Didattica online Slides PDF

Title Didattica online Slides
Course Didattica generale
Institution Università degli Studi di Milano-Bicocca
Pages 29
File Size 941.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 101
Total Views 130

Summary

slide riassuntive del libro fatte durante un'esercitazione...


Description

Università degli Studi di Milano Bicocca - Centro QUA_SI Corso di Formazione “La Rivoluzione digitale nel mondo della scuola: percorsi innovativi per futuri insegnanti”

DIDATTICA ON LINE Dai modelli alle tecniche Rielaborazione del testo di Andrea Garavaglia, ed. Unicopli, 2010

Presentazione n° 1 di: DE LEO ANNAMARIA - Matricola 722045 (8 marzo 2013)

Sommario • • • • • • •

Introduzione 1. LA DIDATTICA ON LINE 2. MODELLI 3. METODI 4. STRATEGIE E TECNICHE 5. PROGETTARE UN PERCORSO FORMATIVO ON LINE Conclusioni

Introduzione Sviluppo dei nuovi media:

Quale riflessione sull’agire didattico on line? (TEORIE e MODELLI) Quali cambiamenti nel processo formativo quando l’ambiente di apprendimento è on line? (TATTICHE e TECNICHE)

1. LA DIDATTICA ON LINE

Definizione complessa di “DIDATTICA ON LINE” «Scienza (sperimentale) che si occupa dei metodi e degli strumenti per attuare processi d’insegnamento (come attività di mediazione di oggetti simbolicoculturali tra soggetti) che prende corpo totalmente o parzialmente in rete, in spazi formale, non formali (o informali), attraverso la conduzione dell’uomo o la mediazione di una macchina opportunamente programmata a diversi livelli, con lo scopo di sostenere nei discenti l’apprendimento di abilità, conoscenze, atteggiamenti e valori». (Op. cit., p. 40)

Cambiamenti e mutazioni nei processi di insegnamento – apprendimento: • Non più solo contesti formali e istituzionalizzati, ma anche non formali e informali. • Setting, attori e mediazioni vengono fortemente rivisitati alla luce del paradigma teorico di riferimento. • Alla figura del docente classico si affiancano nuovi ruoli (tutor, progettisti didattici, esperti di comunicazione). • La conoscenza non è più posseduta solo da chi eroga la formazione, ma può sorgere anche dalla collaborazione dei partecipanti. • L’efficacia dell’apprendimento non è più un fatto implicito: rifocalizzazione verso il discente e i suoi processi di apprendimento in relazione alle pratiche di insegnamento.

Principali elementi di novità che la Rete introduce rispetto all’aula tradizionale:

SPAZIO

• Uscita dall’aula (aula “virtuale”) • Dentro e fuori dall’aula (modello blended) • Maggiori possibilità di interazioni tra soggetti

TEMPO

• Dissociazione tra momento dell’insegnamento e momento dell’apprendimento (didattica asincrona) • Nessuna dissociazione (didattica sincrona)

STRUMENTI

• Sostituzione di vecchi strumenti (es: LIM al posto della lavagna classica) • Integrazione di nuovi strumenti con strumenti tradizionali

Diventa necessario riflettere sul proprio agire didattico: • Integrare forme classiche di istruzione con nuovi metodi e strumenti per mantenere elevata la qualità della formazione • Evitare un entusiasmo acritico verso le nuove tecnologie (determinismo tecnologico)

• Interrogarsi sull’idea di apprendimento che si intende promuovere (paradigma teorico) • Esplorare il setting di apprendimento • Analizzare rigorosamente i livelli della progettazione didattica:

I livelli della progettazione didattica: TEORICO

MACRODIDATTICA

MICRODIDATTICA

Macroprogettazione (liv. macro-teorico)

Microprogettazione (liv. micro-teorico)

Azione (liv. operativo) PRATICO

Gli ambiti dell’apprendimento: • Formali – intenzionali • Non formali – intenzionali • Informali – non intenzionali

• • • •

Formali – intenzionali Formali – inattesi Informali – intenzionali Informali – inattesi

CEDEPOF (2000) e Commissione della Comunità Europea (2001)

Modello di Conner (2004)

Didattiche formali: • Didattica scolastica • Didattica universitaria • Didattica nelle organizzazioni

Didattiche non formali e informali: • Didattica extra-scolastica • Didattica degli adulti (e autoformazione)

Modalità didattiche: a) b) c) d)

Didattica trasmissiva Didattica attiva individuale Didattica attiva di gruppo Didattica informale

I setting on line SINCRONO IN PRESENZA

SINCRONO ON LINE

ASINCRONO ON LINE

a)

dedicati alla trasmissione della conoscenza asincrona – delivering di materiale didattico e contenuti digitali: Learning Management Systems (LMS)

b)

dedicati al lavoro di gruppo sincrono e asincrono: forum, strumenti di condivisione di file, per il lavoro di gruppo e la scrittura collaborativa (wiki)

c)

Dedicati agli apprendimenti informali: community, social network

d)

Dedicati alla formazione sul campo con device mobili (Mobile learning con smartphone, mini tablet, cellulari)

e)

Dedicati all’integrazione della Rete in presenza (one-to-one computing)

Due tendenze evolutive nella didattica on line: 1)

APPRENDIMENTI INFORMALI ON LINE:

• -

Le Community on line Eterodirette o autodirette Basate su: impegno reciproco, responsabilità, scambio e condivisione, repertorio comune (interessi, strumenti, linguaggi, azioni, credenze e valori, storie, routine…)

• -

Il Web 2.0 (slide n° 18) Piattaforme per la condivisione di dati e l’apprendimento collaborativo

• -

Sviluppo di applicazioni (“apps”) su device mobili Accesso a risorse on line in modo diretto, senza l’utilizzo di un browser

2)

DIDATTICA AUTOMATICA: Istruzione programmata = l’insegnante pre-programma il computer in modo che il processo formativo sia realizzato automaticamente (fruizione asincrona da parte del discente)

2. MODELLI

Paradigmi dell’apprendimento: • -

COMPORTAMENTISMO Discente senza preconoscenze (tabula rasa) Apprendimento: “sommativo” per associazioni Istruzione programmata

• -

GESTALT Discente con preconoscenze Apprendimento: comprensione di collegamenti e strutture Creazione di strutture cognitive (mappe concettuali, schemi)

• -

ATTIVISMO PEDAGOGICO (scoperta) Le preconoscenze vengono usate per risolvere problemi Apprendimento attraverso attività di ricerca collaborativa (problem solving)

• -

SOCIO-COSTRUTTIVISMO Preconoscenze e modelli ingenui vengono progressivamente riorganizzati grazie a conflitti cognitivi nell’incontro con gli altri e nuove situazioni Apprendimento collaborativo / cooperativo

-

MODELLO TRASMISSIVO

MODELLI COLLABORATIVI

TIPOLOGIE DI MODELLI: 1. Basati sull’evoluzione storica delle tecnologie 2. Basati sulla contrapposizione “apprendimenti trasmissivi” VS “apprendimenti collaborativi” 3. Basati su descrittori caratteristici dell’on-line

1. Basati sull’evoluzione storica delle tecnologie • -

-

Modello di Nipper (1989): Prima generazione: formazione a distanza con strumenti cartacei Seconda generazione: formazione a distanza con supporti multimediali preregistrati (audiocassette, videocassette, dvd) Terza generazione: uso della rete non solo come medium trasmissivo ma anche collaborativo

• Modello di Ferri (2005): - Distance schooling: formazione a distanza con strumenti cartacei - Distance learning: formazione a distanza con supporti multimediali preregistrati (audiocassette, videocassette, dvd) - E-learning “puro”: formazione a distanza attraverso l’uso della Rete con superamento di un test di verifica - E-learning complex: uso di strumenti collaborativi in Rete e modelli di formazione blended (fasi in presenza alternate a fasi in Rete)

• Contrapposizione tra: Web 1.0 – Web 2.0

Dal Web 1.0 al Web 2.0: WEB 1.0

WEB 2.0

Learning Management Systems (LMS)

Personal Learning Environment (PLE)

Erogazione di learning object in standard SCORM

Amministrazione, creazione e aggiornamento degli oggetti didattici

Didattica trasmissiva – passiva

Didattica collaborativa - attiva

Funzionamento centrato sul sistema

Funzionamento centrato sul discente

Libertà d’azione in base alla configurazione

Libertà d’azione elevata

Infrastruttura tecnologica complessa

Infrastruttura tecnologica basilare

Competenze informatiche elevate

Competenze informatiche medio-basse

Valutazione integrata (prova finale)

Valutazione attraverso strumenti 2.0

Ciclo di vita legato alla durata del ciclo formativo

Ciclo di vita permanente (intero processo di life long learning)

Adatto a contesti aziendali o universitari dove gli aspetti di certificazione sono fondamentali e normati

Adatto in ambienti meno formali in cui promuovere competenze relazionali, critico-riflessive e di deuteroapprendimento

2. Basati sulla contrapposizione “apprendimenti trasmissivi” VS “apprendimenti collaborativi” • -

Modello di Trentin (2001): Apprendimenti basati sulla fruizione di materiali reperibili in Rete (appr. individuale; appr. assistito) Apprendimenti basati sull’interazione sociale di gruppo in Rete (appr. collaborativo on line o blended; appr. reciproco/mutuato in comunità di pratiche)

• Modello di Calvani (1999): - Approccio instructor centered (approccio trasmissivo) - Approccio learner centered (strumenti per ipertesti o simulazioni) - Approccio learning team centered (forum, lavagne condivise, workgroup) • -

Modello di Mason (1993): Web-based training (approccio trasmissivo-erogazione di contenuti) Supported on line training (interazione tra pari o con un tutor) Informal learning (comunità di apprendimento informali)

3. Basati su descrittori caratteristici dell’on-line (tempo - spazio - strumenti) Modello di Bellier (2001) A distanza, senza intervento di un tutor A distanza, con il supporto di un tutor Misto presenza/distanza (blended), con autoformazione a distanza Misto presenza/distanza (blended), con attività complementari a distanza - Lavoro collaborativo a distanza • -

• -

Modello di Ardizzone e Rivoltella (2003): LE 5 AULE 1: presenza (aula fisica per esposizione di contenuti) 2: teledidattica (aula integrata per mediare soluzioni a problemi) 3: corso on line (gestione dell’auto-apprendimento) 4: gruppo virtuale (comunicazione con didattica collaborativa) 5: community (partecipazione a comunità di pratiche)

3. METODI

Metodi per la didattica on line: 1.

INDIVIDUALIZZAZIONE

2.

MASTERY LEARNING

3.

PERSONALIZZAZIONE

4.

LEARNING BY DOING

5.

LAVORO DI GRUPPO/COOPERATIVE LEARNING

6.

METODO GLOBALE

7.

MULTIPLE APPROACHES TO UNDERSTANDING

8.

GOAL BASED SCENARIO

9.

INSTRUCTIONAL DESIGN

4. STRATEGIE E TECNICHE

STRATEGIE

TATTICHE E TECNICHE

Trasmissione asincrona e Istruzione Programmata

Tecniche per implementare il materiale (Paivio, Chandler e Sweller, Mayer)

Lezione sincrona in audio/videoconferenza Verifica dell’ampiezza della banda e dell’efficacia del sistema (location, materiali, netiquette, informazioni ai partecipanti) Strategie narrative e Digital Story Telling

Videoclip con brani musicali e voci narranti (brevi cortometraggi)

Modellamento (affiancamento)

Asincrono, sincrono, immersivo

Discussione

Asincrona (forum), sincrona (videoconferenza, chat)

Studio di caso (decision cases, issue cases, case histories)

Fasi del processo: Esposizione > Elaborazione > Restituzione

Problem solving

Automatici o monitorati da un conduttore

Immersione

Simulazioni e Serious Games

Role playing

In sincrono: Ambienti virtuali flessibili (es. “Second life”, videoconferenze, chat

Gruppo di studio, progettazione, autocaso

Forum, strumenti Web 2.0

Jigsaw

Integrazione interculturale

5. PROGETTARE UN PERCORSO FORMATIVO ON LINE

Progettazione di un percorso ad hoc

Progettazione di un percorso già erogato in precedenza

Le fasi della progettazione: 1) 2) 3) 4) 5)

Definizione degli obiettivi formativi Analisi dei bisogni e del contesto Design del modello didattico Verifica di fattibilità e costi Valutazione della congruenza dei risultati delle fasi precedenti

Linee guida: • -

Attenzione verso il soggetto che apprende Configurazione del pc Cura delle condizioni del luogo dedicato all’apprendimento Gestione del tempo

• Uso di modelli blended - per agevolare la socializzazione nel gruppo di lavoro - per facilitare i processi di apprendimento individuale e collaborativo • Valutazione degli apprendimenti - Non solo quiz a risposta chiusa - Coinvolgimento in esperienze significative (produzione di artefatti connessi alla realtà concreta del partecipante)

• Preparazione di materiale appropriato all’apprendimento multimediale - Teoria della doppia codifica (Paivio, 1991) - Teoria del carico cognitivo (Chandler e Sweller, 1991) - Teoria delle rappresentazioni multimediali (Schnotz, 2001) - Teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale (Mayer, 2000)

https://sites.google.com/site/apprendimentomultimediale/home

Conclusioni «Qualsiasi sia il canovaccio, qualsiasi metodo e metodologia o tecnica si cerchi di adottare, vi è sempre una quota di originalità, un’occasione per far emergere un’idea che si trasforma in una tattica, magari buona a tal punto da essere riprovata e validata per altre occasioni». (Op. cit., p. 198)...


Similar Free PDFs