Concetti storytelling PDF

Title Concetti storytelling
Author Elisa Ceresa
Course Scienze dell educazione
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 3
File Size 96 KB
File Type PDF
Total Downloads 118
Total Views 202

Summary

Download Concetti storytelling PDF


Description

1 2 3 4 5

NARRATORE OMODIEGETICO METAFORE BINARIE METAFORE RAPPRESENTATIVE GIOCO SIMBOLICO APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO

6

DISCORSO NARRATIVO

7 8 9

ATTANTE DESTINANTE ELEMENTI NARRATIVI (narratore, storia, personaggi, luogo, tempo)

1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9

ROTTURA AUTOBIOGRAFICA

2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5

2 6

ICONE

personaggio interno alla storia che può essere il principale o no ci sono oppure no per il cambiamento della propria vita, punti di stallo Dai 2 ai 6 anni, secondo Piaget Conoscenza soggettiva che permette il problem solving e la creazione di conoscenze (costruttivismo) Punto di vista, domande, emozioni, voce, musica, economia, ritmo → permettono di raccontare attraverso l'uso del narratore, storia, personaggi, luogo, tempo 6 ruoli narrativi secondo Greimas Rende desiderabile l'oggetto del desiderio - trama - argomento interessante - coinvolgimento - personaggio che si trasforma Evento che interrompe bruscamente nella narrazione autobiografica del malato Ponte attivatore e riflessivo tra narratore e ascoltatore

ARGON

Umorismo

TEORIA EMOZIONALE

Fissa il ricordo e coivolge

DR HOUSE e POLIZIESCHI

Cura la malattia (= criminale) attraverso sillogismi e motodi abduttivi

SCOPO PUBBLICITA'

Emozionare, comunicare i valori della catena alberghiera

VALUTAZIONE DEL DST

Competenze tecniche, contenuti e processo + etica, linguaggio, originalità, stile Gli autori disseminano i propri materiali depositandoli in un portale istituzionale o disciplinare = SELF ARCHIVING Editoria ad accesso aperto sui periodici = PEER REVIEW

VIA VERDE VIA ORO MARCOVALDO

SIMPLEMENTE MARIA

Oggetto del desiderio: mangiare Antagonista: destino e ingenuità Destinante: caporeparto e appetito Atti illocutivi dovuti alla serialità e alla para fiction relationship

FERRO

Alpinismo, Sandro Delmastro

AUTOSOMIGLIANZA CONOSCENZE IN CAMPO MEDICO

Empirica, etica, personale, estetica

ATTO LINGUISTICO

Constativo, persuasivo, indiretto

OPEN ACCESS

accesso aperto ad un contenuto scientifico in forma digitale che consente una libera disseminazione dei risultati e un accesso più facile attraverso la rete e piattaforme di condivisione: riduzione di ostacoli di tipo economico, sociale, culturale Licenza Creative Common, Attribuzione, Non opere derivate, Non commerciale, 4.0 Internazionale

CREATIVE COMMONS

2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7

PARADIGMA TEORICO ST

Costruttivismo

COMMUNITY CARE

Sostegno formale e informale alle persone della comunità in difficoltà

FABBRICA DELLE STORIE

Bruner = pensiero narrativo struttura la realtà

RELAZIONI CONTESTUALIZZATE

Si interessano al soggetto, sono più efficaci

NARRARE e INFORMARE

CONDIVISIONE

NARRARE - Valori ed emozioni - Si evolve Porta alla comunitià

FUNZIONE SOCIALE

Appresa naturalmente

NARRAZIONE FUNZIONALE

Crea un modello di funzionamento della società e invita ad aderirvi

NARRAZIONE INTERESSANTE

Principale modalità comunicativa per scambiare conoscenze

IMMUNIZZAZIONE SOCIALE

Processo di esaltazione dei processi di autodeterminazione individuale

RICONOSCIMENTO

Rende la narrazione efficace se seguita dall'elaborazione attiva Processo attraverso cui si prende consapevolezza di sè e ci si colloca socialmente - Necessità di qualsiasi organizzazione - Palesa le funzioni visibili e nascoste (+ scopi) tramite l'autorappresentazione istituzionale = comunica la mission - Restituisce rapporto empatico (rispetto del personale) e valori - Gratifica il personale e rende l'organizzazione coesa - Promuoversi e condividere esperienze - Non bastano organigrammi e informazioni - Pratica sociale con una storia in comune - Resoconto delle azioni che un personaggio svolge per raggiungere un obiettivo, superando ostacoli e confrontandosi con aiutanti e antagonisti Valori prodotti dal gruppi sociali, quindi non astratti, in modo che siano chiari e accessibili Rendono concreto e memorabile ciò di cui si parla, permettendo di creare un'identità intorno ad essi - Effetto compito in classe = non spontaneo ma compiacente - Effetto grande fratello = pretesto per controllare la vita privata - Effetto tema libero = serve un focus e delle indicazioni - Effetto superlavoro = richiede fatica e minor carico di lavoro - Molteplici definizioni in base alla corrente di pensiero e disciplina - Metodo narrativo basato sull'utilizzo sinergico di più linguaggi per raccontare una breve storia personale - Si rivela funzionale se reca cambiamenti ai partecipanti OBIETTIVI: - comprendere e dar significato ai cambiamenti - generare trasformazioni per risolvere una situazione di stallo - riflettere sulla propria storia prendendo le distanze - Narrazione nel contesto professionale per riflettere e proporre lo sviluppo della cittadinanza attiva

3 8

BISOGNO DI RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DI UN'ORGANIZZAZIONE

3 9

NARRAZIONE

4 0 4 1 4 2

OGGETTO DI VALORE ANEDDOTI EFFETTI DISTORCENTI DELLA NARRAZIONE

4 3

DST

4 4

LUDODIGITALSTORIES

INFORMARE - Dati, numeri, informazioni

OBIETTIVI: - promuovere riflessioni sulla metodologia e professionalità degli operatori = intercettare bisogni e input della comunità - produrre un sistema di condivisione dei saperi e delle esperienze presenti nei Centri con la cittadinanza - proporre una maggiore conoscenza dei modelli organizzativi in atto all'interno dei servizi educativi - raccogliere una serie di racconti digitali atti a documentare la storia dei servizi in funzione dei cambiamenti imposti dalle trasformazioni organizzative per comprendere meglio la propria posizione FASI DI LAVORO: - Individuare la realtà e i soggetti volontari - Presentare attività, strumenti e obiettivi - DQ + Scrittura + Condivisione + Montaggio - Condivisione dei lavori finiti - Pubblicazione sul web - Disseminazione dei risultati...


Similar Free PDFs