Unict scheda di trasparenza PDF

Title Unict scheda di trasparenza
Author Giulia Vinco
Course Diritto commerciale
Institution Università degli Studi di Catania
Pages 5
File Size 96.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 39
Total Views 177

Summary

Scheda di trasparenza ...


Description

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019 - 2° anno

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z IUS/13 - 9 CFU - 1° semestre Docente titolare dell'insegnamento

PASQUALE PIRRONE Email: [email protected] Edificio / Indirizzo: Via Crociferi 81 Telefono: 095230482 Orario ricevimento: http://www.lex.unict.it/docenti/pasquale.pirrone

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza e comprensione Lo studente che frequenta con assiduità e profitto il corso di diritto internazionale acquisisce le nozio base del diritto internazionale pubblico e privato. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applica tali conoscenze alla soluzione di problemi pratici di primo livello (identificazione della norma applicabile, sua interpretazione e applicazione alla soluzione del caso concreto).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e esame in aula di casi giurisprudenziali. Una parte del co (21 lezioni) saranno dedicate al Diritto internazionale pubblico e la restante parte (6 lezioni) al Diritto internazionale privato

PREREQUISITI RICHIESTI Diritto costituzionale e istituzioni di diritto privato

FREQUENZA LEZIONI Vivamente consigliata

CONTENUTI DEL CORSO 1. Obiettivi e metodologia del corso

Il diritto internazionale (c.d. “pubblico”) è costituito da quell’insieme di norme che regolano i rapport Stati, nonché tra questi ed altri enti caratterizzati dalla loro formale indipendenza dagli Stati (come, a esempio, le organizzazioni internazionali). Tali norme devono essere applicate dagli organi statali. Sempre più spesso, poi, il diritto internazionale pone in capo agli Stati obblighi riguardanti fattispecie interne, si pensi al settore, in costante sviluppo, dei diritti dell’uomo.

Oggi più che mai, quindi, il diritto internazionale interessa non solo i diplomatici, ma tutti i giuristi, es infatti, può (e deve) produrre effetti anche all’interno degli ordinamenti statali, in capo ai soggetti di questi ordinamenti.

L’esposizione della struttura dell’ordinamento internazionale e dei contenuti del diritto internazionale conseguentemente, sarà sempre accompagnata dalla costante preoccupazione di chiarire quali siano modalità attraverso le quali le norme internazionali possono esser fatte valere all’interno dell’ordinamento statale e quali siano le posizioni della nostra giurisprudenza in ordine all’applicazion del diritto internazionale in Italia.

Il diritto internazionale privato ha ad oggetto quelle fattispecie di rapporti tra privati che non si colloc interamente all’interno di un unico ordinamento statale, essendo simultaneamente collegate con più ordinamenti nazionali. Per la disciplina di queste fattispecie gli ordinamenti statali, se talvolta provvedono direttamente mediante l’adozione di apposite norme sostanziali, più spesso stabiliscono ad esse si applichino le norme sostanziali di quegli ordinamenti statali con i quali esse risultino di vol volta meglio collegate.

Scopo del corso di diritto internazionale è, dunque, quello di mostrare attraverso quali meccanismi lo Stato sovrano riconosce efficacia giuridica all’interno del proprio ordinamento a valori giuridici che provengono dall’esterno: vuoi dall’ordinamento giuridico di un altro Stato, come nel caso del diritto internazionale privato; vuoi da un altro ordinamento giuridico autonomo e distinto dagli ordinamenti giuridici di tutti gli Stati, cioè, l’ordinamento internazionale; vuoi ancora dall’ordinamento dell’Unione europea. 2. Argomenti del corso A. Diritto internazionale La soggettività internazionale e l’immunità dalla giurisdizione statale La consuetudine, il trattato e le altre fonti del diritto internazionale La responsabilità internazionale dello Stato da fatto illecito La soluzione delle controversie internazionali

I rapporti tra il diritto internazionale e il diritto interno, in particolare, i modelli di adattamento del dir italiano al diritto internazionale Violazione delle norme internazionali e sue conseguenze B. Diritto internazionale privato

Sistemi di diritto internazionale privato e tecniche internazionalprivatistiche Le norme di diritto internazionale privato

Il diritto applicabile

TESTI DI RIFERIMENTO Per A (Diritto internazionale) B. CONFORTI, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2018 (pp. 3-35, 39-195, 199-290, 339-370, 393-462, 466-490) oppure F. SALERNO, Diritto internazionale principi e norme, IV ed., CEDAM, 2017 (31-65, 113-152, 153-226, 227-270, 297-302, 303-307, 322-403, 405-553, 582-594) Per B (Diritto internazionale privato)

B. BAREL, S. ARMELLINI, Diritto internazionale privato. Manuale breve, Giuffré, Milano, X ed., 2015 (pp 3-90)

Lo studio dei testi dovrà sempre essere accompagnato dalla costante consultazione delle disposizion normative citate.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico verrà indicato nel corso delle lezioni su "Studium"

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti

1

I soggetti dell'ordinamento internazionale: introduzione

2

Segue: lo Stato

3

Segue: le organizzazioni internazionali

4

Segue: gli altri soggetti

5

Le fonti dell'ordinamento internazionale: La consuetudine (natura e elementi costitutivi)

6

segue: la consuetudine (portata soggettiva e efficacia vincolante)

7

Segue: l'accordo (caratteristiche fondamentali, procedimenti di formazione)

Riferiment testi...


Similar Free PDFs