Concorrenza perfetta PDF

Title Concorrenza perfetta
Author Valeria Covali
Course Economia politica
Institution Università degli Studi di Macerata
Pages 3
File Size 261.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 8
Total Views 149

Summary

Download Concorrenza perfetta PDF


Description

Economia politica Capitolo 7

Equilibrio dei mercati concorrenziali Le condizioni che portano l’impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato. Le varie forme di mercato sono: 1. La concorrenza perfetta 2. La concorrenza imperfetta ● Il Monopolio ● Oligopolio ● La concorrenza monopolistica

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è un mondo costituito da imprese che accettato in prezzi, sono imprese che hanno delle dimensioni troppo piccole per poter influenzare i prezzi di vendita dei prodotti, sono quindi dei price takers. Un’impresa perfettamente concorrenziale vende un prodotto omogeneo ( un prodotto identico a quello dei concorrenti ). Vi è una perfetta informazione tra le imprese, e non vi sono barriere all’entrata e all’uscita. Si tratta di un modello teorico, applicabile nella realtà solo a qualche mercato agricolo e ai mercati finanziari. E’ presente una differenza tra condizioni di breve periodo e di lungo periodo. Dato che un'industria operante in un mercato è composta da piccole imprese, il segmento della curva di domanda dell’impresa non è che una piccolissima parte della curva dell’industria. ● Il prezzo di vendita non varia al variare della quantità prodotta e venduta

Offerta concorrenziale dove il costo marginale eguaglia il prezzo L’impresa può incrementare i profitti fino a quando il prezzo supera il costo marginale dell’ultima unità. Il profitto totale raggiunge il suo massimo punto quando, vendendo una quantità di output in più, non si ottengono profitti aggiuntivi. Nel punto massimo, l’ultima unità prodotta garantisce un ricavo uguale al costo di quella unità. Un’impresa che mira a massimizzare i profitti stabilisce un livello di produzione al quale il costo marginale è uguale al prezzo — La regola dell’offerta di un’impresa in concorrenza perfetta. Costo marginale = P La curva del costo marginale di un’impresa ci può aiutare a determinare il piano di produzione

ottimale: l’output che consente di massimizzare i profitti è indicato dal punto in cui il prezzo interseca la curva del costo marginale. Il punto B ( in questo caso) indica il punto di profitto economico zero( profitti economici = o ), ovvero un punto in cui i ricavi coprono appena i costi. Graficamente questo significa che la curva del costo marginale di un’impresa corrisponde alla sua curva di offerta.

Offerta di mercato Per ottenere la curva di offerta del mercato di un bene,è necessario sommare orizzontalmente le curve di offerta di tutti i singoli produttori di quel bene.

Equilibrio nel breve e nel lungo periodo Nel breve periodo la variazione di domanda producono variazione dei prezzi maggiori e variazioni delle quantità minori rispetto al lungo periodo. Es. Consideriamo il ,mercato del pesce fresco fornito dai pescatori locali, supponiamo che la domanda di pesce aumenti. Se i prezzi salgono i pescatori vorranno pescare maggiori quantità di pesce. Equilibrio nel breve periodo — Quando l’aumento o la diminuzione dell’output non comporta variazioni delle quantità fisse. — Nel breve periodo possono assumere un maggior numero di marinai e lavorare più ore. — L’incremento dell’input di fattori variabili produrrà maggiori quantità di pesce.

Equilibrio nel lungo periodo — Quando tutti i fattori sono variabili, per cui le nuove imprese possono entrare nell’industria o possono uscirne. — Nel lungo periodo i prezzi più elevati determinano più profitti e quindi la costruzione di nuovi pescherecci, attraggono più marinai e spingono le nuove imprese a entrare nell’industria.

L’equilibrio di concorrenza perfetta è un punto: ● di ottimo, di massima efficienza tecnica, poiché si ha il migliore sfruttamento dei fattori di produzione (si produce al livello minimo dei costi medi, nel lungo periodo);

● ●

efficienza economica, poiché si massimizza l’extraprofitto nel breve periodo; pareto efficiente, poiché si attua la migliore allocazione delle risorse....


Similar Free PDFs