LA GIUSTIZIA NEI PROMESSI SPOSI PDF

Title LA GIUSTIZIA NEI PROMESSI SPOSI
Author giada arna
Course italiano2/3 scientifico
Institution Liceo (Italia)
Pages 2
File Size 33.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 65
Total Views 126

Summary

Elenco delle caratteristiche della giustizia nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni...


Description

LA GIUSTIZIA NEI PROMESSI SPOSI  Tema trasversale a tutto il romanzo.  Vista da vari punti di vista: parole, ambienti, gesti.  Due tipi di giustizia: divina (Lucia e fra Cristoforo) e umana (Renzo, ma anche la folla e don Abbondio). Spesso la giustizia divina ribalta quella umana: ad esempio nel pensiero di fra Galdino la situazione è diversa da quella reale.  Nella società è presente una giustizia ingiusta, a causa delle disparità, dell’oppressione.  Chi dovrebbe fare la giustizia è corrotto, tiene la parte ai potenti.  Anche dalla guerra è dalla carestia si vede la giustizia.  Le gride che vengono emanate non funzionano, nomi sempre più altisonanti ottengono sempre meno risultati.  Cap. 3: Azzeccagarbugli distorce le leggi affinché funzionino a favore dei potenti, nonostante siano i malfattori. Dal suo ufficio si può capire il degrado della giustizia.  Al banchetto di don Rodrigo sono presenti molti uomini di giustizia ma dalle loro parole trasuda ignoranza per quanto riguarda la condizione giuridica degli umili.  Ludovico ricerca la giustizia dopo la sua sventura in Dio → giustizia divina: infatti poi verrà perdonato.  Cap. 11: dopo il tentato rapimento di Lucia don Rodrigo è sicuro che non verrà punito dalla giustizia umana perché verrà protetto dai potenti.  Cap. 12: Renzo si ritrova nella situazione della folla, che cerca giustizia durante l’assalto ai forni, la giustizia che lui stesso vuole, nonostante non condivida i metodi.  Ferrer, uomo politico, ha la doppia faccia (sembra difensore della folla, ma in realtà tiene la parte ai potenti).  Secondo Renzo gli umili dovrebbero impegnarsi a far rispettare le leggi, che ci sono ma non vengono considerate → idea simile a quella del narratore.  La giustizia molto spesso ha fini personali (pensano all’utile personale).  Cap. 14: notaio goffo nei movimenti, ma si ritiene furbo (Renzo è più furbo perché, grazie alla forma riesce a scappare). Il notaio non vuole realmente arrestare Renzo ma solo mostrare la sua autorevolezza.  Osteria luogo negativo: a Milano ci sono i malviventi.  Il mercante sottostò alla giustizia umana ingiusta per non addentrarsi in problemi (utile personale).  Don Rodrigo viene punito dalla giustizia divina, che vince su quella umana: prende la peste.

 Per esercitare la giustizia violano la casa di Renzo→ violenza....


Similar Free PDFs