Analisi I Malavoglia e Verga Camarotto PDF

Title Analisi I Malavoglia e Verga Camarotto
Author Alexandra Gabriela Neamtu
Course Letteratura Italiana Contemporanea
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 29
File Size 1.8 MB
File Type PDF
Total Downloads 63
Total Views 154

Summary

Analisi del libro i Malavoglia, integrato con gli appunti presi alle lezioni...


Description

!

! !

!

ANALISI&DEI&MALAVOGLIA&

Alexandra!Gabriela!Neamtu! !!!!!!!APPUNTI!LETTERATURA!CONTEMPORANEA!CAMAROTTO!2021/2022!

!

ALEXANDRA!GABRIELA!NEAMTU!

ANALISI&I& MALAVOGLIA:&

! Nasce!vicino!a!Vizzini!il!2!Settembre!1840!e!muore!il!27!Gennaio!1922!a!Catania,!da!una!famiglia!di!piccola!nobiltà! agraria!e!a!20!anni!accoglie!con!entusiasmo!l’arrivo!dell’esercito!garibaldino,!tanto!da!arruolarsi!per!la!Guardia! Nazionale!(primo!esercito!italiano).!Spinto!dai!genitori,!intraprende!studi!giuridici!ma!li!lascia!per!la!sua!vocazione! letteraria.!! Si!sposta!poi!a!Firenze,!Torino!e!Roma,!sperimentando!una!vita!urbana!e!culturalmente!vivace,!permettendogli!di! cambiare!prospettiva.!Scrive!“storia'di'una'capinera”,!romanzo!epistolare!che!riscuote!molto!successo.! Si!sposta!poi!a!Milano!(1872-1893;!periodo!molto!importante)!dove!entra!in!contatto!con!gli!scapigliati!(da!cui! riprende!il!tema!della!degradazione,morale!del!protagonista!e!!il!tema!distruttivo,dell’eros;!lo!stesso!Verga!aveva! sperimentato!la!frequentazione!di!queste!persone!e!questi!ambienti)!e!con!Capuana.!A!questi!anni!risale!una! produzione!pre-verista!“Eva”!(1873;!personaggio!femminile!che!rievoca!il!personaggio!biblico!del!peccato),“Eros”! (1875)!e!“Tigre'reale”!(1874;!aggressività!presente!nel!titolo),!romanzi!borghesi!dove!si!esalta!l’eros,!dove!si!vede!il! gusto!per!il!patologico!e!la!figura!dell’intellettuale!che!viene!coinvolto!in!queste!vicende!che!terminano!con!un!esito! negativo.!! “Nedda”!(1874),!romanzo!ambientato!nei!campi!siciliani!con!protagonista!una!giovane!donna!che!raccoglie!olive;! primo!passo!verso!l’impostazione!verista.!Il!contesto!agricolo-rurale!viene!rappresentato!non!in!chiave!idillica!ma!con! uno!sguardo!che!mette!in!luce!gli!aspetti!spietatamente!duri!della!vita!campestre.!È!inserita!nella!raccolta!di!“vita'dei' campi”!(1880).!Non!è!pienamente!verista!perché!la!voce!narrante!partecipa!alle!sventure!della!protagonista,!quindi! non!c’è!una!narrazione!oggettiva!e!impersonale.! “Rosso'malpelo”!(1878)!contiene!la!narrazione!impersonale!che!invece!in!Nedda!non!è!pienamente!utilizzata!e!il! ricorso!al!discorso!indiretto!libero!(tratto!importante!anche!per!i!romanzieri!successi!che!serve!a!non!interrompere!il! filo!della!narrazione!e!a!restituire!la!prospettiva!il!modo!di!pensare!e!vivere!dei!personaggi,!eliminando!un!filtro).!!

! 1

ALEXANDRA!GABRIELA!NEAMTU!

C’è!uno!stacco!è!enorme!tra!la!premesse!de!“I'malavoglia”!(1881)!e!il!testo!stesso!(era!padrone!di!un!ampio!registro)! ma!il!pubblico!in!generale!aveva!altre!aspettative!e!richieste,!non!comprendendone!la!sua!grandezza,!infatti!non! ottiene!il!successo!sperato.!Doveva!far!parte!de!“il'ciclo'dei'vinti”!come!primo!romanzo.! “Cavalleria'rusticana”!invece!ha!molto!successo!perché!è!stata!riprodotta!anche!a!teatro.!Qui!c’è!il!codice!d’onore!e! una!natura!adulterina!che!porta!al!duello!e!alla!morte!di!una!delle!due!parti.!Sarà!questa!l’opera!a!garantirgli!successo! economico.! Verga!incontra!quindi!uno!scarso!successo!di!pubblico!che!gli!peserà.!Scriverà!anche!altri!romanzi!di!impronta! borghese!come!“il'marito'di'Elena”.!Questi!lo!porterà!a!un!progressivo!spegnimento!della!vena!letteraria.! Ha!poi!difficoltà!a!proseguire!il!ciclo!dei!Vinti!di!cui!completa!solo!“I'malavoglia”!e!“Mastro'don'Gesualdo”.!Deluso,! abbandona!Milano!e!torna!a!Catania,!scrivendo!sempre!meno.!Gli!ultimi!30!anni!della!sua!vita!sarà!molto!precaria!da! questo!punto!di!vista.!Molto!anziano!si!rivede!però!come!rivalutato!da!alcuni!autori!tra!cui!Pirandello!e!Dozzi,! soprattutto!in!chiave!anti-dannunziana.!Pirandello,!nel!1920,!in!onore!del!suo!ottantesimo!compleanno,!lo!propone! come!modello!da!seguire!anche!per!la!nuova!generazione!di!scrittori.! Rappresenta!una!Sicilia!in!cui!predominano!i!valori!arcaici!che!deve!fare!i!conti!con!l’irruzione!della!storia!(inglobata! nell’unità!di!Italia).! “Vita'dei'campi”!va!letta!tenendo!conto!di!questo!sfondo.!Colloca!in!apertura!la!novella!“fantasticheria”,!con!una! funzione!quasi!da!proemiò!alle!altre!della!raccolta!e!che!vede!come!ambientazione!la!stessa!città!de!“I'malavoglia”! (per!la!prima!volta)!e!viene!esposto!l’ideale,dell’ostrica,!che!sopravvive!solo!se!radicata!al!suo!luogo,!non!cambiando! la!sua!condizione;!lo!stesso!vale!per!gli!uomini!di!una!Sicilia!povera!è!arretrata!che!non!hanno!mai!sperimentato!i! cambiamenti!di!cui!risultano!essere!travolti.!I!personaggi!accettano!(secondo!la!saggezza!popolare)!e!si!rassegnano!al! proprio!ruolo.!Se!qualcuno!cade!in!disgrazia,!è!perché!deve!essere!punito!per!qualche!sua!colpa.!I!valori!vengono! tramandati!di!generazione!in!generazione,!così!come!i!ruoli!sociali!dei!singoli.!Ci!sono!molti!vinti!in!cui!ci!sono!molti! rapporti!di!forza.!I!bisogni!primari!vengono!sfogati!e!messi!in!pratica.!I!deboli!sono!sopraffatti!e!schiacciati.!I! comportamenti!si!esprimono!secondo!i!codici!vigenti.!La!voce!narrante!è!distaccata,!non!tradisce!una!partecipazione! soggettiva!agli!eventi,!tende!a!mettere!in!evidenza!i!comportamenti!felini!umani.!Le!novelle!ci!restituiscono!una! dimensione!tragica!e!violenta,!qualcosa!di!primitivo!e!la!possibilità!di!un!riscatto!è!pressoché!nulla.!La!condizione!in!cui! si!trovano!i!personaggi,!condiziona!l’esito!finale!del!singolo.!Il!percorso!è!fortemente!segnato.!! “Rosso'Malpelo”!è!la!rappresentazione!di!questa!gerarchia!continua;! v Vive!e!muore!come!il!padre,!non!è!solo!vittima!ma!anche!carnefice!nei!confronti!di!chi!è!più!debole!di!lui.!! Le!scene!sono!molto!forti!e!indicative.!Le!novelle,!in!generale,!indicano!usi!e!consuetudini!vigenti!nella!Sicilia!dell’800.! “La'lupa”!ha!un!istinto!amoroso!che!arriva!a!travolgere!qualunque!tipo!di!relazione!personale,!diventando!più!forte!del! rapporto!madre-figlia.! Questa!galleria!di!personaggi!viene!poi!riversata!nella!vita!dei!Malavoglia.!Attorno!alla!famiglia!Toscano,!ruota!un! numero!notevole!di!figure,!che!fanno!parte!del!racconto!e!che!sono!riconducibili!a!conduzione!siciliana.!

Prima!di!parlare!effettivamente!della!prefazione,!bisogna!tener!conto!di!alcuni!elementi!utili!a!una!migliore! comprensione!del!romanzo.!Il!titolo!iniziale!era!“Padron'Ntoni”'(scritta!nel!1875)!e!vuole!essere!il!primo!de!“il'ciclo'dei' vinti”!in!cui!si!partiva!dagli!strati!più!umili!a!quelli!più!alti,!assumendo!però!la!posizione!di!un!osservatore!neutrale,! quindi!senza!esprimere!giudizi.!Per!fare!questo,!Verga!si!informa!della!vita!siciliana!dei!pescatori.! Ø Ø

I!Malavoglia!! Mastro!don!Gesualdo!

! 2

ALEXANDRA!GABRIELA!NEAMTU!

Ø Ø Ø

La!duchessa!de!Leyra! L’onorevole!Scipioni! L’uomo!di!lusso!

Non!ci!viene!risparmiato!nulla!della!spietatezza!dell’uomo.!I!personaggi!agiscono!in!nome!di!obiettivi!meschini!e!c’è! poco!spazio!per!i!personaggi!non!mossi!da!un!tornaconto!personale!o!che!semplicemente!si!mostrano!comprensivi!nei! confronti!degli!altri.!Gli!unici,!infatti,!che!mostreranno!un!minimo!di!compassione!nei!confronti!dei!Malavoglia!saranno! Alfio!Mosca,!Grazia!Piedipapera!e!la!cugina!Anna.!! Tale!romanzo!non!ci!permette!l’individuazione!di!un!solo!protagonista!ma!ha!un’impostazione!corale.!à!restituisce!la! storia!di!una!collettività,!dei!modi!in!cui!agisce!all’insegna!di!un!prodotto!di!egoismo!felino!e!animalesco,!in!un! momento!in!cui!stanno!avvenendo!molti!cambiamenti,!come!la!leva!militare!e!l’unità!di!Italia!che!faranno!da!sfondo! alle!vicende!dei!protagonisti.!Le!storie!sono!presentate!parallelamente!ma!nulla!viene!lasciato!al!caso!in!quanto! queste!vicende!possono!essere!comprese!solo!alla!fine!del!romanzo!e!si!spiegano!a!vicenda.!C’è!un!accavallamento!di! volti!e!voci!compresenti!nella!scena.! Lingua!à!richiede!uno!sforzo!notevole;!anche!se!viene!utilizzato!l’italiano!standard,!vi!si!riscontrano!geotermini,! sintassi!(paratattica)!ed!espressioni!tipiche!del!dialetto!siciliano!parlato,!portando!a!una!lingua!fortemente!espressiva.! Nella!lotta!per!la!sopravvivenza!voleva!anche!cambiare!il!linguaggio!ma!questo!succede!solo!in!Mastro!don!Gesualdo! che!riesce!a!far!sposare!la!figlia!con!un!uomo!ricco.! Va!ricordavo!che!Verga!osserva!direttamente!la!vita!dei!pescatori;!quindi,!la!presenta!in!maniera!estremamente! realistica,!presentando!un!mondo!che!al!lettore!borghese!risultava!estraneo.!!

Il!racconto!si!presenta!subito!come!uno!“studio”,!quindi!viene!introdotta!l’idea!di!un!romanzo!sperimentale!e!di! un’indagine!scientifica!della!realtà!(sincero'e'spassionato),!senza!pregiudizi!di!come!si!sviluppano!le!irrequietudini!tra!i! poveri!per!il!benessere,!all’interno!di!una!famiglia!che!nel!pre-moderno!era!felice!e!poi!cade!nel!moderno.!! Con!l’espressione!“vissuta'sino'ad'allora'relativamente'felice”!ci!si!introduce!il!tema!della!caduta!e!subentra! l’autoconsapevolezza!della!propria!condizione,!la!riflessione!su!di!sé!che!si!nota!anche!nella!“storia'del'genere'umano”! di!Leopardi!e!il!desiderio!di!qualcosa!di!più!che!accompagnerà!il!personaggio!di! in!tutto!il!suo!sviluppo.!Quando! si!capisce!che!si!potrebbe!stare!bene,!si!finisce!per!stare!peggio.!! Con!“fiumana!del!progresso”!si!indica!la!violenza!con!la!quale!il!progresso!travolge!i!più!deboli.!! Quando!il!desiderio!si!scatena,!(come!ci!ha!insegnato!Leopardi)!iniziano!i!veri!problemi!e!l’individuo!tende!a!elevarsi! nelle!varie!classi!sociali.!Una!volta!soddisfatti!i!bisogni!materiali,!si!diventa!avidi!delle!ricchezze,!proprio!come!succede! in!Mastro!don!Gesualdo.!Si!arriverà!alla!vanità!aristocratica!nella!Duchessa!de!Leyra,!all’ambizione!nell’Onorevole! Scipioni!e!nell’uomo!di!lusso,!tutte!queste!caratteristiche!vengono!incarante!nel!protagonista.!Più!si!va!avanti,!più!si!fa! forte!il!peso!della!civiltà!rispetto!alla!natura.! Educazione!e!civiltà!vengono!presentati!come!elementi!determinanti!del!carattere.! Con!il!termine!“analisi”!viene!di!nuovo!messa!in!luce!la!scienza.! “il!cammino!fatale”!à!dettato!dal!fato,!difficile,!faticoso.!Risulta!grandioso!se!viene!visto!da!vicino!ma!se!visto!da! lontano!si!presenta!come!fatto!di!vizi!e!debolezze,!scandito!anche!da!storie!egoiste!e!avide.!! “risultato!umanitario”!à!risultato!generale!che!copre!il!meschino!degli!interessi!particolari.!Un!conto!è!quello!che! succede!a!livello!generale!e!un!conto!è!quello!che!succede!a!livello!individuale!ma!tutto!cooperano!al!cammino!della! storia.!Lo!scopo!finale!è!che!questo!movimento!venga!mantenuto!sempre!attivo!8obiettivo!finale!non!preciso),!proprio!

! 3

ALEXANDRA!GABRIELA!NEAMTU!

come!nell’Ortis!e!in!Leopardi.!Non!ci!si!interroga!su!come!agiscano!i!singoli,!solo!l’osservatore!che!si!ferma!a!guardare! si!interessa!a!chi!resta!indietro!a!questa!violenta!marcia!che!è!la!storia.!I!deboli!vengono!sempre!lasciati!indietro.!! “ai!vinti!che!levano!le!braccia!e!che!saranno!sorpassati!domani”!à!lettera!del!Ventimiglia.!(i!vincitori!si!preparano!alla! loro!sconfitta).! A!verga!interessano!i!personaggi!vinti!in!questa!lotta!(darwinismo).!Chi!osserva!lo!spettacolo!non!ha!il!diritto!di! giudicare.!Non!si!presenta!uno!scopo!didattico!che!invece!ritroviamo!in!Manzoni.!Rappresenta!le!cose!come!sono! accadute!o!come!devono!accadere,!utilizzando!un!elemento!di!finzione.!Il!romanzo!non!si!presenta!come!un! documentario!ma!pur!sempre!come!un!romanzo.!! SCOPO,PREFAZIONE,à!impostare!una!chiave!di!lettura!programmatica.!Ha!un!carattere!ideologico!con!una!visione! della!storia!ben!precisa.!C’è!un!forte!stacco!tra!la!prefazione!e!il!primo!capitolo!in!cui!il!lettore!viene!quasi!aggredito!da! moltissimi!personaggi,!senza!una!voce!narrante!che!lo!introduca!in!questo!mondo.!! Lettera!Capuana!1881:!l’interessa!doveva!apparire!solo!alla!fine!del!romanzo!con!uno!sguardo!complessivo!della! vicenda.!Questo!è!un!meccanismo!che!viene!utilizzato!affinché!il!lettore!venga!totalmente!immerso!nella!storia!e!che! non!veda!le!vicende!secondo!la!lente!dell’autore.!Il!lettore!viene!così!proiettato!“dentro”!la!storia!senza!alcun!tipo!di! filtro.!!

Il!lettore!viene!subito!immerso!in!questa!enorme!platea!di!personaggi!senza!la!guida!del!poeta.!Non!si!capisce!tutto! subito!ma!viene!tutto!spiegato!gradualmente.!Solo!a!fine!lettura!si!possono!comprendere!i!vari!personaggi.!La! confusione!nel!lettore!è!voluta.!! La!voce!che!inizia!è!quella!di!qualcuno!che!appartiene!al!contesto!di!Trezza!e!che!aderisce!al!modo!di!ragionare!della! comunità.!Il!tempo!non!è!definito,!tipico!di!una!mentalità!poco!moderna.!! “Malavoglia!numerosi!come!i!sassi”!=>!espressione!tipica!del!gergo!popolare!per!indicare!un!numero!elevato.! Nomignoli!usati!in!chiave!rovesciata!=>!tipico!del!popolo! Nel!registro!anagrafico!si!chiamavano!Toscano!ma!ciò!che!era!scritto!sui!documenti!vale!molto!meno!dell’oralità.! (Distanza!scritto/orale;!nel!corso!della!storia!invece,!quello!che!era!scritto!sulla!carta!conterà!molto,!indicando! intrusione!del!moderno).! Già!dalle!prime!righe!si!trova!una!famiglia!con!alcuni!dei!suoi!membri,!incluse!le!proprietà,!quindi,!la!casa!del!nespolo! che!funziona!benissimo!perché!la!famiglia!stessa!è!molto!unita!e!collaborativa.!! “Menare”!=!navigare!(metafora!della!vita)! Le!dita!indicano!l’ordine!sociale!che!deve!essere!rispettato.!! Dito!grosso!=> •

Bastianazzo!=>!grosso!e!obbediente!(rapporto!padre/figlio!che!si!farà!sempre!più!difficile)!che!si!sposa!con!la! Longa!(donna!minuta)!



!=>!madre!!



=>!ventenne!birichino!!



Luca!=>!aveva!più!giudizio!di!‘Ntoni!



Mena!=>!soprannominata!Sant’Agata!

! 4

ALEXANDRA!GABRIELA!NEAMTU!

• •

=>!moccioso!tutto!suo!nonno! Lia!=>!molto!piccola!

Il!tutto!viene!espresso!attraverso!proverbi,!tipici!del!popolo!e!di!una!mentalità!antica.! “Senza!pilota!barca!non!cammina”!=>!bisogna!che!ci!sia!un!padrone!(nella!modernità,!la!gerarchia!viene!invece!messa! in!discussione)! Dicembre!1863!=>!

viene!chiamato!per!la!leva!(inizio!declino)!

Don!Silvestro!mostra!come!la!corruzione!fosse!in!realtà!l’unica!soluzione!per!la!loro!situazione.!! =>!sano!come!un!pesce,!infatti!non!viene!affatto!rimandata!la!sua!partenza.!Va!a!Napoli!(città),!esperienza!che! lo!cambierà!profondamente.!Egli!va!con!il!treno!(novità!nella!Sicilia!di!quegli!anni)!che!ha!un!connotato!negativo,!che! mangia!i!canti!e!gli!addii,!in!maniera!brusca!e!distruttiva.!Si!parlerà!anche!dei!telegrafi,!quindi!i!vari!mutamenti.!Tutti! vanno!a!vederlo!partire.!La!mamma!gli!ricorda!di!mandare!sempre!notizie.!! Spesso!i!personaggi!vengono!paragonati!agli!animali!(zoomorfizzazione).! inizia!a!far!scrivere!lettere!a!un!suo!compagno!in!cui!descrive!la!città,!delle!donne,!del!teatro!e!dei!luoghi!di! svago!e!nella!prima!di!esse!chiede!soldi!per!meglio!adattarsi!al!nuovo!ambiente;!manda!anche!una!fotografia!(altro! elemento!moderno!e!misterioso)!in!cui!si!ritrae!in!una!posa!molto!fiera!nella!sua!nuova!divisa.!Questa!richiesta!non! era!certo!facile!da!soddisfare.!La!Longa!però!passa!molto!tempo!a!pensare!alla!macchina!che!ha!rapito!il!suo!bambino.! Nelle!lettere!successive!si!lamenta!della!dura!vita!di!bordo,!della!disciplina!cui!deve!sottostare!(indicativo!del!suo! carattere,!quindi!scarsa!disponibilità!ad!accettare!una!condizione!di!vita!faticosa,!che!comunque!gli!sarebbe!spettata! una!volta!tornato!a!casa).!! Il!problema!più!urgente!però!era!rimediare!alla!sua!assenza.

fa!lavorare!un!ragazzo,!Menico!della!

Locca,!figlio!di!una!pazza!che!era!la!sorella!di!Zio!Crocifisso.!Inizia!a!pensare!di!sistemare!anche!Mena!che!entra!nei! suoi!17!anni,!con!un!matrimonio!strategico.!Egli!però!compie!un!grave!errore,!cioè!fa!un!investimento!(lontano!dalla! sua!mentalità)!assieme!a!Zio!Crocifisso!Campana!di!legno!(finto!sordo),!l’usuraio!del!paese.!! Lupini!(sia!molluschi!che!legumi);!poco!conta!la!sua!origine,!l'importante!è!l'episodio.!Questi!lupini!sono!avariati!ma!la! Provvidenza!era!da!parecchio!ferma,!quindi!era!il!momento!giusto.!! Agostino!Piedipapera!(mediatore!tra!due!parti)!stabilisce!il!costo!da!pagarsi,!le!cui!rate!vengono!estese!a!Natale.! !aveva!avuto!un!cattivo!presentimento!ma!non!era!suo!compito!esprimere!il!proprio!disagio.!! Bastianazzo!e!Menico!partono!un!sabato!notte!e!non!faranno!più!ritorno.!Le!ultime!parole!di!Menico!riferiscono!il!suo! desiderio!di!dare!i!soldi!alla!madre.!Dopo!non!si!sente!più!alcuna!parola,!quasi!presagendo!la!catastrofe.! Zio!Crocifisso!mantiene!sempre!l’immagine!di!colui!che!cera!di!aiutare!e!accontentare!il!prossimo,!proprio!come! succederà!anche!all’inizio!del!quarto!capitolo.!

Il!capitolo!si!apre!con!la!dimensione!del!pettegolezzo!mondano.!si!iniziano!a!capire!le!parentele,!le!diverse!posizioni! politiche!del!paese.!! Ø Ø

Zio!Crocifisso!è!il!fratello!della!Locca!e!la!Vespa!è!sua!nipote! Zuppidda!à!mamma!di!Barbara!

! 5

ALEXANDRA!GABRIELA!NEAMTU!

Mena!si!avvicina!all’età!del!matrimonio,!quindi!Padron!‘Ntoni!cerca!un!accordo!con!il!padre!di!Biagi,!figlio!di!Padron! Cipolla!(proprietario!di!una!barca!è!uno!degli!uomini!più!ricchi!del!paese).!Il!matrimonio!sarebbe!andato!a!buon!fine! quando!l’affare!dei!lupini!si!sarebbe!concluso.! Contrapposta!la!vecchia!saggezza!popolare!con!la!consapevolezza!dei!nuovi!cambiamenti!in!corso.!A!fare!da!collante! c’è!la!preoccupazione!per!l’esito!di!questo!viaggio,!soprattutto!da!parte!di e!della!Longa!e!sperano!che! tutto!stia!procedendo!per!il!meglio,!visto!che!le!condizioni!atmosferiche!non!erano!tra!le!migliori.! Altro!personaggio!ad!essere!introdotto!è!Nunziata,!coetanea!di!Mena,!che!deve!occuparsi!dei!fratelli!minore!in!quanto! il!padre!l’abbia!lasciata!sola!per!cercare!fortuna!in!Alessandria!d’Egitto.!Le!due!si!confrontano,!soprattutto!su ,!giovane!di!umilissime!origini!che!viene!lasciato!al!margine!della!società,!in!quanto!possessore!di!un!misero! carretto.!Viene!descritto!quasi!come!la!perfetta!donna!di!casa,!in!quanto!in!un!matrimonio,!si!sarebbe!occupato! sicuramente!lui!stesso!dei!figli.!! Questo!è!un!capitolo!di!pura!attesa!e!di!migliore!spiegazione!dei!personaggi.!

Dopo!la!mezzanotte!…!la!situazione!atmosferica!si!fa!pericolosa!e!suscita!angoscia!nei!personaggi.!la!descrizione! avviene!attraverso!espressioni!colloquiali.!Si!tratta!di!una!brutta!domenica.!La! !viene!paragona!a!una!gallina!che! deve!fare!un!uovo!per!via!dell’ansia.!I!presentimenti!che!il!viaggio!della!Provvidenza!sia!andato!male,!iniziano!a!farsi! sempre!più!negativi,!non!solo!per!i!Malavoglia!ma!anche!per!gli!abitanti!del!paesino,!che!ne!parlano!in!maniera!cinica!e! distante,!quasi!dando!la!colpa!a!coloro!che!hanno!deciso!di!partire!(la!colpa!è!di!coloro!che!subiscono!la!sventura).! Padron!Cipolla!non!è!imparziale!ed!è!un!rivale!dei!Malavoglia!e!si!esprime!con!“nessuno!vuole!accontentarsi!del!suo! stato!e!vuol!pigliar!il!cielo!a!pugni.”! La!messa!diventa!l’occasione!per!commentare!con!pettegolezzi!e!malignità.!La!Longa!non!va!a!messa,!quindi!inizia!a! essere!giudicata!da!paesani,!soprattutto!da!Zuppidda.!La!scelta!di!elevare!il!proprio!status!viene!fortemente!criticata.!! La! ,!come ,!guarda!il!mare,!assieme!ai!figli,!come!le!anime!del!purgatorio,!che!non!si!danno!pace.! Quando!torna!a!casa!si!accorge!che!tutti!hanno!un!comportamento!diverso!nei!suoi!confronti.!Tutti!parlavano,!ma! quando!passava,!si!zittivano.!Stringe!forte!a!sé!i!suoi!figlioli!e!grazie!all’aiuto!del!più!duro!e!compassionevole,!riesce!a! rientrare!a!casa,!dove!si!accorge!di!alcune!donne!che!stanno!parlando!e!capisce!ormai!quello!che!è!effettivamente! successo.!Comare!Piedipapera!e!la!cugina!Anna!le!vanno!incontro,!mostrando!una!certa!compassione.!! La!vera!disgrazia!è!nell’aver!però!si!soldi,!non!le!vite!umane!(“e!la!barca!era!carica!!Più!di!quarant’onze!di!lupini!”)! Il!viaggio!della!barca!viene!interrotto!dall’insorgere!di!una!tempesta!che!la!fa!naufragare,!portandosi!con!sé! Bastianazzo!e!Menico.!Lo!scambio!commerciale!è!un!affare!completamente!nuovo!per!la!famiglia!e!questo!è!un!punto! importante!perché!è!proprio!il!cambiamento!che!diventa!una!colpa!o!una!scelta!che!si!ripercuote!su!chi!la!compie.! ,!che!rimane!sempre!fedele!al!sistema!di!valori!arcaici!e!pre-moderni,!non!rimane!indifferente!al! cambiamento!e!cerca!subito!di!sostituire!le!braccia!mancanti!e!cerca!di!investire!nei!lupini.!Questa!sce...


Similar Free PDFs