Chirurgia Riassunto PDF

Title Chirurgia Riassunto
Course Infermieristica clinica in area chirurgica
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 11
File Size 337.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 38
Total Views 157

Summary

chirurgia generale...


Description

APPUNTI SSM, Paolo Barraco 2017 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Chirurgia Come funziona Tabelle pratiche che contengono di tutto e di più. In giallo e grassetto il GOLD STANDARD, laddove è indicato nelle linee guida. Malattia

Caratteristiche

Diagnosi

Complicanze

Perforazione esofagea

CAUSE: Boerhaave’s syndrome, iatrogena (cervicale), traumi  Flessione del collo e dolore alla deglutizione, possibile crepitio

Rx in bianco, il MDC nel 20% dà immagine negativa

Cervicale > sepsi, mediastinite discendente

EGDS

Ernia iatale I

Scivolamento dello stomaco prossimale verso il mediastino al livello della giunzione gastro-esofagea, MRGE associata

Non c’è rischio di incarceramento

Scivolamento attraverso il legamento frenoesofageo del fondo dello stomaco

EGDS

Ernia iatale II paraesofagea

Strangolamento, volvolo

Esofagite Acalasia

Note

Infettiva: Herpes simplex più comune Esofago a becco di uccello/fumo di sigaro

Rx baritato, manometria

Dilatazione pneumatica e/o miotomia laparoscopica LES come

trattamento iniziale 

Diverticolo di Zenker (pseudo da pulsione)

D. Medioesofage o (pulsione/trazi one)

Epifrenici (pseudo da pulsione)

Ingestione di caustici



 

S. Di Claude Bernard/Horner (compressione catena cervicale) disfonia (compressione n. Laringeo ricorrente)

Sepsi Sanguinamento Perforazione

Compreso tra i fasci del muscolo cricofaringeo che hanno un orientamento trasversale e i fasci del muscolo costrittore inferiore del faringe che hanno invece un orientamento obliquo Da trazione: istoplasmosi e tubercolosi

Dismotilità esofagea e acalasia compressione dell’albero bronchiale

Associati a MRGE, dismotilità esofagea, spasmo esofageo diffuso singhiozzo (n. frenico) Necrosi coagulativa che dipende da: 1. Concentrazione 2. Forma fisica 3. Durata di contatto 4. Quantità

Ulcera gastrica FANS/H. Pylori/tabacco Dolore dopo 15 minuti, peggiora con il cibo

Endoscopio flessibile

perforazione



 

EGDS + HP test

Il vomito indotto e la neutralizzazione dei caustici sono sconsigliati Le sostanze alcaline sono molto più lesive di quelle acide I punti di lesione sono I restringimenti fisiologici (albero tracheobronchiale, aorta, cricofaringeo, passaggio in mediastino)

Malignità: bordo frastagliato, >3 cm, sede anomala (non prevista dalla classificazione), acloridia con

(dimagrimento) e risponde male agli antiacidi tradizionali

Ulcera duodenale

Dolore dopo 1-3 ore, migliora con il cibo (aumento ponderale) e con gli antiacidi, può svegliare il paziente

EGDS + HP test

Angina abdominis, paura del cibo

Rx: 1. Pneumomatos is intestinalis 2. thumbprinting colico 3. gas in parete colica Angiografia

Ischemia mesenterica

Adenoma di Blummer

Diverticolo di Meckel

Perforazione con pneumoperitone o

 



Embolia AMS è la forma più comune Trombosi AMS è quella che colpisce il tratto prossimale dell’arteria e che più facilmente può dare infarto addominale La NOMI (non occlusiva) è dovuta a scompensi emodinamici e si trova nei pazienti in terapia intensiva

Duodeno asintomatici Residuo dotto onfalomesenterico, 60 cm dalla valvola ileocecale, la mucosa prevalente è quella gastrica  

Sindrome dell’intestino corto

ulcera



Tenue supralevator abscesses Extrasphincteric fistulae bypass the



Ragade Ascesso splenico

Milza mobile

Via ematogena polimicrobica la più comune





Colpisce il terzo distale dell’arteria o l’ilo e comprende le biforcazioni Associato all’aneurisma del tronco celiaco La causa principale è l’aterosclerosi

Angiografia AngioTC

TC + mdc

Traumi da corpo contundente sono la causa principale





Infarto splenico

Lesioni della milza

La milza accessoria è l’anomalia più comune

Rx TC

Lassità ligamentosa e agenesia legamento frenocolico 

Aneurisma arteria splenica

anal canal and the sphincter mechanism and open high up in the rectum

Regola di Goodsall: permette di sapere quale sarà il tragitto del tramite fistoloso a partire dall’orificio cutaneo

FAST TC

Rottura dell’aneuris ma Compression e della vena splenica > splenomegal ia e ipertensione portale

Complicanze polmonari (polmonite e\o atelectasia)

Tumori della milza

Splenectomia

Emotorace

Più comuni (sebbene rarissimi): 1. Maligno: angiosarcoma 2. Benigno: emangioma 3. Ematopoietico: LNH

TC

In Open: trauma e tumori ematologici Laparo: gli altri casi

-

Rottura dei vasi intercostali, mammari interni o da lacerazione del parenchima polmonare

Rx Eco CT spirale

La causa più comune è la polmonite 50%

Rx: in acuto l’opacamento segue le scissure, in cronico diventa livello idroaereo

Deiscenza della sutura bronchiale (trattamento K polmonare) o del parenchima polmonare; empiema

Rx Broncoscopia > permette di vedere il tramite fistoloso

Empiema

Fistola broncopleurica

Tumori mediastinici Patologia cerebrovascol are

sanguinamento

Controindicazioni: alterazioni coagulazione, anestesia, splenomegalia massiva. Alcuni autori includono l’ipertensione portale

Empiema necessitatis: si fa strada fistolizzando in direzione della cute

Neurogeni 25% Timo 20%  

Causa principale: aterosclerosi 80% Tromboembolico >

TIA:  TC  RM DWI - è la

Indicazione alla terapia per endartertectomia carotidea:  Paziente sintomatico con

 

carotideo Aterombotico > vertebrobasilare La fibrodisplasia vascolare colpisce i 2/3 distali della carotide interna ed è multifocale

tecnica migliore ma non sempre disponibile Stenosi carotidea:  Ecocolordoppl er carotideo bilaterale Ictus ischemico:  RM DWI visualizza meglio l’edema cerebrale, superiore alla TC nelle prime 12 ore, ed evidenzia bene l’area di ischemia Ictus emorragico:  TC in bianco

Furto della succlavia

 





Più comune a sinistra A destra è più facilmente associato a complicanze Determina insufficienza vertebrobasilare (IVB) Detta

stenosi > 70%

“emoderivazione cefalobrachiale” 

Arteriopatia periferica





Piede diabetico

IT nefrovascolare







Il tratto di occlusione più pericoloso è la biforcazione aortica e la regione mesenterica inferiore (i circoli collaterali vengono bloccati) Al contrario una stenosi severa o un’ostruzione delle iliache comuni, anche bilaterale, non agendo sui circoli collaterali è meno grave

PAOD: Eco duplex Angiografia

Si parla di due versanti:  Asse iliaco-femorale  Asse femoro-popliteo-tibiale

Arteriografia Angiografia DSA emette meno radiazioni e viene preferita nelle stenosi

L’ITN ha alcuni segni diversi rispetto alla normale IT: 1. Pazienti giovani\donne 2. Aumento della minima 3. Aumento creatinemia o azotemia dopo sommistrazione

Contrariamente alla PAD, colpisce i piccoli vasi (tibiali, metatarsali e digitali) L’infezione è polimicrobica con prevalenza di anaerobi GramForma più comune di IT di interesse chirurgico Causata da aterosclerosi

emodinamicame nte significative (>70%)

Aneurisma

AAA  Il tratto più colpito è il sottorenale dell’aorta addominale 90%  I fusiformi sono quelli che vanno incontro più facilmente a rottura  A livello periferico i più comuni sono quelli popliteofemorali, spesso associati ad AAA  Nell’80% dei casi la rottura avviene nel retroperitoneo

AAA Eco - ottimo nel controllo di piccoli aneurismi Rx TC - soprattutto se spirale funziona nell’EVAR e preoperatorio

di ACEi\ARB 4. Edema polmonare acuto 5. Soffio epimesogastrico 6. Resistente a tripla terapia rottura

TAA Eco - non funziona Rx TC

TAA Si espandono più velocemente degli addominali

Dissecazione aortica

La acuta ( v. epiaortici 2. Dolore addominale > v. splancnici 3. Iposfigmia femorale > v. Iliaco-

femorali Il dolore è proiettato in sede interscapolare e migra in senso cranio-caudale

Malattia di Buerger

Varici

TVP

Linfedema

 Soggetti giovani 2040 anni fumatori (fumo elemento centrale)  Si tratta di un'infiammazione non aterosclerotica, che colpisce le arterie di piccolo e medio calibro e le vene degli arti superiori e inferiori

La malattia si distingue in due fasi: 1. Acuta, con trombo granulomatoso e cellule giganti multinucleate, che alterna aree lesionate ad aree indenni 2. Cronica, con trombo che ricanalizza e con la fibrosi che avvolge il fascio neurovascolare con degenerazione walleriana

Arteriografia

Si dividono in: Essenziali, con circolo profondo indenne Secondarie, dovute a TVP o insufficienza valvolare assoluta

Tronculari > safene Reticolari > afferenti alle safene Teleangectasie > venule postcapillari

I trombi partono dalle vene profonde poplitee, al livello delle sacche perivalvolari delle vene gemellari Primario: CONGENITO (S. di Milroy): bilaterale, alla nascita, associato a linfangectasia

embolia

Linfoscintigrafi a

In forma cronica: Linforrea, lesioni cutanee e infezioni,

intestinale PRECOCE (S. di Meige): Il più comune, < 35 anni, correlato agli estrogeni TARDO: > 35 anni, difetto delle valvole linfatiche Secondario Filariosi Cancro

ulcerazioni, potenziale neoplastico cutaneo elephantiasis nostra verrucosa...


Similar Free PDFs