7 - Appunti di lezione 7 PDF

Title 7 - Appunti di lezione 7
Course Diritto dell’unione europea
Institution Università degli Studi della Tuscia
Pages 3
File Size 43.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 13
Total Views 157

Summary

appunti lezione in riassunto...


Description

In America • L’America non ha una tradizione storica stratificata. Diventa quindi il luogo dell’artista-genio (in europa invece razionalismo). Lo inaugura Wright. • Partendo da Ruskin e Morris, sostiene che l’arch è pura creazione, è anti-storia. Ha influenzato molti arch europei. • Il suo lavoro parte come critica al capitalismo, per poi finire per giustificarlo. Il primo ventennio è dedicato al ceto medio (Praire Houses, poi Robie House). Non ha una posizione naturalistica. Vede solo il rapporto uomo realtà come principio democratico. Elimina la scatola spaziale. Riduce tutto a verticali e orizzontali a pianta libera. Poi c’è il periodo giapponese, il cui carattere aristocratico lo affascina molto. Ne acquista molto: metodo d’insegnamento maestro/discepoli, comunione con la natura, interesse maggiore per la tecnologia. •

L’arch organica vede la costruzione naturale come una crescita.



Al confronto con la città Wright risponde con un edificio anti-città: il museo Guggenheim.

• Rapporto Europa USA: Neutra fonde razionalismo europeo e organicismo americano. Neutra è padre della scuola californiana (residenze ceti ricchi di Gta). Vediamo la stessa convergenza nell’urbanistica. •

Quasi tutti i temi dell’arte moderna Usa sono figli dell’arch di Wright.

Pittura e scultura • Dall’Espressionismo in poi l’arte diventa azione che si compie. Dal 1910 in poi varie correnti puntano a seguire la ricerca espressionista. L’obiettivo è demolire le vecchie classi, creando un assetto democratico. • Cosa c’entra l’arte: serve a contrastare la condizione di alienazione tipica del lavoro industriale. Mette in mostra un modello di lavoro creativo, che sottolinea il valore del singolo e della sua attività. • Anche G. e i fauves avevano contrastato la società industriale, ma impostando uno sfondo immaginario e primitivo. L’obiettivo era invece rendere l’arte un modello esemplare, perciò doveva riferirsi alla realtà. • Due strade: l’arte come modello di operazione creativa, oppure come compensazione al lavoro alienante. Le maggiori avanguardie vi aderiscono. Invece, Dada, Metafisica e Surrealismo vi oppongono un individualismo assoluto. Le relazioni tra i gruppi rimangono comunque attive. • Origine Cubismo: Cézanne (geometria), arte negra (sculture), Rousseau (tabula rasa tecniche rappr.) • Opera di rottura: Les demoiselles D’Avignon. L’opera è una soluzione tra Cézanne (arte europea) e arte negra. L’arte attraversa la storia, senza esclusione di tempi e luoghi. • Fase iniziale: Cubismo analitico (1908-1914). Lo scopo era fare del quadro una formaoggetto, un qualcosa di funzionale. Picasso si focalizza sui caratteri plastici, Braque su quelli cromatici.

• Elementi comuni: mix tra immagine e fondo, scomposizione strutturale degli oggetti, più punti di vista, unità spazio-temporale, luce subordinata a piani cromatici, nuovi mezzi tecnici. Non ci sono effetti illusivi, l’opera è nettamente realista, ovvero dà vita a un oggetto in sé. La forma è parte integrante della realtà dell’oggetto. Il colore ha qualità di materia (come l’intonaco). La pittura diventa costruzione cromatica sul supporto della superficie. •

Lo spazio del quadro accoglie anche elementi della realtà (collage).

• Il Cubismo elimina la distinzione tecnica tra pittura e scultura. Lo spazio cubista si legherà così all’architettura, fino a formare la struttura del funzionalismo arch. •

Apollinaire: poesia cubista.



Stravinsky: ricerche strutturali in musica.

• Delaunay: critica il Cubismo di base per la sua insufficiente carica rivoluzionaria. Critica quindi il fondamento ancora razionalista del Cubismo analitico. Nella serie della Tour Eiffel (dal 1909), fonde la staticità della torre con il dinamismo dello spazio celeste, disintegrando la struttura. Poco dopo si dedicherà a opere non-figurative, cerchi e colori complementari, ricerca visiva del movimento della luce. D imprime così un maggior carattere d’avanguardia. • Duchamp: prima impressionista, poi fauves, poi svolta con nu descendant un escalier (1912), un quadro di rottura. Realizza la forma stessa del moto. Spazio e oggetto nella realtà fisica del movimento. Poco dopo realizza la lastra di vetro che mette in discussione il supporto del quadro e l’arte stessa. • Juan Gris: obiettivo di creare una nuova legge strutturale. Egli si mette alla ricerca di una proporzione aurea Cubista (cubismo sintetico). Lo spazio è equilibrio di piani colorati in qui si formano oggetti emblematici. La luce opera questa sintesi, è un tono. Dopo il 17 Picasso e soprattutto Braque si avvicineranno a questa ricerca sintetica. • Léger: uomo del popolo, socialista, legato ingenuamente al mito del progresso industriale. Rappresenta oggetti simbolico-emblematici come ingranaggi, macchine, tubature. Il suo scopo è di arricchire i luoghi della vita con i simboli del lavoro. Il carattere decorativo di Léger influenzerà in seguito Malevic. Piano piano la tendenza rivoluzionaria del Cubismo scemerà (ex: Derain). • Derain: dai fauves al Cubismo. Si rende conto che il movimento è diventato un recupero storico dell’arte classica. Si rimette a fare la pittura dei musei. • Fauconnier, Villon, La Fresnaye: il Cubismo è lo sviluppo della ricerca degli impressionisti e di Cézanne. • La carica rivoluzionaria del movimento si disperde anche a causa della guerra. Dopo la guerra pensare a una rivoluzione appare anacronistico e romantico. Anche la critica dell’arte allenta la presa, cercando contatti con la musica, il teatro, la poesia. •

Involuzione: Purismo. Pittura Metafisica in Italia.

• Richiamo all’ordine: Apres le Cubisme, 1918, Ozenfant e Lc. È il manifesto del Purismo. È un richiamo generale all’ordine classico. Del Cubismo si nega lo spirito riv, mentre si accentua quello

legalitario. Si Guarda al sintetismo formale di Gris, alla decorazione di Léger. Jeanneret, col nome di Lc, trasforma l’oggetto-quadro in oggetto-casa....


Similar Free PDFs