Diritto Commerciale Avanzato PDF

Title Diritto Commerciale Avanzato
Course Diritto Commerciale Avanzato
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 122
File Size 2.9 MB
File Type PDF
Total Downloads 88
Total Views 183

Summary

1 Nel sistema economico, le s.r.: aHanno largo utilizzo X bHanno scarso utilizzo cHanno minimo utilizzo dHanno un marginale utilizzo 2 Tra gli elementi che rendono appetibile la s.r., vi è: aIl carattere inderogabile della disciplina bLa presenza di una pluralità di organi di controllo cL'elasticità...


Description

Diritto Commerciale Avanzato

DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO 1 Nel sistema economico, le s.r.l.: a Hanno largo utilizzo b Hanno scarso utilizzo c Hanno minimo utilizzo d Hanno un marginale utilizzo 2 Tra gli elementi che rendono appetibile la s.r.l., vi è: a Il carattere inderogabile della disciplina b La presenza di una pluralità di organi di controllo c L'elasticità del modello d L'assenza dell'organo amministrativo 3 La s.r.l. è caratterizzata, tra l'altro, da: a Maggiori costi rispetto alla s.p.a b Minori costi rispetto alla s.p.a L'assenza di ogni possibilità di intervento del tribunale nelle c controversie tra soci d La mancanza della pluralità di soci 4 La s.r.l. è: a Una società di persone b Una società cooperativa c Un'impresa individuale d Una società di capitali 5 Nelle s.r.l., per le obbligazioni sociali risponde: a Soltanto il patrimonio sociale b Solo i soci amministratori c Solo i soci non amministratori d Tutti i soci 6 Nelle s.r.l.: a Non vi è spazio per l'autonomia statutaria b Vi è ampio spazio per l'autonomia statutaria c Vi è minimo spazio per l'autonomia statutaria d La disciplina legale è sempre inderogabile 7 L'autonomia statutaria delle s.r.l.: a Può affermare la responsabilità illimitata dei soci Non può incidere sull'elemento tipologico della limitazione di b responsabilità dei soci Page 1

X

X

X

X

X

X

X

Diritto Commerciale Avanzato

c Può affermare la responsabilità patrimoniale dei soci amministratori Può superare la distinzione tra patrimonio sociale e patrimonio dei d singoli soci 8 Le s.r.l.: a Si identificano con le società di persone b Continuano a differenziarsi dalle società di persone c Sono società di persone d Sono il tipo societario più lontano dalle società di persone 9 La s.r.l.: a Si identifica con la s.p.a b E' una s.p.a. di minori dimensioni c E' il tipo sociale più lontano dalla s.p.a d Non è una mini s.p.a 10 Rispetto alla s.p.a., la s.r.l.: a Ha avuto maggior successo numerico b E' meno utilizzata c E' utilizzata allo stesso modo d Ha avuto meno successo numerico 11 La disciplina della s.r.l.: a Si rinviene solo al di fuori del codice civile b E' l'effetto di una pluralità di fonti c E' l'effetto di un'unica fonte d E' dettata da norma di rango secondario 12 Le norme in tema di fusione sono dettate: a Con esclusivo riferimento alle s.r.l b Con riferimento alle sole società di capitali c Con riferimento alle sole società di persone d Con riferimento a tutte le società 13 Le norme in tema di scioglimento sono dettate: a Con esclusivo riferimento alle s.r.l b Con riferimento a tutte le società di capitali c Con riferimento alle sole società di persone d Con riferimento a tutte le società 14 Le norme in tema di liquidazione sono dettate: a Con esclusivo riferimento alle s.r.l b Con riferimento a tutte le società di capitali c Con riferimento alle sole società di persone d Con riferimento a tutte le società

Page 2

X

X X

X

X

X

X

Diritto Commerciale Avanzato

15 A volte, la disciplina della s.r.l. rinvia alle norme dettate con riferimento a: a Società cooperative b Consorzi c S.p.A X d Società quotate 16 Nella s.r.l., tra i casi di rinvio alle norme in tema di s.p.a., abbiamo: a La disciplina della costituzione X b La disciplina dell'amministrazione c La disciplina delle quote di partecipazione d La disciplina dei titoli di debito 17 Quando sono richiamate, le norme della s.p.a. si applicano alla s.r.l.: a In quanto compatibili X b Sempre e comunque c Se applicabili anche alle società quotate d Se richiamate anche nello statuto 18 Le s.r.l.: a Sono un autonomo tipo societario X b Si identificano con le s.p.a c Sono un sotto-tipo delle s.p.a d Sono società di person 19 L'autonomia statutaria: a Può valicare i limiti segnati dal tipo societario b Non può valicare i limiti segnati dal tipo societario X c Non è ammessa nelle s.r.l Può consentire di identificare completamente la disciplina della s.r.l. a d quella delle s.p.a 20 La disciplina della s.r.l.: a E' autosufficiente b E' completa e priva di lacune c Presenta comunque delle lacune, da colmare in via interpretativa X d E' rimessa completamente all'autonomia statutaria 21 L'autonomia statutaria è: a Una delle caratteristiche della s.r.l X b Estranea alle s.r.l c Vietata nelle s.r.l d Consentita solo nelle società di persone 22 La disciplina legale nelle s.r.l.: Page 3

Diritto Commerciale Avanzato

a E' sempre inderogabile b E' sempre imperativa ed immodificabile Consente amplissime deroghe attraverso l'esercizio dell'autonomia c statutaria d E' del tutto assente nelle s.r.l 23 La versatilità funzionale è: a Una delle caratteristiche della s.r.l b Estranea alle s.r.l c Vietata nelle s.r.l d Consentita solo nelle società di persone 24 La versatilità funzionale delle s.r.l. è consentita da: a Il carattere inderogabile della disciplina b L'assenza di una disciplina legale c Il largo spazio concesso all'autonomia statutaria d Il carattere imperativo della disciplina legale 25 La s.r.l. può essere efficacemente utilizzata, tra l'altro: a Come veicolo di accordi tra imprenditori Per esporre i patrimoni di tutti i soci a responsabilità illimitata per le b obbligazioni sociali c Esclusivamente per finalità filantropiche d Per scopi mutualistici 26 La semplificazione è: a Una delle caratteristiche della s.r.l b Estranea alle s.r.l c Vietata nelle s.r.l d Consentita solo nelle società di persone 27 La disciplina della s.r.l. è: a Più complessa rispetto a quella della s.p.a b Identica a quella della s.p.a c Di meno agevole applicazione rispetto a quella della s.p.a d Di più semplice applicazione rispetto a quella della s.p.a 28 La s.r.l. è: a Una società aperta b Una società chiusa c Una società con azioni quotate in mercati regolamentati Una società con quote destinate essenzialmente alla quotazione in d borsa 29 Nella s.r.l., ha rilievo centrale: a La persona del socio Page 4

X

X

X

X

X

X

X

X

Diritto Commerciale Avanzato

b La circolazione sul mercato delle azioni c La quotazione delle azioni in borsa d La quotazione delle quote di partecipazione in borsa 30 Per incentivare le nuove iniziative imprenditoriali, il legislatore fa utilizzo di: a S.p.A b S.A.P.A c S.r.l X d Società semplici 31 Nelle s.r.l., delle obbligazioni sociali: a Rispondono illimitatamente tutti i soci b Rispondono illimitatemente i soci amministratori c Risponde solo il patrimonio sociale X d Rispondono illimitatamente gli amministratori 32 La limitazione di responsabilità nelle s.r.l. esprime la regola per cui: a Delle obbligazioni sociali risponde solo il patrimonio sociale X La società è tenuta a pagare solo i debiti fiscali e non i debiti b commerciali c In caso di fallimento, sono soddisfatti solo i creditori prededucibili d I soci non hanno diritto agli utili 33 Nelle società di persone, la regola è: a La responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni sociali X b La responsabilità limitata c La responsabilità illimitata dei soli soci persone fisiche d La responsabilità dei soli soci persone giuridiche 34 Nelle s.r.l., la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali: a E' la regola b E' la disciplina ordinaria E' l'eccezione, applicabile solo ed esclusivamente nei casi previsti dal c X legislatore d Si applica in tutti i casi non previsti dal legislatore 35 Nelle s.r.l., uno dei presupposti per l'applicazione della regola eccezionale della responsabilità illimitata è che: a Vi sia un unico socio e che la società sia insolvente X b Vi siano almeno tre soci c Vi siano almeno cinque soci d Vi siano almeno dieci soci 36 Nelle s.r.l., un altro dei presupposti per l'applicazione della regola eccezionale della responsabilità illimitata è che: a Vi siano debiti fiscali per un ammontare superiore ad 10.000 Page 5

Diritto Commerciale Avanzato

Vi siano i presupposti per l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria c La società sia stata ammessa a concordato preventivo I conferimenti siano stati attuati senza l'osservanza di quanto previsto d dall'art. 2464 c.c 37 La società unipersonale è la società: a Con unico amministratore b Con unico socio c Con sindaco unico d Con soli due soci 38 La s.r.l. unipersonale: a E' ammessa b E' sempre vietata c E' vietata in sede di costituzione E' ammessa solo in sede di costituzione, ma entro sei mesi deve d essere assicurata la pluralità di soci 39 Nelle società di persone, l'unipersonalità: a E' ammessa b E' vietata c E' vietata solo in sede di costituzione d E' ammessa se vi sono almeno due amministratori 40 La società unipersonale e l'impresa individuale: a Si identificano b Rimangono fattispecie diverse c Sono la medesima fattispecie d Identificano fenomeni corrispondenti 41 La società è storicamente un fenomeno: a Consortile b Associativo c Assicurativo d Autoritativo 42 Una società senza pluralità di soci: a Può esistere b Non può esistere c E' in contrasto con principi fondamentali del nostro ordinamento d E' vietato dalla Costituzione 43 Tra struttura societaria ed unipersonalità: a Non vi è incompatibilità b Vi è incompatibilità b

Page 6

X

X

X

X

X

X

X

X

Diritto Commerciale Avanzato

c Vi è contraddizione in termini d Vi è contrasto insanabile 44 L'organizzazione può operare: a Solo in presenza di una pluralità di soci b Solo in presenza di almeno cinque soci c Solo in presenza di almeno dieci soci d Anche in presenza di un unico socio X 45 Le regole di organizzazione assicurano che: a Vi sia una pluralità di soci b I soci assumano responsabilità illimitata c Si decida secondo meccanismi individuati X d Si operi senza organo amministrativo 46 Per effetto del verificarsi dell'unipersonalità, la s.r.l.organizzazione: a Si estingue b Si trasforma c Continua ad operare X d Va in liquidazione 47 La situazione di unipersonalità determina problemi di compatibilità con le regole di organizzazione, in materia di: a Assemblea X b Contratti con le pubbliche amministrazioni c Procedure concorsuali d Disciplina della proprietà industriale 48 La disciplina della società unipersonale si applica quando tutte le quote appartengono: a Ad un'unica persona, fisica o giuridica X b A due persone c Ad una sola persona fisica d Ad una sola persona giuridica 49 Nel caso in cui la grande maggioranza (80%) del capitale sociale appartiene ad un'unica persona: a Si applica la disciplina della società unipersonale b Non si applica la disciplina della società unipersonale X Si applica la disciplina della società unipersonale con riferimento ai c conferimenti Si applica la disciplina della società unipersonale con riferimento alla d pubblicità 50 Nella valutazione circa l'applicazione della disciplina della società unipersonale, si deve guardare: Page 7

Diritto Commerciale Avanzato

a Al dato formale dell'appertenenza di tutte le quote ad un'unica persona X b Al dato sostanziale dell'esistenza di un potere di controllo di un socio c Al dato sostanziale dei rapporti di forza tra i soci d Al dato temporale della priorità nell'acquisto delle partecipazioni 51 Per la verifica del presupposto dell'appartenenza ad un'unica persona di tutte le quote, ai fini dell'applicazione della responsabilità illimitata, si deve guardare a: a La titolarità formale delle quote x b Il possesso delle quote c La detenzione delle quote d Il possesso qualificato delle quote 52 Se le quote sono ripartite tra socio reale e suo fiduciario: a Non si applica la disciplina della società unipersonale b Si applica la disciplina della società unipersonale x c Si applica la disciplina della s.p.a d Si applica la disciplina delle società personali 53 Il secondo presupposto per la responsabilità illimitata dell'unico socio di s.r.l. è: a La presenza di debiti tributari b La prevalenza dell'attivo sul passivo c La prevalenza dell'attivo sui ricavi d L'insolvenza della società x 54 Nelle ipotesi previste dalla legge, la responsabilità illimitata dell'unico socio: a Si estende a tutte le obbligazioni sociali Si estende alle sole obbligazioni sorte nel periodo di appartenenza b x all'unico socio c Si estende ai soli crediti prededucibili d Si estende ai soli debiti sorti negli ultimi sei mesi prima del fallimento 55 Nel caso di società unipersonali, quando i conferimenti non sono stati effettuati secondo quanto previsto dall'art. 2464 c.c.: Il socio unico, in presenza degli altri presupposti, assume responsabilità a x illimitata b Il socio unico può essere escluso dalla società c Il socio unico non può essere nominato amministratore d Il socio unico non può esercitare il diritto di voto 56 Nelle società unipersonali, i conferimenti in danaro: a Non sono ammessi b Devono essere liberati nella misura minima del 25% c Devono essere liberati nella misura minima del 50% Page 8

Diritto Commerciale Avanzato

d Devono essere liberati integralmente in sede di costituzione x 57 La situazione di unipersonalità deve: Essere resa pubblica mediante dichiarazione degli amminsitratori a x depositata nel registro delle imprese b Essere comunicata al Presidente del Tribunale c Essere comuniata al Presidente della Corte di Appello Essere comunicata per raccomandata al Presidente del Collegio d Sindacale 58 Nel caso di società unipersonali, fino a quando non sia stata attuata la responsabilità prevista dall'art. 2470 c.c.: Il socio unico, in presenza degli altri presupposti, assume responsabilità a x illimitata b Il socio unico può essere escluso dalla società c Il socio unico non può essere nominato amministratore d Il socio unico non può esercitare il diritto di voto 59 La pubblicità della situazione di unipersonalità prescritta dall'art 2470 c.c. ha la funzione di: a Far conoscere agli altri soci la situazione di unipersonalità b Far conoscere al mercato la situazione di unipersonalità x c Far conoscere agli amministratori la situazione di unipersonalità d Far conoscere al collegio sindacale la situazione di unipersonalità 60 Nel caso di violazione dell'art. 2462 c.c.: La responsabilità ha ad oggetto le obbligazioni che discendono da atti a x gestionali compiuti durante il governo del socio unico b La responsabilità riguarda le obbligazioni sorte prima della costituzione La responsabilità riguarda le sole obbligazioni assunte senza c preventiva decisione dei soci La responsabilità riguarda le sole obbligazioni assunte dagli d amministratori in conflitto d'interessi 61 Il codice di commercio: a Conosceva solo la società anonima per azioni b Conosceva solo la società anonima per quote c Conosceva tanto la società anonima per quote quanto quella per azioni X d Già impiegava la locuzione "società a responsabilità limitata" 62 Il codice civile del 1942: a Non contemplava ancora il modello s.r.l b Contemplava solo il modello societario s.r.l c Contemplava, con ampia autonomia funzionale, il modello s.r.l Contemplava il modello s.r.l., dotto il profilo disciplinare, come "piccola" d X s.p.a Page 9

Diritto Commerciale Avanzato

63 Dopo la riforma del 2003: Il grado di autonomia tra il modello s.r.l. e quello s.p.a. è rimasto a immutato rispetto alla disciplina pregressa Il grado di autonomia tra il modello s.r.l. e quello s.p.a. è aumentato b rispetto alla disciplina pregressa Il grado di autonomia tra il modello s.r.l. e quello s.p.a. è diminuito c rispetto alla disciplina pregressa d

X

Il grado di autonomia tra il modello s.r.l. e quello s.p.a. si è cosi ridotto da fare sovrapporre, sotto il profilo regolamentare, i due modelli

64 La s.r.l. può essere costituita: a Solo per atto unilaterale b Solo per atto contratto c Per atto unilaterale o per contratto Solo nel rispetto di uno specifico procedimento diverso dal contratto e d dall'atto unilaterale 65 La forma richiesta per l'atto costitutivo di una s.r.l. è: a Quella dell'atto pubblico b Quella della scrittura privata semplice c Quella della scrittura privata autenticata d Quella della scrittura privata con sottoscrizioni giudizialmente accertate 66 La nozione di statuto nella s.r.l.: a È oggetto di espressa regolamentazione normativa b Non può trovare cittadinanza Può essere ricostruita in via interpretativa, ma non utilizzando le c considerazioni svolte dalla dottrina in materia di s.p.a Può essere ricostruita in via interpretativa in maniera analoga a quanto d accade in materia di s.p.a 67 La costituzione della s.r.l.: a È soggetta ad omologazione notarile b È soggetta ad omologazione giudiziaria c È soggetta ad omologazione amministrativa d Non è soggetta d alcun controllo omologatorio 68 Soci della s.r.l. possono essere: a Solo persone fisiche b Persone fisiche, giuridiche e enti che non abbiano personalità giuridica c Solo persone fisiche e giuridiche d Solo persone fisiche ed enti provvisti di soggettività giuridica 69 La s.r.l. deve avere un oggetto sociale: a Generico Page 10

X

X

X

X

X

Diritto Commerciale Avanzato

b Determinato e specifico c Sommario d Indeterminato

X

70 L'attività bancaria: a è sempre preclusa alle s.r.l X b Può essere sempre esercitata dalle s.r.l Può essere esercitata dalle s.r.l. solo previa autorizzazione dell'autorità c giudiziaria Può essere esercitata dalle s.r.l. solo previa autorizzazione della Banca d d'Italia 71 Il capitale sociale minimo per il modello s.r.l., dal 2003 al 2013, è stato di Euro: a 10000 X b 50000 c 120000 d1 72 Il capitale sociale minimo per il modello s.r.l. dopo il 2013 è diventato di Euro: a 10000 b 50000 c 120000 d1 X 73 Nel modello s.r.l. si possono conferire: a Solo entità monetarie b Solo beni immobili c Ogni entità suscettibile di valutazione economica X d Entità monetarie, opera e/o servizi 74 Nei modelli capitalistici il concetto di "capitale sottoscritto" e quello di "capitale versato": a Coincidono sempre pur essendo concettualmente distinti b Possono coincidere oppure no a seconda dei casi concreti X c Non coincidono mai essendo concettualmente distinti d Coincidono sempre perché sono espressivi del medesimo concetto 75 Per "conferimento" è da intendere: Il contributo del socio alla formazione del patrimonio della società in a corrispettivo del quale egli riceve una quota di partecipazione alla X società medesima Il contributo del socio alla formazione del patrimonio della società in b corrispettivo del quale egli riceve solo dividendi

Page 11

Diritto Commerciale Avanzato

Il contributo del socio alla formazione del patrimonio della società in corrispettivo del quale egli nulla riceve Il contributo del socio alla formazione del patrimonio della società d bilanciato dall'obbligo di restituzione verso il socio conferente 76 Se nell'atto costitutivo nella è previsto il conferimento della s.r.l. deve essere effettuato: a In natura b In denaro X c Mediante l'assunzione di un obbligo di fare d Mediante l'assunzione di un obbligo di dare 77 Il concetto di "quota" consente di valutare il riparto del capitale tra i soci con un criterio: a Di carattere personalistico X b Astratto-matematico c Capitalistico d Matematico-concreto 78 La normativa s.p.a., grazie all'art. 2463, comma 3°, c.c.: a È richiamata nella s.r.l. puramente e semplicemente È richiamata nella s.r.l. nei limiti della compatibilità come precisato dalla b norma È richiamata nella s.r.l. nei limiti di compatibilità come auspicato dalla c X dottrina in assenza di un supporto positivo di riferimento d Non può essere applicata al modello s.r.l 79 L'art. 2329 c.c.: a Non si applica alle s.r.l b Si applica alle s.r.l. senza bisogno di adeguamenti c Si applica alle s.r.l. tenuto conto degli artt. 2464 e 2465 c.c X d Si applica alle s.r.l. tenuto conto degli artt. 2342 e 2343 c.c 80 L'art. 2431 c.c.: a Si applica alle s.r.l. senza necessità di adeguamento X Non si applica mai alle s.r.l. perché è espressamente vietata tale b operazione ermeneutica c

c<...


Similar Free PDFs