Test svolti Sociale PDF

Title Test svolti Sociale
Course Psicologia sociale
Institution Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
Pages 32
File Size 194.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 26
Total Views 141

Summary

Test piattaforma svolti SOCIALE
...


Description

TEST AUTOVALUTATIVI MODULO 1: 1) La Psicologia Sociale: -entrambe le precedenti (è caratterizzata da 2 dimensioni: livello di analisi e contenuti; è lo studio scientifico del modo in cui i pensieri, i sentimenti e i comportamenti delle persone sono influenzati dalla presenza di altre persone dalla situazione sociale nella sua complessità) 2) Quale autore per primo applicò i principi della Gestalt alla percezione sociale? -Lewin 3) Secondo i teorici del comportamentismo: -tutte le precedenti ( il comportamento umano è principalmente determinato dalla natura delle esperienze in risposta alle richieste dell'ambiente; il comportamento deve essere studiato esclusivamente nella sua forma visibile esterna; il comportamento viene spiegato come un processo di “apprendimento”) 4) Secondo l’interazionismo simbolico: -tutte le precedenti (gli essere umani agiscono nei confronti delle cose sulla base dei significati che tali cose hanno per loro; il significato degli elementi sociali è derivato dall’interazione sociale che il singolo ha con i suoi simili o sorge da essa; I significati sono elaborati e trasformati in un processo interpretativo messo in atto da una persona nell’affrontare le cose in cui si imbatte.) 5) Secondo le Teorie Adattivo-Evoluzionistiche: -il comportamento sociale è il risultato degli stessi processi evolutivi che producono caratteristiche somatiche 6) Secondo Mead cosa differenzia gli esseri umani nelle interazioni sociali? -il linguaggio 7) Nella sua concezione teorica Mead sottolinea che -tutte le precedenti (Tramite il processo di simbolizzazione, in particolare tramite il linguaggio, si costituisce una serie di oggetti dotati di “senso comune”; La mente si sviluppa in questo processo di interazione, cioè nella società, la quale altro non è che un insieme di significati condivisi; Nell’azione, nel comportamento, si ha l’origine della vita psichica cosciente così che

anche il privato si spiega risalendo al sociale) 8) Secondo i teorici della Social Cognition: -L’azione dell’individuo dipende dal modo in cui attivamente interpreta gli eventi sociali 9) Secondo il contributo della teoria psicoanalitica alla psicologia sociale: -entrambe le precedenti (Il comportamento degli individui risulta determinato dalla complessa interazione fra la base istintuale e le esigenze della società; Selezionata In seguito all’interazione fra pulsioni, figure di riferimento e società complessivamente intesa, vengono a strutturarsi una serie di dinamiche profonde, delle quali l’individuo non è consapevole, che agiscono come potenti spinte motivazionali e che sono in grado di rendere conto delle caratteristiche dell’individuo (in termini di tratti caratteriali, sistema di bisogni, meccanismi di difesa, ecc.) e del suo comportamento concreto.) 10) Le società si evolvono come gli organismi biologici, è un principio cardine di: - Teoria adattivo evoluzionista 11) Con quali discipline la Psicologia Sociale condivide molti aspetti? -entrambe le precedenti (la Psicologia della Personalità; la Sociologia) 12) Secondo Mead: -tutte le precedenti ( il mondo psichico interiore dell’individuo non è un a «priori» indipendente dal comportamento; l’azione significativa di un organismo sorge come reazione all’azione di un altro organismo; Nell’uomo soltanto il significato ha la possibilità di diventare cosciente, è pensato, e in questo caso il gesto non ha più un significato diretto ma assume un significato simbolico, diventa cioè un simbolo significativo.) 13) La psicologia sociale a orientamento psicologico è stata per gran parte caratterizzata da: -entrambe le precedenti (Individualismo: le caratteristiche psicologiche di base degli individui esistono indipendentemente dal contesto sociale; Selezionata I gruppi, le società, etc, sono semplici unioni o prodotti di dimensioni individuali) 14) Le principali caratteristiche del Darwinismo Sociale sono: -tutte le precedenti (gran parte del comportamento umano è istintivamente determinato; interesse verso l’eugenetica; principi dell’evoluzionismo trasferiti alla vita delle società) 15) L’approccio della Gestalt

-entrambe le precedenti (venne formulato in Germania nella prima parte del secolo scorso da Lewin, Koffka, Kohler, Wertheimer; concentra sulla fenomenologia del soggetto della percezione, cioè sul modo in cui un oggetto si presenta alle persone, piuttosto che sui singoli elementi dello stimolo oggettivo) 16) La prospettiva evoluzionista deriva dalla teoria dell'evoluzione e, soprattutto, dal meccanismo della selezione naturale proposto da Charles Darwin -Vero 17) Secondo la prospettiva evoluzionista il comportamento sociale risulta essere una conseguenza di specifici adattamenti evolutivi -Vero 18) Secondo la prospettiva culturale solo gli esseri umani hanno la possibilità di creare e condividere in maniera simbolica la realtà in cui vivono -Vero 19) La prospettiva esistenziale focalizza la propria attenzione sulla natura di base del sé e dei motivi umani fondamentali, sui bisogni umani di avere esperienze significative e significanti nel corso della propria esistenza e di avere appaganti relazioni sociali. -Vero 20) La prospettiva neuro-scientifica sociale incentra la ropria attenzione sui meccanismi neurofisiologici che si attivano quando le persone si impegnano in pensieri e in comportamenti sociali -Vero 21) Secondo Lewin qualsiasi comportamento è determinato dalle influenze combinate di caratteristiche individuali della persona e da specifici aspetti della situazione. -Vero 22) Secondo diversi teorici della psicologia della personalità le persone mostrano una buona dose di coerenza nel comportamento in situazioni diverse che riflettono i loro modi unici di adattarsi al mondo -Vero 23) L’errore fondamentale di attribuzione consiste nella tendenza a spiegare il nostro

comportamento e quello di altre persone unicamente in termini di tratti di personalità, sottostimando in tal modo la forza dell’influenza sociale -Vero 24) Nell’esperimento di Ross e Samuels la maggior parte dei partecipanti che giocavano al Wall Street Game mostravano un comportamento cooperativo -Falso 25) Nell’esperimento di Ross e Samuels la maggior parte dei partecipanti che giocavano al community Game mostravano un comportamento competitivo -Falso 26) Secondo Festinger il processo di far riferimento ai nostri “comparatori” sociali consiste nel dare un senso alle nostre azioni sulla base di quello che dicono gli altri per noi significativi -Vero 27) Secondo Fritz Heider il modo in cui ogni individuo tenta di comprendere le altre persone, e se la comprensione è precisa o meno, ha una forte influenza sul comportamento sociale dell’individuo -Vero 28) Il metodo scientifico implica la formulazione di ipotesi (previsioni) sulla base di preesistenti modelli teorici. -Vero 29) Secondo il metodo scientifico, se una ipotesi è supportata, la fiducia del ricercatore può aumentare in termini probabilistici nella veridicità della stessa e può generare ipotesi più finemente elaborate -Vero 30) Secondo il metodo scientifico un esperimento deve essere riproducibile -Vero

MODULO 2:

1) Il Bias cognitivo rappresenta un’associazione inesistente ma necessaria tra due caratteristiche: -Vero 2) L’effetto recency -può emergere quando le informazioni più recenti hanno un impatto maggiore sul destinatario rispetto a quelle primarie 3) Il modello di tipo algebrico prevede che gli individui si formino una impressione globale degli altri e che in questo processo entrino in gioco delle forze di tipo unificante -Falso 4) Tversky e Kahneman hanno definito con il termine “euristiche cognitive” -le “scorciatoie” mentali utilizzate dagli individui per ridurre la complessità legata a problemi di giudizio sociale 5) Il modello configurazionale prevede che la formazione della impressione di persone derivi da una serie sistematica di valutazioni separate dei singoli tratti presi in esame e da una successiva loro giustapposizione, capace di dare luogo a una valutazione complessiva -Falso 6) La ricerca di Heilman e Stopeck (1985) ha evidenziato che -i dirigenti maschi considerati attraenti erano considerati anche più capaci rispetto ai colleghi meno attraenti 7) Quale/i autore/i definisce/ono e distingue/ono i “tratti centrali” da quelli “periferici”? -Solomon Asch 8) Secondo Bandura, l’autopercezione personale è un fenomeno che risulta fortemente influenzato dai costrutti personali -Falso 9) “Il tutto è più della somma delle sue parti” è un principio: -gestaltico 10) L’effetto primacy prevede che i tratti presentati all’inizio influenzino l'impressione finale

-Vero 11) Il modello algebrico segue un approccio elementaristico -Vero 12) Secondo gli psicologi della scuola della Gestalt gli individui costruiscono attivamente la comprensione della realtà psicosociale -Vero 13) Può accadere che le persone riescano ad annullare mentalmente il passato, pensando a esiti alternativi. Questo tipo di processo, in cui la persona ragiona su cosa sarebbe potuto succedere se le cose fossero andate diversamente, viene definito: -pensiero controfattuale 14) Il pensiero contro fattuale riguarda il ragionare su cosa sarebbe potuto succedere se le cose fossero andate diversamente: -Vero 15) Lo Studio di Kahneman e Tversky (1982) ha dimostrato che le persone hanno la tendenza a mostrare reazioni emotive più intense di fronte ad un accadimento negativo quando è possibile immaginare scenari alternativi che avrebbero potuto evitarlo: -Vero 16) Quando si parla di razionalità limitata, durante il processo decisionale: -la razionalità di un individuo è limitata dalle informazioni che possiede, dai limiti cognitivi della sua mente, e dall'ammontare finito di tempo che egli ha per prendere una decisione 17) Nisbett ha dimostrato che i processi di ragionamento delle persone -possono essere migliorati mediante corsi universitari di statistica e corsi post laurea relativi all’area di ricerca 18) Daniel Wegner (2002; 2004) ha dimostrato che può esserci un'illusione di libero arbitrio, ovvero: -Nessuna delle precedenti (Quando compiamo una certa azione e ci illudiamo di averla fatta in maniera adeguata; Quando facciamo qualcosa che realmente vogliamo fare senza ammetterlo; Quando compiamo un azione e abbiamo la sensazione di averla già fatta)

19) La ricerca di Heilman e Stopeck (1985) ha evidenziato che -le dirigenti femmine considerate meno attraenti erano considerati più capaci rispetto alle colleghe più attraenti 20) Lo stereotipo è - una generalizzazione condotta su un gruppo di persone, in cui caratteristiche identiche vengono attribuite a tutti i membri del gruppo, senza tenere conto delle variazioni fra i membri 21) L’euristica dell’ancoraggio e dell’accomodamento riguarda quei giudizi in cui le persone devono decidere se un certo esemplare appartiene a una determinata categoria -Falso 22) La memoria umana è attivamente ricostruttiva, cioè -gli individui tendono a riempire gli spazi vuoti con informazioni provenienti dai propri schemi mentali 23) Secondo Asch i tratti centrali hanno un’influenza poco significativa sulla configurazione delle impressioni finali -Falso 24) La Sindrome di Korsakov è -una malattia neurologica degenerativa che rende il soggetto incapace di creare nuovi ricordi 25) Il modello configurazionale segue un approccio olistico -Vero 26) Secondo George Kelly, la percezione interpersonale è un fenomeno che risulta fortemente influenzato dai costrutti personali -Vero 27) Gli stereotipi sono impressioni, che si formano le persone, fortemente influenzate da assunzioni condivise sulla personalità, sugli atteggiamenti e sui comportamenti di individui in base all'appartenenza di gruppi -Vero 28) Una modalità di pensiero consapevole, intenzionale, volontario e deliberato che richiede

motivazione, impegno, tempo, è definito come: -Pensiero controllato 29) Secondo Asch i tratti periferici hanno un’influenza molto significativa sulla configurazione delle impressioni finali -Falso 30) IL Bias cognitivo rappresenta un’associazione esistente tra due caratteristiche diverse: -Falso 31) L’euristica della disponibilità viene utilizzata per categorizzare qualcosa di nuovo, giudicando quanto è simile al caso tipico -Falso 32) Le informazioni negative implicano seppure indirettamente un potenziale pericolo, quindi: -il loro riconoscimento ha un valore adattivo per l'individuo e per la specie 33) Chi parla di illusione di libero arbitrio? -Daniel Wegner 34) L’euristica della rappresentatività viene utilizzata per dedurre la frequenza o la probabilità che accada un evento o, che sia vera la caratteristica di una persona, sulla base di quanto velocemente le associazioni legate a quell’evento o a quelle caratteristiche vengono in mente. -Falso

MODULO 3: 1) L’Io conosciuto si compone di: -Io materiale, Io sociale, Io Spirituale 2)

William James

ha distinto due componenti del Sé:

- un Io conoscitore e un Io conosciuto

3) Nella ricerca di Janet Hyde, relativa alla differenza tra i sessi gli uomini, rispetto alle donne, si valutano come più: -più assertivi e un più aperti a nuove esperienze 4) La conoscenza del sé attraverso le influenze sociali può avvenire attraverso: -entrambe le precedenti ( l’interazione sociale quotidiana; il processo di confronto sociale) 5) Secondo Mead, il Sé: -Non esiste alla nascita 6)

L’ Io conoscitore è:

-Io soggetto, Io attivo, Io in grado di conoscere 7) L’esperienza di volizione è il fondamento del sentimento di: -partecipare attivamente alla propria esperienza 8) L’esperienza di distinzione è il fondamento del sentimento di: -individualità 9) L’individuo, secondo James, è consapevole dell’Io come componente del Sé che continuamente interpreta e organizza il contatto con la realtà attraverso tre modalità: -continuità, distinzione e volizione 10) La motivazione estrinseca si ha quando le motivazioni a intraprendere un comportamento dipendono da fattori inerenti alla perdona stessa: -Falso 11) Cooley (1908) afferma che soltanto attraverso l’interazione sociale l’individuo sviluppa -La conoscenza di sé e il sentimento della propria identità 12) L’effetto di sovra giustificazione: In presenza di ricompense, le persone sovragiustificano il loro comportamento come dovuto a cause esterne (appunto le ricompense), sottostimando il loro interesse intrinseco per il comportamento -Vero 13) L’ Io conosciuto è

-Io oggetto, Io empirico ovvero il Me che viene conosciuto dall'Io 14) La tesi di Schachter è chiamata teoria bifattoriale delle emozioni, in quanto la comprensione dei nostri stati emotivi richiede due fattori l’elaborazione meta cognitivo e affettiva-motivazionale: -Falso 15) Nella ricerca di Janet Hyde, relativa alla differenza tra i sessi su alcuni fattori non si notano differenze. Tali fattori riguardano: -la socialità, l’impulsività e la soddisfazione di vita 16) In una ricerca (relativamente al sé) per valutare le differenze tra i sessi, Janet Hyde ha evidenziato che: -Non ci sono numerose differenze tra uomini e donne, contrariamente a quanto si immagini 17)

Secondo Mead, il sé per emergere necessita:

-entrambe le precedenti (la capacità di produrre e rispondere a simboli; la capacità di assumere gli atteggiamenti degli altri) 18) L’esperienza di continuità dell’Io costituisce la base del sentimento di partecipazione attiva alle proprie esperienze: -Falso 19) La motivazione intrinseca si ha quando le motivazioni a intraprendere un comportamento dipendono da fattori esterni: -Falso 20) Chi parla di looking glass self (Sé rispecchiato)? -Nessuna delle precedenti (Stern; Bandura; Freud) 21) Il concetto di autoregolazione allude a quella caratteristica del comportamento che lo rende diretto a uno scopo e capace di modificare la propria direzione sulla base di meccanismi di correzione -Vero 22) Le funzioni del sé sono:

-Nessuna delle precedenti (Organizzativa e gerarchizzante; Regolatrice e gerarchizzante; Organizzativa, regolatrice e gerarchizzante) 23) La teoria dell'autopercezione di Bem (1972) afferma che quando i nostri comportamenti e sentimenti sono sicuri e chiari, li inferiamo osservando il nostro comportamento e la situazione in cui ci troviamo -Falso 24)

James definisce il Me come “Io Conoscitore”

-Falso 25) Nella ricerca di Janet Hyde, relativa alla differenza tra i sessi le donne, rispetto agli uomini, si valutano come più: -fiduciose, ansiose, e un po' più coscienziose 26) James ha definito il Sé come: - L’insieme delle conoscenze che un individuo ha della propria vita e delle proprie esperienze

MODULO 4: 1) Con il termine dissonanza cognitiva intendiamo la sensazione di malessere provocata da informazioni che risultino discrepanti con il concetto di noi stessi. -Vero 2) Una delle motivazioni che sono alla base della dissonanza cognitiva è il bisogno di mantenere un’alta immagine di sé -Vero 3) Le modalità per ridurre la dissonanza sono: -tutte le precedenti (cambiare il comportamento fino a farlo accordare con la cognizione dissonante; cercare di giustificare il proprio comportamento modificando una delle cognizioni; cercare di giustificare il comportamento mediante l' aggiunta di nuove cognizioni) 4) Le persone si sentono a loro agio quando sperimentano un’incoerenza fra le loro credenze

ed i loro sentimenti o tra le loro credenze ed il modo in cui si comportano. -Falso 5) Il processo di riduzione della dissonanza è in larga parte inconscio -Vero 6) La percezione di coerenza attiva la motivazione a ricercare l’ incoerenza modificando i propri atteggiamenti o comportamenti -Falso 7) La percezione di incoerenza attiva la motivazione a ricercare la coerenza modificando i propri atteggiamenti o comportamenti -Vero 8) Nell’esperimento di Festinger e Carlsmith “20 $ per una menzogna” i soggetti che avevano ricevuto 20 $ provarono dissonanza cognitiva nel riferire la bugia. -Falso 9) Nell’esperimento di Festinger e Carlsmith “20 $ per una menzogna” i soggetti che avevano ricevuto 1 $ provarono dissonanza cognitiva nel riferire la bugia -Vero 10) Le persone con alta stima di sé sperimentano una maggiore dissonanza quando si comportano in maniera contraria all'alta opinione che hanno di sé e si sforzano moltissimo per ridurla rispetto a quelle che possiedono un livello medio di autostima. -Vero 11) Nell’esperimento di Aronson e Mettee sul rapporto tra autostima e dissonanza gli studenti che avevano in precedenza avuto un feedback positivo approfittarono pochissimo delle opportunità di barare -Vero 12) Nell’esperimento di Aronson e Mettee sul rapporto tra autostima e dissonanza gli studenti che avevano in precedenza avuto un feedback negativo approfittarono pochissimo delle opportunità di barare -Falso

13) Cercare di ridurre la dissonanza può indurre a comportarsi in modo razionale -Vero 14) Nell’esperimento di Jones e Kohler (1959) condotto tra soggetti a favore o contro la segregazione razziale, l’ipotesi secondo la quale gli individui avessero adottato un comportamento razionale allora avrebbero ricordato meglio gli argomenti plausibili e meno bene quelli non plausibili sia che fossero pro o contro. -Vero 15) Nell’esperimento di Jones e Kohler (1959) condotto tra soggetti a favore o contro la segregazione razziale, i partecipanti di entrambi i gruppi ricordarono meglio quelli plausibili in accordo con la propria posizione e quelli non plausibili della parte avversa -Vero 16) Tutte le volte che prendiamo una decisione importante sentiamo dissonanza e questa viene definita dissonanza post-decisionale. -Vero 17) Avvertiamo dissonanza in presenza di una decisione importante, che risulta essere impegnativa, difficile da modificare, richiede degli sforzi o può provocare danno ad un’altra persona. -Vero 18) L'irrevocabilità di una decisione e le motivazioni per ridurla aumentano costantemente la dissonanza. -Vero 19) Una delle tecniche sviluppata dai venditori che creano nel cliente l’illusione dell’irrevocabilità è quella del colpo basso -Vero 20) Dopo aver preso la decisione di NON comportarci in maniera difforme dai nostri valori morali possiamo notare una modifica dell’atteggiamento nella massimizzazione degli effetti negativi -Vero 21) Dopo aver preso la decisione di comportarci in maniera difforme dai nostri...


Similar Free PDFs