Dispensa Diritto Costituzionale PDF

Title Dispensa Diritto Costituzionale
Author SARA RAVELLI
Course Diritto Costituzionale 
Institution Università degli Studi di Brescia
Pages 117
File Size 1.3 MB
File Type PDF
Total Views 72

Summary

“COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE”CAPITOLO 1PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO1. LE ORIGINI DELLO STATO ITALIANO: LE VICENDE TERRITORIALILo STATO ITALIANO nasce come REGNO D’ITALIA nel 1861, per TRASFORMAZIONE del PREESISTENTE REGNO di PIEMONTE e SARDEGNA. Il TERRITORIO della PEN...


Description

“COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE”! CAPITOLO 1 PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ! 1. LE ORIGINI DELLO STATO ITALIANO: LE VICENDE TERRITORIALI Lo STATO ITALIANO nasce come REGNO D’ITALIA nel 1861, per TRASFORMAZIONE del PREESISTENTE REGNO di PIEMONTE e SARDEGNA. Il TERRITORIO della PENISOLA ITALIANA, all’inizio del 19° SEC (1800) era DIVISO in NUMEROSI STATI:! • A NORD-OVEST il REGNO di PIEMONTE e SARDEGNA sotto la CASA dei SAVOIA con CAPITALE a TORINO. ! • I TERRITORI di LOMBARDIA, VENETO, TRENTINO-ALTO ADIGE e FRIULI VENEZIA-GIULIA facevano, invece, parte dell’IMPERO AUSTRO-UNGARICO. ! • Al CENTRO vi erano il DUCATO di PARMA, il GRANDUCATO di TOSCANA e lo STATO PONTIFICIO. ! • A SUD si estendeva il REGNO delle 2 SICILIE, sotto i BORBONI, con CAPITALE a NAPOLI.! I MOTI RIVOLUZIONARI LIBERALI con i quali si voleva realizzare un’UNITA POLITICA della PENISOLA del 1821 e del 1848 avevano dato luogo alla COSTITUZIONE di GOVERNI PROVVISORI, ma solo nel REGNO di PIEMONTE e SARDEGNA lo STATUTO rimase lo STATUTO concesso da RE CARLO ALBERTO nel 1848 alla SCONFITTA dei LIBERALI.# Il PROGRAMMA di UNIFICAZIONE POLITICA si realizzò attraverso L’ESPANSIONE del REGNO SABAUDO (REGNO DEI SAVOIA) al quale, in seguito alle GUERRE di INDIPENDENZA, furono ANNESSI gli ALTRI TERRITORI ITALIANI.# A seguito della 2° GUERRA D’INDIPENDENZA del 1859, in cui il PIEMONTE era alleato con la FRANCIA contro L’AUSTRIA, venne annessa la LOMBARDIA, mentre veniva CEDUTA alla FRANCIA la SAVOIA. Poco dopo al REGNO di PIEMONTE furono annessi il DUCATO di PARMA e il GRANDUCATO di TOSCANA e quasi tutti il TERRITORIO dello STATO PONTIFICIO, ad ESCLUSIONE di ROMA. Infine, con la “SPEDIZIONE dei MILLE”, capeggiata da Giuseppe GARIBALDI furono ANNESSI anche i TERRITORI delle 2 SICILIE.# Il REGNO SABAUDO nel 1861, COMPRENDEVA nei PROPRI CONFINI TUTTA la PENISOLA ITALIANA ad ESCLUSIONE di ROMA e delle VENEZIE. Il PARLAMENTO di TORINO proclamò il 17 MARZO 1861 il REGNO D’ITALIA.! La 3° GUERRA D’INDIPENDENZA del 1866 si concluse con L’ANNESSIONE di VENEZIA e del VENETO. Nel 1870 le TRUPPE ITALIANE OCCUPARONO ROMA e la CAPITALE, spostata a FIRENZE per un BREVE PERIODO, fu RISPOSATA a ROMA.# RESTAVANO fuori dai CONFINI del REGNO i territori del TRENTINO e del FRIULI-VENEZIA GIULIA che solo in SEGUITO alla 1° G.M. e alla SCOMPARSA dell’IMPERO AUSTRIACO entrarono a far PARTE dello STATO ITALIANO insieme ad ALTO ADIGE e SUD TIROLO. ! # 2. IL SISTEMA COSTITUZIONALE DEL REGNO D’ITALIA # La BASE di LEGITTIMITÀ del NUOVO REGNO continuò a far capo alla MONARCHIA dei SAVOIA (PIEMONTE e SARDEGNA) e allo STATUTO che CARLO ALBERTO aveva concesso nel 1848, lo STATUTO ALBERTINO divenne la 1° COSTITUZIONE dello STATO ITALIANO. # Le LEGGI CIVILI, PENALI e AMMINISTRATIVE del REGNO di PIEMONTE furono ESTESE anche ai NUOVI TERRITORI. La STRUTTURA AMMINISTRATIVA del REGNO SABAUDO, MODELLATA su quella FRANCESE, divenne la STRUTTURA del REGNO D’ITALIA.# Nel 1865 si raggiunse L’UNIFICAZIONE LEGISLATIVA, l’ITALIA, seguendo il MODELLO FRANCESE, con l’emanazione di CODICI UNITARI. ! Dal PUNTO di VISTA COSTITUZIONA LE, lo STATO er a una tipica MONARCHIA “COSTITUZIONALE”: ! • Al PARLAMENTO spettava di DELIBERARE le LEGGI ma con L’ASSENSO da PARTE del RE. Era frequente però il ricorso a LEGGI di DELEGA che attribuivano il POTERE LEGISLATIVO al GOVERNO e a DECRETI-LEGGE ovvero PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI adottati per RAGIONI D’URGENZA dal GOVERNO e successivamente RATIFICATI dal PARLAMENTO. ! • Il POTERE ESECUTIVO ossia quello di dettare i REGOLAMENTI di ESECUZIONE delle LEGGI e i POTERI INERENTI ai RAPPORTI INTERNAZIONALI spettavano al RE salvo L’ASSENSO delle CAMERE per i TRATTATI che comportassero ONERI FINANZIARI o VARIAZIONI TERRITORIALI.

1 di 117

Il RE NOMINAVA e REVOCAVA i MINISTRI i quali, a DIFFERENZA del RE che era “SACRO e INVIOLABILE” erano RESPONSABILI. ! • Il POTERE GIUDIZIARIO era ESERCITATO da MAGISTRATI di CARRIERA, NOMINATI dal re! La CARICA di PRESIDENTE del CONSIGLIO veniva affidata a un esponente POLITICO che godesse del CONSENSO della MAGGIORANZA della CAMERA alla quale RISPONDEVA. ! Il PARLAMENTO era composto da 2 CAMERE: La CAMERA dei DEPUTATI era ELETTIVA, mentre il SENATO era di NOMINA REGIA. La CAMERA era ELETTA inizialmente a SUFFRAGIO RISTRETTO (votava solo il 2% degli ABITANTI) con sistema MAGGIORITARIO, nel 1919 si raggiunge il SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE.# L’AMMINISTRAZIONE DIPENDETE dal GOVERNO era ORGANIZZATA in MINISTERI, in PERIFERIA affidati a PREFETTI. L'AMMINISTRAZIONE AUTONOMA era solo quella dei COMUNI ma CONTROLLATI dai PREFETTI, più tardi anche quella delle PROVINCE. ! #

La LEGGE, APPROVATA dal PARLAMENTO NON incontrava LIMITI SOSTANZIALI (ovvero riguardo il suo CONTENUTO) in NORME SUPERIORI, nemmeno in quelle dello STATUTO. Per questo MOTIVO si parla di COSTITUZIONE FLESSIBILE ovvero sullo STESSO GRADO delle LEGGI ORDINARIE nella GERARCHIA delle FONTI.# Lo STATUTO attribuiva ai CITTADINI i tradizionali DIRITTI di LIBERTÀ CIVILE e di LIBERTÀ ECONOMICA e sanciva l’UGUAGLIANZA dei CITTADINI davanti alla LEGGE senza distinzione di “TITOLO o GRADO” e L’ACCESSO alle CARICHE CIVILI e MILITARI.# Lo STATUTO stabiliva che la RELIGIONE CATTOLICA APOSTOLICA ROMANA fosse “la RELIGIONE dello STATO” mentre gli ALTRI CULTI erano “TOLLERATI CONFORMEMENTE alle LEGGI”.! 3. IL REGIME FASCISTA Nel 1922 in ITALIA si ha L’AFFERMAZIONE del REGIME FASCISTA che, come più tardi in GERMANIA e SPAGNA, fondava la PROPRIA DOTTRINA sul RIFIUTO dei PRINCIPI su cui si fondava il COSTITUZIONALISMO LIBERAL-DEMOCRATICO EUROPEO.# Il FASCISMO NON emanò una NUOVA COSTITUZIONE e dunque FORMALMENTE lo STATUTO ALBERTINO continuò ad esserci, ma le LEGGI e la POLITICA del REGIME ne SVUOTARONO la SOSTANZA: ! • i DIRITTI di LIBERTÀ furono SOPPRESSI ! • il PLURALISMO POLITICO ABOLITO con la TRASFORMAZIONE del PARTITO FASCISTA in UN’ISTITUZIONE STATALE! • Il PARLAMENTO fu PRIVATO dei suoi POTERI a favore del GOVERNO e soprattutto del suo capo BENITO MUSSOLINI, DUCE del FASCISMO ! • la CAMERA dei DEPUTATI venne prima SVUOTATA attraverso ELEZIONI a LISTA UNICA e senza SEGRETEZZA di VOTO, poi FORMALMENTE SOPPRESSA e trasformata in “CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI”! • venne creato un NUOVO ORGANO COSTITUZIONALE “ il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO” ! • venne ISTITUITO il DIVIETO PENALE dello SCIOPERO ! • si SOSTITUIRONO ai SINDACI i POTESTÀ nominati dal GOVERNO ! 4. IL CROLLO DEL FASCISMO E LA FASE COSTITUENTE ! Il 25 LUGLIO 1943 gli ALLEATI SBARCARONO in SICILIA e il GRAN CONSIGLIO diede al RE il compito di DESTITUIRE MUSSOLINI e di NOMINARE un NUOVO GOVERNO, CAPEGGIATO dal maresciallo BADOGLIO, che stipulò L’ARMISTIZIO con gli ALLEATI. ! Nel NORD occupato dai TEDESCHI si costituì la “REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA” che riproponeva il FASCISMO in versione REPUBBLICANA e sempre più LEGATO al NAZISMO. Nel CENTRO-NORD aveva inizio la RESISTENZA ARMATA in appoggio agli ALLEATI.# # DOPO la LIBERAZIONE di ROMA il NUOVO GOVERNO, presieduto da BONOMI e formato da ESPONENTI di PARTITI ANTIFASCISTI, riunitisi nel COMITATO di LIBERAZIONE NAZIONALE (CLN) affidava ad una ASSEMBLEA COSTITUENTE, da ELEGGERSI da TUTTI i CITTADINI, la DELIBERAZIONE sulle NUOVE ISTITUZIONI dello STATO. #

2 di 117

Il 2 GIUGNO 1946 ci fu il REFERENDUM sulla FORMA ISTITUZIONALE dello STATO a SUFFRAGIO UNIVERSALE e diede risultato FAVOREVOLE alla REPUBBLICA (circa 12,5 milioni di voti per la repubblica contro i 10,5 milioni per la monarchia e 1,5 milione di schede bianche o nulle) nel CENTRO-NORD la MAGGIORANZA votò per la REPUBBLICANA e mentre nel CENTRO-SUD la MAGGIORANZA votò per la MONARCHICA. ! L’ASSEMBLEA COSTITUENTE eletta il 2 GIUGNO con un SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE fu formata da 556 MEMBRI, i 3⁄4 dei quali erano RAPPRESENTANTI dei 3 MAGGIORI PARTITI del CLN:! • DEMOCRAZIA CRISTIANA ! • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO ! • PARTITO COMUNISTA ITALIANO ! L’ASSEMBLEA COSTITUENTE nominò al proprio INTERNO la COMMISSIONE per la COSTITUZIONE detta “DEI 75” incaricata di REDIGERE il PROGETTO della NUOVA CARTA ed era presieduta da RUINI. La COMMISSIONE poi si divise in altre 3 SOTTOCOMMISSIONI: che dovevano occuparsi di:! • DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ! • L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ! • DIRITTI E DOVERI ECONOMICO-SOCIALI # Il 22 DICEMBRE 1947 si approvò il TESTO con 453 VOTI FAVOREVOLI e 62 CONTRARI. La COSTITUZIONE entrò in VIGORE il 1 GENNAIO 1948.# Il 18 APRILE 1948 si svolsero le 1° ELEZIONI per la FORMAZIONE delle CAMERE che vide l’attribuzione della MAGGIORANZA ASSOLUTA ai DEPUTATI della DEMOCRAZIA CRISTIANA. Il LIBERALE EINAUDI fu eletto PRESIDENTE della REPUBBLICA. ! 5. I CARATTERI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I CONTENUTI della NUOVA COSTITUZIONE si basavano su: ! • La DIGNITÀ da RICONOSCERE ad ogni UOMO! • L’ORGANIZZAZIONE dello STATO è per la PERSONA e NON VICEVERSA ! • L’ESISTENZA di DIRITTI COLLETTIVI ! • Il PRINCIPIO di EGUAGLIANZA ! • La PROMOZIONE della LIBERTÀ e dell’UGUAGLIANZA! • La PARTECIPAZIONE dei CITTADINI alla FORMULAZIONE della VOLONTÀ COLLETTIVA ! La COSTITUZIONE contiene l’INSIEME delle NORME FONDAMENTALI che caratterizzano un ORDINAMENTO GIURIDICO. Le COSTITUZIONI MODERNE vengono scritte per fissare LIMITI al POTERE di chi comanda per RICONOSCERE i DIRITTI degli INDIVIDUI nei CONFRONTI dell’AUTORITÀ. In queste costituzioni non c’è nessun potere che nasca illimitato sono tutti POTERI che hanno dei limiti che vengono istituiti dalla costituzione stessa. Esse hanno quindi 2 contenuti fondamentali:! • RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI (PARTE 1°) quindi la posizione dell’individuo nei confronti dell’autorità statuale (rapporto governati - governanti). Le costituzioni vengono create per tutelare i singoli individui.! • DIVISIONE DEI POTERI (PARTE 2°), la divisione dei poteri viene usato come strumento per garantire i diritti, poiché nonostante al costituzione è divisa in due parti la modifica di una delle due incide anche sull’altra non c’è autonomia tra la due.! COSTITUZIONE ITALIANA: 139 articoli + 18 disposizioni transitorie e finali! PRINCIPI FONDAMENTALI (12 articoli):! • PARTE PRIMA : Diritti e doveri dei cittadini! Dedicata ai DIRITTI e DOVERI dei CITTADINI che riguarda la POSIZIONE degli INDIVIDUI e dei GRUPPI e dei loro RAPPORTI con gli APPARATI PUBBLICI TITOLO I RAPPORTI CIVILI (ART 13-28)! TITOLO II RAPPORTI ETICO-SOCIALI (ART 29-34)! TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI (ART 35-47)! TITOLO IV RAPPORTI POLITICI (ART 48-54)!

3 di 117

• PARTE SECONDA : Ordinamento della Repubblica! Dedicata all’ORDINAMENTO della REPUBBLICA ovvero L’ORGANIZZAZIONE e L’ATTIVITÀ dei POTERI PUBBLICI TITOLO I IL PARLAMENTO (ART 55-82)! TITOLO II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (ART 83-91)! TITOLO III IL GOVERNO (ART 92-100)! TITOLO IV LE MAGISTRATURE (ART 101-113)! TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI (ART 114-133)! TITOLO VI GARANZIE COSTITUZIONALI (ART 134-139# • Disposizioni Transitorie e finali (I-XVIII) transitorie poiché dettano norme che consentono la transazione da un precedente ordinamento giuridico ad uno nuovo e quelle finali invece norme effettive facenti parte integrante della costituzione repubblicana. Ci sono anche delle norme speciali che regolano situazione relative all’ordinamento precedente.! #

La PRIMA PARTE è divisa in 4 TITOLI che sono stati strutturati in una linea ascendente poiché vediamo la posizione dell’individuo che passa dalla considerazione che è un singolo fino a diventare parte di una collettività che entra a far parte di FORMAZIONI SOCIALI.! 1. RAPPORTI CIVILI in cui L’INDIVIDUO è CONSIDERATO come TALE, con i suo DIRITTI per il solo fatto di essere UOMO ! 2. RAPPORTI ETICO-SOCIALI che disciplina le PRIME FORME SOCIALI: la FAMIGLIA e la SCUOLA. Si occupa anche della SALUTE ! 3. RAPPORTI ECONOMICI in cui L’ATTIVITÀ ECONOMICA è vista sotto il PROFILO INDIVIDUALE (la proprietà privata) e quello COMUNITARIO ! 4. RAPPORTI POLITICI in cui L’INDIVIDUO è visto come MEMBRO della COMUNITÀ POLITICA che segue il PRINCIPIO DEMOCRATICO # La SECONDA PARTE è divisa in 6 TITOLI ed è DIVISA in base agli ORGANI SUPREMI e alle FUNZIONI dello STATO: ! 1. Il PARLAMENTO diviso in 2 SEZIONI:! • 1° SEZIONE disciplina i 2 RAMI del PARLAMENTO! • 2° SEZIONE disciplina il PROCEDIMENTO LEGISLATIVO, il REFERENDUM ABROGATIVO e le ipotesi di FUNZIONE LEGISLATIVA del GOVERNO ! 2. Il PRESIDENTE della REPUBBLICA (unico organo monocratico delle repubblica): MODO di ELEZIONE, DURATA in CARICA, FUNZIONI FONDAMENTALI, i RAPPORTI con il GOVERNO, la RESPONSABILITÀ. ! 3. Il GOVERNO diviso in 3 SEZIONI:! • 1° SEZIONE: IL CONSIGLIO DEI MINISTRI (norme fondamentali su composizione, formazione sul rapporto di fiducia con il Parlamento)! • 2° SEZIONE: la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE! • 3° SEZIONE: Gli ORGANI AUSILIARI, Questi organi vengono detti ausiliari perché di fatto sono tuti organi che sono di ausilio all’attività del governo e sono 3: il CONSIGLIO NAZIONALE dell’ECONOMIA e del LAVORO (CNEL), il CONSIGLIO di STATO, la CORTE dei CONTI! 4. La MAGISTRATURA divisa in 2 SEZIONI:! • 1° SEZIONE: ESERCIZIO della FUNZIONE GIURISDIZIONALE e INDIPENDENZA delle MAGISTRATURE! 2° SEZIONE: modi in cui si SVOLGE la FUNZIONE GIURISDIZIONALE! • 5. Le REGIONI, le PROVINCE, i COMUNI (modificato dalla L. COST. 3/2001) ! 6. GARANZIE COSTITUZIONALI diviso in 2 SEZIONI:! • 1° SEZIONE: la CORTE COSTITUZIONALE! • 2° SEZIONE: la REVISIONE della COSTITUZIONE sottraendo la FORMA REPUBBLICANA dello STATO al POTERE di REVISIONE! La GARANZIA dei DIRITTI è affidata alle numerose “RISERVE di LEGGE” ovvero alle REGOLE COSTITUZIONALI che impongono di DISCIPLINARE determinare MATERIE con LEGGE.! Tra la PRIMA e la SECONDA PARTE della COSTITUZIONE c’è un RAPPORTO ossia NON sono ISOLABILI l’una dall’altra in quanto la STRUTTURA della REPUBBLICA e L’ORGANIZZAZIONE dei

4 di 117

PUBBLICI POTERI (regolate nella seconda parte), sono poste a GARANZIA dei DIRITTI e degli OBIETTIVI enunciati nella PRIMA PARTE. Poiché i TESTI COSTITUZIONALI sono SERVENTI per la POSIZIONE dei SINGOLI. ! 8. DIRITTO INTERNO E DIRITTO INTERNAZIONALE Una delle più SIGNIFICATIVE NOVITÀ della COSTITUZIONE REPUBBLICANA è l’apertura INTERNAZIONALISTICA. Nell’IMPOSTAZIONE CLASSICA, il DIRITTO INTERNO era l’ORDINAMENTO dello STATO, quello INTERNAZIONALE REGOLAVA solo i RAPPORTI tra gli STATI attraverso NORME di TIPO CONSUETUDINARIO e PATTIZIO. Gli STATI poi ADATTAVANO i propri ORDINAMENTI agli OBBLIGHI ASSUNTI sul PIANO INTERNAZIONALE. ! I GIUDICI applicavano SOLO il DIRITTO NAZIONALE e potevano far riferimento a NORME ESTERNE SOLO quando ad esse facciano RINVIO le NORME INTERNE. Inoltre, NON esistevano AUTORITÀ SOVRANAZIONALI capaci di AFFERMARE COERCITIVAMENTE la loro VOLONTÀ sui SINGOLI STATI.! #

In SEGUITO alla 2° GUERRA MONDIALE, si cercò di creare un ORDINE GIURIDICO INTERNAZIONALE che ESCLUDESSE il RICORSO alla GUERRA come normale STRUMENTO di RIS OLUZIONE de lle CONTROVERS IE pre vede ndo la c ostituzione di A UTORITÀ SOVRANNAZIONALI. Si INAUGURAVA la fase del COSTITUZIONALISMO caratterizzata dalla FONDAZIONE dell’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU a cui oggi aderiscono praticamente tutti gli Stati del mondo) e L’APPROVAZIONE da parte dell’ASSEMBLEA GENERALE dell’ONU della DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO nel 1948 con cui tutti gli STATI ADERENTI si impegnano a GARANTIRE a tutti gli INDIVIDUI che si trovano sotto la propria GIURISDIZIONE i DIRITTI FONDAMENTALI della PERSONA. ! Nel 1950 in EUROPA si è costituito il CONSIGLIO D’EUROPA a cui oggi aderiscono 47 STATI EUROPEI che ha STIPULATO la CONVENZIONE EUROPEA per la SALVAGUARDIA dei DIRITTI dell’UOMO (CEDU). Quest’ultima ha dato VITA a una CORTE EUROPEA dei DIRITTI dell’UOMO con SEDE a STRASBURGO e prevede dei RICORSI per far valere le VIOLAZIONI dei DIRITTI GARANTITI dalla CONVENZIONE. A questa nuova REALTÀ del DIRITTO INTERNAZIONALE la COSTITUZIONE ITALIANA si è APERTA AMPLIAMENTE. ! Con la MODIFICA del TITOLO V della LEGGE N.3 del 2001, è stato introdotto il NUOVO ART. 117 in cui la POTESTÀ LEGISLATIVA è ESERCITATA dallo STATO e dalle REGIONI nel rispetto, oltre che della COSTITUZIONE, anche degli OBBLIGHI derivanti dall’ORDINAMENTO COMUNITARIO e dagli OBBLIGHI INTERNAZIONALI.! L’ART. 11 oltre che AFFERMARE il RIPUDIO della GUERRA NON solo come STRUMENTO di OFFES A m a anche c ome STRUMENTO di RIS OLUZIONE de lle CONTROVERS IE INTERNAZIONALI (legittimando, così solo la guerra di difesa), prevede L’ACCETTAZIONE delle LIMITAZIONI di SOVRANITÀ, in CONDIZIONE di PARITÀ con gli STATI, per dar vita ad un ORDINAMENTO INTERNAZIONALE che assicuri “PACE E GIUSTIZIA FRA LE NAZIONI”. Questa NORMA, inizialmente voluta in vista dell’ADESIONE dell’ITALIA all’ONU, è stata FONDAMENTALE per la PARTECIPAZIONE all’EUROPA COMUNITARIA. ! 9. IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA ! Le ISTITUZIONI EUROPEE compiono ATTI GIURIDICI VINCOLANTI grazie ai POTERI che i TRATTATI hanno loro CONFERITO, si tratta di POTERI SOVRANAZIONALI. Tutte queste NORME, quando NON si rivolgono agli STATI ma ai CITTADINI, PRODUCONO EFFETTI VINCOLANTI anche per TUTTE le AUTORITÀ INTERNE e anzi PREVALGONO, in caso di CONTRASTO, sulle NORME INTERNE persino di LIVELLO COSTITUZIONALE (c.d. primato del diritto comunitario). Questo è possibile proprio perché L’ITALIA, ADERENDO ai TRATTATI, ha ACCETTATO delle LIMITAZIONI di SOVRANITÀ cedendo alle ISTITUZIONI COMUNITARIE POTERI che COSTITUZIONALMENTE spetterebbero agli ORGANI dello STATO (art. 11 Cost).! Le LEGGI in CONTRASTO quindi devono essere RICONOSCIUTE INCOSTITUZIONALI e ANNULLATE dalla CORTE COSTITUZIONALE. Abbiamo 2 LIMITI alla PREVALANZA del DIRITTO COMUNITARIO su quello INTERNO:! 1. La COMPETENZA delle ISTITUZIONI COMUNITARIE NON è ILLIMITATA ma si esercita nelle MATERIE e nei CAMPI stabiliti dai TRATTATI EUROPEI.!

5 di 117

2. Se una NORMA COMUNITARIA CONTRA STASS E con i “PRINCIP I SUPREMI DELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE” o con i DIRITTI INVIOLABILI allora NON si POTREBBE AMMETTERE l’EFFICACIA ALL’INTERNO. !

6 di 117

CAPITOLO 2 LE FONTI DEL DIRITTO 1. INTRODUZIONE ! L’ORDINAMENTO GIURIDICO è composto da: ! • FONTI DI PRODUZIONE ovvero L’INSIEME degli ATTI e FATTI riconosciuto dal nostro ORDINAMENTO come idonei a produrre NORME GIURIDICHE. Le FONTI di PRODUZIONE DELINEANO il PROCESSO di PRODUZIONE GIURIDICA che ne STABILISCONO la FORMA e il REGIME GIURIDICO. ! • FONTI DI COGNIZIONE ovvero i DOCUMENTI che contengono il TESTO LEGALE delle FONTI di PRODUZIONE, favorendone la CONOSCENZA (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e la Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica, i Bollettini Ufficiali delle Regioni) ! L’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO appartiene alla famiglia del CIVIL LAW in cui il DIRITTO OGGETTIVO è prevalentemente SCRITTO ovvero PRODOTTO da FONTI-ATTO cioè di MANIFESTAZIONI della VOLONTÀ imputabili a SOGGETTI e ORGANI destinati a PRODURRE NORME GIURIDICHE. Un tipico esempio è la LEGGE ORDINARIA nella quale si esprime la VOLONTÀ del POPOLO, essa viene DELIBERATA dalle CAMERE del PARLAMENTO e poi PROMULGATA dal PRESIDENTE della REPUBBLICA.! # Il DIRITTO NON SCRITTO invece deriva da FONTI-FATTO e ha uno spazio PIÙ LIMITATO. Tra le FONTI-FATTO abbiamo: ! • La CONSUETUDINE è la FONTE-FATTO che consiste nella RIPETIZIONE costante di un COMPORTAMENTO tenuto da una GENERALITÀ di SOGGETTI (usus) che sono CONVINTI di OBBEDIRE a una NORMA GIURIDICA OBBLIGATORIA (opinio iuris). La CONSUETUDINE NON PUÒ ESSERE in CONTRASTO con una NORMA GIURIDICA SCRITTA poiché può svolgere solo un RUOLO INTERPRETATIVO (secundum legem) o INTEGRATIVO (praeter legem) del DIRITTO SCRITTO.! • FONTI-ATTO di ORDINAMENTI STRANIERI richiamati dal SISTEMA ITALIANO di DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO, i TRATTATI INTERNAZIONALI e le FONTI EUROPEE. Queste sarebbero FONTI-ATTO ma sono collocate tra le FONTI-FATTO perché sono PRESUPPOSTI di FATTO per la PRODUZIONE di NORME INTERNE conformi agli ORDINAMENTI ESTERNI.! # La COSTITUZIONE ha AUMENTATO il NUMERO di SOGGETTI che hanno il POTERE di PRODURRE NORME GIURIDICHE. Con la COSTITUZIONE entrano per la PRIMA volta nell’ORDINAMENTO:! • FONTI DOTATE DI FORZA MAGGIORE ALLA LEGGE DEL PARLAMENTO (ex. norme contenute nella Costituzione, leggi di revisione, leggi costituzionali) ! • Le REGIONI che possono produrre NORME GIURIDICHE che hanno un VALORE EQUIPARABILE a quello delle LEGGI S...


Similar Free PDFs