Quiz Pocessuale Civile PDF

Title Quiz Pocessuale Civile
Author Gregorio Costa laja
Course Diritto Processuale Civile
Institution Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
Pages 23
File Size 1003.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 3
Total Views 136

Summary

Download Quiz Pocessuale Civile PDF


Description

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1) Che cosa intendiamo per diritto eterodeterminato o eteroindividuato? I diritti assoluti, ad esempio il diritto di proprietà !

I diritti relativi, ad esempio i diritti di credito corretta !

I diritti della personalità Sbagliata !

2) Se l’atto di citazione è nullo per un vizio afferente alla vocatio in jus la costituzione spontanea del convenuto che effetto provoca? !

La citazione è automaticamente sanata con effetto retroattivo corretta !

La citazione deve comunque essere rinnovata !

La citazione deve essere integrata !

La citazione è automaticamente sanata ma con effetto ex tunc

3) Qual è tra i seguenti un diritto autodeterminato o autoindividuato? Un diritto assoluto corretta ! !

Un diritto di credito !

Un'obbligazione di genere 4) Qual è la conseguenza della mancata ottemperanza da parte del convenuto all'onere di contestazione dei fatti principali posto dall'art. 115, 1° comma, c.p.c.? !

I fatti non contestati hanno comunque bisogno di essere provati Sbagliata !

I fatti non contestati devono essere provati ma sono sufficienti argomenti di prova I fatti non contestati non hanno bisogno di essere provati corretta

!

5) Se l’atto di citazione è nullo per un vizio afferente alla editio actionis, la costituzione del convenuto che effetto provoca? La citazione è automaticamente sanata con effetto retroattivo !

La citazione è automaticamente sanata con effetto immediato !

! La citazione è sanata a seguito della spontanea costituzione della parte convenuta, seguita dalla integrazione della domanda, ma con effetto non retroattivo corretta La citazione è automaticamente sanata con effetto retroattivo ma il convenuto può chiedere la fissazione di una udienza successiva in cui l’attore dovrà integrare la domanda !

6) Che cosa accade se dopo la notificazione della citazione nessuna delle parti si costituisce entro il termine stabilito dall'art. 166 c.p.c.? Il giudice rinvia la causa a successiva udienza; ! !

La causa entra in uno stato di quiescenza per tre mesi dopo di che si estingue se non viene riassunta dalla parte più diligente; corretta

Il giudice prosegue comunque la causa provvedendo sulle domande attoree e fissando udienza successiva per la trattazione. !

7) Che cosa ha l’onere di depositare l’attore in cancelleria insieme con il proprio fascicolo all’atto della costituzione? La nota di iscrizione a ruolo insieme con la copia della citazione notificata; corretta ! !

Solo la copia della citazione notificata; !

La fotocopia del proprio documento di identità. 8) Nelle materie di mediazione obbligatoria, quest’ultima si struttura come: Una condizione di inammissibilità della domanda giudiziale ! !

!

Una condizione di procedibilità della domanda giudiziale corretta Una condizione di improponibilità della domanda giudiziale

9) Quali fatti devono essere specificamente contestati dal convenuto nella comparsa di risposta? !

I fatti secondari !

I fatti costitutivi o principali corretta !

Nulla, il convenuto non ha l’onere di una specifica contestazione

10) Qual è il termine entro il quale il convenuto può proporre le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d’ufficio? Fino al giorno in cui si tiene la prima udienza !

Nella comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata corretta ! !

Fino a trenta giorni prima della prima udienza !

Nella prima memoria di replica 11) In alcune materie specificamente indicate dall'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010 prima di notificare l'atto di citazione è necessario proporre la domanda di mediazione, a pena di: !

Improponibilità della domanda giudiziale !

Improcedibilità della domanda giudiziale corretta !

Inammissibilità della domanda giudiziale 12) Quale dei seguenti diritti è autodeterminato? !

Il diritto di usufrutto corretta !

Un diritto relativo !

Il diritto al pagamento di un debito 13) I primi due commi dell’art. 183 c.p.c. stabiliscono che il giudice inizialmente verifica d’ufficio la regolarità del contraddittorio e quando occorre pronuncia alcuni provvedimenti. Si ritiene che tale elencazione non sia tassativa. Quali ulteriori provvedimenti tra quelli di seguito elencati ritenete che il giudice possa pronunciare in questa fase? !

Ordinanze anticipatorie di condanna !

Ordine di comunicazione degli atti al pubblico ministero corretta !

Dichiarazione di cessazione della materia del contendere Sbagliata 14) Quale delle seguenti attività da compiersi nell’udienza ex art. 183 c.p.c. è immancabile: !

La verifica della regolarità del contraddittorio corretta !

La reconventio reconventionis !

La chiamata in causa di un terzo da parte dell’attore !

Il tentativo di conciliazione 15) Secondo un convincimento recente, nonostante la preclusione maturatasi in sede di 183 c.p.c., è possibile comunque allegare alcuni fatti nuovi. Uno solo di quelli elencati di seguito non è ammissibile secondo detto orientamento. Quale? Fatti sopravvenuti capaci di realizzare la cessazione della materia del contendere !

Fatti principali relativi al diritto fatto valere corretta !

Fatti secondari da cui si desuma direttamente o indirettamente il modo di essere della fattispecie costitutiva, impeditivi, modificativa o estintiva del diritto fatto valere !

16) L’attore può chiamare in causa un terzo nella fase di trattazione della causa? !

Si, sempre !

Si se l’esigenza è sorta dalle difese del convenuto corretta No, mai

!

17) Anche se si sono maturate le preclusioni ex art. 183 c.p.c. per le parti è possibile essere riammesse alla proposizione di domande, eccezioni in senso stretto e istanze probatorie?

!

Si, sempre !

Si, se può applicarsi il rimedio generale della rimessione in termini ex art. 184-bis c.p.c. corretta !

No, mai 18) E’ consentito, secondo la giurisprudenza, aumentare nel corso dell’udienza di trattazione, il petitum? !

Si, sempre !

Si, se è reso necessario per una migliore determinazione del danno corretta !

No, mai 19) Quale di queste ordinanze del giudice istruttore è impugnabile con reclamo al collegio? !

L'ordinanza di pagamento di somme non contestate !

L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione

! L’ordinanza circa l’estinzione del processo emessa dal giudice istruttore che non sia abilitato alla decisione della causa corretta L'ordinanza-ingiunzione !

20) Se il giudice nella fase di ammissione delle prove ritiene di disporre d’ufficio mezzi di prova cosa deve fare? Nulla, il giudice non incontra preclusioni nell’ammissione di prove d’ufficio !

! Deve assegnare alle parti un termine perentorio per consentire loro di dedurre i mezzi di prova necessari in relazione a quelli disposti d’ufficio corretta Deve assegnare al solo convenuto un termine per la deduzione di altra prova !

21) La richiesta da parte del g.i. alle parti di chiarimenti sui fatti da loro allegati e l’indicazione, sempre ad opera del g.i, delle questioni rilevabili d’ufficio di cui ritiene opportuna la trattazione, ha la finalità di: Far partecipare concretamente il giudice all’attività di trattazione !

Aiutare le parti nella predisposizione dei loro mezzi di prova !

!

Aprire le porte ad un nuovo tentativo di conciliazione !

Evitare le decisioni a sorpresa corretta 22) Nella fase di formazione del thema decidendum ex art. 183 c.p.c., l’attore può proporre nuove domande? !

No, mai !

Solo la domanda di accertamento incidentale o una reconventio reconventionis corretta !

Si, senza limitazioni 23) Il giudice si può astenere dal decidere la causa se non è stata raggiunta la prova? !

Si, certo !

No, mai, perché nel nostro ordinamento non vige il principio del non liquet corretta !

Dipende dal comportamento delle parti 24) Nel modello inquisitorio la prova come può essere acquisita? !

Solo per iniziativa di parte !

Sia per iniziativa delle parti che del giudice corretta !

Solo per iniziativa del giudice 25) Che cos’è un “fatto notorio”? !

Un fatto che rientra nella comune esperienza corretta !

Un fatto che è contenuto in un atto notorio Sbagliata !

Un fatto non contestato dalle parti Sbagliata !

Un fatto allegato dal convenuto

26) A cosa si può assimilare l’argomento di prova? !

Alla prova indiziaria !

Allo zero matematico corretta !

Alla prova legale Sbagliata 27) Qual è la definizione corretta tra le seguenti di prova legale? Una prova liberamente apprezzabile dal giudice !

! Una prova vincolante per il giudice il quale non può far altro che prenderne atto, utilizzando l’effetto previsto dalla legge corretta !

Una prova il cui contenuto e giudizio di ammissione è direttamente previsto dalla legge Sbagliata !

Una prova precostituita 28) Quale di questi mezzi di prova non può essere disposto d’ufficio dal giudice? !

Il giuramento suppletorio !

La confessione corretta !

La richiesta di informazioni alla p.a. 29) Sono prove dirette: !

Quelle rappresentative, ad es. la testimonianza !

Quelle esistenti indipendentemente dal processo, ad es. i documenti Sbagliata !

Quelle che consentono al giudice di percepire direttamente il fatto, ad es. l’ispezione corretta !

Quelle che sono volte a negare l’esistenza del fatto 30) Si può provare il fatto negativo indefinito? !

Si, la prova è sempre consentita !

No, la prova è impossibile corretta !

Si, la prova si converte nella prova del fatto positivo 31) Il giudice può acquisire da private informazioni le fonti del proprio convincimento? !

Si sempre !

No, mai corretta !

No, salvo eccezionali deroghe previste dalla legge Sbagliata 32) Il creditore che agisce non per l’adempimento ma per la risoluzione del contratto, oltre all’esistenza del contratto e alla scadenza del termine, cosa deve provare? !

L’inadempimento del convenuto Sbagliata !

Nient’altro corretta !

Tutto ciò che è necessario ai fini della ripartizione dell’onere della prova

33) Se la scrittura privata è sottoscritta con firma autografa che valore ha? Prova libera !

Prova legale fino a querela di falso se la firma è stata autenticata, riconosciuta o verificata corretta !

Argomento di prova !

34) Qual è il giudice competente per la querela di falso? !

La Corte di cassazione !

Il Tribunale in composizione collegiale con la partecipazione necessaria del p.m. corretta !

La Corte d'Appello

!

35) Qualora la confessione sia resa da un rappresentante della parte che efficacia ha? Nessuna efficacia

!

La stessa efficacia della dichiarazione resa dalla parte Sbagliata !

Solo se fatta entro i limiti e nei modi in cui questi vincola il rappresentato corretta

! Nessuna efficacia, salvo ipotesi tassative specificamente previste dalla legge. 36) E’ ammessa la prova per testimoni dei patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento? Si, purché la stipulazione sia anteriore o contemporanea Sbagliata ! !

Si, purché la stipulazione sia (contemporanea o) successiva corretta !

Si, purché la stipulazione sia anteriore o successiva !

No mai. 37) Il documento informatico che efficacia probatoria ha? Nessuna efficacia !

! Efficacia uguale a quella di un atto redatto su supporto cartaceo purché sottoscritto con firma digitale corretta ! Efficacia equivalente a quella di un atto redatto su supporto cartaceo purché sottoscritto personalmente dalla parte 38) L’atto pubblico è prova legale di quali fatti rappresentati? Solo dei fatti che fanno parte del c.d. intrinseco !

Solo dei fatti che fanno parte del c.d. estrinseco, contestabili con querela di falso corretta !

Di tutti i fatti, sia dell’estrinseco che dell’intrinseco Sbagliata !

39) La denunzia di falsità materiale o ideologica del verbale d’udienza può dar luogo a querela di falso in via incidentale? !

Si, sempre !

No, mai, perché tali documenti non sono nella disponibilità delle parti corretta !

Si, se è reso necessario dal comportamento del giudice Sbagliata 40) In quale delle seguenti ipotesi la prova per testimoni di un contratto non è ammessa? Quando vi è un principio di prova per iscritto !

! Quando il valore del contratto supera le cinquemila lire e il giudice non ritiene che si possa superare detto limite tenuto conto della natura del contratto, della qualità delle parti e di ogni altra circostanza corretta Quando il contraente è stato nell’impossibilità morale o materiale di procurarsi la prova scritta !

41) Quando può essere proposta la querela di falso?: Nella prima udienza o nella prima difesa successiva alla produzione ! !

Solo entro la prima udienza di trattazione !

Solo entro l’udienza di precisazione delle conclusioni !

In ogni stato e grado del processo corretta 42) Se la parte intende avvalersi di una scrittura privata disconosciuta, che cosa deve fare? !

Nulla, se ne può avvalere senza preclusioni !

Deve chiedere la verificazione, producendo o indicando le scritture di comparazione corretta !

Deve chiedere l’autorizzazione al giudice per il suo utilizzo 43) In quale dei seguenti casi il giuramento è decisorio? !

Quando è deferito d’ufficio dal giudice a una delle parti al fine di decidere la causa Sbagliata

!

Quando è deferito da una parte all’altra per farne dipendere la decisione della causa corretta !

Quando è deferito d’ufficio del pubblico ministero

!

44) Quando parliamo di presunzioni assolute? Quando si risolvono in una inversione dell’onere della prova Sbagliata

!

Quando escludono la prova contraria corretta !

Quando rappresentano un procedimento logico con cui il giudice risale dal fatto noto al fatto ignoto

45) Se viene accertata la falsità del giuramento, la decisione presa sulla base del falso giuramento che conseguenze incontra? !

Può essere revocata !

E’ inattaccabile e la parte può solo ottenere il risarcimento del danno sofferto corretta Può essere impugnata anche se sono decorsi i termini di legge Sbagliata !

46) Quale di questi non è un giuramento suppletorio?: Quello che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa corretta !

! Quello che è deferito d’ufficio dal giudice a una delle parti al fine di decidere la causa quando la domanda non è pienamente provata ! Quello che è deferito d’ufficio dal giudice a una delle parti al fine di decidere la causa quando le eccezioni non sono pienamente provate ! Quello che è deferito d’ufficio dal giudice a una delle parti al fine di decidere la causa quando la domanda e le eccezioni non sono pienamente provate 47) Può essere revocato il giuramento decisorio se la parte che deve prestarlo ha dichiarato di essere pronta a giurare?: Mai Sbagliata ! !

Sempre !

Solo in caso di gravissimo pregiudizio per la parte che giura Sbagliata !

Solo quando il giudice abbia modificato la formula corretta 48) Che cosa non può mai emergere dall’interrogatorio libero? !

Un argomento di prova !

Una confessione corretta !

Una conciliazione tra le parti Sbagliata 49) Se Tizio chiede che Caio giuri di averlo incontrato in certe circostanze di tempo e di luogo, Caio può riferire a Tizio di giurare di non averlo incontrato in quelle stesse circostanze? !

No, perché non si può invertire la formula !

Si, perché trattandosi di un fatto comune alle parti, può essere riferito invertendo la formula corretta !

Si, perché è sempre consentito 50) Se è stato prestato giuramento deferito o riferito l’altra parte cosa può fare? Non può provare il contrario né chiedere la revocazione della sentenza qualora il giuramento sia stato dichiarato falso !

! Può provare il contrario e comunque sempre chiedere la revocazione della sentenza qualora il giuramento sia stato dichiarato falso corretta !

Può provare il contrario e proporre opposizione di terzo Sbagliata !

Può provare il contrario e comunque impugnare la sentenza nei modi ordinari Sbagliata 51) Il giudice è vincolato dal parere reso dal consulente tecnico d’ufficio? Si, sempre !

! No, perché egli è peritus peritorum ma deve dar conto nella motivazione delle ragioni del suo dissenso corretta !

No, perché egli è peritus peritorum e non è nemmeno obbligato a rendere conto nella motivazione delle ragioni del suo dissenso

52) Se una parte deferisce all’altra il giuramento su fatti ad essa favorevoli, l’altra parte ha tre possibilità. Una delle seguenti non è corretta, quale? !

Può prestare il giuramento e la decisione della controversia sarà a lei favorevole Può prestare il giuramento e, a seconda della prova contraria dedotta dall’altra parte, vincere o meno la controversia corretta

!

! Riferire il giuramento all’altra parte, ribaltando così su colui che ha deferito,la scelta fra prestazione e mancata prestazione Sbagliata Non prestare il giuramento, rimanendo così in tutto o in parte soccombente Sbagliata !

53) Fino a che momento del processo può essere richiesta l’ordinanza per il pagamento di somme non contestate? !

In qualunque stato e grado del processo !

Fino al momento della precisazione delle conclusioni corretta !

Al termine della fase istruttoria Sbagliata 54) L’ordinanza ingiuntiva può essere emessa nel caso di contumacia della parte intimata? !

No, in nessun caso Sbagliata !

Si, a differenza dell’ordinanza di pagamento di somme non contestate corretta !

Si, se il giudice lo autorizza 55) Fino a che momento del processo può essere richiesta l’ordinanza per il pagamento di somme non contestate? !

In qualunque stato e grado del processo !

Fino al momento della precisazione delle conclusioni corretta !

Al termine della fase istruttoria Sbagliata !

Entro la prima udienza di trattazione 56) Quale può essere l’oggetto dell’ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione? !

La sola condanna al pagamento di somme di denaro !

La condanna al pagamento di somme, alla consegna di beni mobili o al rilascio di beni immobili corretta !

La consegna di cose mobili o il pagamento di somme di denaro, ma non il rilascio di beni immobili

57) Le sentenze emesse in primo grado sono provvisoriamente esecutive? Mai, fino al passaggio in giudicato !

Sempre, salvo i casi di inibitoria corretta !

Solo dopo l’esperimento del giudizio di impugnazione !

58) Qual è il presupposto per la sentenza di condanna generica? E’ certa la quantità della prestazione dovuta ma non è certo il diritto ! !

E’ certo il diritto ma deve essere determinata la quantità della prestazione dovuta corretta E’ certo sia il diritto che la qu...


Similar Free PDFs