Riassunto Mirum Iter Latino PDF

Title Riassunto Mirum Iter Latino
Author Giulia Provera
Course Latino di base
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 7
File Size 429.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 52
Total Views 135

Summary

Riassunto dettagliato del libro Mirum Iter (laboratorio 1 di latino)....


Description

La prima declinazione Comprende per lo più nomi di genere femminile e alcuni maschili.

N G D A V Ab

Sing a ae ae am a a

Pl ae arum is as ae is

L’apposizione Un nome riferito ad un altro nome, ha stesso caso, genere e numero del nome a cui si riferisce L’indicativo e l’infinito presente del verbo sum Verbo essere(esse): Sum, es, est, sumus, estis, sunt Il predicato verbale e il predicato nominale Nel predicato nominale sum costituisce la copula mentre la parte nominale è un nome (concorderà nel caso nominativo col soggetto, se mobile anche in genere numero) o un aggettivo(concorderà in caso

genere e numero). Particolarità della prima declinazione -il nome familia presenta un gen.sing in –as -alcuni nomi comuni di persona femminili hanno terminazione in –abus(no uso) Pluralia tantum: Kalendae,minae,nuptiae,Athenae,Cannae,Syracusae,deliciae,divitiae,epulae,exequiae,facetiae,indutiae,insidiae la cui concordanza sarà: nomi solo nel caso, aggettivi e nomi mobili caso, genere e numero Sing≠Pl: acqua/acquae, copia/copiae, fortuna/fortunae, littera/litterae, opera/operae, vigilia/vigiliae Complementi di stato in luogo e moto a luogo Complemento di stato in luogo(dove?): in + ablativo SE nome proprio di paese città,piccola isola singolare(ae)plurale(ablativo) Complemento di moto a luogo(verso dove?): in/ad + accusativo SE nome proprio di paese, città, piccola isola(accusativo) Indicativo presente e infinito presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni regolari Il presente e i tempi derivati dal tema del presente(imperfetto e futuro semplice)hanno delle desinenze personali specifiche. L’indicativo presente si forma: tema del presente(infinito meno re)+desinenze personali attive o passive Forma passiva impersonale si fa con la 3°persona singolare passiva 1° 2° 3° 4° L’infinito presente: temaPresente + re ;temaPresente + ri/i A are ere ere ire Complementi di agente e causa efficiente P ari eri i iri Complemento d’agente: a/ab+ablativo; Complemento di causa efficiente: ablativo semplice Complementi di modo e di mezzo Complemento di modo: cum+ablativo; complemento di mezzo: ablativo (se persona per+accusativo) Gli aggettivi femminili della prima classe I femminili della prima classe seguono la prima declinazione, i maschili e i neutri la seconda. Seconda classe: terza declinazione. L’attributo Concorda con il sostantivo a cui si riferisce nel genere, nel numero e nel caso. I complementi di moto da luogo e moto per luogo Complemento di moto da luogo: e/ex,a/ab,de+ablativo; se nome proprio di città o piccola isola: ablativo Complemento di moto per luogo: per+accusativo; se passaggio obbligato: ablativo Le coniugazioni coordinanti e =et,atque,ac,-que; anche, perfino=etiam,quoque; e non, ne=neque, nec; ma=sed,autem,at=ma,invece; tuttavia=tamen; quindi,pertanto=itaque,igitur,ergo; infatti=nam,namque,etenim,enim; o=aut,vel; non solum…sed etiam; et…et; neque…neque L’indicativo imperfetto attivo e passivo delle 4coniug.regolari e di sum Imperfetto: tema del presente + suffisso modale-temporale ba + desinenze personali Imperfetto di sum: eram, eras, erat, eramus, eratis, erant Complemento di denominazione È in realtà un’apposizione in latino, L’indicativo futuro semplice attivo e passivo delle 4coniugaz.regolari e di sum Futuro 1°e2°coniugazione: Tema del presente + suffisso temporale bo/bi/bu + desinenze personali Futuro 3°e4°coniugazione: Tema del presente + suffisso temporale a/e + desinenze personali Futuro di sum: ero, eris, erit, erimus, eritis, erunt Complementi di causa e di fine Complemento di causa: causa internaablativo; causa esternaob/propter + accusativo; causa impedienteprae + ablativo; 1s 2s 3s 1p 2p 3p

attiva o/m r t mus tis nt

passiva or/r ris tur mur mini ntur

causa originanteex,de,ab + ablativo Complemento di fine: dativo semplice; ad/in + accusativo; ganitivo + causa/gratia Preposizioni con l’accusativo ante(davanti, prima),apuda(presso),contra(verso,contro),inter(dentro,tra),intra(entro,prima di),post(dietro,dopo).

La seconda declinazione, i nomi maschili e femminili La seconda declinazione: i nomi neutri in -um -us Sing Pl -er Sing Pl -um Sing Pl N us i N i N um a G i orum G I orum G i orum D o is D o is D o is A um os A um os A um a V e i V i V um a Ab o is Ab o is Ab o is Le particolarità della seconda declinazione -deus: SING: deus,dei,deo,deum,-,deo; PLU:di/dii/dei, deorum/deum, dis/diis/deis, deos, di/dii,dei, dis/diis/deis -neutri in us: pelagus,virus,vulnus -vocativo singolare in i: filius, genius,nomi propri in –ius(non quelli in –ius) -genitivo singolare in –i: nomi in –ius e –ium -genitivo plurale in –um: alcuni termini commerciali -Pluralia tantum: spolia, Argi, Delphi, Pompei, arma, cibaria, hiberna, liberi -Sing≠Pl: auxilium/auxilia, bonum/bona, castrum/castra, hortus/horti, impedimentum/impedimenta, ludus/ludi I complementi di luogo con nomi propri di città piccola isola nella seconda declinazione Stato in luogo Nomi propri: terminazione in i; Plurali tantum: ablativo; Moto a luogo accusativo Moto da luogoablativo Moto per luogoper + accusativo Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi maschili e neutri seguono la seconda declinazione e si dividono in uscenti in us/a/um e uscenti in er/(e)ra/(e)rum La concordanza dell’aggettivo l’aggettivo concorda sempre in genere numero e caso(non sempre ciò comporta identità di uscite) Gli aggettivi e pronomi possessivi Si declinano come gli aggettivi della prima classe: meuus,a,um tuus,a,um suus,a,um noster,a,um vester,a,um *voc.sing.mesu=mi La 1°e2° persona hanno valore sia riflessivo che non, la 3° persona ha solo valore riflessivo. Gli aggettivi pronominali Hanno le stesse uscite degli aggettivi della prima classe hanno desinenze dei pronomi nel genitivo(-ius) e nel dativo(-i) singolari. alius,alter,neuter,ullus,nullus,solus,totus,unus L’aggettivo sostantivato Tre casi: -gli aggettivi neutri(neutro singolare concetto astratto, neutro plurale insieme di cose) N -aggettivi che indicano nomi di persona o classi di individui G D -espressioni dove è facile intuire il sostantivo sottinteso A I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto V Del soggetto: è espresso in caso nominativo ed è introdotto da verbi: appellativi, elettivi, estimativi, Ab effettivi o causativi, copulativi. Dell’oggetto: è espresso in caso accusativo, se aggettivo concorda in caso,genere e numero se nome concorda nel caso; è introdotto dai verbi appellativi,estimativi,elettivi,effettivi,copulativi in forma attiva e dai verbi che reggono il doppio accusativo. Gli avverbi derivati dagli aggettivi Pres.attivo Pres.passivo Imp.attivo Imp.passivo Fut.attivo Fut.passivo della prima classe i-o i-or i-ebam i-ebar i-am i-ar Tema del presente(gen.m.sing meno –i) + i-s e-ris i-ebas i-ebaris i-es i-eris suffisso e. Un certo numero usa l’accusativo i-t i-tur i-ebat i-ebatur i-et i-etur o l’ablativo singolare neutro i-mus i-mur i-ebamus i-ebamur i-emus i-emur i-mini i-ebatis i-ebamini i-etis i-emini (multum/o,paulum/o,primum/primo,solum i-tis i-untur i-ebant i-ebantur i-ent i-entur Indicativo, imperfetto, futuro verbi –io i-unt Imperativo presente e futuro, delle quattro coniugazioni e –io, e sum Il complemento di argomento 1coniugaz 2coniugaz 3coniugaz 4coniugaz -io sum de+ablativo so solo nominativo se Presente nome proprio di opera o persona 2sing -a -e -e -i -e Es Le preposizioni con l’ablativo 2plur -ate -ete -ite -ite -ite Este coram(davanti a), pro(in favore/al posto Futuro di), sine(senza) 2sing -ato -eto -ito -ito -ito Esto L’indicativo perfetto attivo 3sing -ato -eto -ito -ito -ito Esto Corrisponde al p.remoto, p.prossimo, 2plur -atote -etote -itote -itote -itote Estote trapassato remoto dell’italiano: 3plur -anto -ento -unto -iunto iunto sunto M us ius i um e o

F a ius i am a a

N um ius i um um o

Si forma: tema del perfetto + desinenze: (uguali per le 4coniugazioni) sum : fui,fuisti,fuit,fuimus,fuistis,fuerunt

1sing

2sing

3sing

1plur

2plur

3plur

-i

-isti

-it

-imus

-istis

-erunt

Il participio perfetto tre tempi: presente, perfetto, futuro tema del supino + us, a, um; può essere usato come aggettivo,sostantivo,pred.nominale L’indicativo perfetto passivo Participio perfetto(concordato al nominativo con il soggetto) + indicativo presente di sum(us,a,um +sum,es,est,sumus,estis,sunt) Verbi intransitivi ammettono la forma passiva impersonale espressa alla 3p.sing, il participio è sempre neutro. I complementi di vantaggio e di svantaggio Espressi con il dativo, talvolta per lo svantaggio, con pro+ablativo(in difesa di, a favore di) Il dativo di possesso Si esprime come sum+dativo(per cose astratte), habeo/possiedo (per cose concrete) La terza declinazione Comprende la maggior parte dei sostantivi latini e presenta delle forme alternate: abl.sing –e/i, gen.plur –um/ium, ne.plur –a/ia (parisillabi stesso numero di sillabe al nom e al gen.sing/ imparisillabi al gen.sing hanno una sillaba in più rispetto il nom.sing) si divide in tre gruppi: maschili,femminili,neutri imparisillabi con una consonante prima dell’uscita -is del gen.sing maschili, femminili, neutri parisillabi con due consonanti davanti all’uscita –is del gen.sing neutri imparisillabi e parisillabi in –e, -al, -a Primo gruppo: abl.sing –e; gen.plur. –um; nom/acc/voc.pl. –a +eccez:canis,iuvenis,mensispanis,senex,vates Secondo gruppo: abl.sing –e; gen.plur –ium; nom/acc/voc.plur –a +eccez: lis/litis,dos/dotis,faux/faucis,fraus/fraudis,ius/iuris,mas/maris, mus/muris,nix/nivis,optimates/optimatum,Penates,Penatium Terzo gruppo: abl.sing –i; gen.pl –ium; nom/acc/voc.pl –ia (n.sing e/∅) Complementi di tempo determinato: ablativo semplice, se età della vita,cariche pubbliche o eventi politici o militari ablativo semplice se con attributo, in + ablativo se soli. continuato: accusativo semplice o per+accusativo Particolarità -bos, bovis m/fsingolare regolare, plurale N.boves, G.boum, D.bobus, Ac.boves, V.boves, Ab.bobus -femur,femoris, ngen.sing feminis, plurale N.femina, G.feminum, D.feminibus -iecur,iecoris, n regolare ma presenta forme alternate (o/e) -ignis abl.sing in –e ,ma in frasi idiomatiche in –i -sus,suis, m/fDat.plur e abl.plur ha subus/suibus -vis,roboris, f al dativo e genitivo singolare ha robori/roboris -caro e iter come tema del genitivo carn e itiner -Iuppiter declina solo al singolare -iugerum al singolare 2° declinazione al plurale la 3° -vas al singolare la 3° declinazione al plurale la 2° -parisillabi con Acc.sing in –im e Abl.Sing in –i: puppis,sitis,tussis,vis,Neapolis,Tiberis -oscillano fra forme –em/im per l’acc.sing e –e/i per l’abl. Sing: navis, turris -pluralia tantum: Alpes, fores, Manes, moenia, optimates -singularia tantum: aes alienum,supellex, ver, vesper -Significati diversi: aedis/aedes,facultas/facultates,finis/fines,ops/opes,pars/partes,sal/sales Le preposizioni con accusativo e ablativo in+acc(in,verso,per,durante,contro);in+abl(in,dentro,durante,con, contro, nei confronti di);sub+acc(sotto,dietro,presso,durante, subito prima/dopo,verso);sub+abl(sotto,dietro,durante);super+acc(sopra,al di la,durante,dopo,oltre,più);super+abl(riguardo) Gli aggettivi della seconda classe seguono la terza declinazione e vengono suddivisi in tre gruppi: tre uscite(-er,-is,-e), due uscite(-is,-e), un’uscita(-r/s/x/l) tre uscite: 13 aggettivi, uscita del tema in –r, vocale e che precede la r scompare sempre tranne che al nominativo due uscite: più numeroso, tema in –i un’uscita: tema in consonante con nominativo variabile in r/s/x/l se usati come sostantivi hanno l’Abl.sing. in –e il Gen.pl. in -um alcuni aggettivi a un uscita con il Gen.pl in –um: memor,immemor,inops,supplex,vigil alcuni aggettivi a un uscita con l’Abl.sing. in –e il Gen.pl. in –um: compos,dives,particeps,pauper,princeps,sospes,superstes,vetus Il participio presente Tema del presente + nt + desinenze degli aggettivi della seconda classe (al nominativo caduta di t) Abl.sing esce in –i se usato come attributo, -e se usato come sostantivo o verbo Gli avverbi derivati dagli aggettivi della seconda classe tema dell’aggettivo(gen.sing meno –is) + iter o er(se l’uscita del genitivo è in –ntis) eccezione facilisfacile

Singolare MeF N -s/tema G -is D -i Ac -em V -s/tema Ab -e/-i

neutro Tema -is -i Tema Tema -e/-i

Plurale MeF -es -um/-ium -ibus -es -es -ibus

Neutro -a/ia -um/ium -ibus -a/ia -a/ia -ibus

L’indicativo piuccheperfetto Il trapassato prossimo italiano. Attivo: Tema del perfetto + -era + desinenze personali attive Passivo: Participio perfetto (al nominativo con soggetto) + indicativo imperfetto di sum Sum: Fueram,fueras,fuerat,fueramus,fueratis,fuerant. I complementi di materia e di qualità Complemento di materia si esprime con: aggettivo corrispondente, e/ex/de+ablativo, Complemento di qualità si esprime con: ablativo semplice(qualità fisiche), genitivo(qualità morali), genitivo(peso,misura,numer) L’indicativo futuro anteriore Attivo: Tema del perfetto + eri (er all 1p.sing) + desinenze personali attive Sum: fueo, fueris, fuerit, fuerimus, feriti,fuerint Passivo: Participio perfetto(al nominativo con soggetto) + indicativo futuro di sum Il complemento di limitazione Si esprime in ablativo semplice e da verbi (supero,excello,emineo,praecedo) e aggettivi(notus,clarus,illustris) Proposizione causale con l’indicativo Due tipi:oggettiva,soggettiva. Oggettiva indicativo introdotta da: quod,quia,quoniam,quandoquidem,siquidem,propterea quod. La quarta declinazione -Domi locativo o: domus,domus/domi,domui/domo,domum,domus,domu/domo domus,domuum(domorum),domibus,domus/domos,domus,domibus -Dat. e Abl. Plurali in –ubus: arcus, lacus, quercus, specus -Gen.sing tra 4° e 3° declinazione: senatus, ficus, pinus -solo Abl. Sing: iussu, hortatu, natu La proposizione temporale Verbo all’indicativo(+frequenti) o al congiuntivo. Introdotte da: cum, ut,ubi(quando); dum(mentre); cum/ut/ubi primum,simul at/atque,statim ut(non appena); antequam, priusquam(che); postquam(dopo che); quamdiu,donec,quoad,dum(finchè) La quinta declinazione Solo dies e res hanno la declinazione completa, altri solo al singolare. Tutti nomi femminili tranne dies(talvolta femm) e meridies Il doppio dativo Uso combinato di uno di fine(o di effetto) e l’altro di vantaggio(o svantaggio) retti dallo stesso verbo(sum,tribuo,verto,mitto, relinquo,venio,dono/muneri aliquid do, auxilio venio/mitto. I complementi di abbondanza e privazione Espressi con l’ablativo semplice e retti dai verbi : abundo,affluo,careo,compleo,impleo,fraudo,privo,orbo,spolio,deficio;e dagli aggettivi: plenus,repletus,praeditus,nudus,orbus,vacuus. Verbi egeo/indigeo e Agg.pplenus possono reggere anche il genitivo. I nomi composti Possono essere: nome+ aggettivo(nome declinato e aggettivo concorda), nome+nome(primo invariato,secondo declinato) Il participio futuro (venturo,futuro,nascituro)Tema del supino + -urus,-ura,-urum; può avere funzione di aggettivo o sostantivo La coniugazione perifrastica attiva Il participio futuro unito al verbo sum ha funzione predicativa imminenza,intenzione o predestinazione di un azione I pronomi personali di 1° e 2° persona Nostrum/Vestrumil tutto di una parte(+omnibus) io Stessa forma a riflessivo e non di me Compl. di allontanamento e origine a me,mi Allontanamento: abl o a/ab/e/ex/de+abl me,mi (a/ab per seprazione da persona) è retto con me da: arceo,pelleo,amoveo,defendo,solvo, separo,distinguo,divido,seiungo. Origine/proven:ablativo(famiglia condizione indicate)a/ab/e/ex/de+abl(se nome, pronome) Il pronome personale di 3° persona Gen. sui, Dat. sibi, Acc. se, Abl. se Il complemento di compagnia con il riflessivo è secum, -se rafforzabile in sese. I pronomi aggettivi determinativi Sono: is,ea,id; idem,eadem,idem; ipse,ipsa,ipsum, hanno declinazione propria 1°p Sing N Ego G Miei D Mihi Ac Me Ab Me

Plur Nos noi Nostri,nostrum di noi Nobis a noi, ci Nos noi, ci Nobis con noi

2°p Sing Tu tu Tui di te Tibi a te, ti Te te, ti Te con te

Plur Vos voi Vestri,vestrum di voi Vobis a voi, vi Vos voi, vi Vobis con voi

Singolare Femminile

Maschile

Neutro

N

Idem

Ipse

Eadem

Ipsa

Idem

G

Eiusde m Eidem Eundem

Ipsus

Eiusde m Eidem Eandem

Ipsus

Eiusde m Eidem Idem

D Ac A b

eodem

Ipsi Ipsu m Ipso

eadem

Ipsi Ipsa n ipsa

Eodem

Maschile iidem Ipsi

Ipsu m Ipsius Ipsi Ipsu m ipso

Plurale Femminile Eadem Ipsae

Eadem

Neutro Ipsa

Eorunde n iisden Eosdem

Ipsoru m Ipsis Ipsos

Earunde m iisdem Easdem

Ipsaru m Ipsis Ipsas

Eorundem iisdem Eadem

Ipso rum Ipsis Ipsa

iisden

ipsis

iisdem

ipsis

iisdem

ipsis

I pronomi aggettivi dimostrativi HIC = questo,questa,ciò (vicino a chi parla) ; ISTE = Codesto, codesta,codesta cosa (vicino a chi ascolta); ILLE = quello,quella,quella cosa (lontano) Singolare Plurale Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro n g d ac a b

hic huiu s huic hunc hoc

iste istius

ille illius

isti istu m isto

illi illu m illo

haec huiu s huic hanc hac

ista istius

illa illius

isti ista m ista

illi illua m illa

hoc huiu s huic hoc

istud istiu s isti istud

illud illiu s illi illud

hi horu m his hos

isti istoru m istis istos

illi illoru m illis illos

hae haru m his has

istae istaru m istis istas

illae illaru m illis illas

haec horu m his haec

ista istoru m istis ista

illa illoru m illis illa

hoc

isto

illo

his

istis

illis

his

istis

illis

his

istis

illis

Avverbi di luogo derivati: stato in luogohic”qui”, istic”qui”, illic”là”, ibi”qui,là” moto a luogohuc”qui”, istuc”qui”, illuc”là”, eo”qui,là” moto da luogohinc”da qui”, istinc”da qui”, illinc”da là”, inde”da qui, da là” moto per luogohac”per di qui”, istac”per di qui”, illac”per di là”,ea”per di qui, per di là” Il pronome relativo (che, il quale) Avverbi di luogo relativi: stato inubi “dove” moto a unde “da dove” moto daquo “verso dove” moto per qua “per dove” La proposizione relativa È introdotta da pronomi e avverbi relativi e relativi-indefiniti, può presentare il verbo all’indicativo o al congiuntivo. Può quo quibus quibus Quibus essere anticipata nella reggente da un sostantivo detto antecedente, con cui il pronome concorderà in genere e numero. Se l’antecedente è un pronome nello stesso caso del relativo può essere sottinteso. La prolessi della proposizione relativa Spesso in latino la proposizione relativa precede la reggenteprolessi Il nesso relativo Se il pronome relativo non svolge nessuna azione subordinante si parla di nesso relativo; et/sed/ergo+pronome dimostr/determ I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi pronome più usato è quis?quid?(chi?che cosa?) molto usato è anche uter?utra?utrum?(individuare una cosa tra due) aggettivi interrogativi frequenti sono: quantus?quanta?quantum?, qualis?quale?, quot? pronomi e aggettivi composti:quisnam, quindam?(chi/cosa mai?)pron; quinam?quaenam?quodnam?(quale mai?)agg ecquis?ecquid?(forse qualcuno/qualcosa?)pron; ecqui?ecqua?equad?(forse alcuno)agg numquis?numquid?(forse qualcuno/qualcosa)pron; numqui?numquae?numquod?(forse alcuno)agg Avverbi interrogativi: cur?quare?(perché); quando?(quando); quomodo?/qui?(in che modo); quamdiu?(per quanto tempo?); quotiens?(quante volte?); quam?(quanto?); ubi?(dove?); quo?(verso dove?); qua(per dove?); unde?(da dove?) La preposizione interrogativa dir...


Similar Free PDFs