Tributario - banche dati PDF

Title Tributario - banche dati
Author Francesco Caronte
Course diritto tributario
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 120
File Size 2 MB
File Type PDF
Total Downloads 332
Total Views 947

Summary

Download Tributario - banche dati PDF


Description

DIRITTO TRIBUTARIO 01 La contribuzione alle spese pubbliche è dovuta in quanto: a b c d

È prevista espressamente dalla Costituzione (art. 53, comma 1) È richiesta dagli Uffici periferici dell'Amministrazione finanziaria È prevista dalla legge Gli enti pubblici hanno necessità di incamerare i tributi per soddisfare i bisogni dei consociati

a b c d

Diritto costituzionale Diritto pubblico Diritto privato Diritto commerciale

X

02 Il diritto tributario è annoverabile nell'ambito del: X

03 L'obbligo del concorso alle pubbliche spese: a b c d

Richiede una specifica controprestazione dello Stato È conseguente alla sola appartenenza ad una collettività politicamente organizzata da parte del contribuente È disposto discrezionalmente dall'ente pubblico in forza del suo potere sovrano È dovuto solo in quanto previsto dalla Costituzione (art. 53)

a b c d

Una branca autonoma del diritto in quanto non si armonizza con le altre branche del diritto Non è un diritto autonomo in quanto si deve necessariamente interfacciare con le discipline del diritto Fa parte in tutto e per tutto del diritto finanziario in quanto persegue i medesimi obiettivi Non si distingue dalle altre discipline giuridiche per effetto della discrezionalità dell'ente pubblico

a b c d

Far partecipare i contribuenti al concorso alle spese pubbliche per il suo mantenimento della comunità politicamente organizzata Attua il principio di solidarietà Realizza una redistribuzione della ricchezza Consente all'ente pubblico di effettuare investimenti produttivi

X

04 Il diritto tributario è considerato: X

05 La funzione del tributo: X

06 L'applicazione dell'imposta:

a b c d

Deve essere correlata al servizio reso al contribuente Deve avere carattere di generalità Deve essere richiesta solo ai soggetti residenti Può derivare dalla volontà dello Stato

a b c d

Nello stato Nell'Amministrazione finanziaria Negli enti pubblici territoriali Nell'ente titolare del gettito di un tributo

X

07 I soggetti attivi del rapporto tributario si individuano:

X

08 Il divieto di abrogazione delle leggi tributarie mediante referendum secondo cui "non è ammesso il referendum per le leggi tributarie" si riferisce: a Alle generalità delle norme tributarie b A quelle di natura sostanziale ivi incluse quelle che mirano a disciplinare obblighi di natura formale X c Alla volontà del costituente di limitare il potere ai consociati d Ad evitare comportamenti elusivi 09 Il concorso alle spese pubbliche richiede che ogni consociato è tenuto a finanziarle attraverso una prestazione patrimoniale in ragione della sua capacità contributiva (art. 53). Il precetto costituzionale si riferisce: a A tutte le tipologie delle imposta b Ai tributi personali X c Ai beni patrimoniali posseduti dal contribuente d A tutti i redditi posseduti dal contribuente compresi quelli esenti ed esclusi

10 Elementi caratteristici dell'imposta sono: a b c d

La coattività della pretesa prestazione patrimoniale da parte dell'ente pubblico impositore La sinallagmaticità La destinazione al finanziamento di attività svolte da privati cittadini La destinazione al finanziamento di attività svolte in regime di monopoli

X

11 La Costituzione:

a b c d

È inclusa nell'ordine delle fonti del diritto Non è inclusa nell'ordine delle fonti del diritto in quanto è essa che ne fissa l'ordine Non si interfaccia con alcuna disciplina del diritto In quanto legge fondamentale dello Stato non ha alcun rapporto con le leggi comunitarie

a b c d

Produce l'effetto di ridimensionare il potere del Parlamento Può essere emanato solo se si ravvisino casi di straordinaria necessità ed urgenza Produce effetti solo al momento della sua conversione Può essere emanato solo dopo aver ricevuto il parere favorevole del Consiglio di Stato

a b c d

È immodificabile Può essere modificata solo all'unanimità del Parlamento È modificabile con maggioranza qualificata da parte delle Camere con due deliberazioni assunte da ciascuna Camera con intervallo X Può essere modificata solo dal Presidente della Repubblica

a b c d

Opportunità politiche Stato di inevitabilità Sindacato del Governo Decisione del Presidente del Consiglio

X

12 Il decreto legge: X

13 La Costituzione italiana è “rigida”in quanto:

14 I requisiti di straordinari casi di necessità e urgenza, ex art. 77 Cost., devono trarre origine da: X

15 L'efficacia della legge nello spazio - L'applicazione della norma tributaria nello spazio - che si basa essenzilamente sul principio della esclusività territoriale - è regolata: a b c d

Esclusivamente da leggi interne Dalla normativa regolamentare emanata in base a legge Esclusivamente da trattati internazionali Sia da leggi interne che da tratti internazionali

X

16 L'efficacia della legge nel tempo - L'art. 11 delle disposizonio sulla legge in generale (c.d. preleggi) dispone che "la legge non dispone che per l'avvenire: essa non ha effetto retroattivo"). Tale disposizione ha natura:

a b c d

Precettiva Normativa secondaria Legge ordinaria Atto amministrativo

a b c d

Deve sussistere al momento in cui viene emanato il decreto legge È conseguente al potere discrezionale del Governo il cui provvedimento deve essere vagliato dal Parlamento È consentito qualora il Governo ritenga probabile un evento negativo che ne giustifichi l'emanazione È consentito qualora proposto dal ministro competente

a b c d

Parlamento Governo Presidente della Repubblica Corte Costituzionale

a b c d

Le leggi di revisione costituzionale I regolamenti Le ordinanze del Sindaco La consuetudine

X

17 L'eccezionalità dei decreti legge prevista dall'art. 77 Cost.: X

18 La funzione legislativa è demandata in via esclusiva al: X

19 Indicare quali tra i seguenti provvedimenti non è una fonte del diritto: X

20 Secondo il principio della gerarchia delle fonti, quale tra quelli elencati è quello a cui gli altri devono adeguarsi: a b c d

I regolamenti governativi Le leggi ordinarie I regolamenti comunitari Gli usi e le consuetudini

X

21 Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale:

a b c d

Hanno effetto solo per il futuro Hanno effetto retroattivo in tutti i casi Producono effetti solo per i soggetti che hanno sollevato l'eccezione di incostituzionalità Hanno effetto ex tunc salvo i casi dei rapporti passati in giudicato (rapporti esauriti)

a b c d

Possono essere appellate entro un anno Possono essere appellate se immotivate Possono essere riproposte da altro giudice tributario Possono essere appellate avanti la Corte di giustizia europea

a b c d

Tutti gli atti emanati autonomamente dalla pubblica amministrazione (Ministeri, Consob, Banca d'Italia ecc.) Solo quegli atti la cui emanazione sia prevista dalla legge Quegli atti emanati sentito il parere del Presidente della Repubblica Quegli atti emanati sentito il parere del Consiglio di Stato

a b c d

Come contrasto tra legislazione regionale e quella statale Come necessità di approvare una legge aggiuntiva rispetto a quelle statale e regionale

X

22 Le sentenze di rigetto della Corte costituzionale: X

23 Nella normativa secondaria rientrano: X

24 Il significato di "legislazione concorrente", ex art. 117 Cost., è da intendersi: Nel potere di legiferare previsto sia per le Regioni che per lo Stato su materie di competenza non esclusiva da parte dello Stato

X

Nella possibilità di tali enti pubblici di emanare leggi su temi trattati all'Unione europea

25 La normativa secondaria ha natura formalmente amministrativa. A titolo esemplificativo, un decreto ministeriale incontra un limite, oltre che dalla legge: a b c d

Dai decreti emanati da altri Ministeri Da regolamenti emanati dal Governo Da raccomandazioni comunitarie Da normative locali

X

a b c d

26 Nelle materie di legislazione "concorrente" spetta allo Stato la potestà legislativa:

In materia di Consiglio delle autonomie locali Di dettaglio In materia di referendum regionale Riguardo la determinazione dei principi fondamentali

X

27 L'art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale (c.d. preleggi) relativa all'interpretazione della legge è rivolta principalmente al: a b c d

Cittadino (contribuente) Parlamento Giudice Governo

a b c d

I soggetti passivi I soggetti attivi L'aliquota L'accertamento

X

28 Indicare in base al dettato dell'art. 23 Cost., quali elementi del tributo sono oggetto di riserva di legge:

a b c d

X

29 I limiti della legge tributaria. La sovranità fiscale viene acquisita dallo Stato a titolo originario ed è pressoché incondizionata. Essa incontra tuttavia dei limiti invalicabili costituiti da: Diritto internazionale Convenzioni bilaterali stipulate con altri Paesi Costituzione e normativa comunitaria e obblighi internazionalI Giurisprudenza consolidata

X

30 La normativa locale. Ogni ente pubblico territoriale è titolare della sovranità impositiva che deriva: a b c d

Dall'assetto istituzionale di ogni singolo ente Dall'ordinamento per la pubblica amministrazione Dalla Costituzione Dall'Ordinamento comunitario

X

31 Le circolari ministeriali. Sul piano della loro natura giuridica:

a b c d

Sono atti amministrativi in senso proprio Fanno parte della normativa secondaria Sono documenti che interpretano leggi ed altri atti normativi e non hanno alcun valore legale Sono atti amministrativi che vincolano gli Uffici periferici al loro rispetto

a b c d

Direttive Decisioni Regolamenti Decreti legislativi

X

32 Indicare quali tra questi non sono atti giuridici comunitari:

X

33 Le consuetudini internazionali sono caratterizzate dalla ripetizioni nel tempo di un certo comportamento e dal convincimento che esso sia previsto da una fonte normativa. Sul piano legale esse:

a b c d

Sono prevalenti sul diritto dei trattati Sono sottordinati rispetto al diritto dei trattati Devono essere recepite da una direttiva comunitaria Devono essere sottoposte all'approvazione della commissione europea

a b c d

Dagli accordi internazionali Dalla Costituzione Da specifiche leggi ordinarie Da provvedimenti emanati dalla Commissione europea

a b c d

Precettivo Facoltativo Programmatico Esecutivo (self-executing)

X

34 L'adeguamento dell'ordinamento italiano al diritto comunitario deriva: X

35 Le direttive comunitarie hanno carattere: X

a b c d

Precettivo Facoltativo Programmatico Esecutivo (self-executive)

36 I regolamenti comunitari hanno carattere: X

37 Indicare quale atto normativo della UE è generalmente utilizzato come strumento di armonizzazione delle leggi degli stati membri: a b c d

Il regolamento La direttiva La comunicazione La raccomandazione

X

38 Quale atto normativo ha negli ordinamenti statali portata ed effetti analoghi al regolamento nell'ordinamento comunitario: a b c d

La legge ordinaria Il decreto legge Le circolari amministrative I decreti ministeriali

a b c d

Triennale Biennale Annuale Semestrale

X

39 Il Parlamento italiano approva la c.d. legge europea con cadenza: X

40 Le circolari ministeriali sono documenti che interpretano le leggi e altri atti normativi. La loro efficacia e la loro portata giuridica investono: a b c d

Le sole persone giuridiche Tutti i residenti nel territorio dello stato Gli organismi della pubblica amministrazione e i loro funzionari Gli enti locali

X

41 L'imposta costituisce una richiesta pecuniaria finalizzata a:

a b c d

Colpire i soggetti passivi d'imposta con maggiore capacità contributiva Mantenere in vita una comunità politicamente organizzata Ad attuare una redistribuzione del reddito Responsabilizzare i contribuenti a partecipare attivamente alla vita sociale

a b c d

La generalità delle imposte e tasse Le imposte dirette Le imposte locali I tributi comunitari

a b c d

Da tutti i contribuenti in quanto tutti usufruiscono dei servizi che esso eroga Dai soli contribuenti destinatari dei servizi Dai contribuenti più abbienti Da tutti i contribuenti indipendentemente dai servizi ricevuti

a b c d

Quelli che colpiscono i consumi Quelli che colpiscono un reddito analiticamente determinato Quelli che colpiscono il patrimonio mobiliare Quelli dovuti per effetto del trasferimento di beni mobili ed immobili

a b c d

Dall'appartenenza all'Unione europea Dalla sottoscrizione delle convenzioni contro le doppie imposizioni Dalla Costituzione Dalla legge ordinaria

X

42 Imposte reali e personali. La dottrina distingue i tributi tra personali e reali. La distinzione riguarda: X

43 Le prestazioni patrimoniali richieste dall'ente pubblico sono dovute:

X

44 Indicare cosa si intende per tributo diretto: X

45 L'adattamento dell'ordinamento italiano al diritto comunitario si deduce: X

46 La legislazione comunitaria è diretta a:

a b c d

Limitare l'attività legislativa dei singoli stati Disciplinare la stipulazione delle convenzioni tra gli stati membri dell'Unione europea Ad armonizzare la democratica convivenza tra gli stati UE Ad accertare l'esistenza degli aiuti di stato

a b c d

Costituzione e normativa comunitaria Normativa locale Legge ordinaria Legge di bilancio

a b c d

Direttamente dalla legge Dall'ordinamento tributario Dall'ordinamento comunitario Dalla funzione cui esso è diretto

a b c d

Direttamente dalla norma tributaria Dalla normativa comunitaria Dalla natura intrinseca dei singoli tributi Da un provvedimento del del Governo

a b c d

Una ricchezza mediata priva di un collegamento con la capacità contributiva Una ricchezza mediata collegata all'esistenza di un indice di capacità contributiva Colpiscono una capacità contributiva di tipo reale Hanno una funzione esclusivamente corrispettiva

X

47 Indicare i limiti della legge tributaria. La sovranità fiscale quale dei seguenti limiti incontra: X

48 La nozione di tributo deriva:

X

49 Classificazione dei tributi. Essa deriva: X

50 Tributi indiretti. Essi, nella generalità dei casi colpiscono: X

a b c d

51 Indicare cos'è una tassa:

Un prelievo coattivo di denaro prelevato sulla ricchezza dei cittadini Il corrispettivo dovuto da chi utilizza un servizio pubblico indivisibile Il corrispettivo dovuto all'ente pubblico da chi richiede uno specifico servizio Un tributo applicato sul valore del trasferimento di un bene

X

52 Il contributo si individua in una forma di concorso pecuniario alle spese sostenute dall'ente pubblico territoriale per effetto di una specifica attività amministrativa che l'ente medesimo effettua nell'interesse di una determinata collettività. Il contributo può essere assimilato a:

a b c d

Una imposta indiretta Una tassa Un monopolio di Stato Un tributo diretto

a b c d

Nella individuabilità dei servizi resi dall'ente pubblico Nella generalità del beneficio reso a favore della collettività Nell'assimilazione ad una tassa per effetto della natura corrispettiva Nello schema giuridico simile all'imposta

X

53 Il contributo. Il suo presupposto si individua:

X

54 Indicare I soggetti del rapporto giuridico d'imposta. Sono, notoriamente, l'ente (soggetto attivo) che richiede il tributo in forza di legge e il soggetto tenuto al pagamento del tributo (soggetto passivo). Quali, tra quelli che seguono, sono soggetti attivi:

a b c d

Lo Stato Le Regioni Le Province, i Comuni e le Città metropolitane Gli enti pubblici cui la legge attribuisce la titolarità del tributo

a b c d

Allo stato Alle regioni Ai comuni, province e città metropolitane Agli enti mutualistici, alle camere di commercio e agli enti provinciali del turismo

X

55 Le entrate parafiscali sono destinate:

X

56 I monopoli di Stato. Essi si identificano in entrate di diritto:

a b c d

Pubblico Privato Tributario Amministrativo

a b c d

Hanno carattere generalizzato in quanto colpiscono tutti i soggetti che svolgono un'attività economica Sono entrate di diritto amministrativo Costituiscono il corrispettivo di una specifica attività svolta a favore di un soggetto che l'ha richiesta da parte di un ente pubblico Sono entrate di diritto pubblico

X

57 Le entrate parafiscali. Esse: X

58 L'emanazione, da parte del Governo, di decreti legge senza il rispetto dei principi e criteri di cui all'art. 76 Cost.: a b c d

Causa il rinvio del provvedimento al Consiglio di stato per un parere Non comporta alcun effetto giuridico in quanto il vizio può essere sanato dal Parlamento Produce la nullità del decreto per eccesso di delega Genera il rinvio al Governo del decreto legge per un nuovo esame

a b c d

Dallo Statuto del contribuente Dalle circolari ministeriali Dai pareri del Consiglio di Stato Dall'orientamento dottrinale

X

59 Limiti alla legge tributaria. Un ulteriore limite all'emanazione della legge tributaria è costituito: X

60 La tassa costituisce il "corrispettivo" dovuto dal contribuente a fronte di una prestazione resa dall'ente pubblico ed espressamente richiesta dal contribuente. E' possibile ipotizzare il caso in cui la prestazione viene resa senza che vi sia alcuna richiesta. Quali, tra quelli che seguono, rappresenta, a titolo esemplificativo, la fattispecie che realizza tale ipotesi?:

a b c d

La vaccinazione Il mancato pagamento del bollo La mancata registrazione di un atto L'omesso versamento di un tributo indiretto da parte di un Pubblico Ufficiale

X

61 Le prestazioni imposte si caratterizzano per:

a b c d

Il carattere di coattività ed autoritatività L'assenso prestato dai contribuenti Essere disposte dall'Amministrazione finanziaria Il ruolo di garanzia degli interessi generali

a b c d

Dall'obbligo generalizzato contenuto nell'art. 53 Cost. in tema di concorso alle spese pubbliche Dall'approvazione del Parlamento delle leggi che istituiscono tributi Dalla necessità di erogare pubblici servizi Dall'approvazione del Consiglio dei Ministri dei decreti delegati

a b c d

Relativa Assoluta Rinforzata Formale

X

62 L'imposta è dovuta in quanto deriva: X

63 La riserva di legge è: X

64 La riserva di legge determina gli elementi caratterizzanti il tributo, il presupposto, i soggetti passivi e la base imponibile. La riserva medesima deve, inoltre, prevedere: a b c d

I soggetti destinatari del tributo L'aliquota...


Similar Free PDFs