Tesina PDF

Title Tesina
Author Anna Neri
Course tesina
Institution Liceo (Italia)
Pages 15
File Size 742.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 67
Total Views 237

Summary

Download Tesina PDF


Description

Materie Coinvolte Storia Scienze Umane Inglese Filosofia

Indice Introduzione ………………………………………………………………………... pag. 2 Trama ………………………………………………………………………... pag. 3 Storia – Hitler e Voldemort: dittatori a confronto ………………………………………………………………………... pag. 5 Sc.Umane – Lo stato totalitario di Voldemort attraverso una prospettiva sociologica ………………………………………………………………………..pag. 8 Inglese- The picture of Tom Riddle ………………………………………………………………………..pag. 11 Filosofia- Voldemort come Ubermensch ………………………………………………………………………..pag. 14 Sitografia e Bibliografia ………………………………………………………………………..pag. 16

1

Introduzione Motivazione La motivazione principale che mi ha portato a scegliere come tema la saga di ‘’Harry Potter’’ è essenzialmente l’amore per questi libri. J.K Rowling, creando questo mondo fantastico, ha permesso a moltissime persone di poter entrare in una realtà completamente diversa, facendoci appassionare alla storia di un giovane mago che durante il corso dei libri cresce e affronta i problemi che gli si presentano davanti. Personalmente la saga Harry Potter mi ha rapito sin dal primo libro, lasciandomi l’amaro in bocca una volta giunta alla fine dell’ultimo capitolo, come se effettivamente anch’io dovessi lasciare quel fantastico mondo. Tramite la lettura di questi libri mi sono resa conto dell’importanza della lettura e di come ognuno, leggendo, può trasformarsi in qualsiasi cosa voglia. Nello specifico ho scelto di analizzare il personaggio di Voldemort poiché ho sempre avuto una passione per i ‘’cattivi’’ all’interno di film o libri. L'antagonista trovo sia uno dei personaggi più complessi e ben riusciti di tutti i libri, senza contare che riassume in sé importanti aspetti della realtà. Nelle pagine seguenti voglio mostrare come il Signore Oscuro non sia soltanto un personaggio fantastico di un mondo che non esiste, ma un personaggio che si fonde a pieno con il mondo che noi conosciamo.

"Se non ti piace leggere non hai trovato il libro giusto..." – J.K. Rowling

2

Trama La saga racconta le avventure del giovane mago Harry Potter, ragazzo la cui vita è stata segnata fin dalla nascita dall’assassinio dei suoi genitori, a causa di Lord Voldemort. Egli dopo aver scagliato sul neonato ‘’l’anatema che uccide’’, è ridotto in fin di vita, lasciando al bambino una semplice cicatrice. La storia è poi ripresa quando Harry ha ormai 11 anni, e dopo aver vissuto con gli zii materni, scopre di essere un mago. Dal primo libro la storia è ambientata quasi interamente nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Nel corso della saga vediamo la crescita di Harry sia come mago sia come ragazzo, unite alle varie lotte contro Lord Voldemort. L’antagonista deve, infatti, uccidere il ragazzo per prendere definitivamente il suo potere, poiché secondo la profezia, solo uno dei due può rimanere in vita.

«Nato da chi lo ha tre volte sfidato, nato sull'estinguersi del settimo mese... l'Oscuro Signore lo designerà come suo eguale, ma egli avrà un potere a lui sconosciuto... e l'uno dovrà morire per mano dell'altro, perché nessuno dei due può vivere se l'altro sopravvive... »

Tom Orvoloson Riddle (Alias Lord Voldemort) è il’ cattivo ‘’ del racconto, il suo obbiettivo è quello di impadronirsi del potere per mantenere una razza dal sangue magico puro.  Babbani : Coloro che non possiedono poteri magici.  Purosangue (pure-blood) : sono quei maghi le cui famiglie non presentano e

non hanno mai presentato alcun Babbano nel loro albero genealogico.

3

 Mezzosangue (Half-Blood) : sono Maghi e Streghe che sono nati da matrimoni misti tra un mago/strega e un Babbano. Secondo i puristi, sono coloro il cui albero genealogico include degli antenati Babbani.  Nati Babbani : ( Muggle-born): sono maghi che hanno entrambi i genitori Babbani. Lord Voldemort, seguendo le orme intolleranti di Salazar Serpeverde, ha creato un gruppo, i Mangiamorte, formato per la maggior parte da gente Purosangue. In nome della superiorità della razza magica, hanno commesso numerosi assassinii durante il regno totalitario di terrore di Voldemort.

4

Hitler e Voldemort: dittatori a confronto Partendo dall’analisi storica di Lord Voldemort si può risalire ai principi del Nazismo e al suo promotore Adolf Hitler. Tom Riddle, futuro Tu-Sai-Chi nacque da Merope Gaunt, di famiglia nobile, discendente da Salazar Serpeverde, e da un babbano; questa su natura lo identifica come Mezzosangue, condizione che Il Signore Oscuro non riuscirà mai ad accettare. Come lui anche Hitler aveva origini austriache e non tedesche e inoltre molti hanno anche ipotizzato una possibile origine ebraica. A sostegno di questa tesi due belgi, il giornalista Jean-Paul Mulders e lo storico Marc Vermeeren che, con somma pazienza hanno rintracciato ben 39 discendenti di Hitler, hanno riscontrato la presenza del cromosoma Aplogruppo Eib 1b1, rarissimo fra gli occidentali e comune invece fra gli ebrei ashkenaziti e sefarditi, nonché fra i berberi del Marocco, dell’Algeria e della Tunisia. I parallelismi non si limitano solo alla biografia ma anche all’ideologia e alla politica da entrambi applicata. Hitler influenzato dall’ambiente xenofobo in cui era cresciuto comincia a convincersi della purezza della razza ariana, ideologia che divenne un caposaldo della sua politica. Secondo Hitler era suo dovere quello di preservare la purezza del sangue tedesco e che solo coloro che lo possedevano potevano ritenersi veri e proprio cittadini. Tramite le leggi di Norimberga, promulgate il 15 settembre del 1935, Hitler voleva assicurare la totale protezione del sangue tedesco e l’annientamento dei diritti politici e civili di tutti coloro che non possedevano sangue tedesco. Tali leggi comprendevano:  Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco  Legge sulla cittadinanza del Reich  Legge sulla bandiera del Reich

5

Ideologia fondata sull’intolleranza e sul razzismo fu applicata dallo stesso Lord Voldemort, che durante il suo periodo di potere sul Mondo Magico sottopose tutti i maghi a esami per analizzare il grado di purezza del loro sangue. Il Signore Oscuro, proprio come Hitler, era convinto che solo i Purosangue fossero degni di utilizzare la magia e che i Nati Babbani e i Mezzosangue non meritassero tale privilegio. Durante il suo dominio, che richiama i tratti di un vero e proprio totalitarismo, numerose furono le violenze e le violazioni dei diritti nei confronti di Mezzosangue e altri maghi considerati indegni di possedere una bacchetta. Sia Hitler sia Voldemort ebbe bisogno di circondarsi di seguaci per riuscire ad ottenere e mantenere il loro regno di terrore. Da una parte Hitler nel 1925 creò le SS (Schutzstaffeln, ‘’squadre di protezione’’) che costituirono il servizio d’ordine del NSDAP. Questi reparti andarono ad affiancare le SA (Sturm-abteilungen, ‘’squadre d’assalto’’) conosciute anche come ‘’camicie brune’’. Il compito delle SS era quello di investigare sugli avversari politici e sui dirigenti delle SA. Gli uomini di queste due formazioni si macchiarono d’innumerevoli violenze. Analogamente il Signore Oscuro si circondò di uomini fidati che andarono a costituire il suo esercito personale, essi furono denominati Mangiamorte e provenivano dalle più illustri famiglie Purosangue del Mondo Magico.

Segno distintivo dei Mangiamorte è il Marchio Nero, impresso sull’avambraccio sinistro dal Lord Voldemort stesso, esso oltre a servire da riconoscimento, veniva usano dal Signore Oscuro per richiamare a se i suoi fedeli alleati, per inviarli a compiere nuovi omicidi mirati o indagini.

Allo stesso modo anche le SS erano contraddistinte da un tatuaggio all’interno del braccio sinistro, che riportava il gruppo sanguigno e talvolta il numero di matricola SS. In entrambi i casi, le figure carismatiche di Hitler e Voldemort furono sottovalutate, 6 speciale=citazioni&libro=7&capitolo=7#ixzz4jcN7LaTA Follow us: Potterpedia it on Facebook

lasciando ai due dittatori ampio potere d’azione. Le potenze europee infatti non si preoccuparono immediatamente del pericolo che il governo tedesco poteva costituire per il nuovo assetto europeo tant’è che solamente in seguito ad un ulteriore occupazione della Boemia e della Moravia , la Gran Bretagna minacciò di intervenire in difesa della Polonia, tappa successiva dell’espansione verso est. Allo stesso modo il Ministro della Magia, Cornelius Caramell, per evitare di mostrare la debolezza del Ministero decise di nascondere e rinnegare l’effettivo ritorno e potere di Voldemort, lasciando quindi al Signore Oscuro e ai suoi seguaci la possibilità di infiltrarsi all’interno del governo.

Lo stato totalitario di Lord Voldemort attraverso una prospettiva sociologica Come anticipato in precedenza, la politica del terrore del Signore Oscuro può essere ricondotta a un tipo di governo totalitarista. Da un punto di vista sociologico la Scuola di Francoforte ha prestato molta attenzione ai totalitarismi, ricavandone che alla loro base non vi è solo il consenso delle masse ma anche una vera e propria radice psicologica. Theodore Adorno, con la sua opera ‘’La personalità autoritaria’’(1950) analizza la diffusione dei pregiudizi durante gli anni 30’, riconducendo la facilità di tale espansione a una particolare personalità da lui definita personalità autoritaria. Questo aggettivo nella teoria di Adorno indica una struttura di personalità caratterizzata da un atteggiamento sottomesso nei confronti dell’autorità, accompagnato generalmente da 7

Figura 1 T. Adorno '' La personalità autoritaria''

conformismo, intolleranza e scarsa flessibilità di pensiero; allo stesso tempo vi è però una tendenza a prevaricare su soggetti più deboli. Secondo Adorno, i soggetti con questa struttura di personalità hanno spesso alle spalle un’educazione familiare di tipo repressivo: cresciuti nel rigido rispetto della disciplina e delle convenzioni sociali, è probabile che da adulti riversino su persone definite ‘’diverse’’ quell’ostilità e quell’aggressività che da bambini sono stati costretti a reprimere. Durante la Seconda Guerra magica, erano numerose le ostilità nei confronti di chi non possedeva la magia o era di discendenza impura, perciò la teoria di Adorno, applicata nel caso del fascismo e del nazismo, può essere facilmente ricondotta anche al Mondo Magico. La diffusione dei pregiudizi nei confronti dei nati babbani o dei mezzosangue avevano generato numerosi consensi soprattutto tra le famiglie più prestigiose del tempo, infatti tra le file schierate a favore del Signore Oscuro, vi erano molti uomini potenti, che non avevano paura di esplicitare i loro ideali. Leggendo i libri viene spontaneo riconoscere nella famiglia Malfoy, Black oppure Lestrange i tipici tratti della personalità autoritaria di Adorno, data la loro cieca fiducia e passività nel seguire un capo come Voldemort. Scendendo nello specifico e mostrando un esempio concreto, Draco Malfoy, figlio di Lucious e Narcissa Malfoy, noti Mangiamorte e collaboratori del signore Oscuro è evidente come la sua educazione abbia fornito le basi per la sua adesione ad una politica totalitarista. Egli, sin da bambino si mostra come un ragazzo prepotente all’interno della scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, palesando la sua antipatia e intolleranza nei confronti degli altri studenti; considerando se stesso e la sua famiglia al di sopra di ogni altra cosa. Tra le famiglie dei cosiddetti ‘’Purosangue’’, l’educazione era di tipo coercitivo. I genitori, spesso con l’utilizzo della forza e delle punizioni, insegnavano ed imponevano l’importanza di mantenere la stirpe della famiglia ‘’ pulita’’ da qualsiasi contaminazione, promuovendo spesso dei matrimoni all’interno della famiglia stessa. Quest’educazione autoritaria che non ammetteva comportamenti divergenti da quelli considerati ‘’corretti’’ ha fatto sì che gran parte delle famiglie più importanti e prestigiose sviluppassero questo carattere, rivolto ad una sottomissione passiva e intollerante nei confronti di tutto ciò che era diverso. Tutti i regimi totalitari sono caratterizzati dal tentativo di controllare la società in tutti i suoi ambiti, imponendo l’assimilazione di un’ideologia che va a cambiare radicalmente il mondo di pensare e di vivere della popolazione; all’interno di una società controllata da un regime politico totalitario, tutto ciò che non coincide con l’ideologia del regime stesso, è considerato deviante, spazzando via qualsiasi tipo di libertà di parole e opinione. Sotto il governo di Lord Voldemort, proprio come nel fascismo e nel nazismo, qualsiasi comportamento che contrastava la politica del Signore Oscuro veniva severamente punito con la reclusione all’interno della prigione di Azkaban oppure con la morte. Nonostante il rischio elevato, gruppi di 8

maghi si sono schierati per difendere i loro ideali, ben diversi da quelli governo, arrivando a combattere una guerra. A fronteggiare il Signore Oscuro fu proprio Harry Potter, suo acerrimo nemico, che creando l’Esercito di Silente e unendosi all’Ordine della Fenice ha dato il via ad una vera e propria guerra. Nonostante la purezza degli ideali che Harry Potter e i suoi amici perseguirono, le loro azioni furono considerate devianti da molti maghi. Da un punto di vista sociologico, i comportamenti devianti sono tutte quelle azioni non conformi alle norme e ai costumi di una determinata società, in generale il concetto di devianza è relativo perché ciò che si può fare varia nello spazio e nel tempo. La relatività dei comportamenti fa si che il confine tra giusto e sbagliato sia sottile, sottolineando come spesso ciò che viene comunemente accetto sia in realtà scorretto. Secondo il sociologo Durkheim la devianza è anche funzionale poiché porta ad un’innovazione e ad un pensiero critico, (necessario a combattere i totalitarismi). Senza il coraggio di pochi che hanno deciso di andare contro corrente, in un ipotetico Mondo Magico, Voldemort sarebbe ancora al potere mentre nel mondo reale i pregiudizi razziali sarebbero comunemente accettati e incoraggiati.

9

The Picture of Tom Riddle The novel ‘’ The picture of Dorian Gray’’ has some similarities with the Harry Potter’s saga written by J.K. Rowling. The character of Dorian could be linked to Voldemort because they share the same ideal: eternal life. In fact Dorian decided to trade his soul for eternal youth and beauty and Voldemort chose to ‘’break’’ his soul in pieces to achieve immortality. In the Harry Potter books Voldemort created seven Horcruxes, these are objects in which a Dark wizard or witch has hidden a fragment of his or her soul for the purpose of attaining immortality. Horcruxes can only be created after committing murder, the supreme act of evil. The only way to restore a soul after the creation of this dark objects is to truly regret what you’ve done. In chapter 6 of Harry Potter and the Deathly Hallows Hermione tried to explain how someone can recompose their soul:

‘’Isn't there any way of putting yourself back together?" Ron asked. "Yes," said Hermione with a hollow smile, "but it would be excruciatingly painful." "Why? How do you do it?" asked Harry. "Remorse," said Hermione. "You've got to really feel what 10 you've done. There's a footnote. Apparently the pain of it can destroy you. I can't see Voldemort attempting it somehow, can ?"

Both Dorian and Voldemort have sacrificed their souls, but there is no way out of this situation for Dorian. At the end of the book Dorian seems to regret his decision but unlike him, Voldemort, is proud of his actions and he felt invincible. The two characters lived their life differently, Dorian at the beginning of the book was described as an innocent young man and his decision is probably the result of a moment of weakness; on the contrary the Dark Lord, even when he was a young student, showed interest in the idea of immortality and power. The only way to kill Voldemort is to destroy all his Horcruxes because they contain his soul. In the same way, Dorian’s portrait could be compared to a Horcrux because it represents his soul. Dorian, after the pact with the devil and thanks to Lord Henry’s influence, started living a life full of excesses, to the point where he committed a homicide. All his sins, thanks to the pact, didn’t show on Dorian’s body but on the portrait, that became old and horrible. Another important difference is that Dorian regretted his decision and decided to kill himself by stabbing his portrait. Voldemort, although he knew he was going to die after the fight against Harry Potter, never felt remorse for his actions. Another important character in ‘’ The picture of Dorian Gray’’ in Basil Hallaward, he painted Dorian’s portrait and he was his first friend. In the book we can read that Basil was one of the few ‘ ’Is it love again?" said Voldemort, character with a kind heart, his snake's face jeering. in fact his intentions were "Dumbledore's favorite to help Dorian in the new bourgeois environment. He solution, love, which he claimed tried to maintain Dorian’s conquered death, though love did innocence and feared that not stop him falling from the tower Lord Henry’s influence and breaking like an old would corrupt it. waxwork? Love, which did not Basil’s good soul could be prevent me from stamping out compared to Dumbledore, your Mudblood mother like a because in the Harry cockroach, Potter – and nobody Potter’s saga, the old seems to love you enough to run wizard with his intelligence forward this time and take my and good advice helped curse. So what will stop you from the protagonist. Dumbledore taught Harry dying now when I strike?" important values such as love and kindness, and claimed that with love everything can change. After all these years, Voldemort still hasn't learned his lesson love does matter, and it is a kind of power he'll never be able to master. Love as a motivation is what has undone him; we've seen it in everyone who's betrayed the Dark Lord, like Snape 11

and Narcissa; people can't help but love, and it's the most powerful force in the world.

Voldemort come Ubermensch 12

Con il termine Ubermensch, in italiano ‘’Oltreuomo’’ introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, s’intende l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo. Nietzsche con l’affermazione Dio è morto, fa riferimento ad una nuova realtà priva di certezze e valori. Il compito del filosofo è quello di dare l’annuncio di «Avevo fatto male i miei conti, amici tale morte poiché gli uomini miei, lo ammetto. Il mio maleficio fu che l’hanno ‘’ucciso’’ non si deviato dall’insensato sacrificio di sono ancora resi conto quella donna, e mi rimbalzò contro. delle terribili conseguenze. Nel mondo dominato dalla Fui strappato via dal mio corpo, scienza, la religione e la diventai meno che spirito, meno del chiesa perdono il loro più miserabile fantasma… eppure ero valore e la loro funzione. vivo. Che cosa fossi, nemmeno io lo Nelle pagine della ‘’ Gaia so… Io, che mi sono spinto pi ù in là di Scienza’’ l’annuncio della ogni altro sul sentiero che conduce morte di Dio è affidato al all’immortalità. Conoscete il mio filosofo-profeta , unico in obiettivo: dominare la morte» . grado di capire ed accettare fino in fondo l’importanza di questo evento. Ciò che muore con Dio è la possibilità di una verità assoluta. Con la sua morte rimane uno spazio vuoto, che diventa occasione per un riscatto. L’Oltreuomo è l’unico in grado di proiettarsi nel futuro, che agisce trovando in se stesso le ragioni , capace di sostenere un mondo in cui tutti gli dei sono stati allontanati. Direttamente collegato alla nozione di Ubermensch, vi è il concetto di ‘’ volontà di potenza’’, con esso si indica l’essenza stessa della vita, volta a crescere e a volere sempre di più. Essa si qualifica come azione creatrice del senso del mondo e del valore delle cose. L’Oltreuomo è l’espressione più compiuta della volontà di potenza proprio perché egli è creatore, propone nuovi valori e nuove prospettive. Avviene una trasvalutazione dei valori, inaugurando un nuovo modo di rapportarsi alla realtà. Così come il Superuomo Nietzschiano, Voldemort decide di supe...


Similar Free PDFs