Risp 1 pt - domande con risposte princiapali esame PDF

Title Risp 1 pt - domande con risposte princiapali esame
Course Diritto privato
Institution Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Pages 2
File Size 154.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 558
Total Views 601

Summary

1) FONTI DEL DIRITTOFonti del diritto (d. cost.): Sono Fonti del diritto tutti gli atti (fonti scritte) o i fatti (fonti non scritte, come la consuetudine) dai quali traggono origine le norme giuridiche.Nell’ambito delle Fonti del diritto è possibile distinguere:a) le fonti di produzione , che rappr...


Description

1) FONTI DEL DIRITTO Fonti del diritto (d. cost.): Sono Fonti del diritto tut gli at (fonti scritte) o i fat (fonti non scritte, come la consuetudine) dai quali traggono origine le norme giuridiche. Nell’ambito delle Fonti del diritto è possibile distinguere: a) le fonti di produzione, che rappresentano lo strumento tecnico predisposto o riconosciuto dall’ordinamento per creare, modificare ed estinguere le norme giuridiche. Le fonti di produzione si suddividono in: — fonti fatto, determinate da fat sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte); — fonti atto, at normativi posti in essere da organi o enti nell’esercizio di poteri ad essi attribuiti dall’ordinamento (fonti scritte); b) le fonti sulla produzione, che costituiscono le norme che determinano gli organi e le procedure di formazione del diritto (es. il principio pacta sunt servanda stabilisce il rispetto assoluto degli accordi stipulati); c) le fonti di cognizione, documenti utili a prendere conoscenza di un atto normativo.

2) I FATTI GLI ATTI E GLI EFFETTI GIURIDICI Un fatto Giuridico è ogni accadimento, naturale o umano, che produce conseguenze giuridiche det anche effet giuridici. I fat giuridici si distinguono in naturali e volontari. I primi sono eventi naturali che non dipendono dalla volontà dell'uomo, come ad esempio la vita o la morte. Mentre i fat volontari, det at giuridici, sono quelli la cui nascita dipende dalla volontà dell'uomo. Si distinguono in at giuridici leciti (conformi al diritto) e illeciti (contrari al diritto).

3)LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA Art 2936 c.c. “Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge. ” La prescrizione trova la sua giustificazione nell’esigenza di stabilità e certezza dei rapporti giuridici, consiste nell’estinzione del diritto soggetvo per inerzia del titolare del diritto stesso. La prescrizione ordinaria ha una durata di 10 anni, esistono anche prescrizioni brevi per dirit particolari (da 2 a 5 anni) La decadenza provoca l’estinzione di un diritto per non aver svolto determinate atvità previste dalla legge o dalle parti nel termine prestabilito. La decadenza può quindi essere legale (prevista dalla legge sia per dirit disponibili che indisponibili) giudiziale (fissata da un giudice su istanza) convenzionale (termini di decadenza fissati dai privati)

7)INCAPACITA’ NATURALE (2+3) L'incapacità naturale, disciplinata dall'art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace di intendere e di volere al momento in cui gli at sono compiuti». negozi unilaterali: possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne risulta un grave pregiudizio all’autore; questo può consistere in una grave sproporzione di carattere patrimoniale ma anche in pregiudizio di carattere morale per il suo autore

contratto: per l'annullamento è necessaria la malafede dell'altro contraente capace di intendere o volere; tale malafede può risultare anche dal pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d’intendere o di volere 4)LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Il rapporto giuridico è la relazione fra due sogget regolata dal diritto oggetvo. Soggetto atvo è colui cui l'ordinamento giuridico attribuisce il potere o diritto soggetvo. Soggetto passivo è colui a carico del quale sta il dovere. Una situazione giuridica soggetva, in diritto, indica la posizione che un soggetto di diritto assume nell'ambito di un rapporto giuridico. Le situazioni giuridiche soggetve sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti giuridici.

6)IL NEGOZIO GIURIDICO Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri sogget.  

negozi inter vivos, destinati ad avere effetto durante la vita dei soggetti negozi mortis causa, destinati a regolamentare la vicenda successoria, o a disporre per il tempo successivo alla morte del soggetto

A seconda del numero delle parti coinvolte nell'accordo si distinguono:   

negozi unilaterali, manifestazione di volontà di una sola parte (es.testamento) negozi bilaterali, manifestazione di volontà di due parti negozi plurilaterali, manifestazione di volontà di più parti

A seconda della forma si hanno:  

negozi solenni o formali, sono necessarie determinate modalità di manifestazione negozi non solenni, non sono richieste modalità particolari

A seconda dell'oggetto si distinguono:  

negozi non patrimoniali negozi patrimoniali o negozi gratuiti negozi onerosi o...


Similar Free PDFs