Scheda.trasparenza completa illustrativa unipa gggyyu PDF

Title Scheda.trasparenza completa illustrativa unipa gggyyu
Course Informatica grafica
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 3
File Size 140.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 82
Total Views 132

Summary

programma unipa scheda di trasparenza
non so più che dire, scaricate scaricate scaricate
scheda hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh...


Description

DIPARTIMENTO

Scienze psicologiche, pedagogiche, dell'esercizio fisico e della formazione

SCUOLA

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

ANNO ACCADEMICO OFFERTA

2018/2019

ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE

2018/2019

CORSO DILAUREA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

INSEGNAMENTO

LABORATORIO DI INFORMATICA

TIPO DI ATTIVITA'

B

AMBITO

50071-Discipline scientifiche

CODICE INSEGNAMENTO

04203

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

ING-INF/05

DOCENTE RESPONSABILE

FERRARA CARMELO

ALTRI DOCENTI CFU

6

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA

30

PROPEDEUTICITA' MUTUAZIONI ANNO DI CORSO

1

PERIODO DELLE LEZIONI

2° semestre

MODALITA' DI FREQUENZA

Facoltativa

TIPO DI VALUTAZIONE

Voto in trentesimi

ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Professore a contratto

Univ. di PALERMO

DOCENTE: Prof. CARMELO FERRARA PREREQUISITI

Non specificatamente richiesti; il test di ammissione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Capacita' di applicare conoscenza e comprensione Saranno illustrate le tecniche per la realizzazione di un buon prodotto, in modo tale da rendere gli allievi capaci di realizzare in autonomia e senso critico un prodotto multimediale orientato all’insegnamento. Autonomia di giudizio Sara' sviluppata la capacita' di valutare un sito web ed individuare le principali criticita. Abilita' comunicative Verra' acquisita la proprieta' di linguaggio informatico e del mondo web. Capacita' d’apprendimento Gli allievi saranno in grado di usare le tecnologie informatiche e di realizzare un prodotto multimediale, con i moderni strumenti. VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova finale: La prova finale consiste in una esercitazione-colloquio, volto ad accertare il possesso delle competenze e delle conoscenze disciplinari previste dal corso; la valutazione viene espressa in trentesimi . L'esaminando dovra' rispondere a minimo due/tre domande poste oralmente, su tutte le parti oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati. Le domande tenderanno a verificare a) le conoscenze e la comprensione acquisite; b) le capacita' elaborative, c) il possesso di un'adeguata capacita' espositiva d) autonomia di giudizio Distribuzione dei voti 30-30 e lode a) Conoscenza avanzata degli argomenti e comprensione critica delle teorie e dei principi della disciplina b )Capacita' avanzata di applicare le conoscenze e di risoluzione dei problemi proposti anche in modo innovativo c) Piena proprieta' di linguaggio specifico d) Capacita' di organizzare in maniera autonoma e innovativa il lavoro 26-29 a) Conoscenze esaurienti e specialistiche accompagnate da consapevolezza critica b) completa capacita' di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare soluzioni creative a problemi astratti c) Buona padronanza del linguaggio specialistico d) Capacita' organizzare in maniera autonoma il lavoro 22-25 a) Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali dell'insegnamento b) Basilari capacita' di applicare metodi, strumenti materiali e informazioni relativi all'insegnamento c) Basilare padronanza del linguaggio specialistico d) Basilari capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro 18-21 a) Minima conoscenza dei principali argomenti dell'insegnamento b) Minima capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite c) Minima padronanza del linguaggio tecnico d) minima capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire una panoramica dei concetti di base dell’Informatica. In particolare si vuole che l’allievo, al termine del corso, conosca: Come viene rappresentata l’informazione all’interno del calcolatore, numeri, testo, audio, immagini. I meccanismi su cui si basa il funzionamento dei dispositivi hardware: elaboratore e vari tipi di periferiche. Il concetto di sistema operativo. Il funzionamento del Web e le tecniche di base per la realizzazione di un prodotto multimediale in HTML e CSS

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Lezioni frontali

TESTI CONSIGLIATI

“Informatica” , G.M. Schneider, J.L. Gersting, Ed. Apogeo “Html, CSS, XML Creazione di pagine web” R. Nikolassy - Hoepli “Web usability 2.0 - L'usabilita' che conta “- J. Nielsen, H. Loranger, , Ed. Apogeo.

PROGRAMMA ORE

Lezioni

4

Presentazione della disciplina. Definizione di informatica. Algoritmo e sue proprieta

4

Il sistema di numerazione binario. Digitalizzazione dell’informazione e sua rappresentazione binaria.

PROGRAMMA ORE

Lezioni

4

I meccanismi su cui si basa il funzionamento dei dispositivi hardware: elaboratore e vari tipi di periferiche.

4

Software di sistema. Funzioni di un sistema operativo. Tipologie dei sistemi operativi.

6

Il funzionamento del Web e le tecniche di base della programmazione in linguaggio HTML

ORE

Esercitazioni

8

Laboratorio in cui verranno messe in pratica le nozioni di HTML acquisite durante il corso per la realizzazione di un ipertesto....


Similar Free PDFs