Repaso Examen Final (Parcial) Italiano PDF

Title Repaso Examen Final (Parcial) Italiano
Author Anonymous User
Course Italiano I
Institution Universidad de Puerto Rico Recinto de Mayaguez
Pages 6
File Size 313.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 109
Total Views 171

Summary

Parte de un examen final de Italiano I...


Description

Repaso Italiano I. Definizione Passato Prossimo ! - indica un’azione del passato conclusa, finita (una acción conclusiva del pasado) " ! - tempo composto formato dall’ausiliare avere o essere al presente + participio passato " II. Terminaciones Are ———> Ato // esempio: parlato e mangiato " Ere ———> Uto // bevuto e creduto" Ire ———> Ito // partito e capito " III. Conjugazione verbi aussiliari + coniugazione passato prossimo verbi aussiliari Avere (presente) " Io ho " Tu hai" Lui/Lei ha " Noi abbiamo " Voi avete" Loro hanno " Avere (passato prossimo) " Ho avuto " Hai avuto " Ha avuto " Abbiamo avuto " Avete avuto " Hanno avuto " Essere (presente)" Io sono " Tu sei " Lui/Lei è " Noi siamo " Voi siete " Loro sono " Essere (passato prossimo) " Sono stato/a " Sei stato/a " È stato/a " Siamo stati/e " Siete stati/e " Sono stati/e "

IV. Usiamo l’ausiliare AVERE con " 1) Verbo avere " 2) Verbi transitivi, rispondono alla domanda e un complemento diretto (esempio: Carla ha letto prima di dormire) " 3) Alcuni verbi intransitivi esempio: dormire, viaggiare, camminare, passeggiare, piangere, ridere) " V. Usiamo l’ausiliare ESSERE con 1) Verbo essere " 2) Verbi di movimento (andare, venire, partire, tornare, entrare, uscire, ritornare, rientrare, giungere) " ! a. Sono andata a fare spesa e poi sono venuta a casa a fare pisolino. " 3) Molti verbi di stato in luogo (stare, rimanere, restare, ecc.) " ! b. Carlo mi ha detto che è rimasto a casa sabato sera. " 4) Alcuni verbi intransitivi (essere, succedere, morire, nascere, piacere, costare, sembrare, servire, riuscire a, diventare) " ! c. Sono nata a Rio Piedras tanti anni fa. Mia nonna è morta 15 anni fa. " 5) I verbi riflessivi (alzarsi, svegliarsi, lavarsi) " ! d. Gli studenti si sono alzati presto la mattina e si sono lavati prima di venire a classe. " VI. Diferencia en la concordancia de essere vs avere ESSERE ! ! VS ! -participio passato ! ! concorda in genere " E numero con il " soggetto "

! !

AVERE " - non cambia"

Esempio: Ho mangiato la pizza. (verbo avere) " Carla e Maria sono andatE in spiaggia. (verbo essere, por lo tanto tiene que estar en acuerdo) " VII. Verbi irregollari passato prossimo

VIII. Avverbi con il passato prossimo >> Se il passato prossimo è modificato da un avverbio come mai, più, già, sempre, ancora, appena, questo in genere si inseriscono fra il verbo ausiliare e il participio passato. " >> Esempio: " ! - Non sono mai stata in Italia. " ! - Ettore non mai stata in Italia. " ! -Avete già sentito la storia della gargotta di Barceloneta? Cosa ne pensate? " ! -A Mayaguez ci è sempre piovuto. " ! -Non abbiamo ancora ricevuto lo scritto che abbiamo fatto. " ! -Mi sono appena alzata, la sveglia non ha suonato! Cavolo! " IX. La casa di essere

X. Espressioni utili per fare un racconto " 1. Anzitutto - primero que nada, ante todo" 2. Per prima cosa - en primer lugar " 3. Prima - primero " 4. Prima di - antes de " 5. Dopo - después " 6. Poi - luego, después " 7. Più tardi - más tarde " 8. Così - así " 9. Alla fine - al final, finalmente "

XI. Espressioni generali utili per esprimersi in italiano " 1. Tuttavia - sin embargo " 2. Allora, dunque - entonces " 3. Adesso, ora - ahora " 4. Quindi - por lo tanto " 5. Perciò, dunque - por eso " 6. Cioè - es decir " 7. Comunque - de todas maneras, en cualquier caso " 8. Così - así " 9. Cosí via - así por el estilo " 10. Così così - más o menos, así así " 11. Come mai - porqué " 12. Magari - quizás, ojalá " XII. Particella CI - Pronome riflessivo " - Usata per sostituire un luogo o località per non fare ripetizione " - Sostituisce qui, lì " - Esempio: Vai spesso in Italia? Si, ci vado ogni mese. (lì, in Italia) " - Esempio #2: Bello questo parco, ci resto volentieri ancora un po’. (qui) " >>> En el caso de “ci sono” y “c’è” es como decir “hay” en español. Lo único es que ci solo es plural y c’è es singular. " XIII. Per orientarsi " 1. A destra - a la derecha" 2. A sinistra - a la izquierda " 3. In mezzo - en el medio " 4. Intorno - alrededor " 5. In fondo - en el fondo " 6. Davanti - frente " 7. Di fronte - en frente de " 8. Dietro - detrás " 9. Di fianco - cerca de " 10. Sopra - encima " 11. Sotto debajo " 12. In alto - arriba " 13. In basso - abajo " 14. Al centro - en el centro "

XIV. La settimana - lunedì " - martedì " - mercoledì " - giovedì " - venerdì " - sabato " - domenica "

XV. Le stagioni " 1. L’inverno [invierno]" ! - dicembre (diciembre)" ! - gennaio (enero)" ! - febbraio (febrero)" 2. La primavera [primavera]" ! - marzo (marzo)" ! - aprile (abril) " ! maggio (mayo) " 3. L’estate [verano]" ! - giugno (junio) " ! - luglio (julio) " ! - agosto (agosto duh) " 4. L’autunno [otoño]" ! - settembre (septiembre) " ! - ottobre (octubre) " ! - novembre (noviembre) "

XVI. Dentro la casa...


Similar Free PDFs