Criminologia- Definitivo banche dati esame anno accademico PDF

Title Criminologia- Definitivo banche dati esame anno accademico
Author Anonymous User
Course filosofia del diritto
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 6
File Size 213.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 478
Total Views 736

Summary

Download Criminologia- Definitivo banche dati esame anno accademico PDF


Description

• A che anno risale la pubblicazione del primo manuale di medicina legale e di scienze forensi "Hsi Yuan chi lu":1247 • A che proposito furono adottate per la prima volta le leggi della scienza nell'ambito penale: per l'accertamento del nesso causale del delitto • A proposito della vaghezza nella comunicazione che cosa sostiene la comunità scientifica: che sarebbe utile elaborare una teoria della vaghezza • A quale sistema sono riconducibili gli applicativi adottati nel nostro Paese: Unix • Ai fini della definizione del concetto di devianza quale fattore diventa fondamentale: la conformità ai modelli sociali imposti della condotta dell'individuo • Alla base delle teorie della nuova scuola positivista si poneva soprattutto: il principio dell'evoluzione biologica elaborato da Darwin • Analizzando la regione centrale di un'impronta digitale si individua: l'epicentro • Cesare Beccaria propugna l'abolizione della pena di morte per i seguenti motivi: Perché, la funzione della pena, nella sua ottica, deve essere un uno strumento di difesa sociale e non un sistema di vendetta da parte dello Stato. • Che carattere probatorio assumono le c.d. indagini indirette: soggettivo • Che cosa analizza la teoria dell'etichettamento: lo stigma sociale da parte delle istituzioni verso un singolo individuo. • Che cosa deve evitare l'investigatore: i c.d. contesti opachi • Che cosa fa l'investigatore quando agisce per analogia: tende ad applicare strategie che ha già utilizzato in passato in casi simili • Che cosa intendeva Kobrin con il concetto di comunità integrata: quando le comunità sono organizzate e integrate sul comportamento dei ragazzi vi è un certo controllo sociale • Che cosa prevede il teorema di Bayes: La probabilità condizionata valuta le informazioni disponibili sul risultato di un certo evento per predire la probabilità di un altro • Che cosa si intende per Lo Structured Query Language: il linguaggio standard che l'utente utilizza per effettuare interrogazioni nel database • Che cosa si intende per morte per elettroconduzione: la morte mediante uno shosk elettrico • Che cosa si intende per procedura di randomizzazione: assegnare i soggetti a gruppi o condizioni sperimentali in modo che ognuno abbia la stessa probabilità di venire selezionato per ciascuno di essi • Che cosa si intende per reato: ogni fatto umano cui la legge ricollega una sanzione penale • Che cosa studia la tanatologia forense: i fenomeni di morte e di postmortem dell'indivduo • Che cos'è il sopralluogo tecnico-scientifico sulla scena del crimine: lo strumento attraverso il quale si rilevano gli effetti che il reato ha prodotto sulla scena del crimine

• Chi è la figura processuale chiamata a valutare la capacità d'intendere e di volere del reo: Lo psichiatra forense • Chi è l'autore dell'opera delinquent boys: Cohen • Chi ebbe l'intuizione di trasferire il metodo scientifico nell'ambito investigativo e quindi al sopralluogo sulla scena del crimine: Ottolenghi • Chi fu il maggiore esponente tra gli autori della teoria delle associazioni differenziali: Sutherland • Chi furono i maggiori fautori dell'aplicazione della tecnica dattiloscopica: Sorrentinto e Galton . • Chi sono i maggiori esponenti dello struttural-funzionalismo: Merton e Parsons. • Come venivano considerati i comportamenti devianti secondo l'approccio sociologico della scuola di Chicago: manifestazioni di tipo sub-culturale. • Come viene chiamata la fase successiva al rilevamento: binarizzazione o segmentazione. • Come viene chiamato anche il metodo calligrafico: grammatomorfico • Come viene chiamato il perito esperto nel settore dell'archeologia forense: archeologo forense • Come viene inquadrata la polizia giudiziaria nel procedimento penale: soggetti • Con quale sentenza la suprema corte ha di recente affrontato la questione sui criteri di valutazione della prova scientifica: 43786/2010 • Da che anno la ricerca in ambito criminologico ha iniziato ad approcciarsi alla psicologia applica: XX secolo • Da che cosa è rappresentato un altro rischio d'errore nel processo d'investigazione: dalla frammentarietà degli elementi indiziari raccolti • Da chi fu sviluppato il sistema AFIS: Dall'FBI. • Da chi fu sviluppato il sistema di identificazione tutt'ora in uso: Sir Edward Henry. • Da chi fu utilizzato particolarmente il metodo grafometrico: Locard • Da chi viene condotta l'azione penale: dal pm • Da chi viene nominato il direttore generale del DIS: Presidente del Consiglio • Da cosa sono spinti i giovani che compiono atti aggressività verso gli oggetti: da un profondo disagio • Da quali autori fu utilizzata in ambito grafologico la c.d . Teoria dell'espressione: Crepieux e Klages Da quante fasi è caratterizzata la morte per inalazione di monossido di carbonio:2 • Di solito la morte per dissanguamento consegue a una ferita: a carico di un'arteria • Dinnanzi alla presenza di un reato per chi scatta l'obbligo di indagine: per il p.m. • Dopo quante ore dalla morte iniziano ad apparire le macchie ipostatiche sul cadavere: 2-3 ore • Dove e Quando venne usata per la prima volta la nozione di devianza: Agli inizi degli '30 negli Stati Uniti • Durante quale periodo storico si è iniziata ad afferma come scienza la sociologia:

rivoluzione industriale • E' imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere" in quale articolo del codice penale è sancito tale principio: art. 85 c.p. • Fino a che età rimangono in carico ai servizi minorili i giovani: fino a 21 anni • Gli elementi rilevati sulla scena del crimine sono indispensabili per risalire durante il processo: all'elemento oggettivo e a volte anche all'elemento soggettivo del reato • Gli operatori che giungono sul posto in cui è stato ritrovato un cadavere precipitato: devono fare accertamenti volti a ricostruire la fase del salto nel vuoto • Gli studi in materia criminologica, in Italia, risentirono all'epoca soprattutto dell'influenza del positivismo che: Esaltava le scienze della natura, le quali, secondo questa corrente di pensiero, non solo potevano spiegare i fenomeni naturali, ma anche prevenirli • I canoni dell'investigazione sono garantiti da una metodologia: predefinita • I ricercatori in ambito criminologico con l'approccio quantitativo hanno iniziato ad applicare: il metodo statistico • I sistemi di linee e le aree deltari ed epicentrali create dal loro incontro, costituiscono: i caratteri generali delle impronte • I tre principi che i possono trarre dall'opera di Beccaria sono: • 1) solo le leggi possono decretare le pene sui delitti (il che corrisponde al moderno principio di riserva di legge); • 2) la necessità che sia un soggetto terzo a giudicare la verità del fatto (quindi, la necessità che si faccia luogo a un processo); • 3) l'atrocità della pena, se non immediatamente opposta al bene pubblico e se non finalizzata a prevenire i delitti, è inutile • Il giudizio obiettivo che fa ritenere la porzione di impronta esaminata valida per confronti puramente comparativi non completamente probanti in sede giudiziale viene indicato con la: identità dattiloscopica utilizzata • Il meccanismo della morte per elettrocuzione: non è unico • Il primo ambito di identificazione giudiziaria in quale articolo del codice di procedura è essere previsto:349 • Il raffreddamento del cadavere è utile ai fini investigativi per determinare: l'ora della morte del soggetto • Il secondo ambito di identificazione giudiziaria consiste: nel risalire all'identità degli autori di un reato attraverso le tracce e le impronte complete o parziali rinvenute sulla scena del crimine • Il sistema processuale italiano si basa su un modello di tipo: accusatorio • Il solco che rappresenta il segno locale della compressione sulla cute del collo è definito duro quando: la cute del collo si presenta più o meno profondamente escoriata • Il suicidio mediante combustione può essere accertato da parte degli operatori intervenuti

sul posto: solo se l'azione sia svolta sotto gli occhi dei testimoni. • Il suicidio mediante overdose di farmaci: piuttosto frequente. • Il suicidio per combustione: generalmente non conduce ad una morte istantanea • Il titolare del trattamento dei dati oltre a conformare il trattamento da lui operato deve anche: prevedere e valutare il c.d. rischio tipico • Il metodo segnaletico-descrittivo o tecnico -scientifico è anche conosciuto come: metodo grafonomico • In ambito di identificazione preventiva la funzione dell'A.F.I.S. è : la ricerca su scala nazionale delle eventuali precedenti foto segnalazioni di un soggetto • In che anno fu creato il primo sistema biometrico per la verifica di identità:1971 • In che cosa consiste il c.d. segreto di stato: un vincolo giuridico che vieta categoricamente la diffusione di una determinata informazione • In che cosa consiste il c.d. studio ecologico: dividere la mappa della città in cerchi concentrici evidenziando le aree delinquenziali • In che età maggiormente vengono perpetrati atti di vandalismo: in età adolescenziale • In che periodo venne utilizzata la dattiloscopia per la prima volta in Italia: primi anni del '900 • In letteratura che cosa viene definito framing effects: le aberrazioni di prospettiva a cui è soggetta la condotta umana • In letteratura l'acronimo humint indica: le persone capaci di reperire dati organizzati • In media quante minuzie contiente un'impronta:70 • In origine, la criminologia, come disciplina, venne inquadrata nel panorama: Nel panorama delle scienze, il che presupponeva che ne fossero definiti tanto l'oggetto quanto le metodologie della ricerca. • In quale ambito si presenta innanzitutto il problema della riservatezza dell'informazione: nello Stato • In quale articolo del codice di procedura penale trova riferimento l'acquisizione nel fascicolo del p.m. i verbali degli atti non ripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria: 431 • In quale caso non si riscontra la cianosi facciale tipica dell'asfissia: quando la morte è avvenuta per arresto cardiaco • In quale contesto storico e sociale prende piede la teoria della labeling theory: durante le proteste e le rivendicazioni per i diritti civili negli Stati Uniti (fine anni 50) • In quale sentenza per la prima volta fu identificato il principale requisito di ammissibilità della prova scientifica: Frye vs United States • In quante fasi può essere articolato il ciclo di azioni che svolge l'Intelligence: 3 • In quanti modi si può definire il solco sulla cute del collo a seguito dell'impiccamento:2 • In un caso di morte per impiccamento è importante l'analisi della cute per: per escludere o accertare il caso di suicidio per impiccamento • La c.d. procedura per falsificazioni che cosa prevede di evitare: procedere ricercando conferme • La caratteristica degli artropodi che riveste maggiore importanza nell'entomologia forense

medico-legale è : che si nutrono di cadaveri vertebrati • La criminologia intesa in senso moderno si è sviluppata: Intorno alla metà del diciannovesimo secolo • La dattiloscopia consente di : giungere ad una identificazione certa • La fase della c.d. collectio è direttamente concatenata con quella: del fabbisogno informativo • La fase iniziale cioè l'identificazione del fabbisogno: individua le aree di interesse e le problematiche per le quali si rende necessario attivare il processo di intelligence. • La forza di gravità incide nella morte per precipitazione: sì. • La funzione ricognitiva del sopralluogo sulla scena del crimine è necessaria per: cristallizzare la scena del crimine prima che venga alterata da agenti esterni • La grafologia appartiene: alla criminalistica forense • La grafologia nell'ambito investigativo rientra tra le attività di competenza: dell'autorità giudiziaria • La medicina legale applicata al procedimento penale ha come finalità: offrire al giudice la prova tecnica di quel determinato caso giudiziario • La morte per combustine può essere inferta oppure auto procurata escludendo i casi: gli infortuni e gli incidenti stradali • La polizia scientifica come servizio tecnico è possibile definire una data precisa della sua istituzione e del suo effettivo servizio: È’ difficile definire una data precisa • La qualità delle immagini con l'utilizzo di sensori ottici è garantita da quanti fattori:3 • La ridge line è : la cresta papillare • La storia della criminologia: E' cosa diversa rispetto alla criminologia storica che studia i fenomeni criminali del passato attraverso, appunto, il metodo storico • La teoria delle associazioni differenziali non è in grado di spiegare: come solo alcuni soggetti scelgono di aderire alla subcultura della devianza ed altri no seppur vivendo in medesime condizioni di disorganizzazione • La valutazione qualitativa giudica: le corrispondenze accertate in base al loro valore probabilistico intrinseco • L'applicazione del rilevamento per l'identificazione dei cadaveri: È’ applicabile in quanto i dermatoglifi sono ancora presente • L'applicazione dell'archeologia forense trova largo impiego nel mondo: anglosassone • L'approccio psicoanalitico che cosa intende dimostrare nella spiegazione del comportamento criminale: il gesto criminale deve essere spiegato ponendo l'attenzione alle istanze psichiche interne all'individuo. • L'art. 354 c.p.p. prevede: l'intervento della polizia giudiziaria sulla scena del crimine quando ancora il p.m. non ha assunto la direzione delle indagini • L'attività d'investigazione grafologica assume una fondamentale importanza nella fase: nella fase d'indagini preliminari • L'autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza quante azioni ha indicato di intraprendere per la tutela dei diritti dei minori:13 • L'avvento delle scienze forensi ha portato dei benefici al lavoro della polizia giudiziaria

nella ricerca delle fonti di prova: si, ha portato un contributo modernissimo alle indagini • Le impronte digitali possono formarsi per: apposizione asportazione o per compressione o depressione • Le impronte digitali, una volta esaltate, fotografate e se possibile asportate, devono essere :conservate • Le impronte papillari sono: il prodotto di un insieme di secrezioni naturali provenienti dalle ghiandole cutanee • Le impronte piniformi, presentano grosse analogie: con il secondo archetipo fondamentale • Le impronti digitali sono : un mezzo di identificazione utilizzato in ambito giudiziario • Le impronti digitali sono state identificate per la prima volta nel:1858 • Le informazioni acquisite durante il processo di intelligence vengono custodite: si, perché costituiscono un patrimonio informativo in divenire • Le superfici non porose sono: quelle che presentano più omogeneità con le componenti grasse dell'impronta • Le superfici porose sono: quelle che presentano più omogeneità con le componenti acquose dell'impronta. • Le tecniche dattiloscopiche sono nate: dalla semplice osservazione della presenza sui polpastrelli umani delle creste dermiche • Le teoria anomiche e quelle delle subculture hanno primeggiato nell'ambito criminologico negli anni: 50 e '60 • Le teorie di Cloward e Ohlin sono considerate: il punto di congiunzione tra la teoria anomia e la teoria della associazione differenziale • Le verità raggiunte nell'indagine scientifica in ambito criminologico sono da considerarsi: verità probabilistiche • L'entomologia forense è: l'applicazione dello studio degli insetti e di altri artropodi a questioni legali • L'errore nelle indagini oltre che alla condotta umana a che cosa può essere riconducibile: all'assenza di strumentazioni avanzate in ambito tecnico-scentifico • L'impronta adelta è: il primo e più semplice archetipo

• L'intelligence è: lo strumento di cui lo Stato si serve per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati siano essi pubblici o privati le informazioni rilevanti per la tutela della sicurezza delle Istituzioni dei cittadini e delle imprese

• L'intelligence per espletare le sue funzioni si serve di: professionisti ed esperti di vari settori • L'investigazione giudiziaria prende l'avvio a seguito: dalla notitia criminis • Lo SPAID è funzionale: allo SDI • L'omicidio indotto per elettro conduzione è: raro • L'utilizzo dei sistemi elettronici per il rilevamento dattiloscopico ha sostituito: l'utilizzo dell'inchiostro

• L'utilizzo di quali metodi possono essere rischiosi : di metodi usati efficacemente da alti, decontestualizzandoli senza averne ben compreso il meccanismo • Negli anni '70 cosa hanno iniziato a sperimentare gli altri paesi europei come strumento di repressione criminale: progetti integrati di prevenzione della criminalità • Nel c.d. omicidio utilitaristico, il carnefice agisce programmando e preventivando l'azione criminosa: si • Nel caso c.d. autoscannamento per escludere l'opera di terzi: va particolarmente osservata la ferita la quale deve risultare praticata compatibilmente all'abilità destrimane o mancina della vittima • Nel caso del taglio delle vene : non è un metodo immediatamente letale • Nel caso di cadaveri in stato di decomposizione avanzato o addirittura macerati o mummificati: È utilizzato il metodo di rilevamento definito di Stockis • Nel caso gli agenti ritrovano un cadavere sulla carreggiata: occorre vagliare l'ipotesi di un investimento con fuga dell'investitore • Nel procedimento come viene qualificato il presunto autore del delitto: indagato • Nel tempo, le scienze criminologiche si svilupparono progredendo da: Si è passati da un paradigma di tipo eziologico cioè orientato alla ricerca delle cause, ad un paradigma non teleologico per il quale l'attenzione si è spostata sulla reazione sociale e sugli aspetti istituzionali e sociali attraverso cui un certo comportamento o soggetto vengono definiti come criminali • Nella fase della scansione il compito del dattiloscopista consiste: nel controllo di qualità dell'impronta acquisita • Nella fase dell'analisi e della valutazione l'informazione diventa: prodotto finito • Nella morte per precipitazione la forza viva: È direttamente proporzionale al peso del ▪ corpo e all'altezza dalle quale quest'ultimo precipita • Nella prima fase dell'investigazione si dovrebbe tendere: all'obiettività assoluta • Nell'ambito della ricerca criminologica davanti quale esigenza si sono trovati i ricercatori: individuare un metodo di analisi universale • Oltre al fattore asfittico nell'impiccamento entrano in gioco anche altri fattori: l'occlusione delle vene giugulari e delle arterie carotidi • Oltre al monodelta, l'archetipo più comune è: impronta bidelta • Oltre alla diversa finalità, su cosa si basa la differenza tra l'indagine giudiziaria e quella svolta nell'ambito dell'intelligence: sulla metodologia di acquisizione ed utilizzo della conoscenza. • Per confermare l'ipotesi di suicidio per dissanguamento mediante taglio delle vene l'investigatore : deve verificare che non ci siano segni sul corpo riconducibili ad omicidio. • Per i minori il ricorso alla detenzione come risposta alla devianza è visto come: una misura estremamente residuale • Per investimento si intende: lo scontro tra un veicolo o un animale e il corpo umano • Per la trattazione di informazioni classificate segretissimo segreto e riservatissimo è

necessario: il nulla osta di sicurezza • Per una corretta valutazione della fonte per quanti principi deve passare: 3 • Perché la definizione di devianza non può che essere considerata relativa: perché è strettamente legata all'insieme delle regole e dei valori condivisi in un dato gruppo sociale e in una determinata epoca • Perché la devianza si pone in rapporto di genere a specie nei confronti della criminalità: perché un'azione deviante può non essere anche crimine • Possiamo dare una definizione esaustiva del termine intelligence: si, risalendo all'etimologia latina del termine • Qual è il compito dell'investigatore che viene a conoscenza di un reato: ricostruire la criminodinamica dell'accaduto ed accertare la riconducibilità di un determinato comportamento ad un individuo • Qual è il fattore che permette di distinguere tra morte per cause naturali e morte provocata da asfissia da monossido di carbonio: dal colorito sia della pelle de viso si delle macchie ipostatiche e sia dei visceri • Qual è il fine ultimo dell'investigazione: scoprire la verità • Qual è il paradosso parallelo che alcuni autori hanno sostenuto nell'analisi degli effetti positivi della devianza: dalla distinzione tra funzioni manifeste e funzioni la...


Similar Free PDFs