Tesina di sociologia della famiglia Nuove forme di famiglia oggi PDF

Title Tesina di sociologia della famiglia Nuove forme di famiglia oggi
Course Sociologia della famiglia e delle reti sociali e comunicative integrazione
Institution Università degli Studi Roma Tre
Pages 6
File Size 168.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 62
Total Views 126

Summary

Download Tesina di sociologia della famiglia Nuove forme di famiglia oggi PDF


Description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

TESINA NUOVE FORME DI FAMIGLIA OGGI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI SOCIALI E COMUNICATIVE

STUDENTE: MELI VINCENZO N. MATRICOLA: 521419

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

INTRODUZIONE

Quello di cui tratta questa tesina sono le nuove forme di famiglia e i loro progressivi sviluppi politico-sociali nel tempo. Ho voluto iniziare descrivendo la famiglia tradizionale alla quale ho cercato di confrontare le diverse altre tipologie di famiglia. Successivamente ho affrontato la questione delle famiglie omosessuali e delle paure che la popolazione ha riguardo tale argomento, basandomi su una ricerca dell'American Psychological Association del 2002 nella quale questi timori vengono confutati. In seguito ho descritto la famiglia allargata, il divorzio e le famiglie patchwork. Mi sono dedicato al confronto tra l'opinione espresse dalle persone in previsione del referendum abrogativo sul divorzio del 1974 e sui matrimoni e le famiglie arcobaleno di oggi. Ho definito poi la famiglia multietnica. Concludo con una riflessione personale sulle necessità di creare dei dibattiti scientifici su tali argomentazioni affinché sia possibile spingere la società attuale ad un cambiamento.

NUOVE FORME DI FAMIGLIA OGGI

Quando si affronta il tema della famiglia si tende a far riferimento a molteplici circostanze con cui la società, il diritto, la Chiesa sono chiamate a confrontarsi. Infatti le difficoltà che si presentano sono diverse e investono aspetti differenti, come quello giuridico, morale e sociale. Le nuove forme di famiglia sono varie vi sono coppie di fatto, mono genitoriali, coppie unite con rito civile e famiglie tradizionali. Possiamo ora prendere in esame la famiglia tradizionale, che si oppone come struttura, a tutti gli altri modelli familiari. L’immagine emblematica di tale famiglia risale agli anni Cinquanta del secolo scorso, nel corso del quale essa si è imposta. Questo modello è composto da una coppia eterosessuale sposata con dei figli nella quale il padre ricopre il ruolo del lavoratore e ha come obiettivo principale mantenere un livello economico per soddisfare i bisogni dei componenti del nucleo familiare, la madre invece si occupa della casa e dei figli. Nel corso del tempo la famiglia tradizionale ha subito un progressivo cambiamento ad esempio le donne hanno intrapreso una carriera lavorativa raggiungendo così una personale emancipazione economica che le ha viste impegnate in numerose battaglie sociali. Con l'emancipazione lavorativa della donna questa è divenuta nella famiglia un elemento non più solo esclusivamente interno ad essa ma ha cominciato a fare da tramite tra la famiglia e la società come da sempre aveva fatto l'uomo. Inoltre non dobbiamo dimenticare che per il modello della famiglia tradizionale così come per gli altri modelli, è valido il principio in base al quale se tra i genitori c'è una convivenza serena altrettanto serena potrà essere la crescita dei figli. Da un punto di vista socio-giuridico, la famiglia tradizionale è pienamente riconosciuta ad accettata dalla società, al contrario di quella omosessuale. Tale argomento è stato al centro di molti dibattiti socio-politici nel corso degli ultimi anni poiché è in notevole crescita la richiesta di molte coppie omosessuali che rivendicano il diritto di crearsi una famiglia e di ottenere una maggior tutela giuridica per poter mettere fine alla loro esclusione dalla possibilità di contrarre regolare matrimonio col proprio partner. Il dibattito si intensifica quando subentra la possibilità di crescere dei figli all'interno di una famiglia omosessuale, figli che possono essere il frutto di una precedente unione eterosessuale, o di una adozione. Qualsiasi sia il caso, in molti paesi non si ha una tutela giuridica per i figli delle cosiddette “coppie arcobaleno”, e in molti casi è addirittura negata a loro la custodia. Le famiglie omosessuali sono tutelate dall'associazione italiana “Famiglie Arcobaleno” fondata nel 2005 che si è estesa su tutto il territorio nazionale ed ha l'obiettivo di tutelare i diritti dei figli delle coppie conviventi, offrendo loro servizi di supporto psico-giuridico ed educativo (sia tramite una linea telefonica che con gruppi

di aiuto) promuovendo attività culturali e spazi di incontro per famiglie e bambini 1. Vi sono però delle voci contrarie le quali sostengono che avere due figure genitoriali dello stesso sesso incida gravemente sullo sviluppo psichico dei bambini. Infatti come descritto dalla ricerca dell'American Psychological Association del 2002 tre sono le principali paure delle persone riguardo l'influenza dei genitori omosessuali sui figli. La prima è che l'identità sessuale dei figli possa essere alterata e per questi possano avere dei disturbi nello sviluppo della propria identità di genere. La seconda paura riguarda una maggiore debolezza psicologica alla quale i bambini cresciuti da coppie gay o lesbiche sono soggetti con conseguente ritardo dello sviluppo psichico rispetto agli altri bambini e con problematiche legate all'orientamento sessuale. La terza paura è quella per cui i bambini cresciuti da genitori dello stesso sesso hanno difficoltà relazionali con i coetanei e sono più facilmente vittime di bullismo o di abusi sessuali da parte dei genitori o di conoscenti dei genitori. Tale ricerca attraverso degli studi sperimentali ha dimostrato che i tre principali timori riguardo i figli cresciuti in famiglie omogenitoriali sono infondati, poiché non si può scientificamente affermare che se un bambino è cresciuto da genitori appartenenti allo stesso sesso abbiamo difficoltà nello sviluppo della sua identità di genere, ne tanto meno nella scelta del suo orientamento sessuale, inoltre le difficoltà relazionali non derivano da un mancato sviluppo delle abilità relazionali. Ed è per questo che mi chiedo se forse le difficoltà che il bambino o l'adolescente può trovare nelle relazioni con i pari e non solo, derivino proprio dall'ignoranza di una società che sembra essere ancora timorosa nella possibilità di cambiare il proprio punto di vista su tale argomento 2. Un altra unione non tutelata dalla legge a prescindere dalla presenza di figli è la coppia di fatto, che a differenza di quella legittima, è costituita da persone che pur non essendo legate tra loro da alcun vincolo matrimoniale convivono insieme ai figli nati dalla loro unione. In essa manca un atto formale, il matrimonio a cui ricollegare il rapporto per qualificarlo giuridicamente. Purtroppo un fenomeno alquanto diffuso è quello del divorzio, di fatto un matrimonio su due finisce con il divorzio ed i genitori divorziati si assumono in maniera condivisa la responsabilità dell’educazione dei propri figli. Con il progressivo incremento dei divorzi aumenta anche il numero di famiglie patchwork. Questo nuovo modo di definire la famiglia vede le figure genitoriali portare i figli avuti da matrimoni o relazioni precedenti nel nuovo rapporto familiare. Esistono poi le famiglie allargate, ovvero famiglie nucleari che convivono con parenti quali nonni, zii, etc. E infine parliamo di famiglie multietniche, ovvero quelle famiglie in cui sono presenti membri appartenenti a culture diverse.

1 https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglie_Arcobaleno h 11:38 2 http://www.famigliearcobaleno.org/userfiles/file/parenting%20american%20association.pdf h12:55

Esaminando questi nuovi tipi di famiglia, ci si può accorgere che nonostante essi si distinguano tra loro per la diversa struttura che li compone, ciò che hanno in comune è di essere tutti al centro di continui e diversi dibattiti sociali. Infatti da una breve osservazione che ho potuto fare confrontando alcune interviste degli anni settanta riguardo le opinioni delle persone sul divorzio, e alcune di oggi nelle quali si chiedeva invece un'opinione sui matrimoni omosessuali, ho riscontrato che seppur in tempi diversi e per questioni diverse sia il divorzio, e quindi la trasformazione della famiglia tradizionale, che il matrimonio omosessuale condividono una stessa caratteristica. Tale carattere comune è quello di dividere l'opinione pubblica tra chi sostiene che ognuno debba lasciare agli altri la possibilità di scegliere liberamente a prescindere dalla decisione che il singolo prenderebbe, e chi invece sceglie posizioni più conservatrici asserendo dei no spesso sostenuti da motivazioni poco argomentate e superficiali come: “ Perché non si deve fare “ “Perché è contro natura”. Riflettendo su quanto detto fino ad ora credo che potrebbe essere necessario portare chiarezza su tali argomenti e promuovere dibattiti formativi su questi, così da permettere alla società di poter fare un passo avanti nell'accettare i nuovi tipi di famiglia, ma sopratutto accettare l'idea di una famiglia in continuo mutamento.

SITOGRAFIA: • •

https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglie_Arcobaleno h 11:38 http://www.famigliearcobaleno.org/userfiles/file/parenting%20american%20association.pdf h12:55

Roma 07/09/2018 Lo Studente Meli Vincenzo...


Similar Free PDFs