa, a causa di incubi, rimpianti e rimorsi. Il lumino acceso può essere l’interlocutore di una stella. Ci sono 3 pianeti sul cielo azzurro. 3 finestre sul paesello con 7 case silenzioso e 7 sono le pleiadi in cielo. I numeri 3 e 7 sono molto significativi (3 trinità, 7= sigilli , 7= vizi capitali.)

Una lirica che crea un dialogo impossibile!...


Similar Free PDFs