Apparato amministrativo nazionale PDF

Title Apparato amministrativo nazionale
Author Simona Pascale
Course Diritto amministrativo
Institution Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Pages 4
File Size 52.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 35
Total Views 137

Summary

RIASSUNTO TRATTO DAL LIBRO "LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PER IL CORSO BASE"
Introduzione al II capitolo della seconda parte "L'apparato amministrativo nazionale"....


Description

CAPITOLO 2: L'apparato amministrativo nazionale. Quando lo stato di diritto ha abbandonato la sua versione liberare per abbracciare quella sociale, è stato necessario adeguare il suo apparato per compiere la vasta gamma di compiti. Tra gli anni '20 e '40 del secolo scorso si assiste alla proliferazione di enti pubblici istituzionali, strumentali allo svolgimento di compiti dello stato: prende corpo il decentramento autarchico. L'art. 5 afferma che: «la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. Attua nei servizi che dipendono dallo stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento». A ciò si riconnette l'art. 114 riscritto dalla L. 3/2001, il quale contiene tre norme: 1.viene consacrato il riconoscimento delle autonomie locali; 2. questa organizzazione descrive il decentramento amministrativo; 3. vi è un vincolo per il Legislatore che può agire non solo nel rispetto dell'autonomia, ma con il fine di incrementare l'autonomia e il decentramento. A capo dell'organizzazione amministrativa si ha il Governo che, in base all'art. 92 Cost., è composto da Presidente del Consiglio, ministri e consiglio dei ministri. Ciascun ministro è il vertice di un

apparato organizzatorio chiamato ministero; essi formano il governo, cioè il luogo dell'elaborazione dell'indirizzo politico scaturente dalle scelte parlamentari e della genesi dell'indirizzo politicoamministrativo, poichè le scelte prendono veste amministrativa. I ministri hanno una doppia natura: sono organi politici e organi amministrativi, in questo secondo caso sono posti a capo dei dicasteri, dei cui atti sono individualmente responsabili (art. 80). L'art. 95.3 Cost. dispone che il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri sono determinati dalla legge. L'organizzazione dei ministeri è disciplinata dal D.Lgs. 300/1999: si ha un modello piramidale, componendosi di struttura generale e periferica: -> Struttura centrale = al vertice della piramide abbiamo il Ministro, coadiuvato da uno o più sottosegretari di stato (viceministri che possono partecipare alle sedute del consiglio senza diritto di voto), uffici di diretta collaborazione con il Ministro(organi di supporto). I Ministeri sono formati da più direzioni: nel primo modello sono generali o centrali e fanno capo al segretario generale, nel secondo modello sono generali o centrali e fanno capo ai dipartimenti. Al loro vertice è posto un direttore, il quale esercita le competenze che le fonti gli attribuiscono; il

dipartimento è un ufficio sovraordinato alle direzioni, che ne costituiscono le articolazioni: il capo del dipartimento è titolare di competenze vastissime. Un dipartimento importante è la ragioneria generale dello stato, cui sono rimessi compiti di coordinamento, supporto e controllo delle politiche, dei processi e degli adempimenti di finanza pubblica: al dipartimento fanno capo gli uffici centrali di bilancio e le ragionerie territoriali. Il controllo della ragioneria è di tipo contabile e si diversifica dalla corte dei conti perchè se il controllo di quest'ultima è svolto nell'interesse dell'ordinamento generale, il compito della ragioneria è funzionalizzato agli scopi dell'amministrazione. -> Struttura periferica = è la struttura decentrata del Ministero: esercita le proprie competenze nell'ambito della circoscrizione territoriale, la cui ampiezza generalmente corrisponde con quella della provincia o della regione. Tradizionalmente, l'amministrazione periferica è subordinata a quella centrale, ma con la riforma Bassanini del 1997, con lo scopo di realizzare concretamente il decentramento, si sono attribuite competenze esclusive agli organi periferici. L'organo più importante è il Prefetto, cui è attribuito una conferenza provinciale permanente, nella quale siedono i responsabili di tutte le

strutture amministrative periferiche dello stato che svolgono la loro attività nella provincia, nonchè i rappresentanti degli enti locali. Al Prefetto spettano compiti di ordine pubblico e di sicurezza, competizioni elettoriali (amministrative e politiche), riconoscimento delle persone giuridiche private....


Similar Free PDFs