Personaggi Promessi sposi PDF

Title Personaggi Promessi sposi
Course Formazione e sistemi educativi
Institution Università degli Studi Roma Tre
Pages 5
File Size 277.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 39
Total Views 132

Summary

Download Personaggi Promessi sposi PDF


Description

Personaggi Promessi sposi Personaggio

Tipo/ruolo

Caratteristiche socio-economiche

Psicologia

Comportamento

pavido, egoista, pauroso e codardo si ispira alla regola di "scansare tutti i contrasti e cedere quelli che non può scansare"

don Abbondio è succube del suo tempo, della sua epoca e delle ingiustizie presenti in essa; non riuscendo ad affrontarle tenta di scansarle. Viene paragonato ad un vaso d'argilla che viaggia insieme ad altri vasi di ferro su un carro. Egli risulta vittima della società perché non possiede un carattere forte e determinato ("non era nato con un cuor di leone"). sa ubbidire e comandare, tollerare e imporre, non sa mantenere i segreti, poiché ha un animo abbastanza semplice, e "rozzo". Termine scurrile usato nel primo capitolo contro Don Abbondio: "Oh che birbone".

principale, per codardia si trasforma in aiutante dell'antagonista (simboleggia chi, pur investito di responsabilità istituzionali, si piega al più forte), personaggio meschino e reietto è un succube che tenta di avere il minor danno proprio a discapito dei più poveri.

curato del paese, vocazione non spirituale ma di convenienza; non benestante; esercita una forma di banco di pegni.

Perpetua

personaggio minore (simboleggia la sincerità, la genuinità)

domestica di don Abbondio; " aveva passato l'età sinodale dei 40, rimanendo nubile, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che la volesse, come dicevan le sue amiche."

pragmatica

Renzo Tramaglino

protagonista (simboleggia gli ingenui

operaio tessile e contadino, condizioni economiche

animo buono, dai valori morali semplici e onesti; ma anche ingenuo

Don Abbondio

1

volenterosi)

Lucia Mondella

Agnese

protagonista, vittima (simboleggia l'innocenza, i valori puri del cattolicesimo)

medie, orfano, e impulsivo, e per fidanzato di Lucia questo capace di cacciarsi nei guai, come accade a Milano. timorata di Dio, dotata di una morale solida, ma anche capace di umile, riservato, sottili astuzie; pudico, ingenuo. come quando dà a Lucia appare più fra Galdino una equilibrata e gran quantità di coerente di Renzo noci perché e di Agnese, anche fidanzata di concluda prima la se talvolta cede Renzo, tessitrice, questua e torni alle loro pressioni orfana di padre presto al convento e si lascia vive con la madre a chiamare Fra' convincere ad Agnese. Cristoforo; o come agire contro i quando, vedendo propri principi, che l'Innominato come quando comincia a accetta di commuoversi, partecipare al esplode in accenti matrimonio a ancora più sorpresa. accorati, che lo inducono a capitolare.

aiutante dei pragmatica, sicura protagonisti tessitrice, madre di di sé, dotata di (simboleggia i Lucia furbizia "di paese" valori pragmatici e materni)

aiutante dell’antagonista (simboleggia la Azzecca-arbugli manipolazione della legge a difesa dei privilegi)

avvocato trasandato

aiutante dei protagonisti, padre cappuccino, personaggio Padre Cristoforo di benestante storico (Lodovico) famiglia di (simboleggia un mercanti cristianesimo coraggioso, capace

meschino

materno, protettivo, impulsivo

al servizio dei potenti, comicità di gesti e smorfie

irrequietezza costante astinenza, interiore, autocontrollo, disciplina senso della d’umiltà, somma giustizia, spiritualità determinazione e religiosa coraggio 2

di prendere posizione in difesa dei più deboli)

Don Rodrigo

antagonista, incapricciato di Lucia (simboleggia i prepotenti)

nobiluomo

orgoglioso, maligno

prepotente, capriccioso, offensivo, sarcastico, violento

Griso

aiutante dell'antagonista (simboleggia la violenza gratuita)

capo dei bravi

opportunista

prepotente, violento

aiutante della protagonista, poi dell'antagonista; è ispirata ad un personaggio storico (suor Maria Monaca di Monza Virginia de Leyva, (Gertrude) ("la la Monaca di Signora") Monza) (attraverso il racconto delle sue vicende, Manzoni denuncia la monacazione forzata)

Conte zio

Innominato

figlia di un potente signore di Milano, secondo Manzoni frustrata, è sempre stata indirizzata alla vita rancorosa, debole, in convento, anche indecisa, ambigua se ciò andava contro la sua natura

potente rappresentante della famiglia, membro del aiutante dell'antagonista Consiglio Segreto, zio del conte (simboleggia la classe dei potenti e Attilio (cugino corrotti) aiutante dell'antagonista don Rodrigo, cinico e amorale) aiutante dell'antagonista, poi dei protagonisti, personaggio storico (simboleggia il

nobile, potente fuorilegge

risoluto

autoritario, capriccioso, enigmatico

serio, paternalistico, consapevole del suo potere

dapprima violento, "aspro, dominante crudele, risoluto, e ostile" (v. valle); inquieto, poi, a seguito del introspettivo, pentimento, umile sensibile e desideroso di espiazione 3

pentimento, la conversione, la redenzione, valori base del cristianesimo)

Nibbio

aiutante dell'antagonista

capo dei bravi

Oste

aiutante dell'antagonista (simboleggia mentalità cittadina)

oste

un uomo crudele che rimane toccato fedele, inquieto dai pianti di una fanciulla

opportunista, prudente, egoista

teso al proprio interesse e alla propria sicurezza

altruista

disponibile, pragmatico

aiutante dei protagonisti, da facoltosa personaggio Cardinale Federigo famiglia lombarda, storico Borromeo arcivescovo di (simboleggia un Milano cristianesimo puro e ispirato)

autentica e profonda spiritualità cristiana

puro, umile, caritatevole, altruista, disponibile, pacato

aiutante della protagonista (simboleggia l'uomo umile, il buon cristiano)

altruista

disponibile, goffo e imbarazzato

Bortolo

Sarto

aiutante del tessitore, cugino di protagonista (simboleggia Renzo valori familiari)

Donna Prassede

aiutante ambigua della protagonista (simboleggia il bigottismo)

Don Ferrante

aiutante della protagonista (simboleggia l’ottusa cultura erudita e

sarto

benefattrice bigotta, dalla carità e dalla morale nobildonna malintesa, milanese, moglie pregiudizi di don Ferrante arroganti e autoritari

uomo di cultura, marito di donna Prassede

vuota erudizione

disponibile ma intrigante, autoritario, malizioso

non comanda né ubbidisce, studia tutto il giorno con rabbia e compiacenza della 4

accademica)

Conte Attilio

Tonio

moglie, professore di cavalleria, quotato consigliere su questioni d'onore

sa trasformare il suo nobile proveniente aiutante di Don comportamento, da Milano, sembra dal carattere molto Rodrigo, di cui è il scherzoso con don più importante di semplice cugino Rodrigo, serioso e don Rodrigo truffaldino con il conte Zio Furbo e acuto, si dimostra molto Compaesano di affettuoso nei Renzo, lo aiuterà confronti del nel tentativo di fratello Gervaso, matrimonio per aiutante di Renzo sorpresa venendo a che definisce "un far da testimone sempliciotto", (ovviamente sotto mentre in realtà compenso) egli è un disabile mentale. http://it.wikipedia.org/wiki/I_promessi_sposi

5...


Similar Free PDFs