Sociologia PDF

Title Sociologia
Course Sociologia
Institution Università di Bologna
Pages 10
File Size 256.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 71
Total Views 148

Summary

appunti di più lezioni su sociologia 1^ anno scienze politiche...


Description

sociologia è una disciplina empirica - raccoglie informazioni sulla società in maniera obiettiva e sistematica sulla base di regole - è necessario che le info vengano interpretati all’interno di teorie - ciò che noi facciamo nella vita quotidiana differenza tra teoria di senso comune e teorie scientifiche (sociologiche) → sociologiche devono essere pronte ad abbandonare se’ stesse nel momento in cui esse vengano negate esempio → (sociologo sui generis americano) Berger - ricerca sugli effetti sociali del fumo committenti volevano capire quali fossero le condizioni sociali e storiche che avevano spinto ad una proibizione (es. fumo proibito in luoghi pubblici) 2 motivazioni - fumo aumenta il rischio di contrarre patologie per i fumatori (prove solide) - fumo aumenta il rischio di contrarre patologie per i NON fumatori - fumo passivo (no basi scientifiche) tra le motivazioni, quella più capace di influenzare la popolazione era la seconda (fumo passivo) - mentre le ricerche nel campo clinico sono molto solide (correlazione fra fumo e patologie) Berger osserva che non esisteva correlazione fra fumo passivo e patologie. Motivo per ciò era perche la prima motivazione era debole - argomentazione di tipo politico AUTODETERMINAZIONE → fumo aumenta patologie ma sono cavoli miei, non ha conseguenze sugli altri - scelta del singolo poichè danneggia se’ stesso → se io fumo e mi ammalo ciò causa un peso sul sistema sanitario perciò conseguenza sulla comunità economisti hanno dimostrato che la società ne avrebbe guadagnato dalla morte precoce dei fumatori - riduzione dei costi per la società - NARRAZIONE PURAMENTE ECONOMICA E STRUMENTALE NON PAGA seconda motivazione - fattori di tipo morale - CAMPAGNA MORALIZZATRICE data da opinioni della società - fumare è mancanza di rispetto per l’altro e per sè stessi l’enorme successo di questo movimento sociale/culturale che ha prodotto cambiamento enorme - movimento sociale hanno bisogno di fede non argomentazioni razionali le campagne di sensibilizzazione hanno sempre usato gli arogmenti sulla proibizione sul fumo - che inizia dal 16esimo secolo → condanna da parte della chiesa cattolica Nazisti furono i primi in europa a proibire il fumo in luoghi pubblici Natura e compiti della sociologia: - soluzione gerarchica - soluzione residuale - soluzione analitico-formale - sociologia come scienza della società: una soluzione “sostanziale” Comte - filosofia come scienza positiva - era consapevole che tutti gli interrogativi delle discipline sono calati e influenzati dalla realtà sociale In un contesto in cui rientrano più scienze sociali la sociologia non ha un campo specifico suo ma si occupa di un’altra prospettiva proposta da un altro sociologo tedesco Simmel - ciò che caratterizza la sociologia non è uno specifico oggetto ma un modo/sistema con cui la sociologia opera - la sua prospettiva analitica → caratteristiche che tutte le forme di aggregazione sociale (amici, famiglia, stato, ecc) possono essere studiate indipendentemente dal loro contenuto particolare - sociologia analizza come avviene l’interazione sociale - come le regole interessano e informano i diversi raggruppamenti

se noi prendiamo un gruppo - in cui operano determinate forme che sono le stesse di un gruppo diverso -- alcune regole sono del tutto indipendenti dal contenuto concreto delle aggregazioni sociali → oggetto di studio della sociologia INTERDIPENDENZE FRA INDIVIDUI - ciascuno di noi ha una vita personale più una serie di raggruppamenti sociali (famiglia, università, amici) non significa solo un bisogno da punto di vista strumentale-economico (es. lavoro) ma anche altri bisogni es. motivi affettivi - per una serie di risorse interne sociologia si occupa di diversi gruppi che nell’insieme formano la società movimenti sociali mobilitano risorse espressive e simboliche (es partito politico) difficilmente fanno riferimento ad elementi sistematici psicologia sociale è un’evoluzione della sociologia e si occupa di gruppi più piccoli differenze nei metodi (es. esperimenti - individui sono tutti uguali) bisogni degli uomini - cibo- riparo - protezione → da forze esterne - affetto (approvazione, rifiuto, ecc) - conoscenza → informazioni corrette su come muoversi ed evolversi - controllo (interno, esterno, diretto, indiretto) uomini hanno bisogno di coordinare le loro azioni e cooperare per la sopravvivenza protezione da aggressioni esterne (malattie, animali, ecc) Stato ha obiettivo di garantire la sicurezza dei singoli Controllo è il controaltare dell’ordine - assetti sociali sono dati da ordire e necessitano controllo INTERDIPENDENZA fra uomini e assetti sociali una buona parte dei comportamenti che abbiamo verso la famiglia sono dati dagli obblighi che sentiamo nei confronti altrui - comportamenti di base morale → OBBLIGAZIONI MORALI - anche assetti sociali materiali includono qualche tipo di interdipendenza questo è una costante della società umana ci sono persone a cui piace riflettere su se stesse e la propria natura - ma non è cosa comune -- facciamo così solo quando incombiamo in un ostacolo - qualcosa di rotto nel meccanismo della nostra routine la sociologia nasce nel momento in cui alcuni assetti sociali che erano stati dati per scontato entrano in crisi - sociologia è l’effetto di quella riflessione - nasce nel momento in cui alcune società entrano in crisi - nel mondo occidentale - crisi da fonti diverse (politica e culturale) tre grandi fratture sono: - caduta dell’Antico regime basato su classe sociale, ecc - rivoluzione scientifica - da mondo religioso a scienza - osservazione: frattura culturale che il mondo vive nel 600 definisce un mondo non più supportato da Dio e religione ma è mondo matematico - rivoluzione industriale - modifica radicalmente le strutture economiche producendo un’accelerazione enorme della produzione → contadini diventano classe lavoratrice io so che ho bisogno degli altri e che gli altri hanno bisogno di me → dipendenza comune padri della sociologia come Comte, Durkheim e Weber sono progressisti - alcuni aspetti però trovano più consonanza con i conservatori dell’epoca paradigmi principali della sociologia (NON TEORIA) paradigma è un insieme di proposizione ed indica un orientamento generale più alti delle teorie - un ricercatore utilizza una determinata impostazione

teoria è un insieme di proposizioni che ci dicono come vanno determinate cose - sono falsificabili per determinazione 4 principali paradigmi che forniscono versioni estreme di interrogativi centrali della disciplina, ma non dobbiamo commettere l’errore di sceglierne solo 1 - tra questi non ce ne è uno giusto rispetto agli altri ORDINE VS. CONFLITTO: ordinamenti sociali dal 600-800 vanno in crisi e cercano di capire quali fondamenti li sostituiranno - Come è possibile l’ordine sociale? PARADIGMA dell’ORDINE - trovare fondamenti dell’ordine sociale - quelli tradizionali sono in crisi (es. sovrano, papa, proprietario terriero - obbedienza personale a figure superiori) - gli individui non avendo più vincoli sono asociali la sociologia cerca un fondamento sociale vizi privati, pubbliche virtù il paradigma dell’ordine si confronta con quello che è secondo alcuni l’interrogativo centrale della disciplina; è l’interrogativo che determina la nascita della sociologia come indipendente - essi sono al centro anche ad altre scienze sociali-umanistiche come filosofia politica - gli umani sono visti come anti-sociali per natura e hanno bisogno di qualche forza esterna che lì sproni la prima risposta che emerge nel campo della teoria sociale è la risposta del paradigma organicista - gli individui e i gruppi di cui essi vanno parte sono concepiti come parte di ??? la società è un organismo che si evolve in una logica organistica - al proprio interno l’organismo si deve specializzare (la società) ad essere in conflitto non sono i conflitti individuali ma i conflitti sociali cioè tra gruppi, ceti, organizzazioni - organicismo da risposta a questi conflitti - in realtà questi gruppi si sono formati per differenziazione funzionale, per effetto del cambiamento in virtù dei bisogni di adattamento - ci sono gruppi con compiti diversi - compresenza all’interno del corpo sociale con ciascuno una specifica funzione Durkheim è il più importante esponente del paradigma dell’ordine - si allontana dall’impostazione organicistica - il punto di partenza di D. è l’interrogativo “come è possibile l’organismo sociale” - cerca una fonte in una società caratterizzata da conflitti radicali una fonte del legame sociale è data dal senso di appartenenza e di identificazione tra di loro → SOLIDARIETA’ - un tipo di legame sociali - egli cerca un principio positivo di solidarietà che esiste anche nelle società con grandi divisioni - questo elemento che lega la società è l’INTERDIPENDENZA - lo scambio secondo Adam Smith è un’azione che ciascun individuo adatta per perseguire i propri interessi gli individui reciprocamente sono interdipendenti - nessun individuo può sopravvivere senza gli altri che hanno un ruolo definito gli scambi sono dei patti che vengono costantemente posti in essere quando gli individui entrano in contatto gli uni con gli altri nel mercato - cosa garantisce che lo scambio venga portato a termine in modo soddisfacente per entrambi? es. Io chiamo l’imbianchino, arriva e fa un preventivo, poi il giorno che devo andare a pagare non pago - c’è lo stato che costringe a pagarmi, subentra per sanare il torto subito… ci deve essere qualcosa che garantisce i contratti che sta alle spalle dei contratti - devono esserci delle condizioni/trattazioni precontrattuali per garantire … cioè gli scambi sono istituzionalizzati sono la divisione degli stati sociali - solidarietà organica D. pensa all’importanza del senso di dovere nei confronti della patria o del proprio gruppo professionale → senso di appartenenza - solidarietà meccanica

esistono due diversi strati del sociale - il legame che abbiamo con altri non è dato dall interdipendenza ma da questo senso di appartenenza passaggio da società meccanica a interdipendenza i patti/contratti non vengono fatti rispettare per paura dello stato ma per il senso di interdipendenza Durkheim è poco interessato agli individui paradigma del conflitto parte da un’idea diversa - il conflitto fa problema - ciò che definisce la società è l’ordine mentre il conflitto è patologico - la solidarietà non sta funzionando bene Marx e Weber!!! Per entrambi il conflitto non fa problema ma è strutturale, non è patologico per Weber gli individui sono di natura conflittuali - il tema di cui si occupa Durkheim è in qualche modo rovesciato - le società industriali sono il prodotto di conflitti per marx l’uomo è un animale che lavora - lavorare vuol dire trasformare la natura per i propri bisogni - l’uomo entra in relazione con la natura ma entra in relazione anche con altri uomini - l’uomo produce altre risorse - l’uomo nel lavoro soddisfa i propri bisogni in maniera sovrabbondante cioè accantona una parte delle risorse (surplus) il capitalismo è definito dall’essere caratterizzato da i proprietari dei mezzi di produzione e non - i primi sfruttano gli altri antagonismo non vuol dire conflitto - antagonismo non è per forza visibile conflitto è positivo perchè ha posizione di progresso per Marx - il conflitto esiste e non è patologico antagonismo tra mezzi di produzione e non - vendere la propria forza lavoro Marx- conflitto strutturale - le società in cui si produce il surplus (agricole feudali e capitalistiche) sono caratterizzate dalla presenza del conflitto - ma eliminabile perché la società comunista che secondo lui sarebbe stata senza conflitti sociali la società del conflitto è presente anche in Weber- ma il conflitto non riguarda solo l’economia e la lotta fra classi ma diverse sfere, diverse arene in cui il conflitto si può presentare… come quella economica di diversi tipi (venditori e compratori, chi presta e chi riceve) - secondo Weber ciascun individuo è sempre in conflitto fra altri - il conflitto è più strutturale in Weber che in Marx secondo Weber ci sono diverse fasi del conflitto, momenti in cui esso cessa marx ha visione teleologica AZIONE VS. STRUTTURA: come spiegare i comportamenti umani? ciò significa ricondurre i comportamenti alle coordinate sociali per marx il mondo della cultura e delle idee struttura è lotta fra idee - uomini sono influenzati dalla posizione in cui si trovano per durkheim gli individui non sono indipendenti ma sono influenzati dalla società durkheim vuole mostrare che il suicidio non è dato da decisioni personali ma interpersonali - suicidio è un fatto sociale paradigma dell’azione - per spiegare il comportamento sociale bisogna considerare le azioni individuale - i fatti sociali sono l’effetto di comportamenti e credenze di singoli individui - i fenomeni devono essere spiegati a livello micro - sociologia ricostruisce le azioni - fenomeni sociali sono la somma delle azioni per Weber si tratta di individualismo metodologico - ciò non vuol dire che il singolo pensa solo a se stesso - si parla del metodo con cui si può ricostruire il fenomeno sociale- questi individui possono essere anche attori collettivi come sindacato individuo = attore singolo o collettivo dotato di una volontà e di una intenzionalità

Elster - es. esito di una elezione - Trump è stato eletto perchè c’è una maggioranza repubblicana - trump è stato eletto perché c’è un vincolo che influenza le scelte oppure può essere visto come l’insieme delle azioni singole (andare a votare) es2. perché ascoltiamo un certo genere musicale perché siamo influenzati dal contesto nel quale ci troviamo (famiglia, amici, ecc) - i gusti si sviluppano all’interno di una classe - nella definizione e sviluppo/formazione dei gusti siamo influenzati (paradigma della struttura) poiché siamo socializzati all’interno di un determinato ambiente sociale oppure si può interpretare il gusto come frutto di una scelta - noi siamo quel gruppo che ascolta quel genere musicale e ci distinguiamo dagli altri a seconda dei gusti → la scelta diventa un elemento di distinzione (paradigma dell’azione) questa scelta andrà ad influire sulle nostre azioni lez. 28.09.20 individualismo metodologico = fa riferimento alla prospettiva che weber propone - secondo la quale l’indagine psicologica - chi si sforza vagamente di ricostruire i fenomeni sociali prospettiva di individuare come unità di analisi l’individuo sociologo guarda all’individuo - marx e durkhein sono disinteressati all’individuo secondo Durkheim anche il fenomeno del suicidio, che è un comportamento singolare (in cui afferma qualcosa) nella società avvengono suicidi, la società paga un tributo di suicidi → corrente suicidogena se noi dobbiamo spiegare i suicidi, pensiamo ad una folata di vento che fa cadere tutte le foglie dall’albero Marx pensa che i comportamenti delle persone sono influenzati da vincoli riconducibili ai fattori/condizioni economiche - influenzano il modo di pensare e agire delle persone secondo Weber la società è fatta dalla somma degli individui - queste credenze sono determinate dal modo in cui gli individui attribuiscono un significato al mondo - perchè il mondo è troppo difficile da comprendere → umani sono scrittori del mondo non lettori per capire come avvengono i suicidi - per marx contano le strutture, classi sociali - per marx gli individui sono determinati dalla posizione sociale, mentre per Weber no - c’è alla base un pensiero diverso conflitto è strutturale nella società sociologia nasce sulla base di interrogativi fondamentali - risposta alla domanda “come è possibile l’ordine sociale?” cambiamenti di tre tipi - sfera economica - sfera politica - sfera culturale per un lungo periodo l’Europa ha vissuto una situazione di sostanziale staticità che inizia nel 17esimo secolo (post riforma protestante) - cambiamento rapido, diventa società dinamica movimenti delle persone più dinamiche, mobilità spaziale sempre più dinamica e diffusa migrazione di tipo circolare - poichè chi si spostava tornava poi al punto di origine migrazioni da insediamento - post 800 - dato da globalizzazione ciascuno di noi nel lavoro cerca anche prestigio, uno status e riconoscimento da parte di altri le migrazioni che iniziano a partire dall’800 - sono migrazioni che hanno anche effetti su coloro che si trasferiscono - elementi esterni influiscono - valori e idee iniziano a circolare, non più chiusi a determinati ambienti sociali

cambiamenti che riguardano l’economia → passaggio da feudale ad industriale rivoluzione russa non è rivoluzione operaia, ma contadini come massa di manovra - es. Lenin è figlio di un dirigente del distretto scolastico provinciale→ abbattimento dei kulaki lez. 01.10.20 nascita dell’individualismo - non nascita di un atteggiamento di chi pensa solo a sè stesso ma ha significato di un processo che conduce alla parziale, e in alcuni casi totale, emancipazione dai vincoli che gli individui hanno in rapporto dei gruppi sociali e categorie all’interno dei quali essi vivono nella società premoderna prevalgono i ruoli e gli status ascritti - cioè ci accompagnano dalla culla alla tomba - e ora mutano nel corso della vita dell’individuo es. di trasformazione - affresco nella cappella degli scrovegni di Giotto → rappresentazione dell’invidia. In quest’opera è visibile che la persona rappresentata non è un individuo ma una categoria - nell’immaginario dell’epoca gli individui non hanno una loro rilevanza ma le idee emergono rispetto agli individui fino al 500 i ritratti individuali sono qualcosa di sconosciuto nella pittura - Federico da Montefeltro - P. della Francesca - si tratta di una figura isolata, il ritratto si sforza di rappresentare l’individualità → AFFERMAZIONE DELL'UNICITÀ DELL’INDIVIDUO - nome proprio - nell’arco di un periodo è molto cambiato il rapporto con le società nei confronti dei nomi propri - in molte società per lungo tempo si era affermata una regola che prevedeva che all’interno di una stessa famiglia i nomi da dare ai figli fossero gli stessi e si alternavano fra generazioni A metà 700 in Francia inizia un piccolo cambiamento, e si afferma un nuovo modo di rapportarsi ai nomi dei figli. Il nome proprio diventa un segno marcatore di questa individualità - non conta più la tradizione ma conta la scelta Per la Chiesa Cattolica l’individuo non ha piena disponibilità di sè stesso e del proprio corpo - non può decidere ad esempio come e quando morire -

affermazione del letto singolo - ciò avviene tra 700 e 900 - ricerca condotta da Lieberson, libro “Matter of taste”

categorie dell’analisi sociologica = - AGIRE SOCIALE: formulata da Weber in “Economia e Società” - per lui un agire sociale deve avere un senso + deve avere un intenzionalità, cioè chi agisce lo fa secondo una qualche intenzione → sostanzialmente lo scopo dell’indagine sociale è anche quella di capire queste intenzioni - nessuno si muove nel vuoto, ciascuno si muove in un contesto in cui si muovono anche altri - la società è la somma di tutti questi soggetti che si muovono con una certa intenzione e un senso un agire è sociale nel momento in cui un individuo gli attribuisce un senso e una intenzione es. se io sono in casa da solo e mi cade qualcosa sul piede, posso esclamare/urlare ecc ma quel gesto risulta inutile in assenza di altri - talvolta noi agiamo come fossimo con qualcuno. Secondo Weber il punto cruciale è capire di cosa parliamo quando si riferisce all’agire - ci sono diversi “agire”; ciò significa che il mondo sociale è molto complesso - c’è un modo per schematizzare questa complessità? si, cioè accettare il fatto che noi possiamo creare delle categorie come stilizzazione della realtà = TIPI REALI - noi possiamo interpretare la realtà in tipi, che minimizzano la perdita di informazione caratteristiche de lez. 05.10.20 introduzione di concetti base interazione sociale → due o più attori sociali Weber - es. se qualcuno è in bici e di fronte a sé vede una bici, si innescano delle reazioni per evitare le scontro → si reagisce alle azioni degli altri relazione sociale → quasi la stessa cosa ma viste da punti di vista diversi gruppo = interazione; prevede dei confini tra interno ed esterno Proprietà dei gruppi Georg Simmel via dei mille 7 → abbiamo detto che i gruppi hanno anche caratteristiche formali +39 051 20 9 2734 lez. 08.10.20 le istituzioni sono modelli di comportamento stabile - regolazio...


Similar Free PDFs