20 21MM Parte 3 1 Termodinamicaapplicata PDF

Title 20 21MM Parte 3 1 Termodinamicaapplicata
Course Chimica analitica
Institution Università degli Studi di Catania
Pages 18
File Size 1.1 MB
File Type PDF
Total Downloads 80
Total Views 121

Summary

Conoscenze di base superamento esame...


Description

Termodinamica applicata

Cicli termodinamici/1 • Classificazione in base alla funzione:

• Cicli termodinamici • Termodinamica dell’aria umida • È richiesta la conoscenza della termodinamica generale (I principio della termodinamica, termodinamica dei gas perfetti)

Parte 3-1

1

– Diretti – Inversi

• Classificazione in base al fluido attivo: – A gas – A vapore

Parte 3-1

2

Cicli termodinamici/2 • Cicli diretti a vapore: – Ciclo di Rankine

• Cicli diretti a gas: – Ciclo Otto – Ciclo Diesel

• Cicli inversi a vapore: – Ciclo di Rankine inverso

• Cicli inversi a gas: – Ciclo di Bryton-Joule

Cicli diretti a gas

L n QH  QC  QH QH Q  1 C QH



QC Ln Q COPH  H Ln

• Conoscere i cicli Otto e Diesel teorici • Conoscere la loro implementazione pratica • Conoscere le curve caratteristiche dei motori a combustione interna

COPC 

Parte 3-1

3

Parte 3-1

4

Cicli diretti a gas: ciclo Otto/1

Cicli diretti a gas: ciclo Otto/2 p

p

T

• BC: compressione isoentropica • CD: somministrazione di calore a volume costante • DE: espansione isoentropica • EB: cessione di calore a volume costante

D

D v = cost

QCD

s = cost

QCD

C s = cost

E Q EB B

E

C 0

v = cost Q EB

B

s

v

Parte 3-1

5

Cicli diretti a gas: ciclo Otto/3

E Q EB B v

6

0.70 0.60 0.50

Q CD  c v TD  TC  T  TB 1   1 E 1  k 1 TD  TC  

s = cost

Cicli diretti a gas: ciclo Otto/4

Ln Q CD  Q EB Q   1  EB QH QCD Q CD

Q EB  c v TE  TB 

s = cost

C

Parte 3-1

vE vB  vD vC

rendimento



D QCD

p D QCD

s = cost

0.30 0.20

C s = cost

0.40

0.10 E Q EB B v

0.00 0

3

6

9

12

15

rapporto di compressione Parte 3-1

7

Parte 3-1

8

Cicli diretti a gas: ciclo Diesel/1

Cicli diretti a gas: ciclo Diesel/2 p

C

• BC: compressione isoentropica • CD: somministrazione di calore pressione costante • DE: espansione isoentropica • EB: cessione di calore a volume costante

T

QCD

D D

p = cost QCD

s = cost s = cost

E

QEB

B

0

E v = cost

C

QEB

B

Parte 3-1

9

s = cost s = cost

E

p

v

0.80 D

0.70 s = cost

L Q  QEB Q   n  CD  1  EB QH Q CD QCD

10

Cicli diretti a gas: ciclo Diesel/4

Q CD C

s = cost

0.60 E

Q EB

B v

c v TE  TB  1  r 1   1  k 1   cp TD  TC    k r  1 k

0

r=1

0.50

r=2

0.40

r=3

0.30

r=4

0.20 0.10 0.00

v v  B ; r  D vC vC

0

5

10

15

20

25

rapporto di compressione Parte 3-1

11

Parte 3-1

QEB

B

Parte 3-1

Cicli diretti a gas: ciclo Diesel/3

 1 

D

s

v

rendimento

p

QCD C

12

0

Parti fondamentali del motore

Manovellismo di spinta

• Diametro o alesaggio: diametro interno del cilindro • Volume totale del cilindro V1: volume compreso fra la testa e lo stantuffo quando questo è al PMI • Volume della camera di combustione V2: volume compreso fra la testa e lo stantuffo quando questo è al PMS • Cilindrata: V 1-V 2 • Rapporto volumetrico di compressione : V1 /V2

PMI corsa PMS Parte 3-1

13

Parte 3-1

Ciclo reale/1

Ciclo reale/2 • Cause delle differenze fra ciclo teorico e ciclo reale:

• Il ciclo reale si identifica con il diagramma delle pressioni misurate nel cilindro in corrispondenza delle varie posizioni dello stantuffo durante il funzionamento del motore • Questo diagramma si chiama diagramma indicato

Parte 3-1

14

– – – – –

Perdite di calore Combustione non istantanea Tempi di apertura e chiusura delle valvole Presenza di un ciclo di pompaggio Aumento dei calori specifici del fluido con la temperatura – Dissociazione nella combustione 15

Parte 3-1

16

Ciclo reale/3

Ciclo Sabathé teorico p p1

D´ Q´1

p2

pa Otto

Diesel 17

Confronto fra i tre rendimenti t

Ciclo Diesel

0.2



0 0

5

10

15 Parte 3-1

20

E

Q2 B V1 V P.M.I.

A

Parte 3-1

Sono le curve di: • Coppia • Potenza • Consumo specifico al variare del numero di giri e alimentazione massima

Ciclo Sabathé

0.4

C

18

Curve caratteristiche dei motori/1

Ciclo Otto

0.6

D´´

V2 V3 P.M.S.

Parte 3-1

0.8

Q´´ 1

P    C    m cs  c Ln

25 19

Parte 3-1

20

Curve caratteristiche dei motori/2

Curve caratteristiche dei motori/3 • Consumo specifico: massa di combustibile necessaria a generare l’unità di energia, spesso espresso in g/kWh • Otto: 2T: 750-800 g/kWh - 4T: 300-400 g/kWh • Diesel: 220-300 g/kWh • Rendimento totale: 25%-38%

cs  Parte 3-1

mc m c  Pci Q1 1    L n L n  Pci L n  Pci  tot  Pci

21

Parte 3-1

Diagramma (p,v) per sostanze pure/1

Cicli inversi a vapore • Conoscere i diagrammi di stato delle sostanze pure • Conoscere le componenti essenziali di un ciclo inverso • Calcolare la potenza di una macchina frigorifera

p

LIQUIDO

Punto critico

GAS

mv x ml  mv

pc D LIQUIDO + VAPORE

C

Tc T3

VAPORE

P

Curva limite inferiore

B Curve isotitolo

A T2 T1 Curva limite superiore

vc Parte 3-1

22

23

• A: vapore surriscaldato • B: vapore saturo • C: liquido saturo • D: liquido sottoraffreddato • Pressione di saturazione • Isoterma critica • Titolo

v Parte 3-1

24

Diagramma (p,v) per sostanze pure/2 • Calore di vaporizzazione (condensazione): calore scambiato per vaporizzare (condensare) un kilogrammo di liquido (vapore) in condizioni iniziali e finali di saturazione. • Per ogni sostanza vi è un caratteristico calore di vaporizzazione, variabile con la temperatura.

Diagramma (T,s) per sostanze pure T

h

GAS

v2

D

hc

LIQUIDO + VAPORE LIQUIDO

p1

C

VAPORE

A

P

B

T1

Curva limite inferiore

Curva limite superiore

Curve isotitolo sc

s

Parte 3-1

26

Diagramma (p,h) per sostanze pure Punto critico s2

s3

s1

p1 T2

A

GAS

LIQUIDO

T1

LIQUIDO + VAPORE

B

P

v1

h1

pc

VAPORE

Punto critico

p2

LIQUIDO + VAPORE

p2 v1

v2

p3

T2

LIQUIDO

p Tc

v3

T3

25

Diagramma (h,s) per sostanze pure

GAS

Tc

0 Parte 3-1

Punto critico

C

VAPORE

B

P

Tc

T3

Curva limite superiore

A

T2 T1

C Curva limite inferiore sc

Curve isotitolo

Curva limite inferiore s

Parte 3-1

Curve isotitolo hc

27

Parte 3-1

Curva limite superiore h 28

Calcolo delle grandezze di stato di un vapore umido/1

Calcolo delle grandezze di stato di un vapore umido/2

Z  Zl  Z v  m l z l  m v z v Z m z  m vz v  l l  ml  m v ml  m v  1  x z l  x  z v  z l  x z v  z l 

z

z  s, h , u , v

Parte 3-1

29

Calcolo delle grandezze di stato di un vapore umido/4

30

TH QH =QC+L n

Cicli inversi Ln

• Dalle tabelle o dai diagrammi si possono dedurre: – temperature e pressioni di saturazione – variazioni di entalpia, pari al calore scambiato a pressione costante – variazioni di titolo di vapori umidi a seguito di scambi termici – grandezze di stato di vapori surriscaldati Parte 3-1

Parte 3-1

31

Q Q& COPC  C  C QC Ln Pn T C...


Similar Free PDFs