Accoglienza Turistica scuola superiore PDF

Title Accoglienza Turistica scuola superiore
Author Carmen Pinto
Course Principi di marketing turistico
Institution Università degli Studi di Verona
Pages 4
File Size 240 KB
File Type PDF
Total Downloads 63
Total Views 179

Summary

appunti di accoglienza turistica per scuola superiore...


Description

SERVIZI ALBERGHIERI E LISTINO PREZZI CARATTERISTICHE CAMERE Nella compilazione dei moduli per la prenotazione alberghiera, possiamo utilizzare una serie di segni convenzionali per indicare le diverse tipologie di camere. N. POSTI LETTO 1 2 2 3 3 3 4

TIPO DI CAMERA Singolo con bagno o doccia Doppia con bagno o doccia Matrimoniale con bagno o doccia Matrimoniale con letto aggiunto Matrimoniale con culla

SIGLE XB/XD-SB/SD

TERMINE INGLESE Single room

XXB/XXD-DB/DD

Twin bedded room

MB/MD

Double room

MX

Tripla con bagno o doccia Quadrupla con bagno o doccia Doppia uso singola Suite Junior suite

XXXB/XXXD-TLB/TLD

Double room with an extra bed Double room with a cot Triple room

XXXXB/D- QB/QD

Family room

DUS Sui JS

Double for single suite Junior suite

MC

FRENCH BEAD: FRB;CAMERA CON LETTO A UNA PIAZZA E MEZZA QUEEN SIZE:QS;CAMERA MATRIMONIALE CON DUE LETTI DA UNA PIAZZA E MEZZA KING SIZE:KS;CAMERA MATRIMONIALE CON LETTO MOLTO GRANDE GLI ARRANGIAMENTI Arrangiamento

SISTEMA AMERICANO

SERVIZI OFFERTI

R/O ROOM ONLY

Solo camera PN

EP

alloggio

B&B BAD AND BRAKFAST

Camera e prima colazione BB

CP

Alloggio +1° COLAZIONE

HB HALF BOARD

Mezza pensione MP

MAP

Alloggio + 1°colazione + pranzo o cena

FB FULL BOARD

Pensione completa PC

AP

Alloggio + 1° colazione + pranzo + cena

SIMBOLO

DAY USE Uso diurno:Alloggio senza pernottamento ALL INCLUSIVETutto compreso :Alloggio + tutti i pasti + bevande

PASTI ALBERGHIERI TIPO PASTO TERMINE ALBERGHIERO Colazione Piccola o prima colazione Pranzo Seconda colazione Cena Pranzo

TERMINE INTERNAZIONALE Breakfast Lunch Dinner

LA FASE ANTE O PRENOTAZIONE 1)LA PRENOTAZIONE Il personale del front office ha il compito di gestire le fasi del ciclo cliente; Il ciclo cliente è il periodo che intercorre tra il primo contatto del cliente con l’albergo e la sua partenza dopo il soggiorno La prenotazione è un accordo che fissa i termini del sucessivo contratto tra l’albergatore e il cliente e impegna il primo a fornire determinati servizi quali vitto e alloggio, in cambio del pagamento di un corrispettivo da parte del secondo

2)CARATTERISTICHE DELLA PRENOTAZIONE La prenotazione può assumere la forma di CONTRATTO D’ALBERGO se prevede solo la prenotazione di alloggio. Le forme di contratto d’albergo sono solo camera e camera e colazione ;e la forma di CONTRATTO DI PENSIONE se oltre all’alloggio viene fornito il vitto. Le forme di contratto di pensione sono camera e mezza pensione e camera e pensione completa. Questi accordi(CONTRATTI A FORMA LIBERA NON FORMALI) vincolano le parti.

3)LE TIPOLOGIE DI PRENOTAZIONE Le prenotazioni possono essere classificate: a seconda della fonte: -PRENOTAZIONI DIRETTE:effettuate dal cliente che in autonomia stipula accordi con il personale al front office dell’albergo -PRENOTAZIONI INDIRETTE:effettuate non direttamente dal cliente ma da un intermeiario; Possono essere commissionabili o non In base al mezzo: -PRENOTAZIONI VERBALI:provengono da canali di comunicazione diretti come le prenotazioni telefoniche o a voce al banco -PRENOTAZIONI SCRITTE:giungono a mezzo lettera di corrispondenza, fax,email e internet Secondo l’oggetto: -PRENOTAZIONI INDIVIDUALI: hanno per oggetto clienti che viaggiano in forma privata e singolarmente -PRENOTAZIONI COLLETTIVE: hanno per oggetto la sistemazione di non meno di 11 persone In base alla modalità di pagamento: -PRENOTAZIONI CON GARANZIE: garantite da caparra confirmatoria , voucher,contratto con un’agenzia di viaggio... -PRENOTAZIONI SEMPLICI: non prevedono alcuna forma di garanzia e sono accordi di massima tra albergatore e cliente

4) LE PRENOTAZIONI COLLETTIVE Si parla di gruppo quando il numero dei partecipanti è superiore a 11; L’accettazione della prenotazione di un gruppo dipende: -DALLA TIPOLOGIA DELL’ALBERGO E DELLA POLITICA AZIENDALE: -DAL PERIODO STAGIONALE -DALLE DIMENSIONI La prenotazione di un gruppo prevede il rilascio da parte dell’agenzia di viaggio della rooming list; l’azienda alberghiera riconoscerà al tour operator tariffe vantaggiose e gratuità ogni 15,20 persone

5)LA PRENOTAZIONE INDIRETTA E IL VOUCHER

Il voucher è un documento emesso dalle agenzie di viaggio, al mometo della prenotazione dei servizi alberghieriche certifica la prenotazione o la vendita(prenotazione indiretta). Esso viene compilato in triplice copia: una copia per il cliente,una per l’albergo e l’altra resta negli archivi dell’agenzia. Contiene l’ordine di fornire o prenotare i servizi in esso indicati. In base alla diversa forma di pagamento si hanno: -VOUCHER RISERVA:esso è valido come semplice prenotazione. L’agenzia si limita solo a prenotare i servizi richiesti. Il cliente salderà il conto in albergo il giorno della sua parteza VOUCHER DEPOSITO:è emesso quando il cliente versa in agenzia una somma in deposito e salda la differenza del conto in albergo al momento della partenza -VOUCHER FORFAIT: più comunemente usato e viene emesso quando il cliente paga in agenzia i servizi prenotati. I servizi extra,non inclusi nel voucher,saranno pagati in albergo -VOUCHER FULL CREDIT:poco utilizzato,essedo totalmente a carico dell’agenzia e viene emesso solo a favore di persone di fiducia o conosciute....


Similar Free PDFs