Tesina lollo - sisi PDF

Title Tesina lollo - sisi
Author LORENZO RICCIOLINO
Course Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 18
File Size 484.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 58
Total Views 136

Summary

sisi...


Description

Il calcio

DI LORENZO RICCIOLINO 3°D S.M.S. Don Salvatore Vitale.

SCIENZE Il sistema muscolare è l'insieme di organi che permette, attraverso la contrazione muscolare, il movimento del soggetto e lo scorrimento di sostanze organiche interne come sangue e cibo. La contrazione avviene nel momento in cui le fibre di cui è costituito il muscolo, in seguito ad uno stimolo nervoso, scorrono le une sulle altre generando una forza che attraverso il tendine si trasmette alla leva ossea, permettendo così il movimento del corpo o di una sua parte. I muscoli scheletrici I muscoli scheletrici sono muscoli volontari formati dalle fibre muscolari, cellule con più nuclei, a loro volta costituite dalle miofibrille, strutture cilindriche che contengono i filamenti di due proteine: l'actina e la miosina che conferiscono l'aspetto striato del muscolo. Queste proteine formano il sarcomero. Quando un nervo dà degli impulsi a un muscolo, i filamenti di actina e miosina si avvicinano scorrendo una sull'altra, accorciando il sarcomero e contraendo il muscolo; quando lo stimolo cessa i filamenti delle suddette proteine ritornano nella posizione iniziale.

I muscoli lisci I muscoli lisci sono muscoli involontari, infatti sono controllati dal sistema nervoso autonomo. Le cellule che compongono il loro tessuto hanno forma fusiforme e sono prive delle striature del muscolo scheletrico. La muscolatura liscia riveste l'interno di diversi organi interni, i sanguiferi, le vie urinarie, genitali, respiratorie e il canale digerente. A differenza dei muscoli striati i muscoli lisci si contraggono lentamente per periodi di tempo molto lunghi. Muscolo cardiaco Il muscolo cardiaco o miocardio è un tipo di muscolo striato che si trova nel cuore. La sua funzione è quella di pompare il sangue nei vasi sanguigni. A differenza del muscolo scheletrico, il muscolo cardiaco funziona in modo autonomo e ritmico, grazie alla presenza del sistema di conduzione del nodo seno atriale e nodo atrioventricolare con le cellule del Purkinje, che sono presenti nel tessuto ventricolare. Il suo ritmo di contrazione è regolato dal sistema nervoso autonomo e, nello specifico, il sistema nervoso simpatico aumenta il ritmo del battito, invece il sistema nervoso parasimpatico lo diminuisce.

MUSICA Un inno nazionale è un componimento musicale a carattere patriottico che viene formalmente riconosciuto dal governo di un paese come inno ufficiale della nazione. Nel corso del XIX e XX secolo, con la nascita degli Stati nazionali, molti Stati hanno adottato un inno nazionale, che in molti casi coesiste con altri canti patriottici comunemente suonati. Rappresenta un momento di unità nazionale e viene eseguito nei momenti più solenni della vita di una nazione, quali le visite ufficiali dei capi di Stato, le celebrazioni di Caduti nel compimento del loro servizio a difesa della Nazione e le grandi manifestazioni sportive internazionali, durante la premiazione ufficiale del vincitore.

FRANCESE Zinédine Zidane Né à Marseille le 23/06/1972 Joueur de football mondialement connu, Zinedine Zidane s’est illustré lors la coupe du monde en 1998 et du championnat d’Europe des nations en 2000. Surnommé « el maestro » par les Italiens, Zidane est reconnu comme un tacticien hors pair du football. Après cinq anné espassées sous le maillot de la Juventus de Turin, le milieu offensif a rejointen 2001 le prestigieux club du Real Madrid. Le Mondial 1998 a conféré à Zidane une popularité fulgurante et l’a hissé au rang de héros national.

.

ARTE Carlo Dalmazio Carrà, ( Quargnento 11/02/1881 – Milano 13/04/1966) è stato un pittore italiano che aderì al futurismo e poi alla corrente metafisica. Erede della tradizione ottocentesca prende parte a tutte le vicende del rinnovamento artistico dell'epoca nuova, dal Futurismo alla metafisica, dal Novecento, ai Valori Plastici

Esposto per la prima volta alla II Quadriennale di Roma, nel 1935, il quadro rappresenta alcuni giocatori

di calcio impegnati in un'azione di gioco. Il soggetto è dovuto alla grande passione di Carrà, che viveva il calcio come uno spettacolo totale, assolutamente capace di suscitare emozioni al pari di avvenimenti o opere di ben più elevato valore artistico. Oltretutto il 1934 fu l'anno della vittoria italiana ai Mondiali di Calcio e il riferimento alla nostra nazionale è evidente nel colore azzurro delle maglie dei giocatori che sono raffigurati. L'artista coglie l'azione in un momento concitato: si tratta probabilmente di una mischia in area, con il pallone che finisce vicinissimo alla porta mentre gli attaccanti saltano per colpire di testa e il portiere si slancia nel tentativo di arrivare per primo sulla sfera. Il pallone resta, però, sospeso a mezz'aria, quasi come un'apparizione metafisica, che cattura sia l'attenzione dei giocatori impegnati in campo, sia quella dell'osservatore esterno, cristallizzando in un unico "fermo immagine" il simbolo stesso del gioco del calcio: la rincorsa, la cattura, il possesso della palla. Attualmente il quadro, che è un olio su tela di 69x100cm, è conservato presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma. Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo nasce all'inizio del Novecento, in un periodo di notevole fase evolutiva.

STORIA Un antico gioco con la palla era praticato già in Giappone nell'XI secolo a.C. Nello stesso periodo anche in Cina era molto diffuso lo "Tsu-chu", (Tradotto in: palla di cuoio calciata dal piede), usavano un pallone ripieno di piume e capelli, bisognava mandare il pallone in un buco formato da due canne di bambù, utilizzando unicamente i piedi. Un manoscritto del 50 a.C. conservato a Monaco, attesta l'introduzione del Tsu-chu in Giappone e la disputa d'incontri internazionali tra le squadre dei due Paesi. Sempre in Giappone risulta si giocasse il Kemari, più giovane di circa 500-600 anni rispetto a quello cinese, e tuttora praticato. In uno spazio relativamente piccolo, i giocatori dovevano passarsi, senza che questo toccasse terra, un involucro di cuoio al cui interno era inserita una vescica di animale gonfiata. Il calcio è uno sport di squadra, praticato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo

giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone fra i pali della porta avversaria entro due tempi da 45' ciascuno più un eventuale recupero. È uno sport fisico e tecnico e, praticato a livello professionale, ha un rilevante aspetto tattico. Dato che il calcio è regolato da norme semplici, che si gioca solo con un pallone, ma senza attrezzature particolari e, data la possibilità di adattarsi ai luoghi e alle situazioni più diverse, è ormai diventato lo sport più popolare al mondo sia in quanto al numero di persone che lo giocano, sia per numero di spettatori. La sua origine è antica, ma la versione moderna e codificata del calcio è nata in Inghilterra, nella seconda metà del XIX secolo. Da allora il calcio si è diffuso prima in Europa poi in Sud America e quindi nel resto del mondo. Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). Rientra nelle discipline olimpiche della seconda edizione. La competizione calcistica più importante è la Coppa del Mondo FIFA, che si disputa ogni quattro anni sotto

l'egida della Federation della Fédération Internationale de Football Association (FIFA), il massimo organismo calcistico mondiale. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto.

ITALIANO Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo del 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio appartenente ad una nobile famiglia veneziana, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina, nipote per parte di madre dell'ebraista, poeta e storico Samuel David Luzzatto. Il padre si era convertito alla religione ebraica in occasione del matrimonio, avvenuto nel 1882; tuttavia, quando nacque Umberto, Felicita era già stata abbandonata dal marito, un giovane «gaio e leggero», insofferente ai legami familiari. Visse un'infanzia malinconica e triste, tormentata dalla mancanza del padre. Venne allevato per tre anni dalla balia slovena Gioseffa Gabrovich Schobar, detta "Peppa" (conosciuta anche come "Peppa Sabaz"), che avendo perso un figlio, riversò sul piccolo Umberto tutto il suo affetto che il bambino ricambiò, tanto da considerarla, come egli stesso scrisse, «madre di gioia». Sarà in onore delle radici ebraiche materne, che il poeta sceglierà lo pseudonimo di Saba (in ebraico la parola significa "pane").

Quando la madre lo rivolle con sé, il poeta, all'età di tre anni, ebbe il suo primo trauma di cui in futuro tratterà nelle poesie raccolte sotto il titolo il Piccolo Berto(1926). Crescerà quindi con la madre e due zie, una vedova e l'altra nubile, impegnate nella conduzione di una bottega di mobili e oggetti usati. Frequentò, con scarso rendimento, il Ginnasio Dante Alighieri, dove fu promosso ma gli venne sconsigliato di proseguire gli studi al liceo. Si iscrisse dunque all'Imperial Regia Accademia di Commercio e Nautica, che però abbandonò a metà anno. Successivamente si imbarcò su una nave come mozzo.

GOAL Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non veder l’amara luce. Il compagno in ginocchio che l’induce con parole e con mano, a rilevarsi, scopre pieni di lacrime i suoi occhi. La folla- unita ebrezza - per trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti l’odio consuma e l’amore, è dato, sotto il cielo, di vedere. Presso la rete inviolata il portiere - l’altro - è rimasto. Ma non la sua anima, con la persona vi è rimasta sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa baci che manda di lontano. Della festa - egli dice - anch’io son parte.

TECNICA L'energia eolica è l'energia del vento, ovvero una massa d'aria in movimento. È possibile sfruttare questa energia grazie all'utilizzo di aerogeneratori che producono energia elettrica, tramite mulini a vento che producono energia meccanica. L'energia eolica è un'energia alternativa ai combustibili fossili, abbondante, rinnovabile e a sostegno dell'economia verde, ampiamente distribuita, pulita, non produce emissioni di gas serra durante il funzionamento e richiede una superficie di terra non eccessivamente elevata .Gli effetti sull'ambiente sono in genere meno problematici rispetto a quelli provenienti da altre fonti di energia. A partire dal 2011, la Danimarca genera più di un quarto della sua energia elettrica dal vento e 83 paesi di tutto il mondo utilizzano l'energia eolica commercialmente. Nel 2010 la produzione di energia eolica è stata di oltre il 2,5% di tutto il consumo elettrico mondiale, con una crescita stimata del 25% annuo. Il costo monetario per unità di energia prodotta è simile al costo rapportabile ai nuovi impianti a gas naturale e a carbone.

INGLESE Sport plays an important part in Britan. Some of the most popular sports in the world where invented in Britain , including football , cricket , tennis , golf and rugby. Football was invented in England in the 12 century but there where no rules. In 1863 the FA was founded and established the rules currently applied. Today football also called “soccer”. The most popular football clubs are Manchester United, Manchester City, Liverpool, Chelsea and Arsenal.

SPORT La Regola 1 contempla il terreno di gioco. La gara si svolge su un terreno completamente naturale o artificiale, di forma rettangolare e demarcato da linee di colore bianco; le due linee più lunghe sono dette linee laterali, le più corte linee di porta. Due porte sono piazzate al centro di ciascuna linea di porta, ciascuna costituita da una struttura rettangolare formata da due pali verticali alti 2,44 metri, distanti tra di loro 7,32 metri e uniti da una sbarra trasversale . La Regola 2 riguarda il pallone; questo deve essere di forma sferica. Il pallone non può essere sostituito durante una gara senza l'assenso dell’arbitro. Normalmente, se il pallone esplode durante l'esecuzione di una ripresa di gioco, questa dovrà essere ripetuta; se però il pallone esplode successivamente alla sua esecuzione, o durante il normale corso del gioco, questo sarà interrotto e ripreso con una rimessa da parte dell'arbitro. Se il pallone diventa difettoso durante l'esecuzione di un calcio di rigore, l'arbitro non riprenderà la gara con una propria rimessa ma ordinerà la ripetizione del rigore. La Regola 3 tratta dei calciatori. I calciatori che si trovano sul terreno di gioco, detti titolari, devono essere non più di undici

(uno dei quali giocherà da portiere) e non meno di sette all'inizio e durante tutto il corso di una gara. Una sostituzione può effettuarsi soltanto durante un'interruzione di gioco, e purché l'arbitro ne sia stato preventivamente informato. La sostituzione si considera completata non appena il calciatore subentrante entra sul terreno di gioco, dopo che il sostituito lo ha lasciato.

GEOGRAFIA Il Cono sud o Cono meridionale o America del Cono Sud è una regione geografica comprendente quei paesi sudamericani. La zona è bagnata dall'Oceano Pacifico a ovest e dall'Oceano Atlantico a est. Le vaste pianure sono attraversate da una rete di grandi fiumi, il maggiore è il Paraná, lungo 4.700 km. Esso riceve numerosi affluenti, tra i quali il fiume Uruguay, con cui si riunisce formando un gigantesco estuario chiamato Rio De la Plata, sulle cui sponde sorgono Buenos Aires e Montevideo. Tra gli altri affluenti vi sono il Paraguay e il Río Salado. Il clima del Cono Sud data la sua estensione geografica varia sensibilmente a seconda della latitudine; L'Argentina è una Repubblica Federale ed ha una città autonoma, Buenos Aires. L'Argentina raggiunse l'indipendenza il 25 maggio 1810

RELIGIONE Le analogie tra calcio e religione sono moltissime. In fondo, devoti e tifosi hanno entrambi una fede. Analizziamo meglio alcuni punti di contatto tra calcio e religione. Una religione crea senso d’identità e d’appartenenza. Il calcio, come la religione, avvicina, unisce, fa sentire le persone parte di una comunità. Persino in una società individualista come la nostra, un gol della squadra del cuore può far gioire insieme degli sconosciuti....


Similar Free PDFs